Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#136
L'estate scorsa ho trovato questa discussione, mi sono attivata perché dovevano a breve posarmi i pavimenti. il rivenditore mi ha detto che loro non facevano questo servizio. un conoscente mi ha indicato un piastrellista, a sua detta molto preciso e scrupoloso, con cui mi sono accordata per il trattamento di pulizia di tutti i pavimenti. Ha usato keranet, monospazzola, aspiratore ecc.

Ho usato da sempre solo floor Cleaner, un tappo per circa mezzo secchio di acqua (forse troppo poco?)

Il problema dei segni, quando ci cade acqua, ha reso comunque il pavimento di difficile manutenzione. Ho fatto personalmente, a mano con spazzola e straccio, due applicazioni di tile Cleaner che hanno migliorato le cose.

In primavera però bagnandolo con lo straccio si vedevano: segni dei gommini dei miei mocassini, segni dei tappetini in microfibra dell'ikea ( i classici tappetini a frange da bagno).

Ne ho parlato col fornitore del pavimento in occasione di una sua visita a casa, che confrontando le piastrelle da lui posate con una nuova ha riscontrato che i segni erano visibili e mi ha consigliato credo sempre il keranet da usare puro.

Ho richiamato il trattatore di pavimenti e gli ho fatto ripetere la pulizia dedicandosi solo al bagno. Ho eliminato i mocassini, che usavo come ciabatte da casa. ho comprato i tappetini in bambù credendo che assorbendo meno l'acqua nonsi sarebbero create le macchie. Sarà stato aprile credo.

Ora lavando il pavimento si notano i segni dei tappetini di bambù.

Scusami la domanda: visto che mi confermi la bontà di questo pavimento, cosa devo aspettarmi? Avrà sempre questi problemi per il normale uso o 'manca qualcosa' nei trattamenti iniziali o nel mio utilizzo?

Concludo aggiungendo che non sono una persona maniaca della casa, avevo chiesto solo praticità di manutenzione e possibilmente di poter vivere gli ambienti senza che dopo mezza giornata dalla pulizia sembrassero trascurati da tempo.
Ultima modifica di frangipani il 01/09/13 9:24, modificato 1 volta in totale.

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#137
la mia storia è descritta sopra quindi non mi ripeto: con il trattamento con Tile Cleaner ho risolto i problemi di alonature ( ma ammetto che ogni tanto ripeto il trattamento) e poi come manutenzione ordinaria uso solo il Floor Cleaner (il mio rivenditore mi dice che ci siamo solo noi piazza così fedeli :mrgreen: ).
In questo modo riesco a gestire il pavimento (gres ATLAS CONCORDE Studio).
Ciò nonostante, anch'io ho i problemi che rammentava frangipani : a pavimento bagnato ci vedo tutta una serie di impronte (gocce d'acqua, suole delle ciabatte etc.) , per fortuna, una volta asciugato il pavimento, questi segni non sono più percettibili...certo che è strano :roll:
Immagine

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#138
bebservizi ha scritto: Mi hai detto che mentre lavi il pavimento riconosci i segni della gomma dei tappetini, e succede la stessa cosa quando cade qualche goccia d'acqua. Proverei ad eliminare quei fastidiosi segni di gomma con dei prodotti alcalini: userei due prodotti insieme, Solvent Stripper e Wax Remover, con questi sarà molto più semplice togliere i residui di gomma definitivamente.
Che la parola magica sia 'alcalini'? Manca forse questa componente al quadro di pulizia? Comunque i segni si accumulano nel tempo, quindi forse la chiave è la periodicità del trattamento. Alla faccia della semplicità di manutenzione.

