digi79 ha scritto:ho provato a fare una ricerca ma mi pare che l'argomento non sia mai stato affrontato....mi chiedo se sono io che non comprendo o se agli altri non fa molta differenza, come ho scritto in altro topic sto scegliendo il tavolo per il mio soggirno, con piano in cristallo e struttura in alluminio o acciaio!!!!
Ed è qui il dubbio, perchè ci sono diversi nomi per le strutture ditavoli e sedie ma vedendone alcuni dal vivo sono davvero brutti perchè più che alluminio o acciaio come dicono sembravo plastica!!!! Non so se vi è mai capitato di vedere quell'antipatico effetto bolle!!!!
Il mio rivenditore mi ha detto che in quel caso si tratta di alluminio o anche acciaio ma VERNICIATO!!!!!
Ma poi leggendo le varie schede tecniche ci sono diverse descrizioni:
alluminio anodizzato
acciaio spazzolato
alluminio brillantato
a parte il cromato che a quanto pare è l'effetto acciaio lucido che io non amo molto, quindi escludo a priori fra le mie scelte.
Qualcuno sa dirmi qualcosa? Siete mai rimasti delusi nel vedere i vostri tavoli dal vivo, se scelti da catalogo? O sono l'unica ad avere questi dubbi atroci?
Aiutooooooooooooooooooooooooo

verniciare l'alluminio non è un grande idea, capiamo cosa sono questi trattamenti:
-i metalli si ossidano, il ferro e l'acciaio formano ossidi porosi e poco aderenti che col tempo corrodono tutto il materiale, l'ossido che si forma a temperatura ambiente è rossastro e noi lo chiamiamo volgarmente "ruggine". L'alluminio presenta problemi di corrosione diversi, per vedere come si corrode l'alluminio prendi una moka lasciata chiusa e umida per qualche mese e noterai dei rgonfiamenti all'interno della caldaia, quello è il cosiddetto "fiore" che l'alluminio fa quando si ossida.
-i sistemi di protezione dall'ossidazione sono vari, il più povero e fragile nel tempo è la verniciatura, metti uno strato di vernice che evita che il materiale venga a contatto con l'aria e si ossidi, i sistemi più qualificati per prevenire il problema sono sistemi di ricopertura elettrolitica come l'anodizzazione (tipica dell'alluminio) o la cromatura elettrolitica o di ricopertura a caldo (zincatura a caldo, cromatura a caldo...). I processi elettrolitici depositano un film sottilissimo ma aderentissimo di altre sostanze sopra il metallo da proteggere, a seconda della sostanza usata per coprire si ottengono finiture cromatiche differenti, la stessa cosa avviene per i processi a caldo. In generale per le leghe ferrose i processi a caldo garantiscono le migliori performance, per l'alluminio si usano prevalentemente processi elettrolitici.
Riassumendo:
-verniciatura, dura poco anche se fatta bene! Costa poco
-anodizzazione, ottima per l'alluminio, eterna se fatta bene, permette di avere l'effetto satinato o lucido, i colori sono molto tenui e metallici
-cromatura a caldo, ottima per l'acciaio, eterna se fatta bene, permette di avere una finitura lucida eccezionale.
Ciao Matteo