Grazie Penny

che orgoglio!!!!
Allora: per l'aiuola all'ingresso mi aveva aiutata Elleboro

di mio ci sono i sempervivum e l'azalea che ho salvato. Non so se dovrò spostare qualche pianta

vediamo come evolve (effetivamente però devo riconoscere che mi sono fatta prendere un po' la mano con il numero di piante

ma era la mia prima esperienza

).
Non mi sembra che la Clem sia la Nelly Moser, solo che ho buttato i cartellini con i nomi

(ricordo però che avevano dei nomi lunghissimi, appena ripasso dal garden me li segno). Secondo me poi avevano cambiato i cartellini come al solito

perchè le clem dovevano essere: 1 col fiore rosa e bianco, 1 col fiore viola e rosa.
In realtà la prima è venuta con i fiori rosa pallido stinto e pure tinta unita
Per la terra nell'aiuola nuova è stato un lavoraccio

tieni presente che la terra del mio giardino è una schifezza: molto argillosa (ma molto

) e dura come il marmo
Per ogni pianta che abbiamo messo a dimora abbiamo scavato delle buche enormi (povero maritino, ha ancora mal di schiena

), abbiamo fatto un bello strato drenante con argilla espansa e poi riempito le buche (terra acida per le acidofile, terriccio universale per le altre).
In pratica, a parte in qualche punto, della terra originaria non è rimasto nulla
Le rose..... l'angolino soleggiato ci sarebbe.... però purtroppo le rose non mi hanno mai entusiasmato
Ho visto le foto delle tue

e sono molto belle! Il problema delle rose è che quasi sempre mi piacciono i fiori, ma quasi mai il portamento della pianta
Non so spiegarti.... mi sembrano disordinate

e sotto sotto ho un po' paura della manutenzione (forse sbaglio, ma le vedo come piante delicate, molto soggette a parassiti e malattie

).
Per adesso preferisco partire con un giardino che richieda poche attenzioni e poca manutenzione

magari con gli anni diventerò + esperta (e avrò anche + tempo da dedicargli).
C'è anche il discorso economico che influisce parecchio: vista la terra che abbiamo ogni volta che dobbiamo creare un'aiuola ci vogliono quintali di terra nuova
L'aiuola che abbiamo creato sabato ci è costata sui 200 Euro

non tanto di piante (ho scelto le + piccole e quindi meno care

) ma abbiamo usato:
- 5 sacchi di terra acida da 80 lt.
- 2 sacchi di terriccio universale da 80 lt.
- 4 sacchi di pacciamatura da 80 lt.
- 6 sacchi di argilla espansa da 20 lt.