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#141
Adesso ho capito qual'è la tua esigenza: vedere che il pavimento si bagni uniformemente. Allora dovresti ripetere l'ultima volta la pulizia a fondo con il Tile cleaner, e una volta ripulito, quando cioè si bagnerà di nuovo uniformemente, puoi applicare il prodotto che fa al caso tuo: si chiama "Gres & Stone Wax", ne basta pochissimo, va steso bene, e da quel momento in poi continua a lavare il pavimento solo con Floor Cleaner che, essendo a ph neutro, non rimuove il trattamento. Vedrai che ti troverai molto meglio
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#143
Ciao Carlo, e bentornato sul forum. :)

Posso chiederti una cosa diciamo "preventiva"? :D
A giorni gli operai cominceranno la posa dei pavimenti, sono due diversi e sono entrambi in gres: quello del bagno e della cucina sarà lo Spazio Black della Marazzi (gres porcellanato smaltato, qui), quello per il resto della casa sarà della Lea Ceramiche serie Bioessenze Noce (gres smaltato a massa colorata GL, qui).

Mi diresti bene che prodotti della Faber devo procurare agli operai che si occuperanno della pulizia dopo posa? Per la pulizia ordinaria andrà bene il Floor Cleaner?
Sul sito Lea Ceramiche è specificato questo:
1. Effettuare la pulizia dopo 4-5 giorni dalla stuccatura (lo stucco deve indurire) e non oltre 10 giorni. Oltre questi tempi la pulizia può diventare molto più laboriosa.
2. Bagnare con acqua il pavimento prima delle operazioni di pulizia. In questo modo le stuccature vengono impregnate dall’acqua e viene ridotto il contatto con i detergenti.
3. Lasciare agire i detergenti per tempi limitati, risciacquando bene con acqua appena possibile.
4. Non deve essere eseguita se le superfici piastrellate sono molto calde (es. esposte al sole nei mesi più caldi), perché diviene più severa l’azione degli aggressivi chimici. In estate effettuarla nelle ore fresche della giornata.

E poi c'è una tabella che riporta:
-residuo da rimuovere:stucchi cementizi;
-prodotto (a base di acidi tamponati):
keranet mapei
cement remover faber
deterdek fila
(altri)

Mi fido sulla tempistica e sulle altre indicazioni (che non so quanto sarà gestibile visto che nel frattempo gli operai dovranno fare altro :roll: ) e sull'indicazione del Cement Remover?

Ti ringrazio già, fosse solo per aver aperto questo thread davvero utile. :)
La chiave della felicità
è la disobbedienza in sé
a quello che non c'è

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#144
Eccoci, sono davvero felice di risponderti perché facendolo mi vengono in mente i ricordi del mio vecchio lavoro, oltre che darti delle informazioni utili difficili da reperire.

Giusto per informazione, la serie Bioessenze della Lea, mi scrivi giustamente che è un gres smaltato a massa colorata "GL". GL infatti è l'abbreviativo inglese di Glazed, che vuol dire appunto "smaltato". Quando trovate invece la sigla UGL vuol dire Unglazed, ovvero non smaltato. Tecnicamente a livello di resistenza e sporcabilità per voi non c'è differenza, perché gli smalti di oggi sono duri e resistenti. Chiaramente il vantaggio di avere un porcellanato non smaltato è quello di avere esattamente lo stesso colore della superficie in tutta la massa, ma queste piastrelle vi garantisco che non si scalfiscono così facilmente...

Ora analizziamo le informazioni che hai letto, tutte corrette ma ti tranquillizzo subito: evidentemente sono state scritte pensando all'uso di prodotti chimici aggressivi, invece il Cement Remover ha una formulazione che permette di rimuovere i residui di cantiere con facilità ma non è aggressivo, e questo va molto bene per la salute di chi lo usa...

