Serramenti minimal e materiali: aiuto per favore 🙏🏻

#1
Gent.mi,
Innanzitutto Buona Pasqua a tutti!
E’ la prima volta che scrivo,pur seguendovi da anni..
Devo ristrutturare un appartamento del 1950 a Milano,piano 6,esposto a est parte giorno (con balconata) e ovest parte notte.
Si tratta di 2 scorevoli,1 porta finestra ad anta e 3 finestre ad anta.
Vorrei dei serramenti con la maggior superficie vetrata.
Online mi sono imbattuta sul sito di Carminati,serramenti Skyline.37 mm di larghezza.
Non ho capito le discussioni sui materiali.
Mi pare che facciano il serramento in legno e se si vuole si può rivestire in alluminio.
Le mie domande:
1)Opinioni su Carminati?
2)Esistono opzioni altrettanto valide e magari con larghezza ancora piu’ piccola?
3)Materiali : tutto legno o legno interno e alluminio esterno?
4)Volendo risparmiare qualcosa a rinunciare all’alluminio si sbaglia?
5)Meglio un serramentista artigiano o meglio una marca e quale?

Scusatemi ma è un disastro per me che mai ho ristrutturato!
Un caro augurio Elena

Re: Serramenti minimal e materiali: aiuto per favore 🙏🏻

#2
Carminati ottimo produttore, quasi unico nel suo genere. Unico problema può essere il budget, hai già provato a farti fare un'offerta?

Serramenti in legno più minimali di Carminati così su due piedi non mi vengono in mente. Bisogna però capire se quello che ti interessa è l'ingombro interno della parte in legno oppure l'effetto "tutto vetro" all'esterno. In questo secondo caso le opzioni diventano tantissime.
In alternativa bisogna cambiare materiale e andare su serramenti completamente in alluminio o in acciaio.

Questione rivestimento alluminio: se non ci sono vincoli strani assolutamente da mettere, si elimina tutta la manutenzione esterna del serramento.

Re: Serramenti minimal e materiali: aiuto per favore 🙏🏻

#6
Beh, i profili PVC-legno di finstral non è che si possano proprio definire minimali, anzi.
Se poi il paragone è Carminati non c'è veramente storia.
Ci sono molti produttori di legno/legno-alu che fanno serramenti "tutto vetro" molto più sottili di finstral. Per ovvi motivi strutturali un profilo in PVC rivestito di legno fa fatica ad essere particolarmente sottile.
Se si vuole cambiare materiale, si va sull'alluminio puro. Il regno dei serramenti minimali è quello.

Re: Serramenti minimal e materiali: aiuto per favore 🙏🏻

#8
Fare le vetrate fisse tutto vetro è tecnologicamente abbastanza facile, come anche nascondere l'anta nel telaio. Il PVC negli ultimi anni ha fatto bei progressi in questa direzione, mi viene da pensare anche ad Internorm per intenderci.

Ripeto, però, che se il paragone è con Carminati siamo ancora molto distanti.
Sugli alzanti scorrevoli l'anta mobile e il nodo centrale (non la parte fissa, che ovviamente è a 0) fanno 37mm.
Immagine
Ma la differenza vera la vedi sulle altre tipologie di apertura. Una su tutte la portafinestra con maniglia passante che fa circa 50mm di nodo centrale.
Immagine
Bisogna capire qual è l'effettiva necessità e quale il budget a disposizione. Però se mi viene richiesto un serramento che somigli a Carminati ci son ben poche possibilità fuori dall'alluminio.

Re: Serramenti minimal e materiali: aiuto per favore 🙏🏻

#10
Carminati fa serramenti in legno, non in metallo...
Il vetro sopra al telaio che c'entra? La superficie trasparente è la stessa che avresti anche senza il vetro a sormonto, non capisco il discorso.
Non stiamo parlando del fatto che Finstral faccia serramenti belli o brutti... il forumista chiedeva serramenti minimali e ha portato Carminati come esempio. Se la richiesta è quella i produttori da guardare sono altri; finstral non ha quel genere di prodotto a catalogo, tutto qui.