Re: Prima cucina

#16
Eccoci,

questa mattina siamo stati da Rampazzo che ci ha proposto una ulteriore soluzione.
Il venditore ci è piaciuto perché ci ha chiesto subito i colori delle piastrelle e degli infissi presenti nella stanza, oltre ad entrare nel dettaglio di alcune questioni non trattate dagli altri (come ad esempio la gestione degli spazi della zona living).
Ci ha proposto una cucina Arredo 3 con ante Calce laminato (scelte da noi) con gola grigio scuro e piano laminato Venato Nero.

Però parliamo prima del progetto, secondo lui la soluzione della penisola con tavolo è semplice da vendere e funzionale ma si può fare di meglio considerando le misure della stanza nel suo complesso e ci propone una cosa molto simile a quella che ci ha proposto Cla ma decide di attaccare l'isola al muro con il tavolo come suo naturale allungamento. Questo perché valutando spazi e dove mettere il divano con la tv per la zona living sembrava essere la soluzione ottimale.

Allego la foto di quanto ci è stato proposto (non esattamente così, le misure sono leggermente diverse perché ho ricreato il tutto nel planner Ikea (lui prima di tutto ha disegnato tutto a mano perché dice che a computer ci si rende meno conto degli ingombri).
Immagine
Immagine
Quello che vedete in basso a destra sarebbe il divano, il televisore ci ha proposto di attaccarlo a parete in basso a sx (a sx della porta d'ingresso per intenderci) con un braccio rotante che permetta di renderlo visibile sia dal tavolo che dal divano all'occorrenza.

Partendo da dx la cucina si compone così:

75cm per frigo freestanding (ci ha detto di comprarlo per conto nostro).
60cm di colonna bassa con forno per poi avere il microonde sopra free standing (questo per non ricorrere al su misura e risparmiare qualcosa) con sopra pensile h36x75cm a giorno con scaffali.
15cm di base con funzione estraibile per le bottiglie (e per rientrare nella misura), pensile come sopra.
90cm di base per pc ad induzione da 60cm con doppio cesto e cestello interno per posate con pensile con cappa aspirante h36x90cm.
90cm di base con lavello a doppia vasca in fragranite nera e miscelatore marca Franke, doppi cestoni e pensile a vasistas h36x90cm.
60cm di base con lavastoviglie integrata con pensile h36x105cm a vasistas.
45cm di base con anta (per rientrare con la misura degli scarichi), pensile come sopra.

Per tutta la zona il piano viene fatto largo 65cm in modo da portare più avanti le basi di 5cm e non avere sovrapprezzo per le basi più fonde o per la maggiorazione del top ma avere comunque un po' più di profondità.

L'isola invece dista 1mt dalla zona cucina e appoggiata a muro, lunga 120cm e profonda 90cm, 60cm con anta e 60cm con cestoni, dal lato visibile abbiamo scelto di mettere una libreria a giorno perché ci piace molto l'effetto (rinunciando a 2 sgabelli che avrebbe messo per creare una zona snack che però non ci interessa). Tavolo come suo naturale prolungamento 130x90cm.

Per lo schienale ci ha chiesto cosa volevamo e abbiamo chiesto pannello Coolors ferritico-magnetico effetto lavagna bianco opaco e mi ha detto che si sarebbe informato perché non conosce l'azienda ma stava cercando proprio qualcosa del genere dopo aver avuto dei problemi con un'azienda concorrente.

Elettrodomestici:
Lavastoviglie Electrolux serie Exclusive.
Forno e PC induzione Whirpool sesto senso modello Urban.
Frigo e microonde ha detto che ci conviene comprarli per conto nostro.

Preventivo 14800€ con sconto 50%=7700€ ai quali però bisognerà aggiungere lo schienale, il frigo e il microonde, Iva trasporto e montaggi inclusi, quindi considerando 500€ per il frigo, 500€ per lo schienale e 300€ per il microonde arriviamo a circa 9000€ (senza tavolo e sedie).
Con Top in Dekton per piano di lavoro e isola bisogna aggiungere 2000€.