1. I tempi per fare il lavaggio senza eccessive difficoltà sono esattamente quelli specificati sul sito della Lea.
2. Non serve bagnare con acqua il pavimento prima delle operazioni di pulizia. Il timore per cui si bagna preventivamente il pavimento è dovuto appunto all'uso di agenti chimici aggressivi che potrebbero rovinare le fughe, le quali vengono bagnate per diminuire il loro assorbimento e ridurre appunto il contatto con questi agenti aggressivi. Una delle più grandi qualità del Cement Remover invece è quella di non rovinare le fughe per cui si può pulire il pavimento con più tranquillità.
3. Anche per quanto riguarda i tempi di contatto del Cement Remover con le fughe mi riallaccio al discorso di prima, ovvero va risciacquato con acqua ma siccome non rovina le fughe non c'è fretta.
4. Il discorso di non eseguire il lavaggio su superfici molto calde (es. esposte al sole), non essendo il Cement Remover un aggressivo chimico, resta soltanto un concetto di convenienza: si eviterà infatti di lavare un pavimento molto caldo semplicemente per non sprecare inutilmente il prodotto che evaporerebbe rapidamente.

Chiaramente le industrie ceramiche come la Lea non possono spiegare queste distinzioni tra il Cement Remover e gli altri prodotti, per ovvi motivi devono rimanere imparziali nel promuovere prodotti di altre aziende e si comportano come la Svizzera facendo sembrare che i prodotti chimici sono tutti uguali, ma non è così.

Ne approfitto per raccontarvi una esperienza e farvi capire quanto è importante applicare i prodotti nel modo giusto per ottenere il risultato desiderato (l'ideale in questo caso è lavare il pavimento con monospazzola, asportare il liquido di lavaggio con aspiraliquidi e risciacquare con acqua).
Chiaramente non conosco i tuoi operai che sicuramente saranno dei professionisti e questo è un discorso che riguarda di più le imprese di pulizia.
Una volta ho fatto un intervento su un pavimento ruvido che tratteneva eccessivamente lo sporco. Era il pavimento di un bar, quindi il proprietario si vergognava e cercava di coprirlo con dei tappeti. Il problema era che l'impresa di pulizie non riusciva a mantenerlo pulito perché usava dei prodotti sbagliati, costosi ed aggressivi. Così un giorno arrivai io, con il mio bel kit, per dimostrare il funzionamento del prodotto che avevo individuato ripulii senza fatica un pezzo di pavimento e applicai un prodotto che aumenta la resistenza al calpestio. Il proprietario del bar fece venire l'impresa di pulizie a cui spiegai di persona tutte le specifiche tecniche sull'uso dei miei prodotti. Dopo parecchio tempo mi capitò di sentire il proprietario del bar, arrabbiato perché il pavimento era ancora sporco e mi accusava che i prodotti non funzionavano, al che mi sembrò strano e gli chiesi: "scusi ma ero venuto a fare il test sul suo pavimento e il risultato fu positivo, non le sembra strano che io ci ero riuscito e l'impresa di pulizie no?" Fu con rammarico che successivamente scoprii che l'impresa di pulizie si rifiutò di utilizzare i prodotti che all'epoca vendevo perché non erano quelli che usavano loro. Io ho sempre svolto il mio lavoro con grande passione, ma se ho dovuto chiudere la mia attività con grande delusione, non è stato un caso... mi è capitato veramente di vedere di tutto, ma il risultato era sempre lo stesso: i professionisti davanti a un problema si accusavano l'uno con l'altro, ma alla fine il cliente rimaneva sempre da solo.
Mi piace condividere con voi queste esperienze, a presto
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#145
Ciao bebservizi,

ormai tre anni fa ho ristrutturato casa e ho fatto posare delle mattonelle in Gres Porcellanato: Produttore: monocibec prodotto Time Avorio: http://www.monocibec.it/ita/serie.asp?r ... rue&id=TIM

Primo problema: i posatori hanno fatto un pastrocchio con le fughe. La storia è un po' lunga ma purtroppo abbiamo scelto uno stucco colorato (kerakolor della Mapei) che una volta posato si presentava di un colore nella zona giorno e di un altro colore nella zona notte. Per rimediare penso abbiano raschiato un po' di stucco nella zona giorno e riapplicato lo stucco. Risultato: nella zona giorno si sta staccando lo stucco!!!! Chissà se è possibile togliere tutto lo stucco e riapplicarlo? ... ma questo non è il topic del blog.

