Costruzione casa

#1
Ciao, sto facendo il preventivo per capire quanto costerebbe costruire una villetta nella provincia di Roma. Ho già adocchiato un terreno edificabile.
Ho cercato su web ma sono sicuro che qualcosa mi sfugga, mi dareste una mano?
Avendo letto che il seminterrato costa meno sto valutando due alternative:
Unico piano 100mq
Seminterrato (sala hobby/salone+bagno)60mq + Piano terra (cucina camere+bagno) 60mq

Terreno 50000
Imposta di registro 4500

Casa spero di cavarmela con 1500mq (150000€) finiture medio/basse
Concessioni e oneri urbanizzazione 10000
Pozzo artesiano 5000/8000

Essendo il terreno grande inizialmente metterò i pali con la rete eheh, farò fare giusto il cancello.
Andando da una ditta di costruzioni il progetto me lo fanno loro vero? Oppure mi consigliate di ingaggiare un ingegnere e poi andare dai costruttori col progetto?

Re: Costruzione casa

#2
Dunque...dunque.... qui occorre una risposta mooooolto articolata.
stai facendo il preventivo: sulla base di cosa se non hai nemmeno il progetto?

Giusto per farti capire: non sei tu a decidere se farla su due piani oppure su uno.
Questo dipende dalle caratteristiche del terreno e queste le valuterà il TUO progettista.

Mi spiego meglio.
Il territorio comunale è diviso in zone e a ciascuna zona (in base a determinate caratteristiche) il Comune assegna alcuni parametri:
1. indice di fabbricabilità ossia quanti mc di costruzione puoi fare su ciascun mq di terreno ( es. indice 0,5 significa che se hai un terreno di 1000 mq puoi costruire max 1000 x 0,5= 500 mc di casa)
2. indice di copertura max ossia la percentuale di copertura del terreno: (es. indice 25 significa che la tua casa potrà occupare in pianta max 25% di 1000 mq= 250 mq) e qui ti rendi conto che se per caso risultassero 90 mq non potresti farla su un unico piano a meno che non decidessi di ridurre la superficie e quindi 90 mq ma con 2 piani.
3. altezza max ossia l'altezza della gronda o del colmo de tetto inclinato
4.
5.
6.
7.
Ulteriori parametri tecnici che non ti descrivo per non annoiare.

Sicchè potresti trovarti nella seguente situazione:
mq terreno 500
IF= 2 ( e quindi 500 mq x 2= 1000 mc max da poter costruire)
IC= 15% ( e quindi 500 mq x 15%= mq 75 in pianta)
H max 7 m ( e quindi potresti realizzare una casa che in pianta occupi 75 mq x 2 piani)
verifica della cubatura possibile con 2 piani : mq 75 x 3 m altezza = 225 mc per ciascun piano, quindi 450 mc per i due piani della tua casa.

Generalmente la parte interrata non viene considerata ma tieni bene a mente che in Italia ci sono 7.901 Comuni e quindi ci sono 7.901 regolamenti edilizi; poi ci sono i piani urbanistici (generalmente uno per ciascuna regione o provincia); piani di attuazione, piani paesaggistici ecc ecc....

Riguardo all'interrato: è vero che costa meno del fuori terra ma solo perchè ha finiture differenti. Il brutto è che devi scavare e non 80 cm come se volessi fare un solo piano, ma almeno 4 metri e quindi il vantaggio del costo inferiore si elimina quasi del tutto.

Se il terreno è grande presumibilmente è in zona di campagna e quindi gli indici sono molto bassi, motivo per il quale immagino che l'indice di fabbricabilità sarà sotto lo zero, ossia 0,2 oppure 0,5......

Passiamo alla questione progetto.
Il progetto dev'essere redatto dal TUO progettista che poi farà anche la DIREZIONE LAVORI, la SICUREZZA, la STATICA, la Legge 10...
Quindi: scegli il TUo progettista che pagherai tu e ti tutelerà nei confronti dell'impresa e degli artigiani.
pensa solo al fatto di una contestazione: se il progettista è un dipendente dell'impresa come farebbe a tutelare te?
pensa se il DL fosse un dipendente dell'impresa? Tutelerebbe te?

Quindi: cerca un geom, arch, ing che elaborerà il TUO progetto sulla base del regolamento edilizio e dei tuoi desideri.
Una volta che il progetto sarà approvato, con un computo metrico (ossia una descrizione accurata dei lavori da eseguire con le relative quantità) si inviteranno 3 o più imprese a presentare un'offerta.
Dopodichè, al ricevimento, si faranno le valutazioni insieme al TUO progettista per individuare l'impresa che costruirà.

Per chiudere queste informazioni generali, hai pensato a costruire in legno?