A questo punto siamo un po' indecisi perché il preventivo della Veneta Cucina (alla Sme) sarebbe stato attorno ai 9500€ con penisola (anche se preferiamo di gran lunga la soluzione isola), con piano e schienale in grès (esteticamente davvero stupendo) però con elettrodomestici di fascia decisamente più bassa (credo un fascia medio-bassa di Hotpoint) e il venditore ci ha ispirato un po' meno fiducia, forse un po' meno attento rispetto a quello di Rampazzo (non ci ha chiesto nulla riguardo infissi e colore pavimento, posizione delle prese, misure del resto della stanza e poi, secondo me grave disattenzione, nel progetto ha messo il piano cottura ad induzione vicino alla colonna forno, e pensandoci bene se poi dovessimo avere una pentola con manico lungo dove andremo a metterla? Da Rampazzo ha inserito apposta la base con estraibile da 15cm per avere spazio di manovra, 15cm di base estraibile più 15cm di base maggiorata rispetto al pc).

Secondo voi quale progetto è migliore?
E quale preventivo scegliereste?

Grazie, ora siamo ancora più indecisi.

Re: Prima cucina

#17
Davide&Giulia ha scritto:
05/01/22 16:14


Secondo voi quale progetto è migliore?
E quale preventivo scegliereste?

Grazie, ora siamo ancora più indecisi.
Ciao....
Credo che la vostra indecisione continuerà...
Per quanto mi riguarda la soluzione è quella che vi ho proposto ...
Mi preme sottolineare il comportamento " poco chiaro " del venditore Arredo3 riguardo il preventivo e relativo sconto : questi atteggiamenti di certo non aiutano il cliente finale e il risultato è palese nel vostro caso !!!
Rifugiate da scelte estetiche "modaiole" del momento (laminato calce) e andate su un'immagine del mobile più sobria, elegante e duratura.. Bene la scelta del top in gress e bene aver abbandonata l'idea dello schienale lavagna.
È chiaro che un microonde da incasso costa di più di uno da appoggio come è chiaro che il risultato estetico non è lo stesso ( in quell'importo ci può sicuramente stare 😉). Isola e tavolo in profondità 90 è eccessivo...basta e avanza la profondità 80...altra cosa....non si mette mai un divano (che guarda) la porta di casa
semmai una finestra....
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Prima cucina

#18
Grazie mille per la pazienza!
Tu cosa faresti al posto nostro a questo punto?
A noi piace la tua soluzione più di tutte esteticamente ma abbiamo paura che uno spazio di 90cm per lato tra i muri e isola/tavolo sia troppo poco, cosa ne pensi?
E per il resto della stanza dove metteresti divano e tv?
Per il discorso colonna però non riesco a capire come far stare tutto in 435cm con frigo freestanding e scarico e carico acqua che vanno da 138 a 160cm dalla parete di sx senza avere la colonna attaccata al pc e quindi con scarsa praticità (con una padella con manico lungo non avrei spazio di lavoro alla dx del pc).
Comunque le 2 pareti corte misurano 435cm e quella in basso avrà il portone d’ingresso a metà muro.
Le 2 pareti lunghe misurano 575cm, quella di dx così suddivisa dall’alto al basso:
103cm muro
118cm finestra a doppia anta con balcone battente
133cm muro
118cm finestra a doppia anta con balcone
103cm parete

Quella di sx invece sempre dall’alto al basso:
350cm di muro
120cm di rientro per porta
105cm muro

Ed eventualmente su cosa punteresti per modello, ante, eldom, top e schienale per stare dentro agli 8000/9000€.

Ti ringrazio molto per la pazienza!

