Re: ikea camerette

#17
loremir77 ha scritto:Ma sei sicura di tutto sto risparmio con una cucina ikea? a me pare che tra trasporto e montaggio + spesa della cucina si arriva al preventivo di una cucina nella fascia magari più economica ma portata a casa e montata compresa nel prezzo.
:lol:
infatti è una cosa che è già stata appurata diverse volte nel forum.
Sono passato innumerevoli utenti convinti che avrebbero comprato Ikea per problemi di budget e alla fine i vari esperti -e non solo- hanno fatto sempre notare come si potesse spendere quasi la stessa cifra da un mobiliere serio.
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: ikea camerette

#18
Non volevo entrare nel discorso "cucine ikea" (ho visto che c'è già un topic "scottante" sull'argomento :) ), anche perchè è vero, non sono adeguatamente informata sul discorso montaggio, elettrodometici ecc...
Io credo che ikea, almeno per quanto riguarda i mobili per bambini, offra alternative "oneste" (che poi esteticamente possano piacere o meno) a prezzi vantaggiosi: non pretendo certo che abbiano una qualità eccelsa (ma in effetti nessun mobile in casa mia ce l'ha :shock: ), ma solo che facciano il loro lavoro. Se si entra poi nel discorso "meglio scegliere mobilieri seri" temo che non se ne esca più: bisogna capire cosa si intenda per seri, se davvero la qualità vale, e quanto si paga per questa qualità. Ho letto il topic di un utente che chiedeva modelli di cameretta romantica, e le è stata prospettata una cameretta, di qualità eccezionale naturalmente, per 10000 euro: ecco, io credo che sia impensabile spendere una cifra simile per una cameretta, anche se il legno è 100% massello, i tessuti sono seta cucita a mano e tutti gli angoli sono stati arrotondati a dovere.

Per quel che riguarda i complementi ikea, noi abbiamo il tavolino Latt con due sedie: al momento sopra ci sono 16 libri, un puzzle, tre quaderni, una scatola di pastelli e 3 peluche. Mia figlia sale regolarmente in piedi sulle sedie, sbatte i giochi sopra il tavolo, ci disegna sopra e lo rovescia. Lo abbiamo da un anno e non ha fatto un plissè: pagato 17,99 euro con le due sedioline incluse. Poi, chiaro che questo http://outletarredamento.it/ImmaginiPr ... 62-M-1.jpg è più figo, ma lo avrei pagato 500 euro.

Re: ikea camerette

#19
io ho vietato esplicitamente alla mia compagna d comperare da zara ,h m ikea,1 sono entità straniere,2 nel campo dell abbigliamento dopo 2 volte che hai indossato il vestito lo devi buttare ,i coloranti ti fanno grattare ,il cotone dopo 3 secondi puzza.poi chissa' chi confeziona quei capi.i mobili di ikea a me non piacciono esteticamente e come ho già detto oramai in tutte le case in cui vado ci sono sempre gli stessi mobiletti.Cmq come cappero si dice a ognuno il suo
ciao ciao

Re: ikea camerette

#20
ma anche io ho tante cose ikea.. 2 comò, la scrivania, la scarpiera.. il tavolino piccolino con le seggioline..

ho guardato anche i letti a castello ma detto papale papale.. fanno schifo :mrgreen:
è chiaro che paghi una cavolata il tutto.. ma non ce li farei salire, avrei paura tutti i gg. la scala per salire su è attaccata alla struttura, il letto di sopra è fisso e non si piega per permettere di rifarlo un po' più comodamente.. sono mobili adatti a degli adulti, se proprio proprio uno se lo vuole comprare.. ma a dei bambini proprio no.

tra un tavolino di 17,90 e uno di 500 ci sono mille soluzioni nel mezzo. non è che se uno non compra ikea poi debba andare a spendere 10.000 euro per una camera.. ci sono marche e modelli carini e di buona qualità a dei prezzi sicuramente più vicini ad ikea che nn ai 10.000 euro della marca blasonata.. o comunque che stanno nel mezzo.
ripeto.. io ho preso ai bimbi un armadio normale ho speso 1200 euro ma è un armadio di buona qualità, con tutti gli accessori, bello stabile e destinato a durare.. con la stessa lunghezza il pax, marca tipica ikea, mi sarebbe venuta a costare 500 e rotti euro.. magari avrei dovuto pure montarmelo.. :roll: oppure avrei dovuto aggiungerci trasporto e montaggio.. ed avrei avuto un armadio che comunque come qualità lascia il tempo che trova.. e non mi pare che sia poi così conveniente.
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

