Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#331
lupin_75 ha scritto:
09/02/23 13:29
posatorepavimenti ha scritto:
08/02/23 16:37
lupin_75 ha scritto:
07/02/23 17:29
Buongiorno a tutti.. sono nuovo del forum anche se seguo da un po'.

Sto rifacendo casa completamente, compresa la rimozione degli attuali pavimenti e rifacimento del massetto che sarà coibentato essendo un piano terra sopra a cantine e garage. E' da un po' che osservo il clap 3D (e mi è piaciuto molto) e ora che dopo attenta valutazione ho rinunciato a mettere il riscaldamento pavimento per cui mi avevano consigliato il gres, sto tornando coi pensieri al clap 3D.

Domanda per i più esperti (tipo @posatorepavimenti): il clap si può montare tranquillamente su massetto 'nuovo' quindi senza pavimento esistente sotto?
Trattandosi di piano terra ed essendo il clap di spessore 6 mm, avrò comunque una sensazione di calore superiore al gres?

Novità su questa nuova variante del clap con 'vero' legno applicato sopra?

grazie in anticipo a chi mi fornirà dettagli.
ciao, certo che puoi montarlo su massetto nuovo! l'importante è che sia liscio e piano, ma un buon posatore è in grado di livellarlo. anche l'umidità deve rispettare dei parametri, ma puoi sempre stendere una barriera al vapore...anche questo lo può valutare il posatore
sul calore il clap ovviamente non è che scalda di suo, ma sicuramente ti darà una sensazione più piacevole di un gres, e comunque puoi posare il clap anche sul riscaldamento a pavimento se decidi di farlo
sinceramente non ho novità sul clap con il legno vero, quasi per caso avevo visto un campione molto bello ma non mi hanno detto dei tempi...credo saprò quando esce quando...uscirà
ciao!
Grazie mille per la risposta. Tu lo monti tranquillamente anche in cucina?

Altra cosa che ti chiedo è relativa alla sua pulizia. SI può pulire con alcool diluito in acqua o con Lisoform diluito in acqua? o meglio ancora con scopa a vapore?
Per la cucina assolutamente sì si può montare

Per la pulizia no alla scopa a vapore perchè il vapore è troppo caldo e comunque non serve…considera che il clap non assorbe lo sporco come il gres
Va bene un detersivo normale… tipo lysoform ok o comunque una cosa neutra
Ciao!

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#332
Buongiorno a tutti, ma a vostro avviso c’è modo di evitare l’uso dei giunti di dilatazione posando gli SPC?

Altra cosa. Giorni fa ero a casa di amici che hanno montato di recente un pavimento in pvc effetto legno (visivamente un bell’effetto). Camminandoci sopra si udivano degli scricchiolii e picchettando un listello con un dito, si sentiva il suono “tipico” vuoto di un pvc. Con un spc di qualità tipo il clap 3d, si hanno pure questi effetti di scricchiolio e di vuoto al calpestio (ed es. con i tacchi)?

Grazie mille

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#333
arzillo90 ha scritto:
11/02/23 9:51
Buongiorno a tutti, ma a vostro avviso c’è modo di evitare l’uso dei giunti di dilatazione posando gli SPC?

Altra cosa. Giorni fa ero a casa di amici che hanno montato di recente un pavimento in pvc effetto legno (visivamente un bell’effetto). Camminandoci sopra si udivano degli scricchiolii e picchettando un listello con un dito, si sentiva il suono “tipico” vuoto di un pvc. Con un spc di qualità tipo il clap 3d, si hanno pure questi effetti di scricchiolio e di vuoto al calpestio (ed es. con i tacchi)?

Grazie mille
Allora…sui giunti dipende dalle caratteristiche del pavimento, dalla situazione del cantiere, dalla dimensione della superficie…considera che con il clap io non li metto quasi mai…comunque se parli con un posatore che conosce i prodotti ti sa dire se nel tuo appartamento servono giunti oppure no..
Sul sottofondo…il pvc ricorda che è diverso dal clap, e il clap è un prodotto superiore, sicuramente più stabile e più silenzioso…detto questo non esistono pavimenti magici che raddrizzano il sottofondo😅…se monti la ceramica, il clap, il parquet o altro e sotto c’è un vuoto senti il vuoto che comunque a lungo andare non va nemmeno bene perchè vuole dire che il pavimento molleggia e subisce delle sollecitazioni…la ceramica si puó crepare e altri pavimenti potrebbero muoversi nel tempo. Chi te lo monta deve verificare se il fondo è planare e se non lo è lo corregge con la livellina o lisciando qualche punto
Ciao!

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#334
posatorepavimenti ha scritto:
11/02/23 11:20
arzillo90 ha scritto:
11/02/23 9:51
Buongiorno a tutti, ma a vostro avviso c’è modo di evitare l’uso dei giunti di dilatazione posando gli SPC?

