

da qui si dovrebbe vedere qualcosa.......crirusso78 ha scritto:uhm paprina...
mi fai vedere la tua composizione?
no figurati paprina per così poco!paprina ha scritto:ehm, ehm ora mi ucciderai ma io in tutto 'sto topic non ho cpaito una cosa: ma che è sto caminetto??![]()
si, è colpa mia, perchè con alno non ho trovato una cappa classica, o almeno c'era ma senza il camino/cannafumariapaprina ha scritto:aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahh la canna fumaria!!
ok io l'ho sempre chiamata canna fumaria!!
allora, io non credo che le cappe classiche siano diverse da quelle moderne in quanto a misure quindi, per me, il mobiliere ha fatto male i conti.........di solito si mettono le prolnghe per far arrivare la cappa al buco del caminetto.
però aspè una cosa: se la tua cappa è in muratura la cosa cambia, perchè allora ha un senso mettere le piastrelle fino alla base della cappa e non pure dietro...........certo il dietro non esiste![]()
vedendo il disegno pensavo ad una cappa in acciaio, come la mia per intenderci, quindi il vetro o cmq il piano, non sarebbe bastato a difendere il muro dal grasso, ma così tu non hai un muro da difendere!!
ho capito, tu quindi hai i pensili quelli lunghi lunghi, per arrivare fino a 260 in altezza della cucina...io arrivo fino a 220, i miei pensili dovrebbero essere alti 72.ela78 ha scritto:non ho lo schizzo, cioè l'ho ma non in formato digital!!! comunque è classica classica.....
i miei pensili sono alti 100 e arrivano a 2.60mt
la cappa è a cono (niente camino pe rintenderci) di quelle apribili sul davanti (il cono fa da vano contenitore)...
sì pensili ho preso quelli più alti per sfruttare al massimo lo spazio e perchè non ho problemi di altezza!!!Anch'io sono una FANATICA delle cucine classiche! e a dispetto di quello che ho letto con STOSA mi sono trovata molto bene. Ho preso la ITACA, tutta in massello, lunghezza 4 mt x 3.5, ci ho aggiunto il top in agglomerato, molteante grigliate (non amo le vetrinette), optional come i cestoni, lavello in fragranite, piano cottura in tinta, miscelatore idem. Per il forno ho scelto quello bronzato della F.lli Narni (poco noto, ma molto buono e meno costoso). Tavolo tutto in massello come al cucina (ma non del modello ITACA bensì della FOCOLARE), il tavolo si sdoppia (da 160 a 240 cm) e 8 sedie altre tutte in legno (odio l'impagliatura). al tavolo ho fatto fare la modifica: è più alto di 8 cm. Nella mia composizione è inclusa una semicolonna (per il forno) più elementi angolari (uno per i pensili uno per la semicolonna) fatti praticamente su misura con i bordi arrotondati. Ho poi messo su i pomelli in ceramica. La cappa ho preso quella con i vano contenitore (nei cataloghi STOSA la si vede nel modello Castana - ovvero la versione chiara della ITACA).
Il colore del top e sabbia chiaro (anche se lo chiamano grigio perla) con sfumature di giallo e pesca, lavabo e piano cottura sono bianco alaska (per combinarsi con il frigo e il microonde che già avevo, bianco)..
totale? 9.000€
ciao bella,Esperyetta ha scritto:Bella la disposizione, ora capisco perchè delle mie due, ti piaceva la prima...![]()