Re: Prima cucina

#21
Davide&Giulia ha scritto:
07/01/22 0:52
Grazie mille per la pazienza!
Tu cosa faresti al posto nostro a questo punto?
A noi piace la tua soluzione più di tutte esteticamente ma abbiamo paura che uno spazio di 90cm per lato tra i muri e isola/tavolo sia troppo poco, cosa ne pensi?
E per il resto della stanza dove metteresti divano e tv?
Per il discorso colonna però non riesco a capire come far stare tutto in 435cm con frigo freestanding e scarico e carico acqua che vanno da 138 a 160cm dalla parete di sx senza avere la colonna attaccata al pc e quindi con scarsa praticità (con una padella con manico lungo non avrei spazio di lavoro alla dx del pc).
Comunque le 2 pareti corte misurano 435cm e quella in basso avrà il portone d’ingresso a metà muro.
Le 2 pareti lunghe misurano 575cm, quella di dx così suddivisa dall’alto al basso:
103cm muro
118cm finestra a doppia anta con balcone battente
133cm muro
118cm finestra a doppia anta con balcone
103cm parete

Quella di sx invece sempre dall’alto al basso:
350cm di muro
120cm di rientro per porta
105cm muro

Ed eventualmente su cosa punteresti per modello, ante, eldom, top e schienale per stare dentro agli 8000/9000€.

Ti ringrazio molto per la pazienza!
Ciao.
Ti mando qualcosa tanto per farti riflettere.cose fatte un po' di fretta (si vede.....). suggerimenti...ripeto.....in una immagine ci sono addirittura 3 televisori in tre posti diversi...vedi tu... :roll:
Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Questione scarichi lavello : anche se risulteranno leggermente decentrasti rispetto la base lavello ricadono in essa pertanto
un qualsiasi idraulico di buona volontà riesce sicuramente a fare i collegamenti senza fare opere di spotamenti .

Della resa grafica ti devi accontentare......nella mia situazione e con i meiei tempi non potevo fare nulla di più !!!
ciao
cla56

P.S. La composizione della cucina scegliendo come ante il laminato PET o nel caso dell'Arredo 3 con il modello Cloe
con un top in gres in promozione RIENTRA sicuramente nel tuo Budget !!!!
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Prima cucina

#22
Grazie mille davvero!
L’idea mi sembra fantastica e ci piace moltissimo, immagino la composizione sia qualcosa tipo:

Frigo free standing
Base 60 con Lavastoviglie
Base 90 con lavello e cassettoni
Base 90 con pc da 60 e cassettoni
Base 60 con anta per avere equilibrio nei frontali
Colonna forno e microonde da 60

Corretto?

Profondità basi va bene 65cm?
Per quanto riguarda l’isola 120x80 e tavolo 130x80? Distanza dalla cucina 120?

Grazie mille ancora!

Re: Prima cucina

#23
Davide&Giulia ha scritto:
07/01/22 23:34
Grazie mille davvero!
L’idea mi sembra fantastica e ci piace moltissimo, immagino la composizione sia qualcosa tipo:

Frigo free standing
Base 60 con Lavastoviglie
Base 90 con lavello e cassettoni
Base 90 con pc da 60 e cassettoni
Base 60 con anta per avere equilibrio nei frontali
Colonna forno e microonde da 60

Corretto?

Profondità basi va bene 65cm?
Per quanto riguarda l’isola 120x80 e tavolo 130x80? Distanza dalla cucina 120?

Grazie mille ancora!
Tutto giusto !! 👍
Fammi sapere cosa avete deciso...
Ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Prima cucina

#24
Eccoci!

