Potresti darmi la password? "pastelli" non va...lunaspina ha scritto:La mia cucina è in firma, puoi dare un'occhiata per confrontare i tuoi spazi con i miei.
Edit: trovata altra password... ora la provo

ottimo riassunto penne!pennealragu ha scritto:non avere la lavastoviglie è per me inconcebile per cui parto di qua
con tutta la cucina in legno, quell'anta vetro è un pugno nello stomaco
cassetti da 40. perché? sono minuscoli, non ci sta nulla e esteticamente fanno schivo con tutti quei moduli da 60 attorno.
simile; quel modulo lavello da 80... lo farei da 60 così è tutto più regolare.
se fai lavello da 60 risolvi i cassetti da 40...
in basso metterei solo cestoni e non ante che sono odiose, tranne ovviamente la lavastoviglie che DEVI mettere. (ma perché non la vuoi?!?!?!?)
...do per scontato che i pensili saranno a filo con la colonna forno...
p.s. ma azzo dice tua suocera. vetrinetta necessaria a fare cosa?
p.p.s. da quando ikea non ha i cestoni!?!??!?
ma soprattutto: la cucina deve piacere a te e al forum (soprattutto al forum![]()
). già tuo marito non è che abbia molta voce in capitolo (se non ha un account sul forum manco quella).
i tuoi genitori, ascoltali per ricevere consigli, ma poi la cucina mica deve piacere a loro, no?
... i suoceri... ma che, li ascolti ancora?
Non avere una lavastoviglie è una scelta dettata da esigenze personali: il mio compagno è cameriere, ha solo una giornata + 2 mezze libere, io di giorno lavoro in ufficio (con tanto di pranzo fuori) e la sera (tranne il martedì) lavoro con lui (cameriera anch'io). Il martedì sera (una delle sue mezze giornate libere) siamo a cena dai miei, la domenica a pranzo dai suoi, la domenica a cena facciamo a rotazione a mangiare a casa di amici (più o meno ogni tre settimane ho otto persone a casa, le altre ceniamo fuori), quindi l'unico pasto che facciamo a casa è quello del sabato a pranzo... che mi serve una lavastoviglie???pennealragu ha scritto:non avere la lavastoviglie è per me inconcebile per cui parto di qua
Anta a vetro già eliminata una settimana fapennealragu ha scritto:con tutta la cucina in legno, quell'anta vetro è un pugno nello stomaco
Cassettiera già disegnata da 60, forse però non l'ho detto e a colpo d'occhio non si nota. Il lavello deve essere da 80, altrimenti non ci stanno le due vasche (necessarie se si decide di non avere la lavastoviglie)pennealragu ha scritto:cassetti da 40. perché? sono minuscoli, non ci sta nulla e esteticamente fanno schivo con tutti quei moduli da 60 attorno.
simile; quel modulo lavello da 80... lo farei da 60 così è tutto più regolare.
Dove sono i cestoni IKEA? Potrei rivalutarlapennealragu ha scritto:in basso metterei solo cestoni e non ante che sono odiose, [...] p.p.s. da quando ikea non ha i cestoni!?!??!?
Ridaje...pennealragu ha scritto:tranne ovviamente la lavastoviglie che DEVI mettere. (ma perché non la vuoi?!?!?!?)
I pensili sono a filo, nel messaggio spiegavo che non ci ero riuscita perché sono impedita. Già qualche immagine più in basso sono allineati... tra l'altro quella non è la colonna forno, ma frigo...pennealragu ha scritto:...do per scontato che i pensili saranno a filo con la colonna forno...
Ad alleggerire la composizione. Tra l'altro anche il mobiliere la consigliava assolutamente (il primo disegno è quello che abbiamo fatto insieme a lui...)pennealragu ha scritto:p.s. ma azzo dice tua suocera. vetrinetta necessaria a fare cosa?
La cucina deve piacere a me, ovvio, ma qualche consiglio è bene accetto altrimenti che mi sarei iscritta al forum a fare?pennealragu ha scritto:ma soprattutto: la cucina deve piacere a te e al forum (soprattutto al forum![]()
). già tuo marito non è che abbia molta voce in capitolo (se non ha un account sul forum manco quella).
i tuoi genitori, ascoltali per ricevere consigli, ma poi la cucina mica deve piacere a loro, no?
