
E confermo che non c'è alcun tipo di aiuto economico da parte delle istituzioni...

passer8 rischi di attirarti molte antipatie... ma d'altronde hai ragione, se è rovinato va tolto!
in bocca la lupo
Moderatore: Steve1973
Non voglio buttare il classico cerino nel pagliaio, ma lavoro in un comune e mi sento di spezzare una lancia (si dice così?) in favore della PA sopprattutto degli enti locali... Il Bilancio di un Ente è come quello di una famiglia, con numeri più o meno grandi a seconda della dimensione. Di chi pensate sarebbero i soldi per eventuali contributi? comunque dei cittadini... Credetemi che come in ogni famiglia spesso è difficile chiudere i conti ed accontentare tutti... E' vero che ci sono molte mele marce e tanti soldi buttatti via, ma non è sempre cosìlorymus ha scritto: E confermo che non c'è alcun tipo di aiuto economico da parte delle istituzioni...![]()
Ma per piacere, non diciamo certe cose!edilart ha scritto:Io non mi ci rovinerei l'esistenza, come hanno già detto sarebbe meglio vivere in campagna con un tetto di eternit che in città con le tegole, comunque gli unici casi di morte sono di chi lavorava quel materiale per produrre i manufatti, da li il caos generale con relativa speculazione da parte di tutti. Un secchio di vernice per incapsulamento costa intorno ai 150 euro e ci si trattano circa 20 mq i conti fateli voi. L'assurdo è che costa un'occhio la discarica, che si dovrebbe essere agevolata.
lorymus ha scritto:Ciao, vi porto la mia esperienza per darvi un'idea di quanto lo smaltimento dell'eternit sia ASSURDAMENTE costoso: per farlo togliere e smaltire dal tetto della mia villetta in ristrutturazione (210 mq), abbiamo pagato ben € 9,450!!!!![]()
E confermo che non c'è alcun tipo di aiuto economico da parte delle istituzioni...![]()
passer8 rischi di attirarti molte antipatie... ma d'altronde hai ragione, se è rovinato va tolto!
in bocca la lupo
Hai una canalizzazione in eternit a vista nel soggiorno?cortas e chiara ha scritto:eternit... io cell'ho in soggiorno![]()
al piano terra del mio palazzo c'è un bar, il quale ha la sua vecchia cappa nel mio appartamento.
Qualche anno fa ha adeguato lo scarico dei fumi realizzando una nuova cappa al di fuori del palazzo (e per fortuna!) ma la vecchia tubatura (che io suppongo in eternt) è ancora a casa mia, di chi è l'onere dello smaltimento? mio o suo?
preciso che quando ho preso casa non ne ero a conoscenza perchè era chiusa da uno scatolato in compensato e dentro uno sgabuzzino (che io ho tolto); il tubo non presenta lesioni e a dire il vero l'efferro in soggiorno mi è sempre piaciuto, tanto che avrei voluto verniciarlo di rosso per farlo ancora + evidente...
solo che a leggere sto post mi sono un po' preoccupata