#82
da Kaiman
Buon pomeriggio...
nel tentativo di riportare questo argomento su un binario utile, vi sparo i miei consigli post-pranzo, sperando che qualcuno di voi signori abbia da aggiungere o correggere... Tenete conto che sono frutto di sfortunata esperienza rigorosamente personale:
1) Quando comprate mobili, non date anticipi troppo cospicui. I venditori cercheranno di prendersi un 20-30%, ma il dieci (o meno) è più che sufficiente: in caso di mancato pagamento, loro non consegnano e possono rivendere la merce. Voi, in caso di mancata consegna, avete perso i soldi.
2) Fate sempre specificare la data di consegna al giorno, non al mese o, peggio, al periodo. Un ritardo di 10-15 giorni è quasi sempre normale (addirittura fisiologico), per cui molti rivenditori cercano di rimanere sul vago, ma un giorno preciso vi da un limite invalicabile dal quale, se le cose vanno male, maturate dei diritti. Inoltre, la richiesta di un giorno preciso spinge il venditore a darvi una data più realistica, molto spesso posteriore a quella sparata per convincervi ad acquistare...
3) A proposito di acquisti: diffidate di chi vi dice "non c'è problema" o "si può fare" per qualsiasi vostra richiesta. Molte volte un commerciante lo fa per concludere la vendita, ma se avete chiesto un armadio letto per la vostra mansarda, poi vi trovate voi a dover bucare il tetto per farcelo stare in verticale... Molte cose non sono tecnicamente possibili o sono oggettivamente troppo complicate; un onesto commerciante ve lo dirà prima.
4) Diffidate di prezzi troppo bassi o sconti eccessivi. Oltre alle ottime ragioni fornite dal forum master (ai cui preziosi consigli rimando), considerate che potrebbe trattarsi di materiale di qualità scadente. Partite dal presupposto che nessuno regala niente: un commerciante vive sul margine che ricava dalle sue vendite e se cercate qualcosa di valore/qualità dovete prepararvi a pagarla di conseguenza. Tenete conto anche che sconti alti (30, 40, 50% oppure formule due per uno, ad esaurimento, ecc...) spesso servono come specchietto per attirare i clienti... Poi magari uscite con qualcosa che avete pagato a prezzo pieno senza sapere come vi è successo...
5) Parlando di quello che comprate, chiedete SEMPRE una scheda descrittiva del prodotto od un opuscolo dove sia illustrato esattamente quello che comprate. In caso di prodotti artigianali, chiedete descrizione scritta di forma, colore e, soprattutto, MATERIALE. In caso di contestazioni la legge pone sul venditore l'obbligo di provare la corrispondenza tra prodotto venduto e consegnato, ma avere un documento che vi sostiene è senz'altro utile.
6) Occhio ai contratti ed alle clausole capestro. Per la compravendita esiste un codice del consumo, che è stato integrato nel codice civile e che rende nulle ex lege molte delle clausole vessatorie, mentre per altre obbliga alla doppia firma o le rende annullabili se fatte rilevare. Non abbiate paura di perdere tempo a leggere TUTTO quello che firmate, anche se il venditore vi fa fretta dicendovi che "tanto sono le solite condizioni standard". Nulla vieta poi di stipulare un contratto diverso, se avete esigenze particolari o se delle condizioni non vi convincono. Si tratta dei vostri soldi, ed avete il diritto di spenderli come meglio credete: fate in modo che al venditore sia chiaro che lo sapete e che se non siete soddisfatti ve ne andrete da un'altra parte.
7) Rifiutate categoricamente condizioni che vi obblighino a pagare prima della consegna e del montaggio (se previsto) del vostro mobilio. In caso di finanziamenti, ancora una volta rimando ai consigli del forum master.
8) Il finanziamento con la società convenzionata con il venditore non è obbligatorio... Se volete o siete costretti a ricorrervi, valutate le condizioni globali (TAEN e TAEG prima di tutto) e la serietà della finanziaria. Nulla vieta che possiate sentire la vostra banca in alternativa, anche se è normalmente più costoso (qui magari sarebbe utile qualcuno che ne sapesse un po' di più...)
9) Nella valutazione del rivenditore da scegliere includete anche le garanzie post-vendita. Se spendete 300 euro per un comodino magari può non interessarvi tanto, ma se si arriva a 20.000 euro di cucina penso che sia utile conoscere chi ve la monta e sapere che se vi si rompe un'anta sapete dove andare. Molte volte ottimi (e costosi) mobili (soprattutto le cucine) sembrano di qualità inferiore perché montati male e viceversa.
10) Un consiglio legale molte volte è gratis... Documentatevi e chiedete sempre se non sapete: se non avete amici che fanno l'avvocato, il commercialista o il mobiliere, internet è una risorsa da non sottovalutare. Se avete dubbi, rimandate di un giorno o due che userete per prendere informazioni. La camera che avete visto oggi ci sarà anche dopodomani.
Ultima modifica di
Kaiman il 09/11/06 15:37, modificato 1 volta in totale.