Annsca, la maga del rendering usa Gooogle sketchup, ma è una dei pochi che riesce a farlo
A proposito Ann mi piace molto anche la seconda soluzione, devo sottoporla al tesoro
Moderatore: Steve1973
ciao intervengo solo per dirti che posseggo un armadio Pescarollo ormai da svariati annetti (armadio 3 ante +libreria) e sono molto soddisfatta della qualitàmaryangel ha scritto:Ciao a tutti, anch'io mi appresto ad arredare la zona giorno e stavo dando un'occhiatina al vostro topic.
Mi piacciono i mobili Pescarollo, ma per ora li ho guardati solo sul loro sito web, cosa sapete al riguardo e che mi consigliereste? Avete una llista di top ten per i marchi specializzati nella zona giorno?
Infine con quale software realizzate i rendering? Grazie mille
c'è un tutorial on line e, in una versione sw, non ricordo più qualemaryangel ha scritto:Benissimo , allora cercherò di vederli dal vivo mi informerò sui punti vendita nella mia zona!
![]()
Per quanto riguarda il software lo avevo scaricato l'altro giorno, ma sembra davvero molto difficile, esiste qualche guida all'uso?
grazie per la solerzia e buone cose a tutti
sono contenta che ti piaccia lamia soluzione, però non so il tavolo al centro mi pare che tolga un pò di spazio....stefania_b ha scritto:Sulle marche non so consigliarti anche perchè penso che dipenda molto anche dal genere, però sono aperta a consigli![]()
Annsca, la maga del rendering usa Gooogle sketchup, ma è una dei pochi che riesce a farlo![]()
A proposito Ann mi piace molto anche la seconda soluzione, devo sottoporla al tesoroe poi non mi sono dimenticata di te


tutte domande sensate .... a cui peraltro il ns. max esperto di design (tavoli ,sedie, illuminazione e quanto altro fa casastefania_b ha scritto:ann ma poi ci sarebbe spazio per le sedie? Avrebbe senso un tavolo vero senza sedie e solo con una poltroncina (e su quella ci sono miriadi di post di lot su cui ho lasciato la bava tra cui scegliere)?
E se metto il tavolo (che della stessa casa tutto in legno così piccolo non c'è) in che materiale lo scelgo?
La consolle me la laccherebbero dello stesso colore del fondo della libreria
sai che mi hai dato un'idea ? ...per l'appunto l'appartamento vicino e sfittostefania_b ha scritto:anna con quel tavolo con me sfondi una porta aperta! Ho sbavato sul catalogo molteni innumerevoli volte e quando per caso una volta l'ho visto dal vivo sono quasi impazzita dalla felicità!
La questione del bel tavolo è ardua. A me piacciono i tavoli grandi. Ma molto grandi. Di quelli che per averli ho bisogno di abbattere il muro che mi divide dalla casa della vicina e allargare le mie vedute![]()
I tavoli piccoli non mi dicono molto anche perchè quando si va sul piccolo le soluzioni sono spesso banali.
Per la consolle ti dicevo che ci sarebbe la possibilità di laccarla come il fondo della libreria e cioà in color giglio (bianco sporco per intenderci) opaco: è proprio una schifezza?
ahhhhh, ma quindi sarebbe una console vera e propria, trasformabile in tavolo ? non avevo mica capito, pensavo parlassi di un piano integrato nella parete, non trasformabile, da utilizzare solo come piano scrivaniastefania_b ha scritto:Si. La consolle sarebbe di quelle che si aprono e con le varie prolunghe può arrivare ad essere un tavolo per 12 (se ci fosse lo spazio per aprirlo, ovviamente)
Torna a “Zona giorno e progettazione”