Ovviamente non hanno fatto il trattamento con l'acido e io non ne sapevo assolutamente nulla.
Dopo settimane, mi sono accorto che i pavimenti si sporcavano con una facilità estrema, ho studiato un po' su internet e ho capito che avrei dovuto passare l'acido nei giorni successivi. Purtroppo questo non è stato fatto e ho cercato di rimediare dopo mesi. Ho usato vari acidi, l'ultimo Keranet (applicato alcuni giorni fa,solo in cucina come prova). Sono riuscito a eliminare alcune macchie di cemento visibili, ma il pavimento continua a mostrarmi la patina bianca, più strisciate di aloni, e a sporcarsi con una facilità estrema. Nel salone, dove ho applicato l'acido un paio d'anni fa, se cammino scalzo mi sembra addirittura che il pavimento sia più ruvido, mentre in cucina dove ho appena passato il Keranet sembra più liscio.

Temo che l'applicazione dell'acido non abbia mai avuto successo, temo che oltre ad aver scelto magari prodotti sbagliati, l'ho applicato in maniera errata: l'ho un po' sparso per il pavimento cercando di spargerlo il più possibile, lasciato agire 5 min e poi risciacquato.
Prime domande: immagino mi consigli il tile cleaner, vero?
come devo applicarlo?
come si sparge su tutto il pavimento? Con lo straccio, con un tampone, ...?
Come faccio a sapere che ho eliminato lo strato invisibile della calce (per le macchine evidenti è facile)?
Anche se sono passati anni ho speranza di eliminare questa patina di calce?
Ho l'impressione che quando passo l'acido, mi consumi anche le fughe. Questo materiale asportato dalle fughe poi si deposita nuovamente sul pavimento e quando asciuga ho un nuovo strato di cemento. E' possibile o sto diventando pazzo? :D

Visto che in tutti in questi anni ho usato prodotti quali il Lysoform, prima di passare l'acido devo usare un prodotto che decera? Quale?

Secondo punto: dopo aver passato Keranet in cucina, ho l'impressione che vada meglio, anche se sono sicuro che un po' di cemento è rimasto.
Adesso sono alle prese con la patina bianca, che ha anche delle strisciate di aloni. Come la tolgo quella? si è formata praticamente subito. Sto lavando con aceto + alcool, ma niente. Ho scoperto dai tuoi post che occorre risciacquare....non l'ho mai fatto. :x Da alcuni siti, anche quello della monicibec, suggeriscono di usare un prodotto alcalino, dopo aver usato l'acido. E' corretto? Posso farlo a distanza di giorni?

Insomma non ce la faccio più.... Voglio risolverlo una volta per tutte. nel caso ci fosse una soluzione anche al mio caso e mi consigliassi i prodotti della Faber, dove trovo il rivenditore della Faber a Torino?

Grazie per il supporto a un caso clinico come il mio...ormai non ci dormo più su sta storia. Nella mia vecchia casa avevo un pavimento che costava un sacco meno ma una volta che lo lavavo mi dava sempre soddisfazione. Sto Gres, così come l'hanno/l'ho conciato, ogni volta che lo laviamo mi chiedo...boh,ma è lavato?

