#4
da Tao
LA TEORIA DEL BUONISMO:
altrimenti detta wellness,e' una teoria che ti insegnano ai vari corsi di vendita ed approccio commerciale per cui per soddisfare il cliente (e quindi concludere una vendita) mai bisognerebbe toccare argomenti relativi alle varie eventuali problematiche relative al proseguo del rapporto oltre la stesura del contratto.E' una regola insindacabile valida a tutti i livelli (pubblico-rivenditore, rivenditore-distributore, distributore-produttore).
Seguire questa dottrina, a mio parere,serve a mettersi nei guai!
un rivenditore serio,senza cadere nel drammatico, dovrebbe dare un quadro perlomeno realistico del proseguo del caso,dovrebbe informarsi dall'azienda (per iscritto) suii tempi di consegna e di tutte le problematiche che potrebbero insorgere.
A costo di perdere la vendita.
Il rivenditore puo' accontentarsi di concludere quella vendita e sorbirsi il cliente insoddisfatto (ma che vita e'?!),per poi perderlo definitivamente,oppure puo' mettere in guardia il cliente e magari insieme trovare un'altra azienda con eguali requisiti.
Forse la seconda ipotesi e' un po' piu' "rischiosa",cosi' facendo pero'smetti i panni del venditore ed indossi quello del consulente,supepartes,che cerca di accontentare un cliente che fiducioso,ritornera' comunque ad un prossimo acquisto.
alla lunga,questa teoria ripaga sempre...