Altra cosa. Giorni fa ero a casa di amici che hanno montato di recente un pavimento in pvc effetto legno (visivamente un bell’effetto). Camminandoci sopra si udivano degli scricchiolii e picchettando un listello con un dito, si sentiva il suono “tipico” vuoto di un pvc. Con un spc di qualità tipo il clap 3d, si hanno pure questi effetti di scricchiolio e di vuoto al calpestio (ed es. con i tacchi)?

Grazie mille
Allora…sui giunti dipende dalle caratteristiche del pavimento, dalla situazione del cantiere, dalla dimensione della superficie…considera che con il clap io non li metto quasi mai…comunque se parli con un posatore che conosce i prodotti ti sa dire se nel tuo appartamento servono giunti oppure no..
Sul sottofondo…il pvc ricorda che è diverso dal clap, e il clap è un prodotto superiore, sicuramente più stabile e più silenzioso…detto questo non esistono pavimenti magici che raddrizzano il sottofondo😅…se monti la ceramica, il clap, il parquet o altro e sotto c’è un vuoto senti il vuoto che comunque a lungo andare non va nemmeno bene perchè vuole dire che il pavimento molleggia e subisce delle sollecitazioni…la ceramica si puó crepare e altri pavimenti potrebbero muoversi nel tempo. Chi te lo monta deve verificare se il fondo è planare e se non lo è lo corregge con la livellina o lisciando qualche punto
Ciao!

Ciao, grazie della risposta. Ho dimenticato di dire che la mia è una nuova costruzione, non una ristrutturazione, per cui voglio sperare che il sottofondo venga ben livellato 😅
Il dubbio sui giunti ce lo avrei per il livello inferiore della casa dove ci sono 3 ambienti da 25mq ciascuno che comunicano tra di loro tramite delle porte scorrevoli. oltre ai tre ambienti c’è anche un corridoio. Metto la planimetria per rendere meglio l’idea
https://ibb.co/VYH921f

Poi una cosa “strana” che mi è successa è che parlando con un rivenditore della clap della mia città, suggeriva il prodotto per una ristrutturazione più che per una nuova costruzione e che comunque il prodotto soffre (a detta sua per sua esperienza) dei raggi UV. Per cui non può stare davanti ad una vetrata ben soleggiata altrimenti si rovina in poco tempo. Ha ragione o ha detto una castroneria?

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#335
arzillo90 ha scritto:
11/02/23 13:30
posatorepavimenti ha scritto:
11/02/23 11:20
arzillo90 ha scritto:
11/02/23 9:51
Buongiorno a tutti, ma a vostro avviso c’è modo di evitare l’uso dei giunti di dilatazione posando gli SPC?

Altra cosa. Giorni fa ero a casa di amici che hanno montato di recente un pavimento in pvc effetto legno (visivamente un bell’effetto). Camminandoci sopra si udivano degli scricchiolii e picchettando un listello con un dito, si sentiva il suono “tipico” vuoto di un pvc. Con un spc di qualità tipo il clap 3d, si hanno pure questi effetti di scricchiolio e di vuoto al calpestio (ed es. con i tacchi)?

Grazie mille
Allora…sui giunti dipende dalle caratteristiche del pavimento, dalla situazione del cantiere, dalla dimensione della superficie…considera che con il clap io non li metto quasi mai…comunque se parli con un posatore che conosce i prodotti ti sa dire se nel tuo appartamento servono giunti oppure no..
Sul sottofondo…il pvc ricorda che è diverso dal clap, e il clap è un prodotto superiore, sicuramente più stabile e più silenzioso…detto questo non esistono pavimenti magici che raddrizzano il sottofondo😅…se monti la ceramica, il clap, il parquet o altro e sotto c’è un vuoto senti il vuoto che comunque a lungo andare non va nemmeno bene perchè vuole dire che il pavimento molleggia e subisce delle sollecitazioni…la ceramica si puó crepare e altri pavimenti potrebbero muoversi nel tempo. Chi te lo monta deve verificare se il fondo è planare e se non lo è lo corregge con la livellina o lisciando qualche punto
Ciao!