Questa mattina siamo stati in un mobilificio che vende Veneta Cucine e Modulnova.
Ci ha consigliato, anche su mia volontà, la soluzione di Cla però tenendo l’isola profonda 90.
Quindi parete in fondo da dx:

60cm di colonna su misura forno e microonde (192cm con l’accuratezza di allineare il cassettone sotto il forno per avere la stessa altezza del secondo cassettone di pc e lavello e con 8cm di riempitivo per aprire agevolmente i forni).
60cm di base con anta con pensile a giorno
90cm di base con 2 cassettoni e cassetto interno con pc a induzione con pensile cappa per induzione vasistas.
90cm di base con 2 cassettoni con lavello in fragranite montaggio sotto top (mi piace di più) con pensile scolapiatti vasistas.
60cm di base con lvs con pensile vasistas.

Tutti i pensili h36 tenendo 58cm di spazio tra basi e pensili (volendo possiamo aumentare questo valore).

Per il frigo lei ci consigliava di metterlo ad incasso perché la seconda colonna avrebbe chiuso la composizione alla stessa altezza della prima ma colonna su misura + frigo incideva per 1035€ quindi per rientrare nel budget abbiamo tolto la colonna e optato per un free standing che dando una rapida occhiata con lei a siti come Trony o altro abbiamo visto come un buon frigo con total no frost in volantino si possa trovare scontato attorno ai 500€ (lei partiva da almeno 800€ per un free standing e ci ha consigliato di prenderlo noi).

Isola composta da anta 45+cassettoni 90 e profonda 90 completa per i restanti 30cm di profondità con anta su misura da 45 ed elemento a vista per i restanti 90cm. Quindi una bella isola 135x90cm considerando un tavolo 140x90 lasciando così 80cm per lato per il passaggio (eventualmente possiamo prendere un tavolo un po’ più corto per avere un passaggio più ampio).

Veniamo poi al preventivo:

Ante in laminato (abbiamo visto 3 finiture che ci piacevano e che potevano starci con le piastrelle e gli infissi e avendo lo stesso prezzo si è proposta eventualmente di prestarci le ante campione per vedere quale ci piaceva di più a casa nostra).
Top in grès nero venato.
Schienale in vetro retroilluminato (questo perché la stanza è piuttosto buia).
Eldom scelti assieme di marca Rex Electrolux di fascia media (forno, microonde, lvs) e pc induzione Whirlpool di fascia medio/alta. La fascia si intende relativamente ai prodotti del marchio.
Cappa No steam Faber per induzione.
No frigo.
Montaggio e trasporto.
Prezzo 9500€.

Cosa ne pensi?
Ha cercato di farci rientrare nel budget perché di partenza avevamo messo un top in quarzo, che costava poi alla fine più del grès che abbiamo scelto, eldom Whirlpool su mia richiesta e, con colonna frigo ad incasso e su misura, usciva 11300€.
Passando al dettaglio le schede che aveva riguardanti i top abbiamo visto che il grès sarebbe costato meno e quindi mettendo grès, togliendo la colonna frigo e cercando eldom di pari caratteristiche ma di marchio Rex Electrolux siamo arrivati a 9500€.

Grazie mille davvero, finalmente abbiamo trovato qualcuno che ci potesse accontentare con il progetto che ci avevi consigliato.

Re: Prima cucina

#25
Ciao......Cosa ne penso ?
Andiamo per punti :
1° Trovo certamente Modulnova più "intrigante " della Veneta.
2° Buona la scelta del gres!
3° Buona la scelta del sottotop (è un pò più costosa però....) ....Non mi piace molto la fragranite però....ci può stare.
4° Mi convince poco la scelta dell'isola in prof. 90 soprattutto in relazione allo spazio e al fatto che si porti dietro un tavolo di cm.90 in larghezza ritendendolo eccessivo. Ho capito del perchè (volete un'isola un pò "movimentata") però vista la sua dimensione (L.135) contenuta lo ritengo inutile (certe cose sono giustificate e si apprezzano meglio in dimensioni più generose .....I tavoli poi devo avere una loro proporzione...(esempio 70X120....80x140.....un 90x130 è quasi un quadrato mancato !
5° Non mi piace la fascia di cm.8 laterale alla colonna forno...basta un fianco di spessore cm.2 (come quelli che chiuderanno a sx e a dx la parte operativa prof.65 (che infatti sarà lunga cm.304 !! Così facendo anche il frigo "respirerà" meglio.
6° Lo schienale luminoso ,dì la verità , lo volete perchè vi piace :wink: :) !!!! Altrimenti ci sono tanti modi per illuminare una stanza ed il mobile....comunque....capisco !!
7° E' chiaro che alcune scelte che avete fatto e/o che vi sono state proposte hanno "appesantito" il costo......Adesso stà a voi !!
Ciao
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Prima cucina