Re: ikea camerette

#21
Il problema è mettersi d'accordo sui termini. Se per onesto intendi paghi quello che vale, visto che non valgono nulla, allora sono onesti. Se per onesto si intende un parametro qualitativo, essendo il minimo possibile, mi chiedo quali siano i mobili disonesti. Riguardo al discorso sulla cameretta da 10.000€...estendendo il discorso, probabilmente è più onesta quella cameretta da 10k che quella da 2k. Chi compra quel genere di prodotti, come chi compra le Mercedes, le Hogan o la Luis Vuitton lo fa perché compra comunque il meglio e perché lo può fare. Una cameretta in massello di un certo livello ti dura una vita, forse la tramandi pure ai nipoti. D'altronde nelle case dell'Ottocento trovi mobili di pregio tramandati nei secoli, che hanno valore artistico ed economico, un mobile Ikea rimarrà sempre e comunque un contenitore a scadenza, un mobile è un'altra cosa. Ora, c'è chi compra mobili e c'è chi compra contenitori, degne entrambe le scelte, mi fa solo sorridere poi la ricerca di orpelli per abbellire qualcosa che bello non sarà mai perché senza personalità e senza una storia e una cura alle spalle.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: ikea camerette

#22
Peppezi ha scritto:Il problema è mettersi d'accordo sui termini. Se per onesto intendi paghi quello che vale, visto che non valgono nulla, allora sono onesti. Se per onesto si intende un parametro qualitativo, essendo il minimo possibile, mi chiedo quali siano i mobili disonesti. Riguardo al discorso sulla cameretta da 10.000€...estendendo il discorso, probabilmente è più onesta quella cameretta da 10k che quella da 2k. Chi compra quel genere di prodotti, come chi compra le Mercedes, le Hogan o la Luis Vuitton lo fa perché compra comunque il meglio e perché lo può fare. Una cameretta in massello di un certo livello ti dura una vita, forse la tramandi pure ai nipoti. D'altronde nelle case dell'Ottocento trovi mobili di pregio tramandati nei secoli, che hanno valore artistico ed economico, un mobile Ikea rimarrà sempre e comunque un contenitore a scadenza, un mobile è un'altra cosa. Ora, c'è chi compra mobili e c'è chi compra contenitori, degne entrambe le scelte, mi fa solo sorridere poi la ricerca di orpelli per abbellire qualcosa che bello non sarà mai perché senza personalità e senza una storia e una cura alle spalle.
Credo che il punto sia questo: io scelgo e compro ikea sapendo che non è il meglio, esattamente come compro Dacia sapendo che non è una Mercedes. Se il mio stipendio annuo fosse di 100000 euro, probabilmente comprerei comunque una Dacia, perchè credo che abbia prezzi equi per un auto che fa quello per cui la compro (portarmi dal punto x al punto y).
Ikea, ai miei occhi di madre ignorante in fatto di mobili, ha avuto idee geniali tipo questa:
http://www.ikea.com/it/it/images/produc ... 479_S4.JPG
che ci permette di:
a)dividere facilmente i giochi
b)metterli a posto velocemente
c)prenderli senza fatica anche agli occhi di una duenne

E' un contenitore e non un mobile di pregio ok, ma fa bene quello per cui mi serviva. I mobili ikea non hanno forse personalità: ma la cosa bella è che puoi dargliela tu. C'è un blog molto carino tenuto da una giovane interior designer (idainteriorlifestyle) che mostra, tra le altre cose, una casa (la sua) in cui mescola mobili vintage con altri ikea, e certo non si può dire priva di personalità e cura.

Ma mi rendo conto che parlare di questo con un mobiliere è in effetti come rivolgermi ad un concessionario Mercedes e spiegargli perchè compro la Dacia :)