Ciao, grazie della risposta. Ho dimenticato di dire che la mia è una nuova costruzione, non una ristrutturazione, per cui voglio sperare che il sottofondo venga ben livellato 😅
Il dubbio sui giunti ce lo avrei per il livello inferiore della casa dove ci sono 3 ambienti da 25mq ciascuno che comunicano tra di loro tramite delle porte scorrevoli. oltre ai tre ambienti c’è anche un corridoio. Metto la planimetria per rendere meglio l’idea
https://ibb.co/VYH921f

Poi una cosa “strana” che mi è successa è che parlando con un rivenditore della clap della mia città, suggeriva il prodotto per una ristrutturazione più che per una nuova costruzione e che comunque il prodotto soffre (a detta sua per sua esperienza) dei raggi UV. Per cui non può stare davanti ad una vetrata ben soleggiata altrimenti si rovina in poco tempo. Ha ragione o ha detto una castroneria?
Il rivenditore ti ha detto una sonora castroneria...mai sentito e mai visto rovinarsi il clap per raggi uv…anzi…io faccio i miei esperimenti e tengo delle doghe di tutto all’aperto sotto al sole per vedere cosa succede e il clap non ha cambiato colore di una virgola…certi rivenditori mi lasciano proprio perplesso a volte
E comunque va bene anche per nuove costruzioni…non capisco esattamente che differenza ci sarebbe tra vecchio e nuovo…🤷🏽‍♂️ basta che il sottofondo rispetti le istruzioni
Per il giunto forse sei un po’ al limite, magari uno meglio metterlo…sinceramente non me la sento di darti un parere senza vedere…dovrebbe essere il posatore quando fa il sopralluogo a valutare, ma magari chiedi a un altro rivenditore, questo dove sei andato non mi sembra molto preparato😅
Ciao!

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#336
[quote=arzillo90]

Poi una cosa “strana” che mi è successa è che parlando con un rivenditore della clap della mia città, suggeriva il prodotto per una ristrutturazione più che per una nuova costruzione e che comunque il prodotto soffre (a detta sua per sua esperienza) dei raggi UV. Per cui non può stare davanti ad una vetrata ben soleggiata altrimenti si rovina in poco tempo. Ha ragione o ha detto una castroneria?
[/quote]

Tieni presente che il Clap è in giro dal 2019 in poi, e per i primi due anni le installazioni non saranno state molte, non credo abbia esperienza di Clap scoloriti in 3 anni, forse ha visto vecchi prodotti in Pvc a cui è successo.

Non è che il suo timore della vetrata soleggiata fosse legato più alla dilatazione che allo scolorimento? Da scheda tecnica dovrebbe essere dell'1%, ma il posatore ne terrà comunque conto.

Il nemico del Clap, come d'altronde anche degli SPC fatti in Europa, non è il sole, non è l'acqua, non è il riscaldamento a pavimento...è il sassolino sotto la scarpa o l'arredamento trascinato o usato senza feltrini.

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#338
Insertscaryname ha scritto:
22/02/23 14:22
arzillo90 ha scritto:
Poi una cosa “strana” che mi è successa è che parlando con un rivenditore della clap della mia città, suggeriva il prodotto per una ristrutturazione più che per una nuova costruzione e che comunque il prodotto soffre (a detta sua per sua esperienza) dei raggi UV. Per cui non può stare davanti ad una vetrata ben soleggiata altrimenti si rovina in poco tempo. Ha ragione o ha detto una castroneria?
Tieni presente che il Clap è in giro dal 2019 in poi, e per i primi due anni le installazioni non saranno state molte, non credo abbia esperienza di Clap scoloriti in 3 anni, forse ha visto vecchi prodotti in Pvc a cui è successo.

Non è che il suo timore della vetrata soleggiata fosse legato più alla dilatazione che allo scolorimento? Da scheda tecnica dovrebbe essere dell'1%, ma il posatore ne terrà comunque conto.

Il nemico del Clap, come d'altronde anche degli SPC fatti in Europa, non è il sole, non è l'acqua, non è il riscaldamento a pavimento...è il sassolino sotto la scarpa o l'arredamento trascinato o usato senza feltrini.
Mi diceva proprio per gli UV, però secondo me non avrà avuto esperienze sul clap e parava per memoria su altri prodotti!

Ma a vostro avviso si può installare anche incollato (per evitare possibili cigolii al calpestio) o si può mettere solo flottante?

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#339
posatorepavimenti ha scritto:
26/02/23 11:41
Ciao a tutti…siccome non si vede spesso, metto una foto del clap multiformato che ho fatto qualche giorno fa, praticamente è una doga di 3d che ha diverse larghezza…secondo me è molto bello l’effetto e si usa molto ultimamente…che io sappia solo da deco lo fa

https://ibb.co/JFFsX2P
Bello! Tra l’altro ho visto che c’è anche la possibilità della posa a spina di pesce. Ma i giunti di dilatazione vanno sempre messi a prescindere dal tipo di posa?
Inoltre, se i giunti non sono evitabili, il fatto di scegliere un formato piuttosto che un altro può influire su quando mettere i giunti (ad esempio con i listoni grandi vanno messi ogni X mq2, con quelli a spina di pesce ogni Y mq2)?

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#340
[quote=arzillo90 post_id=2768960 time=1677518457 user_id=110233]
Mi diceva proprio per gli UV, però secondo me non avrà avuto esperienze sul clap e parava per memoria su altri prodotti!