Ciao,
Manu

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#147
Ciao mandrakes,
La sensazione che il pavimento sia più ruvido nella zona giorno conferma la presenza di una alterazione dovuta ad una patina di sporcizia mai rimossa.
L'acido non basta spargerlo ma occorre grattare con un tampone ruvido o uno spazzolone, per poi togliere i residui risciacquando.
Nel tuo caso più che tile cleaner ti consiglierei Cement Remover.
Si sparge NON con lo straccio ma con un tampone che serve a grattare il pavimento ricoperto di prodotto. Ti conviene fare 2-3 mq per volta.
Non c'è problema per gli anni che sono passati, puoi ripristinare il tuo pavimento in qualsiasi momento che deve tornare nella sua ruvidità naturale come è, se ce l'hai per fare un confronto, una piastrella non posata.
Non stai diventando pazzo, chiaramente prodotti aggressivi come il keranet tendono ad aggredire le fughe e sicuramente non riesci a rimuovere bene lo sporco che si rideposita.
Non fa niente per il Lysoform perché quando passerai il Cement Remover toglierai anche la patina del Lysoform. Questo perché comunque il gres non assorbe, quindi non occorrono prodotti alcalini come sarebbe nel caso di materiali naturali assorbenti (per esempio l'alcalino si usa per togliere una cera dal cotto).
Lascia perdere l'alcool perché evapora e ti sporca il pavimento con il denaturante rosso. L'aceto contiene acido acetico, che è leggermente acido ma è meglio usarlo per cucinare perché si fa molta più fatica per pulire residui di sporco importanti.
Il prodotto alcalino che hai letto su internet si usa per rimuovere l'additivo contenuto nello stucco per renderlo inassorbente, ma non è il tuo caso, infatti il tuo stucco assorbe l'acqua.
Più che trovare il rivenditore a Torino vai sul sito shop.faberchimica.com e ti mandano i prodotti direttamente a casa.
Semmai se mi contatti in mp potremo metterci d'accordo per venire a Torino a vedere questo pavimento.

per qualsiasi cosa sono qui.
Ciao
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#148
Grazie mille Carlo,
Ho scoperto di avere un distributore faber proprio vicino casa.
Il venditore era un po' scettico perché sosteneva che se il residuo non si toglie subito poi è impossibile eliminarlo. È la paura che ho io. Ma speriamo di no.
Quindi ho preso 2 confezioni da 1l di cement remover e una di floor cleaner.
Adesso devo avere il tempo di applicarlo, perché avendo due bambini piccoli, devo trovare il momento in cui non ci sono loro. Non vorrei far respirare acidi ai due piccoli.
Devo solo capire dove comprare il tampone.
La confezione di cement remover dice di diluire da 1:1 fino a 1:5. Che faccio?
Vediamo se risolvo. Altrimenti ti tocca venire a Torino.

Grazie ancora per il supporto. Sei stato molto gentile. Ti faccio sapere che risultati ottengo

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#149
Non c'è problema, tanto sono vicino a Torino. Il Cement Remover usalo puro. Il tampone bianco lo trovi in ferramenta, oppure potrebbe averlo il rivenditore della Faber.
I prodotti non danno fastidio alla salute, ma anch'io ho un bambino piccolo e per principio evitiamo di fare il lavoro quando ci sono i piccoli in giro, benissimo come dici tu.
Aspetto i risultati.
A presto
B & B servizi - risposte alle vostre esigenze

Re: INFORMAZIONI UTILI PER EVITARE PROBLEMI APPARENTI DEL GR

#150
ciao Carlo, anche io come estra sono qui per chiederti una consulenza preventiva..

a breve dovrò posare un pavimento in gres della Alfalux, serie Docks che fa parte della categoria Ecogres (Ecogres è un gres ceramico le cui piastrelle sono pressate a secco e smaltate e rispondono alla normativa EN14411 BIb.).. Verrà fugato con Mapei Kerapoxy CQ (Riempitivo epossidico bicomponente antiacido di facile applicazione ed ottima pulibilità, ideale per la stuccatura di fughe tra piastrelle ceramiche e mosaici)

la scheda tecnica della Mapei dice che i residui di prodotto dopo la stuccatura vanno puliti quando è ancora fresco con spugna abrasiva e acqua, e, volendo utilizzando il Kerapoxy Cleaner che è un detergente apposito per eliminare stucchi epossidici.. Dopo 3 giorni le superfici possono essere sottoposte ad attacco chimico.. questo attacco chimico di cui parlano posso effettuarlo con Tile Cleaner e serve per rimuovere gli eventuali aloni? mi consigli di effettuare la pulizia con il Tile Cleaner anche se non sono rimasti aloni?

grazie :D