#26
anche secondo me isola da 80 meglio dato che non è lunghissima e visto come verrebbe il tavolo.

lavello a me sottotop non piace (di estetica ci sta, ma è per una questione di pulizia principalmente che me lo fa scartare), ma se lo preferite va bene così...per quanto riguarda la fragranite, per carità! il lavello è in acciaio! ma anche li, se non potete farne a meno...

per il resto ha detto tutto Cla

PS: dei miei parenti lo volevano a tutti i costi in fragranite...ora lo devono cambiare perché si è crepato...sarà stato un caso più unico che raro, però... ovviamente lo metteranno in acciaio, come già lo consigliavo io :D

PPS: i frigoriferi a libera installazione non li reggo (tranne i modelli top nelle cucine giuste), ma se piace a voi va bene...è solo una questione estetica la mia

Re: Prima cucina

#27
cla56 ha scritto:
08/01/22 20:11
Ciao......Cosa ne penso ?
Andiamo per punti :
1° Trovo certamente Modulnova più "intrigante " della Veneta.
2° Buona la scelta del gres!
3° Buona la scelta del sottotop (è un pò più costosa però....) ....Non mi piace molto la fragranite però....ci può stare.
4° Mi convince poco la scelta dell'isola in prof. 90 soprattutto in relazione allo spazio e al fatto che si porti dietro un tavolo di cm.90 in larghezza ritendendolo eccessivo. Ho capito del perchè (volete un'isola un pò "movimentata") però vista la sua dimensione (L.135) contenuta lo ritengo inutile (certe cose sono giustificate e si apprezzano meglio in dimensioni più generose .....I tavoli poi devo avere una loro proporzione...(esempio 70X120....80x140.....un 90x130 è quasi un quadrato mancato !
5° Non mi piace la fascia di cm.8 laterale alla colonna forno...basta un fianco di spessore cm.2 (come quelli che chiuderanno a sx e a dx la parte operativa prof.65 (che infatti sarà lunga cm.304 !! Così facendo anche il frigo "respirerà" meglio.
6° Lo schienale luminoso ,dì la verità , lo volete perchè vi piace :wink: :) !!!! Altrimenti ci sono tanti modi per illuminare una stanza ed il mobile....comunque....capisco !!
7° E' chiaro che alcune scelte che avete fatto e/o che vi sono state proposte hanno "appesantito" il costo......Adesso stà a voi !!
Ciao
cla56
Grazie mille!
Per quanto riguarda la fragranite ci avete messo un po' di preoccupazione riguardo la fragilità del materiale ma l'effetto estetico ci piace davvero molto rispetto all'acciaio.
Riflettendo sulla profondità dell'isola ci troviamo d'accordo quindi faremo notare che in base alle misure della stanza e dell'isola stessa ci piacerebbe avere un'isola profonda 80cm.
Forse la fascia laterale di 8cm era stata fatta considerando le 2 colonne (anche quella frigo inizialmente) per arrivare e chiudere i 435cm però potrei aver visto male io comunque (infatti sicuramente per la colonna frigo aveva predisposto un riempitivo di 2cm dalla parete di sx).
Lo schienale luminoso ci piace :) incide 800€ sul preventivo, ci aveva proposto anche di farlo in Gres ma costava parecchio di più e forse avrebbe reso più scura la composizione (Gres nero venato), l'idea delle piastrelle invece non ci faceva impazzire :)