Re: ikea camerette

#23
JoannePotter ha scritto:
Peppezi ha scritto:Il problema è mettersi d'accordo sui termini. Se per onesto intendi paghi quello che vale, visto che non valgono nulla, allora sono onesti. Se per onesto si intende un parametro qualitativo, essendo il minimo possibile, mi chiedo quali siano i mobili disonesti. Riguardo al discorso sulla cameretta da 10.000€...estendendo il discorso, probabilmente è più onesta quella cameretta da 10k che quella da 2k. Chi compra quel genere di prodotti, come chi compra le Mercedes, le Hogan o la Luis Vuitton lo fa perché compra comunque il meglio e perché lo può fare. Una cameretta in massello di un certo livello ti dura una vita, forse la tramandi pure ai nipoti. D'altronde nelle case dell'Ottocento trovi mobili di pregio tramandati nei secoli, che hanno valore artistico ed economico, un mobile Ikea rimarrà sempre e comunque un contenitore a scadenza, un mobile è un'altra cosa. Ora, c'è chi compra mobili e c'è chi compra contenitori, degne entrambe le scelte, mi fa solo sorridere poi la ricerca di orpelli per abbellire qualcosa che bello non sarà mai perché senza personalità e senza una storia e una cura alle spalle.
Credo che il punto sia questo: io scelgo e compro ikea sapendo che non è il meglio, esattamente come compro Dacia sapendo che non è una Mercedes. Se il mio stipendio annuo fosse di 100000 euro, probabilmente comprerei comunque una Dacia, perchè credo che abbia prezzi equi per un auto che fa quello per cui la compro (portarmi dal punto x al punto y).
Ikea, ai miei occhi di madre ignorante in fatto di mobili, ha avuto idee geniali tipo questa:
http://www.ikea.com/it/it/images/produc ... 479_S4.JPG
che ci permette di:
a)dividere facilmente i giochi
b)metterli a posto velocemente


Penso di non avere mai visto una cosa + brutta di questa.penso che piuttosto metto uno scatolone di cartone che ne questo mostro ovviamente x il mio gusto.monto mobili(in questo periodo pochi )e non navigo nell oro.
c)prenderli senza fatica anche agli occhi di una duenne

E' un contenitore e non un mobile di pregio ok, ma fa bene quello per cui mi serviva. I mobili ikea non hanno forse personalità: ma la cosa bella è che puoi dargliela tu. C'è un blog molto carino tenuto da una giovane interior designer (idainteriorlifestyle) che mostra, tra le altre cose, una casa (la sua) in cui mescola mobili vintage con altri ikea, e certo non si può dire priva di personalità e cura.

Ma mi rendo conto che parlare di questo con un mobiliere è in effetti come rivolgermi ad un concessionario Mercedes e spiegargli perchè compro la Dacia :)

Re: ikea camerette

#24
JoannePotter ha scritto: Ma mi rendo conto che parlare di questo con un mobiliere è in effetti come rivolgermi ad un concessionario Mercedes e spiegargli perchè compro la Dacia :)
Esattamente come parlare di differenziale intelligent drive e distronic a chi è convinto che il miglior modo per alzare i vetri sia la manovella :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: ikea camerette

#26
Peppezi ha scritto:
JoannePotter ha scritto: Ma mi rendo conto che parlare di questo con un mobiliere è in effetti come rivolgermi ad un concessionario Mercedes e spiegargli perchè compro la Dacia :)
Esattamente come parlare di differenziale intelligent drive e distronic a chi è convinto che il miglior modo per alzare i vetri sia la manovella :mrgreen:
Nn è proprio la stessa cosa... :wink:
"se sei su sei su, se sei giù sei giù, se sei a metà chissà come finirà!"
my kitchen: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=111143" onclick="window.open(this.href);return false;
my blog: https://macchiadinutella.wordpress.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: ikea camerette

#27
mah,
io la cameretta del bambino l'ho comprata da ikea.
un po' perchè siamo in una casa che prima o poi, a dio piacendo lasceremo (e in cui ci lasceremo volentieri la camera stessa).
Immagine
accompagnandolo al fasciatoio e, successivamente, alla cassapanca.

oltre al prezzo non ci dispiaceva il fatto che, seppur legnaccio, non fosse il solito stucchevole laccato color pastello.

nei 4 anni in cui è stato utilizzato (prima con le doghe a livello culla, poi a livello "prova a scappare da qui, piccolo criminale", infine con "ok, via le sbarre, tanto so che le scavalchi), non ha fatto una piega.
il fasciatoio, finito la funzione per cui è stato acquistato, è stato convertito in cassettiera, come da progetto.
sulla cassapanca capita di sedermici pure a me (magari con un minimo di attenzione).
fra due anni, se andrà tutto come spero, finirà tutto nel cassonetto (o nel fuoco di sant'antonio :D), senza troppi patemi.

Re: ikea camerette

#28
io nn parlo dei mobili per neonati. ma di quelli che servono per la camera.. in primis l'armadio.
per lettini, fasciatoi, scrivanie e cassettiere l'ikea va benissimo, ma per gli armadi nn mi convince per niente, e non sono nemmeno così economici data la pessima qualità.
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

Re: ikea camerette

#29
ah, parli di quelli "dopo"?
il gioco potrebbe valere la candela.
certo che mettere un "bel" mobile nelle mani di un adolescente maschio... mah.
un po' come comprare le scarpette di cristallo a un elefante.

Re: ikea camerette

#30
Molto meglio farlo dormire in mezzo a strutture precarie, come costruire uno chalet nella valle del bove :roll:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D