Spostamento Bolier acqua calda sul Balcone

#1
Ciao a tutti!
Vi volevo chiedere un parere. :D Il progetto di ristrutturazione dell'appartamento che dovrei iniziare tra poco, prevede lo spostamento del bolier dell'acqua calda dalla cucina al balcone. Unico problema, il parere negativo dell'aministrazione che mi dice che non posso farlo perchè si è deciso di lasciar libera la facciata x motivi estetici. Premetto che il balcone sul quale andrebbe messo affaccia solo sul cortile interno, che il balcone è ad angolo e il bolier(dentro armadiatura) sarà messo nell'angolo (quindi semi nascosto alla vista), che l'architetto cui mi sono appoggiato, mi dice che non può vietarlo, anche perchè, l'installazione sul balcone è consigliata per legge, in quanto più sicura. Ultimo motivo, la presenza di altre armadiature/mensole sui balconi interni di almeno altri 4/5 condomini (su circa 60 fam.)
Secondo voi?!?!?! Mi devo impuntare con l'amminstratore o potrebbe bloccarmi ii lavori? :twisted:
Saluti :)

#2
Bisognerebbe andare a leggersi bene la definizione giuridica (che so che esiste: ora non so darti riferimenti precisi ma semmai li cerco) di valore estetico di una facciata e, da li, cercare di capire come interpretare la cosa. In linea di principio, cmq, a meno che la cosa non sia esplicitamente vietata dal regolamento di condominio, montare impianti sulla facciata che da sulla chiostrina interna non è lesivo dell'estetica del fabbricato, a meno che la chiostrina interna non sia considerata una vera e propria seconda facciata (tipo, ha un giardino interno).

Quindi io penso che appartenga ai tuoi diritti installare impianti sul balcone. C'è da considerare anche che un boiler, una caldaia, un antenna satellitare, perfino un pannello solare, sono da considerarsi opere rimovibili, quindi non fisse. Anche se un armadiatura non è assimilabile ad una porzione di impianto.

Che l'installazione di un boiler elettrico all'esterno sia più sicura rispetto all'installazione all'interno non saprei (anzi, non credo): sicuramente per normativa è preferibile mettere esterna la caldaia a gas.

morale: a mio avviso hai il diritto di farlo, ma prima verifica il regolamento di condominio e cerca di trovare dei riferimenti a delle sentenze di tribunali italiani su argomenti simili.

ciao
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#3
Ciao,
una precisazione. Il modello che volevo mettere sul balcone è uno scaldabagno Junkers Serie Celsius Plus a tiraggio forzato e non un bolier elettrico come si presumeva dal mio post precedente.
Forse, in questo caso, sarebbe "consigliato" l'installazione sul balcone?
:?

Dalla tua risposta mi hai fatto notare un particolare che avevo tralasciato. Il cortile interno su cui si affaccia il balcone, è con cortile interno e area con box esterni. Quindi quella è da considerarsi seconda facciata? (scusa l'ignoranza) che ha delle "restrizioni" rispetto a una facciata che da semplicemente su un cortile interno piccolino?

Adesso consulto il regolamento condominiale, se prevede dei divieti in tal senso.


Grazie Mille :P

#4
Ecco se la chiostrina non è una chiostrina ma una vera e propria corte interna, la facciata prospicente è da considerarsi come facciata principale... :?

se parliamo di caldaia a gas, allora si: è consigliata l'installazione all'esterno, più che altro perchè le caldaie da mettere all'interno sono più costose, in quanto dotate di camera stagna e tubo coassiale, oltre che ad occupare un discreto spazio e a vincolare comunque a mettere dei buchi per far areare il locale (che quindi sarà sempre un po più freddina delle altre).

Cmq ripensandoci, al di là delle considerazioni sull'estetica del fabbricato, è tuo diritto installare degli elementi di impianto che non costituiscono innovazione, anche senza richiedere il parere dell'assemblea condominiale (questo si può fare anche sulla proprietà comune, figuriamoci sulla porzione di proprietà privata...).

prova a vedere il regolamento di condominio e poi facci sapere. ciao :)
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!