Allargare la cucina

#1
Ciao a tutti!
Mi chiamo Fabiana e sono pugliese.
Stiamo ristrutturando casa e visto che la cucina è piccolina, abbiamo pensato di allargarla abbattendo il muro perimetrale
(cioè il muro dove c'è la portafinestra che porta sul balcone interno),
eliminando il balcone e quindi mettendo una bella veranda..volevo sapere, lo possiamo fare?
il muro perimetrale si può abbattere?
noi dovremmo abbatterlo fino ad un certo punto, perchè ad una certa altezza c'è la trave portante.

grazie mille a tutti ^_^

#2
Da un punto di vista tecnico non ci sono problemi. Abbi soltanto cura di mettere degli infissi a taglio termico, perchè togliendo il muro perimetrale abbatti la capacità dell'involucro edilizio di conservare la temperatura all'interno dell'appartamento.

Da un punto di vista burocratico, invece, si tratta di un abuso edilizio. Cambiare la destinazione d'uso di un balcone, facendolo diventare abitazione, è un aumento di superficie utile. L'abuso edilizio viene punito con una multa di cui ora non ricordo l'importo ma mi pare che parte da 500 euro, e l'obbligo, a spese del proprietario, di ripristinare lo stato dei luoghi, quindi buttare via tutto e ricostituire il muro originario.

Quindi, in buona sostanza, non si puo'fare.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#3
grazie mille per la gentilissima risposta!
facendo qualche ricerca ho trovato questo:

Cass. Civ. 27.10.2003 n.16097 - Muro perimetrale: diritto del singolo condomino ad apportarvi modificazioni a sé utili.
Per il principio di comproprietà dell’intero muro perimetrale dell’edificio condominiale, il singolo condomino è legittimato ad apportarvi modificazioni che gli garantiscono una utilità aggiuntiva rispetto agli altri condomini, a condizione che 1) non venga limitato il diritto all’uso del muro degli altri condomini; 2) non ne venga alterata la normale destinazione; 3) tali modificazioni non pregiudichino il decoro architettonico dell’edificio. Giurisprudenza Conforme: Cass.Civ. 26.03.2002, n.4314; Cass.Civ. 18.02.1998 n.1708.

preso da qui

cosa mi dici? io purtroppo non ci capisco molto..

#4
In base a questa precisazione della cassazione, viene specificato che tu hai il diritto di toccare i muri perimetrali per adattarli alle tue esigenze (li puoi ritinteggiare all'interno o all'esterno, puoi crearne delle nicchie nella parte interna, puoi attaccarvi dei tramezzi interni, ecc), nei limiti del rispetto degli altri (se hai un muro che condividi con un altra abitazione, non lo puoi demolire o non puoi farvi dei buchi passanti, per esempio), e nei limiti del rispetto dell'integrità stilistica del fabbricato (guardacaso, non puoi demolirlo per creare una veranda, appunto. Ma non puoi nemmeno farci una nuova finestra o modificarne radicalmente la finitura o in alcuni casi addirittura il colore). Inoltre, non puoi modificarne la destinazione: nel senso, non puoi farlo diventare un muro interno, per esempio, creando un altro muro a chiudere il balcone.

In buona sostanza dice che da un punto di vista amministrativo (relativa più che altro ai condomini) il muro perimetrale non è solo tuo, ma appartiene anche a tutti gli altri condomini (o, quantomeno, la sola facciata esterna). Di conseguenza, deve essere concepito come una proprietà condominiale, grosso modo.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!