Rifare massetti con reti, oppure travi?

#1
Premetto che ancora non ho sentito nessuna ditta, ma sto solo cercando di chiarirmi le idee per vedere da quanti piani si casca....magari qualcuno di voi può darmi una schiarita o dei suggerimenti.

Questa la situazione attuale: palazzina piuttosto vecchia (non so quand'è stata costruita, ma di sicuro parecchie decine di anni...) con i pavimenti fatti attraverso due grosse travi di legno (non a vista) incrociate sopra da tante altre travi più piccole che creano la struttura di appoggio delle mattonelle....classici pavimenti di una volta insomma.....che a detta del mi babbo con gli anni si sono leggermente incurvati.

Ora, con la ristrutturazione della palazzina naturalmente volevo cambiare tutte le mattonelle, ma incollarle a quelli di adesso non è pensabile perchè ciò graverebbe troppo sulla struttura....le soluzioni pensate sono due:

- togliere tutte le mattonelle e rifare il massetto sopra le travi di legno utilizzando reti elettrosaldate, che dovrebbero conferire più solidità (giusto????)

- aggiungere delle travi in metallo alle due grosse di legno già esistenti ed incollare le nuove mattonelle sopra le vecchie...

Le due ipotesi sono giuste? Qual è da prendere maggiormente in considerazione (anche per un discorso di contenimento dei costi.....)

Qualche altro consiglio?

Grazie a tutti, come al solito :D

#2
tutte e 2 insieme

aggiungi travi e togli il pavimento :wink:

e' ora di consolidare + che rifare solo i pav......

ah dimenticavo ci vuole un ing x calcolare i pesi e quindi la grandezza delle putrelle......
Comitato pro gnocca

#3
Gianluca76 ha scritto:tutte e 2 insieme

aggiungi travi e togli il pavimento :wink:

e' ora di consolidare + che rifare solo i pav......

ah dimenticavo ci vuole un ing x calcolare i pesi e quindi la grandezza delle putrelle......
Azz cosi diventerà una spesa non da poco però.....ma perchè rifare solo i massetti con le reti elettrosaldate non basta per conferire maggiore solidità alla struttura?
Io pensavo fosse sufficiente, e sicuramente migliore di mettere le travi sotto...

#4
Lo so' xo' serve.......se ci metti le mani x il massetto e pavimenti avrai gia un cantiere aperto e allora approfitta.....
anche xche' non e' mica tanto normale se si sono incurvati :shock:

cmq la rete conferisce solidita' al pavimento non alla struttura.....
Comitato pro gnocca

#5
Gianluca76 ha scritto:Lo so' xo' serve.......se ci metti le mani x il massetto e pavimenti avrai gia un cantiere aperto e allora approfitta.....
anche xche' non e' mica tanto normale se si sono incurvati :shock:

cmq la rete conferisce solidita' al pavimento non alla struttura.....
Ma, la curvatura è comunque impercettibile....io non la vedo, mio babbo dice che c'è, ma se c'è è proprio una cosa quasi invisibile, non pensare che stiano cadendo a pezzi eh!
In ogni caso la rete dovrebbe penso distribuire in maniera migliore il peso sulla struttura di legno, comunque non me ne intendo, per questo ho chiesto lumi....il discorso del cantiere aperto è difficile in realtà....perche mentre viene rifatto il piano di sopra, i miei dovrebbero vivere sotto, e mettendosi anche ad aggiungere travi di sotto, non so loro in che condizioni riuscirebbero a sopravvivere!

#6
Gianluca76 ha scritto: anche xche' non e' mica tanto normale se si sono incurvati :shock:
E comunque io non so dove la vede il mio babbo, io anche sdraiandomi per terra, o osservando il pavimento a pelo sfruttando l'incavo della tromba delle scale non riesco a vederla, secondo me è lui che si scoppia troppi bicchierini di liquore hahahahah

#7
Quercio, il massetto armato con la rete di sicuro è importante, ma tieni conto che comunque andrà ad appesantire la struttura sottostante, pur distribuendo in modo più uniforme il carico. Prova a fare un sopraluogo con un tecnico (un ing. meglio) di sicuro ti saprà consigliare la cosa migliore da fare :wink:

#8
una delle tecniche classiche per il consolidamento (ed irrigidimento) dei solai con travatura in legno è quella di inserire dei connettori (delle L in tondino di ferro), a passo regolare di ca 40-60 cm, nella travatura portante con resina epossidica. Fatto questo si stende poi la rete elletrosaldata, andandola a legare ad ogni singolo connettore. Il tutto deve essere poi annegato nel massetto avendo cura di utilizzare del calcestruzzo alleggerito (sul genere del CLS1400 della leca www.leca.it). In questo modo otterresti una struttura rigida (e quindi il futuro pavimento non sarà più soggetto a crepe), consolidata senza comunque gravare con un peso eccessivo sulla presistente struttira di sostegno, e soprattutto senza andare a modificare i livelli preesistenti .... quote ect ect.)

Questo è uno schema tipico per questo genere di interventi:
Immagine
In quest'immagine viene visualizzato un connettore fissato meccanicamente (viti) ...... credo che un connettore ad onnesto fissato con la resina sia comunque meglio.

Ciao

Roberto

#9
Grazie a tutti per le info, in ogni caso tanto deve venire un ingegnere amico di famiglia che ci consiglierà sul da farsi, staremo a vedere che ci dice...

#10
Quercio ha scritto:Grazie a tutti per le info, in ogni caso tanto deve venire un ingegnere amico di famiglia che ci consiglierà sul da farsi, staremo a vedere che ci dice...
Prego... non c'è di che .....

(giuro che questo è il mio ultimo post in questo forum........)

:mrgreen:

#11
RC ha scritto:
(giuro che questo è il mio ultimo post in questo forum........)

:mrgreen:
Ironico spero ;) Il tuo é stato il ottimissimo consiglio: preciso e dettagliato. E che vuoi di piú dalla vita (Lucano a parte :D )?