Re: Prima cucina

#28
twistdh ha scritto:
08/01/22 21:03
anche secondo me isola da 80 meglio dato che non è lunghissima e visto come verrebbe il tavolo.

lavello a me sottotop non piace (di estetica ci sta, ma è per una questione di pulizia principalmente che me lo fa scartare), ma se lo preferite va bene così...per quanto riguarda la fragranite, per carità! il lavello è in acciaio! ma anche li, se non potete farne a meno...

per il resto ha detto tutto Cla

PS: dei miei parenti lo volevano a tutti i costi in fragranite...ora lo devono cambiare perché si è crepato...sarà stato un caso più unico che raro, però... ovviamente lo metteranno in acciaio, come già lo consigliavo io :D

PPS: i frigoriferi a libera installazione non li reggo (tranne i modelli top nelle cucine giuste), ma se piace a voi va bene...è solo una questione estetica la mia
Io preferirei la colonna frigo ma la moglie preferisce a libera installazione, se fossero allo stesso prezzo potremmo giocarcela ma lei ha dalla sua 500€ in meno sul preventivo :)

Re: Prima cucina

#29
Non è brutto lo schienale luminoso ma io non lo prenderei. Mi porrei il problema del costo (un'illuminazione con strisce led costa infinitamente meno) e anche di eventuali malfunzionamenti (come e chi fa assistenza all'occorrenza e quanto costa?).
Se avessi un budget limitato è sicuramente qualcosa cui rinuncerei.
Stesso discorso per il lavello.
Il bello e il buono non vanno sempre d'accordo a meno di non potersi permettere lo sfizio di comprarlo e nel caso sfortunato di manutenerlo.

Sul frigo sono d'accordo con tua moglie. Forse esteticamente è più bello a colonna (neanche sempre per il vero) ma in quanto a funzionalità non c'è neanche confronto. Io per esempio ho potuto comprare un frigorifero da 70 cm di larghezza che è moooolto più comodo del classico da 60. Ha ampio spazio dietro e ai lati per "respirare" bene e garantirmi una più lunga durata. Se mai si dovesse rompere ho la flessibilità di comprare ciò che voglio della misura che voglio.

Re: Prima cucina

#30
klw ha scritto:
10/01/22 11:08
Non è brutto lo schienale luminoso ma io non lo prenderei. Mi porrei il problema del costo (un'illuminazione con strisce led costa infinitamente meno) e anche di eventuali malfunzionamenti (come e chi fa assistenza all'occorrenza e quanto costa?).
Se avessi un budget limitato è sicuramente qualcosa cui rinuncerei.
Stesso discorso per il lavello.
Il bello e il buono non vanno sempre d'accordo a meno di non potersi permettere lo sfizio di comprarlo e nel caso sfortunato di manutenerlo.

Sul frigo sono d'accordo con tua moglie. Forse esteticamente è più bello a colonna (neanche sempre per il vero) ma in quanto a funzionalità non c'è neanche confronto. Io per esempio ho potuto comprare un frigorifero da 70 cm di larghezza che è moooolto più comodo del classico da 60. Ha ampio spazio dietro e ai lati per "respirare" bene e garantirmi una più lunga durata. Se mai si dovesse rompere ho la flessibilità di comprare ciò che voglio della misura che voglio.
Quindi invece dello schienale luminoso cosa ci consigliereste per avere comunque un buon abbassamento del preventivo ma un'ottima qualità (resistenza al calore, rotture, facilità di pulizia...)?
E anche per quanto riguarda il lavello quindi sarebbe meglio uno in acciaio a filo top sia per pulizia/riparabilità che per budget? Che peso potrebbe avere sul preventivo rispetto al fragranite sottotop? E dal punto di vista estetico esiste il lavello in acciaio nero? o comunque più scuro?

Grazie mille a tutti!