Salve, volevo chiedere a chi è più informato di me questa cosa.
Mi sono recata in un negozio che vende mobili di varie marche per vedere una cucina, mi è stato fatto il preventivo e il disegno, sono usciti a prendere le misure senza che io confermassi nulla. Alla fine ho deciso di acquistarla in un altro posto e adesso la ragazza dove non l'ho presa dice che devo darle 500 € per il progetto della cucina... è una cosa giusta? In altri posti hanno fatto lo stesso lavoro senza volere niente... penso sia la prassi per cercare di vendere una cucina fare il disegno nel migliore dei modi sono comunque pagati dal negozio per farli!
Grazie in anticipo per le risposte
Re: progetto cucina
#2mah...se ti viene chiesta forse è perché sei stata anticipatamente informata di questo.
Re: progetto cucina
#3Trovo anch'io che si tratta di una cosa ben strana. Tu consenti che entrino a casa tua a prendere delle misure esecutive per la tua cucina e non ti è stato detto nulla?
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: progetto cucina
#4E' già successo ad un'altra mia committente proprio recentemente: è un altro metodo poco ortodosso per vendere! Non voglio dire che sia una truffa perchè quel che so mi è stato riferito, però certamente si tratta di una pratica commerciale poco corretta.
In definitiva, se non hai firmato nulla, nulla devi a loro!
men che meno 500 euro a fronte di un disegno di cucina, sempre che non ti abbiano avvertita PRIMA.
Come dice mammasantina, il fatto stesso che questi siano venuti a casa per fare il rilievo delle pareti, frebbe sorgere qualche dubbio.....
Ma tu hai portato la pianta della tua cucina con le misure ?
Perchè se non l'hai portata, è evidente che non avrebbero potuto sottoporti alcun progetto.
Se invece l'avessi fornita tu, magari quella del Catasto, è ovvio che anche in questo caso avrebbero dovuto disegnare su misure reali.
Se invece la pianta che hai dato loro era completa di misure precise, ecco che scatta la pratica commerciale scorretta.....
Tienici al corrente
In definitiva, se non hai firmato nulla, nulla devi a loro!
men che meno 500 euro a fronte di un disegno di cucina, sempre che non ti abbiano avvertita PRIMA.
Come dice mammasantina, il fatto stesso che questi siano venuti a casa per fare il rilievo delle pareti, frebbe sorgere qualche dubbio.....
Ma tu hai portato la pianta della tua cucina con le misure ?
Perchè se non l'hai portata, è evidente che non avrebbero potuto sottoporti alcun progetto.
Se invece l'avessi fornita tu, magari quella del Catasto, è ovvio che anche in questo caso avrebbero dovuto disegnare su misure reali.
Se invece la pianta che hai dato loro era completa di misure precise, ecco che scatta la pratica commerciale scorretta.....
Tienici al corrente
Re: progetto cucina
#7Salve, nono non mi è stato detto niente prima di farmi il disegno! Io si avevo portato la piantina della casa ma mi è stato detto, visto che avevamo già gli impianti, che sarebbe uscito a prendere le misure per fare il disegno già giusto. Ma ovviamente io non avevo ancora confermato né firmato nienteOlabarch ha scritto: ↑28/04/23 8:57E' già successo ad un'altra mia committente proprio recentemente: è un altro metodo poco ortodosso per vendere! Non voglio dire che sia una truffa perchè quel che so mi è stato riferito, però certamente si tratta di una pratica commerciale poco corretta.
In definitiva, se non hai firmato nulla, nulla devi a loro!
men che meno 500 euro a fronte di un disegno di cucina, sempre che non ti abbiano avvertita PRIMA.
Come dice mammasantina, il fatto stesso che questi siano venuti a casa per fare il rilievo delle pareti, frebbe sorgere qualche dubbio.....
Ma tu hai portato la pianta della tua cucina con le misure ?
Perchè se non l'hai portata, è evidente che non avrebbero potuto sottoporti alcun progetto.
Se invece l'avessi fornita tu, magari quella del Catasto, è ovvio che anche in questo caso avrebbero dovuto disegnare su misure reali.
Se invece la pianta che hai dato loro era completa di misure precise, ecco che scatta la pratica commerciale scorretta.....
Tienici al corrente
Re: progetto cucina
#8Salve, certo che mi era stato detto che sarebbero venuti a prendere le misure per fare un disegno già giusto, ma non mi era stato detto che in caso non l’avessi comprata da loro avrei dovuto dare 500 €mamma santina ha scritto: ↑27/04/23 11:06Trovo anch'io che si tratta di una cosa ben strana. Tu consenti che entrino a casa tua a prendere delle misure esecutive per la tua cucina e non ti è stato detto nulla?
