axel ha scritto:sarà che sono per il "minimal"
ma per me le pareti devono essere bianche o comunque variare sulle diverse tonalità del bianco (possibilmente non bianco al 100 %)
dopo un pò le pareti colorate stancano
i colori si aggiungono con l'arredamento, quadri etc...

quoto, io ho fatto il verde in cucina, sarà che non era quello che volevo io

ma l'ho già stancato..per fortuna che per tutto il soggiorno/salotto che sono uniti ho usato colori più neutri e per essere precisa una tonalità molto chiara di beige che se non guardi il soffitto (bianco) la differenza si nota appena e poi alcune pareti per dare un effetto meno rettangolare alla zona salotto che è lunga e stretta, ho colorato alcune pareti di un colore che non so ben definire, diciamo caffèlatte che in realtà è solo qualche tonalità più scuro del beige....a me piace molto e adesso che lo sto vivendo nemmeno me ne accorgo della differenza ma per chi non vive la casa dà un bell'impatto...sto ricevendo complimenti da tutti....
E' inutile il colore non fa per me...c'ho provato, mi sarà da lezione per l'acquisto dei mobili....
Comunque per il corridoio ho letto su una rivista che per dare un effetto più largo si può colorare il soffitto di un colore molto acceso (nella foto c'era il rosso) e lasciare le pareti bianca, sulla rivista sembrava anche carina come soluzione....io sinceramente non oserei ma....
