da poco ho dovuto rifare il pavimento e il rivestimento delle pareti del bagno, dato che l' idraulico ha dovuto spaccare parecchio per sostituire le vecchie tubazioni di scarico in piombo.
Come piastrelle ho scelto la serie Metex di La Faenza: nero 50x50 per il pavimento e bianco 50x16,5 per le pareti con 4 colonne di piastrelle nere della stessa dimensione (una colonna per parete) e relativa greca.
Durante la posa è andato tutto bene, il rivestimento delle pareti arriva fino al controsoffitto (2,64m). Il primo problema si è presentato durante la stuccatura delle fughe, in quanto le mattonelle non sono liscie quindi per rimuovere lo stucco in eccesso dai bordi, il piastrellista ha usato lo stucco in polvere e della carta in rotoli poliunto, passando quasi subito dopo la stuccatura e quindi rimuovendo quasi tutto lo stucco in eccesso. Se non che alcune piccole parti di stucco sono rimaste sui bordi più "porosi" di alcune piastrelle, visibili soprattutto su quelle nere in modo abbastanza vistoso.
A questo punto, il piastrellista mi disse che per rimuovere gli ultimi residui di stucco rimasto ai bordi, doveva per forza passare con della soluzione acida appositamente ideata, in questo caso il Keranet. Quindi dopo aver diluito il keranet format liquido 1parte di kernaet e 2 di acqua, ha passato tutte le mattonelle, rivestimenti e pavimento. Il risciaquo lo ha fatto con una semplice spugna e cambiando l' acqua ogni tanto, mentre per il pavimento è stato poi asciugato con una aspiraliquidi.
I residui di stucco sono spariti, ma sono putroppo comparse delle macchie oleose simil-petrolio e delle macchiette bianche (queste quasi tutte sul pavimento), molto difficili da togliere se non impossibile. A forza di olio di gomito e di detersivi per pavimento e deceranti, le macchie oleose si sono diminuite parecchio, mentre quelle macchioline bianchiccie sono ancora lì, senza nessuna variazione. Le macchie si vedono soprattutto in controluce, rovinando così gli effetti ottici che queste davano, che era la componente estetica più importante delle stesse.
Il piastrellista (avrà minimo 30anni di esperienza), non aveva mai visto una cosa simile, e che il keranet non dovrebbe nemmeno intaccare le ceramiche, ma solo materiale cementizi come lo stucco usato, imputando quindi l' accaduto alla scarsa qualità delle piastelle.
Il rivenditore in seguito alla descrizione dell' accaduto, ha confermato che le piastrelle vendutemi sono prive di difetti e di prima scelta, e che secondo il suo parere, il keranet liquido andava molto diluito (es 1 parte di keranet e 14 di acqua) e questo ha causato il disastro.
L' agente di zona della La Faenza, dopo averlo contattato più volte, non si è mai fatto vedere ne sentire, per cui mi viene il dubbio che la serie METEX sia alquanto perniciosa, o che al tizio poco importi la vicenda.
A questo punto non so che fare, prodotti per la pulizia ne ho provati a centinaia, ma una volta passato il keranet, le piastrelle non sono più quelle di prima. E' possibile che il gres porcellanato si rovini così velocemente?

Nel caso il danno sia permanente, secondo voi cosa dovrei fare? Grazie.
Scusate la lunghezza del post, ma non sono riuscito a stringere di più. =(