ciao, ti incollo questo link che spiega in modo semplice come funziona la raccolta delle acque piovane
http://www.lavoriincasa.it/impianti/impianti4.php
Le acque piovane vengono raccolte e, dopo essere state filtrate e disinfettate, vengono impiegate nelle lavatrici e nelle lavastoviglie. Il risciacquo finale è comunque sempre fatto con acqua potabile in modo garantire l'igiene sanitaria.
L'utilizzo di acqua piovana per questi usi ha anche altri vantaggi: l'acqua piovana ha infatti la caratteristica di una bassa durezza e richiede quindi un consumo inferiore di detersivi, contribuendo così a ridurre anche l'inquinamento delle acque di scarico.
Le acque grigie vengono invece raccolte dai lavandini, dalle docce e dalle vasche da bagno per mezzo di una rete appositamente dedicata e, una volta filtrate, sono utilizzate nello sciacquone che richiede rilevanti quantità d'acqua (l'acqua grigia alimenta così il 23% dell'acqua usata per lo scarico).
Un' altra idea , sempre per il riparmio di acqua è dotare i vasi di una serie di strumenti per il risparmio idrico come scarichi con vasi che richiedono solo 3.5 litri di acqua contro i 9 litri dei sistemi tradizionali e con cassette dotate di doppio tasto; posso continuare con lavatrici che richiedono solo 60 litri contro i 100 litri per ciclo, lavastoviglie che richiedono 14 litri invece dei 20 litri per ciclo utilizzati da quelle tradizionali.
So che la caldaia a condensazione ha un costo di poco superiore ad una comune caldaia: non preoccuparti anche senza pannelli radianti a pavimento risparmierai. I pannelli solari, di buona qualità (ti consiglio i piani vetrati) si aggirano sui 700 euro al mq : devi farti fare un dimensionamento da un tecnico ma da quello che dici non dovresti andare oltre i 5 mq. Certo dipende anche dal grado d'insolazione della tua città.
Il tutto deve essere sostenuto da un OTTIMO ISOLAMENTO termico: per arrivare ad avere una casa "quasi" passiva devi avere almeno 8-9 cm di isolante termico (meglio se a cappotto) contro i 4-5 che si usano di solito.
Non so se ti intendi di calcolo della trasmittanza (U o K), per ottenere un vero risparmio questo valore, riferito ai muri perimetrali, deve stare sotto 0,35 W/mq K.
Forse sono stata troppo tecnica....cmq l'inestimento iniziale è un po' elevato ma se consideri il pay back in termini di risparmio diventa "sostenibile"
Ciao a presto
Vale