1. Nel caso in cui a Clà non fosse stato fornito il libretto in questione,la garanzia sarebbe stata sempre valida?
2. come fare x visionare questo libretto prima (dell'acquisto)?
Grazie

Provo a risponderti io, lavispachiara:lavispachiara ha scritto:Riprovo a porre gli stessi quesiti:
1. Nel caso in cui a Clà non fosse stato fornito il libretto in questione,la garanzia sarebbe stata sempre valida?
2. come fare x visionare questo libretto prima (dell'acquisto)?
Grazie
Grazie Kik!!!kik ha scritto:Provo a risponderti io, lavispachiara:lavispachiara ha scritto:Riprovo a porre gli stessi quesiti:
1. Nel caso in cui a Clà non fosse stato fornito il libretto in questione,la garanzia sarebbe stata sempre valida?
2. come fare x visionare questo libretto prima (dell'acquisto)?
Grazie
Libretto o meno quel danno non può essere imputato ad un difetto di fabbricazione (perciò la garanzia iun quel caso va a farsi benedire), indipendentemente se un libretto è stato consegnato.
Il libretto fatidico che menzioni non è una garanzia ma un insieme di note tecniche e si può leggere anche prima. Non dice niente di particolare se non che si consigliano i normali detergenti che non siano di elevata basicità come la soda caustica per la pulizia.
Se ce la faccio domani inserisco quello della Stone.
Quello che torno a ripetere è che il buon senso dovrebbe essere alla base di tutto.
Dico una sciocchezza...kik ha scritto: Provo a risponderti io, lavispachiara:
Libretto o meno quel danno non può essere imputato ad un difetto di fabbricazione (perciò la garanzia iun quel caso va a farsi benedire), indipendentemente se un libretto è stato consegnato.
io convivo benissimo con il piano inox ormai omogeneamente rigato sul quale appoggio anche le teglie che escono dal forno a 200 gradipennealragu ha scritto:p.s. per fortuna che alla fine ho preso l'inox. adesso mi sfotterete che si riga... fate pure, ma almeno la pentola bollente la posso mettere (o almeno spero, farò una prova in un angolino prima di esserne sicuro...)
evvai...ccd ha scritto:io convivo benissimo con il piano inox ormai omogeneamente rigato sul quale appoggio anche le teglie che escono dal forno a 200 gradipennealragu ha scritto:p.s. per fortuna che alla fine ho preso l'inox. adesso mi sfotterete che si riga... fate pure, ma almeno la pentola bollente la posso mettere (o almeno spero, farò una prova in un angolino prima di esserne sicuro...)
W L'INOX !!!la cucina è un luogo di vita, non un soprammobile...
è questo il problema, ecchecaxxo: se una persona normale, non un tecnico di settore, investe tutti quei soldi in un prodotto tanto decantato dalla pubblicità, dai costruttori e dai venditori (sì cari miei tutti i mobiliere dei miei preventivi mi han consigliato di mettere un piano simile, tutti), se tutti gli esperti di settore consigliano una cosa, anche cara ma presentata come indistruttibile, il cliente normale si fida e paga.ma io ribadisco la mia idea questi piani costano troppo per quello che valgono.
1- non penso che nè io, nè ccd, nè kik (non sapevo fossi un collega), nè maestro si sia delle mosche bianche, secondo me il livello si sta alzando, poi è ovvio che i casinisti ci saranno sempre (vorrei vedere chi non sbaglia, io per primo);pennealragu ha scritto:scusate, ma quando vi propongono un piano che costa 3mila euro decantandone le qualità (magari con nebulosa competenza tecnica), non vi viene la curiosità di andare a informarvi su internet?
sul sito web di okite c'è chiaro e tondo che consigliano il sottopentola. cosa vuol dire? che le pentole non le potete mettere, altrimenti ci sarebbe scritto a caratteri cubitali: POTETE METTERE ANCHE LE PENTOLE ROVENTI SU OKITE. e invece non c'è scritto. perché? perchè non si può. cito: okite resiste al calore nei limiti dell'uso domestico. tuttavia è consigliato l'uso del sottopentola. gotcha?
e qui nel forum? in molti hanno sollevato dubbi... io a casa mia avrei provato a fare una prova... magari in un angolo nascosto o facendomi dare un campione...
e poi dai, pretendere che il mobiliere ci sappia dare i dettagli dell'okite? ma se è tanto se sanno i dettagli dei mobili... nicolettaalematte non te la prendere, ma tu sei una mosca bianca. spesso certi mobilieri non sanno (o non vogliono sapere) la differenza tra un nobilitato e un legno....
p.s. per fortuna che alla fine ho preso l'inox. adesso mi sfotterete che si riga... fate pure, ma almeno la pentola bollente la posso mettere (o almeno spero, farò una prova in un angolino prima di esserne sicuro...)