Re: Costruzione casa

#3
Grazie mille per la risposta approfondita.
Sto facendo queste stime per capire se posso permettermi di farla costruire o se sarò costretto a ripiegare su qualcosa di già fatto. Ho visto un terreno di 4000mq che danno come edificabile (sono un appassionato di giardinaggio e voglio un giardino molto grande), comunque non voglio il primo piano quindi se questo terreno non dovesse permettere una delle soluzioni che ho scritto cercherò altro.
Ok quindi si parte dallo scegliere un architetto\geometra\ingegnere che poi verificherà tutto. Scusate ma sono veramente poco pratico di queste cose.
Riguardo le fondamenta si può verificare con qualche rilievo se c'è la roccia viva per capire i costi in anticipo? O è a sorpresa?

Ora quello che mi interessa è avere una vaga idea di quanto costerà tirare su la casa, tenendomi su finiture medio\basse per limitare i costi.
Si ho valutato case prefabbricate ma leggendo su web mi pare di aver capito che costino tanto.

Re: Costruzione casa

#4
Innanzi tutto non c'è NULLA di cui scusarsi! A ciascuno il suo! :wink:
sei una persona che sta cercando informazioni.
Ho visto un terreno di 4000mq che danno come edificabile
Chi lo dà come edificabile?
L'agenzia, il proprietario, l'amico del benzinaio che conosce la sorella della suocera del barista dove il confinante va a bere il caffè? NON TI FIDARE !!!
NON TI FIDARE !!!
Dai l'incarico ad un tecnico che ti presenterà un preventivo sulle sue prestazioni connesse all'incarico di svolgere queste verifiche e ti sottoporrà una relazione scritta e firmata con tanto di timbro professionale.
Così puoi fidarti!
Diversamente puoi recarti all'ufficio tecnico del Comune chiedendo informazioni su quel terreno: lo svantaggio è che non essendo tecnico potresti equivocare o non comprendere esattamente quando ti dirà.
**************************************************

4.000 mq sono una bella superficie ma se fosse agricola o in zona paesaggisticamente sensibile potrebbero non essere sufficienti per costruire. In taluni Comuni p.es. occorrono 3 ha ossia 30.000 mq per poter costruire e quindi anche se per te fossero più che sufficienti i 4.000 mq, non se ne parlerebbe neanche lontanamente di costruire......
Insomma: occorrono verifiche certe e di prima mano.

per quanto riguarda le fondazioni.
Il secondo tecnico da incaricare è il geologo che sulla scorta delle prove geotecniche che il suo assistente farà sul terreno, elaborerà la relazione tecnica che riporterà tutti i dati necessari all'ing per farti il progetto strutturale.
Questo è un passaggio fondamentale poichè obbligatorio anch'esso.

L'ipotesi della spesa complessiva puoi farla anche tu tenendo però presente che sono tanti e tali gli incombenti che per forza di cose sarà una somma largamente rivedibile.
Vai sul sito della regione Lazio.
costo totale nuova costruzione € 1.414,47/mq.
MA ATTENZIONE!!!!!
Questo costo può essere aumentato in base ai seguenti parametri:

 polizze assicurative postume decennali o di maggiore durata;
 piano di qualità;
 programma di manutenzione;
 miglioramento comfort ambientale.
Le condizioni tecniche aggiuntive che comportano maggiorazioni comprendono:
 tipologia onerosa;
 intervento in zona sismica;
 interventi localizzati in comuni di altitudine > 500 m s.l.m., comuni insulari, comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti;

Gli oneri complementari possono comprendere:
 spese tecniche e generali;
 rilievi e indagini preliminari;
 accantonamento per imprevisti;
 acquisizione aree e realizzazioni di urbanizzazioni;
 oneri accessori per allacci.

Quindi il costo totale non può essere determinato così, in base ad una tabella.
Però, se fosse sufficiente quell'importo, avremmo: per 100 mq (calpestabili, ma che diventano 130 lordi) il tuo costo di costruzione sarebbe 130 x 1.415= 183.950.
Per restare con i piedi per terra diciamo che potresti cavartela con una somma compresa tra i 200 ed i 250.000.
A quest'importo dovrai aggiungere tutti i professionisti per circa 25/30.000 euro oltre a tutte le altre spese che tu hai già indicato.

Riguardo alle case prefabbricate: lascia perdere il web!

Costruire in legno o in muratura tradizionale, a parità di prestazioni energetiche ed impianti, ha costi simili.

La prefabbricazione ti permette la precisione assoluta, la determinazione di costi al centesimo, l'assoluta certezza di prestazioni energetiche top ma non pensare che proprio grazie alla pre-fabbricazione il costo sia inferiore. I materiali sono moooolto più cari, la manodopera è molto più cara.

Per darti una prima idea di cosa siano le costruzioni in legno ti suggerisco di leggere questi miei articoli:

https://www.arredamento.it/forum/viewto ... o#p2772536

e di dare un'occhiata a cosa si intende oggi per case in legno pre-fabbricate.

https://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=167044

https://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=167045

https://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=167046

https://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=167315