Ciao, sto facendo il preventivo per capire quanto costerebbe costruire una villetta nella provincia di Roma. Ho già adocchiato un terreno edificabile.
Ho cercato su web ma sono sicuro che qualcosa mi sfugga, mi dareste una mano?
Avendo letto che il seminterrato costa meno sto valutando due alternative:
Unico piano 100mq
Seminterrato (sala hobby/salone+bagno)60mq + Piano terra (cucina camere+bagno) 60mq
Terreno 50000
Imposta di registro 4500
Casa spero di cavarmela con 1500mq (150000€) finiture medio/basse
Concessioni e oneri urbanizzazione 10000
Pozzo artesiano 5000/8000
Essendo il terreno grande inizialmente metterò i pali con la rete eheh, farò fare giusto il cancello.
Andando da una ditta di costruzioni il progetto me lo fanno loro vero? Oppure mi consigliate di ingaggiare un ingegnere e poi andare dai costruttori col progetto?
Re: Costruzione casa
#2Dunque...dunque.... qui occorre una risposta mooooolto articolata.
stai facendo il preventivo: sulla base di cosa se non hai nemmeno il progetto?
Giusto per farti capire: non sei tu a decidere se farla su due piani oppure su uno.
Questo dipende dalle caratteristiche del terreno e queste le valuterà il TUO progettista.
Mi spiego meglio.
Il territorio comunale è diviso in zone e a ciascuna zona (in base a determinate caratteristiche) il Comune assegna alcuni parametri:
1. indice di fabbricabilità ossia quanti mc di costruzione puoi fare su ciascun mq di terreno ( es. indice 0,5 significa che se hai un terreno di 1000 mq puoi costruire max 1000 x 0,5= 500 mc di casa)
2. indice di copertura max ossia la percentuale di copertura del terreno: (es. indice 25 significa che la tua casa potrà occupare in pianta max 25% di 1000 mq= 250 mq) e qui ti rendi conto che se per caso risultassero 90 mq non potresti farla su un unico piano a meno che non decidessi di ridurre la superficie e quindi 90 mq ma con 2 piani.
3. altezza max ossia l'altezza della gronda o del colmo de tetto inclinato
4.
5.
6.
7.
Ulteriori parametri tecnici che non ti descrivo per non annoiare.
Sicchè potresti trovarti nella seguente situazione:
mq terreno 500
IF= 2 ( e quindi 500 mq x 2= 1000 mc max da poter costruire)
IC= 15% ( e quindi 500 mq x 15%= mq 75 in pianta)
H max 7 m ( e quindi potresti realizzare una casa che in pianta occupi 75 mq x 2 piani)
verifica della cubatura possibile con 2 piani : mq 75 x 3 m altezza = 225 mc per ciascun piano, quindi 450 mc per i due piani della tua casa.
Generalmente la parte interrata non viene considerata ma tieni bene a mente che in Italia ci sono 7.901 Comuni e quindi ci sono 7.901 regolamenti edilizi; poi ci sono i piani urbanistici (generalmente uno per ciascuna regione o provincia); piani di attuazione, piani paesaggistici ecc ecc....
Riguardo all'interrato: è vero che costa meno del fuori terra ma solo perchè ha finiture differenti. Il brutto è che devi scavare e non 80 cm come se volessi fare un solo piano, ma almeno 4 metri e quindi il vantaggio del costo inferiore si elimina quasi del tutto.
Se il terreno è grande presumibilmente è in zona di campagna e quindi gli indici sono molto bassi, motivo per il quale immagino che l'indice di fabbricabilità sarà sotto lo zero, ossia 0,2 oppure 0,5......
Passiamo alla questione progetto.
Il progetto dev'essere redatto dal TUO progettista che poi farà anche la DIREZIONE LAVORI, la SICUREZZA, la STATICA, la Legge 10...
Quindi: scegli il TUo progettista che pagherai tu e ti tutelerà nei confronti dell'impresa e degli artigiani.
pensa solo al fatto di una contestazione: se il progettista è un dipendente dell'impresa come farebbe a tutelare te?
pensa se il DL fosse un dipendente dell'impresa? Tutelerebbe te?