... i suoceri... ma che, li ascolti ancora?
sei proprio sicura che lavare a mano consumi meno energia e acqua che nella lvs a mezzo carico? in termini di acqua di sicuro no... e se hai lo scaldaacqua elettrico neanche come corrente a questo punto.alesssia_ ha scritto:Anche i miei a casa l'avevano: sono mesi che non l'accendono, in due non serve a nulla, i piatti vanno comunque scrostati prima e accenderla a mezzo carico è uno spreco di energia e risorse (un po' di rispetto per l'ambiente e che cavoli!). Risultato? Puzza e occupa spazio...
ecco, sei riuscita a dire bene quello che io non riuscivo. anche i miei non hanno la lavastoviglie e non pensano di comprarla. ma che c'entra? stiamo parlando di un'altra generazione. non hanno neanche il condizionatore, il notebook, l'iPod, non mangiano sushi e via dicendo. ma non li prenderei ad esempio per queste cose. su altro sì, ma per la tecnologia...vany ha scritto:Non volere la lavastoviglie credo sia una scelta personale...nn la si vuole e ok stop!
Però basta con ste menate...che prima di mettere i piatti e pentole in lavastoviglie si devono scrostare...adesso addirittura scrostare???ma scusate che senso avrebbe scrostare o addirittura c'è chi li passa sollo l'acqua prima....ma che stiamo ai tempi del medioevo??La lavastoviglie è fatta apposta...e non serve nè scrostare nè lavare piatti o pentole prima di metterli dentro...e come se prima di mettere i panni i lavatrice gli diamo una sciacquatina...![]()
Idem per il consumo...quelle di adesso consumano molto meno di un lavaggio a mano di piatti!
Quindi se nn si vuole per i motivi elencati prima ok...ma nn troviamoci difetti e scuse a qst macchine onorevoli che san fare il suo lavoro ad 'OC!!!
Ciao e grazie di aver ripreso in mano il mio progetto che sembrava insabbiato da quella polemica inutile e facinorosa sulla lavastoviglieClarissa ha scritto:Ciao Alesssia_ e ciao a tutto il forum (mi sono appena iscritta).
il caso della tua cucina mi ha interessato perché anch’io sto valutando una cucina IKEA.
Purtroppo le basi a cestoni proposte dal mio mobiliere costano tantissimo (non so la differenza precisa, ma sono più di mille euro sul totale, con due cestoni al lato del frigo ed uno al lato del lavandino), valutandole su una cucina IKEA, beh, in questo caso sarebbero fattibili (dove per cestoni intendo dispensa estraibile... la stessa cosa che intendi tu, vero?).Clarissa ha scritto: [...]
1) Due pensili con ante a vetri anziché una (meglio nessuna che una sola, perché hai una cucina grande ed una sola si perde) in corrispondenza con due basi a cestoni (fondamentali) a fianco del frigorifero.
Sul microonde da incasso sono un po' restia. In realtà sono un po' restia sul microonde in genere: ora in casa ce l'abbiamo, ma lo userò giusto una volta a settimana per scongelare qualcosa... Non so se il prezzo di uno da incasso valga la candela. Pensavamo di comprarne uno normale e piazzarlo dall'altro lato della cucina. Infatti, dall'altro lato (dove non so più chi voleva che inserissi il termosifone) ho un po' di spazio, che volevo utilizzare per piazzare la mia "collezione" di erbette aromatiche, che così sarebbero vicino alle luce, ma non troppo attaccate al calore (posizione che hanno già in questa casa e che ho notato essere ideale) e lasciare una mensolina anche per il microonde... ma stiamo valutando quanto questa soluzione sia funzionale. Secondo te?Clarissa ha scritto: 2) Inserisci il microonde (fondamentale anch'esso) da incasso in un pensile (quello dell’IKEA è un po’ caro, ma forse ne puoi trovare da incasso anche di altre marche), così tieni libero il piano di lavoro e dai un po’ di movimento alla fila di pensili
Effettivamente quella di allineare la cappa in alto era una cosa che avevamo già preso in considerazione (anche per un problema di funzionalità della cappa), ma il mobiliere si ostina a dire che una soluzione lineare è la migliore... (ma i gusti di sto mobiliere li avete già bocciati in pieno, quindiClarissa ha scritto: 3) Cappa inserita in mobiletto da imbosco (mi pare che tu la preferisca alla cappa d’arredo) magari da 70 anziché da 90 allineata in alto ai pensili, per movimentare
Questa è una buona idea a cui non avevamo pensato: brava!Clarissa ha scritto: 4) Pensili orizzontali sulla parete di fronte, a vetro, nello stile delle due vetrinette del punto 1, senza lista sopra/sotto pensili, ma con il rivestimento in legno scuro, sopra, sotto e sui due fianchi.
Ti ho mandato tramite messaggio privato il mio indirizzo e-mail, al quale puoi inviarmi privato le immagini, le inserirò poi io.Clarissa ha scritto: Non so se sono stata chiara, avrei un paio di figure da farti vedere, ma non so come inserirele!