Re: progetto cucina
#9mah onestamente non mi è mai capitato che uscissero a prendere le misure senza un contratto firmato.
certo che se non hanno niente di scritto mi pare un po' difficile pretendere i 500 euro...
se invece hai firmato qualcosa tipo richiesta preventivo o conferma appuntamento o cose simili...
certo che se non hanno niente di scritto mi pare un po' difficile pretendere i 500 euro...
se invece hai firmato qualcosa tipo richiesta preventivo o conferma appuntamento o cose simili...
Re: progetto cucina
#10Salve, l’unica cosa ho confermato l’appuntamento ma firmato assolutamente niente e nemmeno a parole ho mai detto si la compro qua, ho solo detto che mi piaceva ma che ci avrei pensato.gina ha scritto: ↑28/04/23 10:55mah onestamente non mi è mai capitato che uscissero a prendere le misure senza un contratto firmato.
certo che se non hanno niente di scritto mi pare un po' difficile pretendere i 500 euro...
se invece hai firmato qualcosa tipo richiesta preventivo o conferma appuntamento o cose simili...
Io non ho trovato strano l’uscita a prendere le misure perché ho visto che un altro ha fatto così e anche quelli esempio del pavimento prima di fare il preventivo sono usciti a prenderle quindi ecco non capisco…
Re: progetto cucina
#11Raccontata così mi sembra veramente una situazione assurda.
Comunque mi sembra lampante che a meno che tu non abbia firmato un contratto con determinate clausole nulla sia dovuto. Anche se, a meno non sia un rivenditore che ha aperto ieri e pensa di chiudere domani, forse qualche buon fraintendimento alla base dell'accadimento deve esserci stato.
Comunque mi sembra lampante che a meno che tu non abbia firmato un contratto con determinate clausole nulla sia dovuto. Anche se, a meno non sia un rivenditore che ha aperto ieri e pensa di chiudere domani, forse qualche buon fraintendimento alla base dell'accadimento deve esserci stato.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
Re: progetto cucina
#12Intendo dire che se al negozio è stato fornito un disegno con le quote oppure un disegno in scala, non ci sarebbe stato alcun motivo per fare un soprlluogo per rilevarle nuovamente: si tratta di un preventivo redatto sulla scorta di un disegno fornito dalla cliente e non di misure rilevate dal venditore. E' chiaro che nel momento in cui si intendesse procedere con l'ordine, il tecnico venditore dovrebbe rilevare le misure e, nel caso le trovasse radicalmente diverse dal disegno fornito dal cliente, dovrebbe farlo presente ed adeguare disegno e preventivo.Olabarch ha scritto: ↑
ven apr 28 , 2023 8:57
Se invece la pianta che hai dato loro era completa di misure precise, ecco che scatta la pratica commerciale scorretta.....
Tienici al corrente
cosa intendi?
Re: progetto cucina
#13Svelato l'arcano: lei non ha alcun SUO tecnico alle spalle! Perchè se l'avesse avuto, sarebbe stato compito del tecnico rilevare le quantità di piastrelle.e anche quelli esempio del pavimento prima di fare il preventivo sono usciti a prenderle quindi ecco non capisc
Posso azzardarmi a dire che il disegno che ha fornito agli arredatori fosse una fotocopia del Catasto o del Comune?
Re: progetto cucina
#14intendi forse dire che sono volutamente usciti per "vendere" la progettazione al cliente, ma se lo fanno senza una firma/contrattino non possono legalmente pretendere nessun pagamento.Olabarch ha scritto: ↑28/04/23 15:25Intendo dire che se al negozio è stato fornito un disegno con le quote oppure un disegno in scala, non ci sarebbe stato alcun motivo per fare un soprlluogo per rilevarle nuovamente: si tratta di un preventivo redatto sulla scorta di un disegno fornito dalla cliente e non di misure rilevate dal venditore. E' chiaro che nel momento in cui si intendesse procedere con l'ordine, il tecnico venditore dovrebbe rilevare le misure e, nel caso le trovasse radicalmente diverse dal disegno fornito dal cliente, dovrebbe farlo presente ed adeguare disegno e preventivo.Olabarch ha scritto: ↑
ven apr 28 , 2023 8:57
Se invece la pianta che hai dato loro era completa di misure precise, ecco che scatta la pratica commerciale scorretta.....
Tienici al corrente
cosa intendi?
Re: progetto cucina
#15non mi azzardo a sostenere questa ipotesi perchè sappiamo solo il racconto di una parte.....sono volutamente usciti per "vendere" la progettazione al cliente