Quindi: cerca un geom, arch, ing che elaborerà il TUO progetto sulla base del regolamento edilizio e dei tuoi desideri.
Una volta che il progetto sarà approvato, con un computo metrico (ossia una descrizione accurata dei lavori da eseguire con le relative quantità) si inviteranno 3 o più imprese a presentare un'offerta.
Dopodichè, al ricevimento, si faranno le valutazioni insieme al TUO progettista per individuare l'impresa che costruirà.
Per chiudere queste informazioni generali, hai pensato a costruire in legno?
stai facendo il preventivo: sulla base di cosa se non hai nemmeno il progetto?
Giusto per farti capire: non sei tu a decidere se farla su due piani oppure su uno.
Questo dipende dalle caratteristiche del terreno e queste le valuterà il TUO progettista.
Mi spiego meglio.
Il territorio comunale è diviso in zone e a ciascuna zona (in base a determinate caratteristiche) il Comune assegna alcuni parametri:
1. indice di fabbricabilità ossia quanti mc di costruzione puoi fare su ciascun mq di terreno ( es. indice 0,5 significa che se hai un terreno di 1000 mq puoi costruire max 1000 x 0,5= 500 mc di casa)
2. indice di copertura max ossia la percentuale di copertura del terreno: (es. indice 25 significa che la tua casa potrà occupare in pianta max 25% di 1000 mq= 250 mq) e qui ti rendi conto che se per caso risultassero 90 mq non potresti farla su un unico piano a meno che non decidessi di ridurre la superficie e quindi 90 mq ma con 2 piani.
3. altezza max ossia l'altezza della gronda o del colmo de tetto inclinato
4.
5.
6.
7.
Ulteriori parametri tecnici che non ti descrivo per non annoiare.
Sicchè potresti trovarti nella seguente situazione:
mq terreno 500
IF= 2 ( e quindi 500 mq x 2= 1000 mc max da poter costruire)
IC= 15% ( e quindi 500 mq x 15%= mq 75 in pianta)
H max 7 m ( e quindi potresti realizzare una casa che in pianta occupi 75 mq x 2 piani)
verifica della cubatura possibile con 2 piani : mq 75 x 3 m altezza = 225 mc per ciascun piano, quindi 450 mc per i due piani della tua casa.
Generalmente la parte interrata non viene considerata ma tieni bene a mente che in Italia ci sono 7.901 Comuni e quindi ci sono 7.901 regolamenti edilizi; poi ci sono i piani urbanistici (generalmente uno per ciascuna regione o provincia); piani di attuazione, piani paesaggistici ecc ecc....
Riguardo all'interrato: è vero che costa meno del fuori terra ma solo perchè ha finiture differenti. Il brutto è che devi scavare e non 80 cm come se volessi fare un solo piano, ma almeno 4 metri e quindi il vantaggio del costo inferiore si elimina quasi del tutto.
Se il terreno è grande presumibilmente è in zona di campagna e quindi gli indici sono molto bassi, motivo per il quale immagino che l'indice di fabbricabilità sarà sotto lo zero, ossia 0,2 oppure 0,5......
Passiamo alla questione progetto.
Il progetto dev'essere redatto dal TUO progettista che poi farà anche la DIREZIONE LAVORI, la SICUREZZA, la STATICA, la Legge 10...
Quindi: scegli il TUo progettista che pagherai tu e ti tutelerà nei confronti dell'impresa e degli artigiani.
pensa solo al fatto di una contestazione: se il progettista è un dipendente dell'impresa come farebbe a tutelare te?
pensa se il DL fosse un dipendente dell'impresa? Tutelerebbe te?
Quindi: cerca un geom, arch, ing che elaborerà il TUO progetto sulla base del regolamento edilizio e dei tuoi desideri.
Una volta che il progetto sarà approvato, con un computo metrico (ossia una descrizione accurata dei lavori da eseguire con le relative quantità) si inviteranno 3 o più imprese a presentare un'offerta.
Dopodichè, al ricevimento, si faranno le valutazioni insieme al TUO progettista per individuare l'impresa che costruirà.
Per chiudere queste informazioni generali, hai pensato a costruire in legno?