Ma a vostro avviso si può installare anche incollato (per evitare possibili cigolii al calpestio) o si può mettere solo flottante?
[/quote]

Credo (e spero) che su tutti gli Spc attuali di una certa qualità il problema non esista, tra 10 anni avremo le prime risposte del caso...magari scopriamo che allo scadere del decimo anno esplodono :shock:

Ci sono prodotti che si possono incollare, ma se è flottante deve rimanere flottante e potersi muovere

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#341
Attualmente ho a casa dei listoni campione sia di clap 3d che di skema star wood, li stiamo valutando per scegliere con quale pavimentare la futura casa e ci è venuto un dubbio... Nel caso dei nuovi spc con strato superficiale di legno (lo starwood) le precauzioni da prendere sarebbero le stesse di un vero parquet? Il rivenditore dice di no perché nel processo di accoppiamento tra lo strato di legno e i sottostanti c'è una sorta di resina che va a impegnare il legno, qualcuno sa illuminarci se questa cosa sia vera?

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#342
arzillo90 ha scritto:
27/02/23 19:20
Insertscaryname ha scritto:
22/02/23 14:22
arzillo90 ha scritto:
Poi una cosa “strana” che mi è successa è che parlando con un rivenditore della clap della mia città, suggeriva il prodotto per una ristrutturazione più che per una nuova costruzione e che comunque il prodotto soffre (a detta sua per sua esperienza) dei raggi UV. Per cui non può stare davanti ad una vetrata ben soleggiata altrimenti si rovina in poco tempo. Ha ragione o ha detto una castroneria?
Tieni presente che il Clap è in giro dal 2019 in poi, e per i primi due anni le installazioni non saranno state molte, non credo abbia esperienza di Clap scoloriti in 3 anni, forse ha visto vecchi prodotti in Pvc a cui è successo.

Non è che il suo timore della vetrata soleggiata fosse legato più alla dilatazione che allo scolorimento? Da scheda tecnica dovrebbe essere dell'1%, ma il posatore ne terrà comunque conto.

Il nemico del Clap, come d'altronde anche degli SPC fatti in Europa, non è il sole, non è l'acqua, non è il riscaldamento a pavimento...è il sassolino sotto la scarpa o l'arredamento trascinato o usato senza feltrini.
Mi diceva proprio per gli UV, però secondo me non avrà avuto esperienze sul clap e parava per memoria su altri prodotti!

Ma a vostro avviso si può installare anche incollato (per evitare possibili cigolii al calpestio) o si può mettere solo flottante?
Sinceramente credo anche io che quel rivenditore non conosca il clap e avesse altro da provare a venderti…

Il clap non va incollato e comunque la colla non previene i cigolii…considera che se è montato come si deve il clap è proprio silenzioso…in particolare se il sottofondo è planare come scritto sulle istruzioni non puoi sentire cigolii, ma con nessun pavimento resiliente
Ciao!

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#343
titty_v ha scritto:
01/03/23 19:07
Attualmente ho a casa dei listoni campione sia di clap 3d che di skema star wood, li stiamo valutando per scegliere con quale pavimentare la futura casa e ci è venuto un dubbio... Nel caso dei nuovi spc con strato superficiale di legno (lo starwood) le precauzioni da prendere sarebbero le stesse di un vero parquet? Il rivenditore dice di no perché nel processo di accoppiamento tra lo strato di legno e i sottostanti c'è una sorta di resina che va a impegnare il legno, qualcuno sa illuminarci se questa cosa sia vera?
L’spc con legno è un prodotto nuovo…non ho però capito cosa intende il rivenditore…di sicuro il legno è più delicato del clap
Intanto ho avuto qualche info in più sul clap con legno sopra…mi hanno detto che è pronto e inizieranno la distribuzione dei campioni nei prossimi giorni….Comunque se i ti piace, il clap 3d rimane una figata
Ciao!

Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE

#344
titty_v ha scritto:
01/03/23 19:07
Attualmente ho a casa dei listoni campione sia di clap 3d che di skema star wood, li stiamo valutando per scegliere con quale pavimentare la futura casa e ci è venuto un dubbio... Nel caso dei nuovi spc con strato superficiale di legno (lo starwood) le precauzioni da prendere sarebbero le stesse di un vero parquet? Il rivenditore dice di no perché nel processo di accoppiamento tra lo strato di legno e i sottostanti c'è una sorta di resina che va a impegnare il legno, qualcuno sa illuminarci se questa cosa sia vera?
Ciao, ho letto in una brochure che lo Starwood dovrebbe avere 7 strati di protezione UV. Quello che non compare è lo spessore in mm dello strato di usura. Tu alla fine hai deciso per uno o per l’altro?

https://www.caemdordini.it/storage/1386 ... d-2022.pdf