Re: Consigli su composizione cucina

#17
Premetto che sono una semplice appassionata e non una professionista (se non su design, grafica e colori :mrgreen: ).
In un ambiente di queste dimensioni se proprio vuoi una penisola opterei per un piano snack, magari allungabile a tavolo, così non devi avere per forza un tavolo. Dato che siete in tre guadagneresti di spazio. La porta scorrevole ti aiuterebbe molto, solo che se opti per una doppia anta, io (parere mio) la metterei al centro della parete, per una questione di importanza per una porta bella e anche per simmetria. Se invece la fai singola puoi anche posizionarla più vicina ad un angolo, però bhò :roll: non saprei, non mi piace moltissimo.
Sfrutterei sotto la finestra con il lavabo, hai due finestre giusto? Puoi passare ugualmente sotto entrambe?

Re: Consigli su composizione cucina

#18
rossodicina ha scritto:Ma sulla penisola cosa vorresti mettere? Piano snack, PC, oppure solo appoggio? Basi accessibili o a sbalzo? Perché le dimensioni e gli spazi cambiano.
A noi piacerebbe mettere piano cottura, non ho idea come siano le basi accessibili o a sbalzo.

Re: Consigli su composizione cucina

#19
Guarda questa idea qui.
Immagine
Ti stavo per fare un esempio in base alla planimetria che hai messo ma mancano molte misure e i mobili non mi sembrano in scala ma potrei sbagliarmi.

Se vedi nell'immagine te avresti una delle due finestre nella parete dove si trovano i pensili, io da l= invece farei partire la penisola. Più o meno ticapiterebbe a metà stanza e volendo dal salone, con una bella porta centrale, si potrebbe vedere penisola con angolo cottura come elemento da valorizzare. Però ci sono misure e tutto il resto di cui tener conto, come lo spazio in cui muoverti, l'apertura delle ante ecc.

Re: Consigli su composizione cucina

#21
Concordo con Rosso e quasi completamente con quanto scritto da JSandy.
La penisola a sbalzo è una penisola costituita da solo piano di appoggio più eventuale gamba o base di sostegno sul lato libero:
Immagine
Naturalmente, se non hai necessità di aprire ante o cassetti (perché non hai basi sotto), gli ingombri si riducono di qualche decina di cm. Francamente in un ambiente non grandissimo come il tuo vedrei convivere tavolo e penisola solo se il primo fosse in appoggio a quest'ultima; tuttavia, in caso di penisola a sbalzo da utilizzare come piano snack il tavolo sarebbe ridondante e si finirebbe per sottrarre spazio a colonne e piano di lavoro.. :roll:
Mia opinione (=del tutto soggettiva).

Per quanto riguarda la porta scorrevole, considera che per le dimensioni segnate sulla piantina è sufficiente un'anta sola. Inoltre tieni presente che in caso di porta a scomparsa (e non scorrevole esterna) lo spazio corrispondente al telaio (che come ampiezza corrisponde circa alle dimensioni della porta più una decina d cm... per intenderci: una porta a scomparsa da 80 cm ha un ingombro del telaio di 170-175 cm) sarà inutilizzabile per posizionare pensili ed impianti (prese elettriche, interruttori, tubi idraulici) su entrambi i lati, dunque potrai solo poggiare basi o colonne senza allacciamento elettrico (quindi no frigo e no forno).
Nel tuo caso prenderei in considerazione una scorrevole esterna: costa meno e non ti vincola come utilizzo della parete (se non sul lato sala dove eventualmente si aprirebbe.. che però mi pare sia una zona di passaggio..).

Re: Consigli su composizione cucina

#22
bubamara98 ha scritto:Concordo con Rosso e quasi completamente con quanto scritto da JSandy.
La penisola a sbalzo è una penisola costituita da solo piano di appoggio più eventuale gamba o base di sostegno sul lato libero:
Immagine
Naturalmente, se non hai necessità di aprire ante o cassetti (perché non hai basi sotto), gli ingombri si riducono di qualche decina di cm. Francamente in un ambiente non grandissimo come il tuo vedrei convivere tavolo e penisola solo se il primo fosse in appoggio a quest'ultima; tuttavia, in caso di penisola a sbalzo da utilizzare come piano snack il tavolo sarebbe ridondante e si finirebbe per sottrarre spazio a colonne e piano di lavoro.. :roll:
Mia opinione (=del tutto soggettiva).

Per quanto riguarda la porta scorrevole, considera che per le dimensioni segnate sulla piantina è sufficiente un'anta sola. Inoltre tieni presente che in caso di porta a scomparsa (e non scorrevole esterna) lo spazio corrispondente al telaio (che come ampiezza corrisponde circa alle dimensioni della porta più una decina d cm... per intenderci: una porta a scomparsa da 80 cm ha un ingombro del telaio di 170-175 cm) sarà inutilizzabile per posizionare pensili ed impianti (prese elettriche, interruttori, tubi idraulici) su entrambi i lati, dunque potrai solo poggiare basi o colonne senza allacciamento elettrico (quindi no frigo e no forno).
Nel tuo caso prenderei in considerazione una scorrevole esterna: costa meno e non ti vincola come utilizzo della parete (se non sul lato sala dove eventualmente si aprirebbe.. che però mi pare sia una zona di passaggio..).
Concordo con su quello che hai detto,ma ci sarebbero i presupposti e le misure per mettere un'isola che si vede dal salotto? Naturalmente senza appoggiare nessun tavolo. La porta a scomparsa non credo dia fastidio ad impianti o prese, quella parete non verrà utilizzata se non per la porta stessa ed dal lato soggiorno per poggiare un mobile

Re: Consigli su composizione cucina

#23
francy71bis ha scritto:
Immagine
Premetto che sono d'accordo con buba, a mio avviso la penisola cacciata lì dentro è forzata.
Diverso sarebbe se prendessi in considerazione l'idea di fare un grande open senza muro e porta, allora avresti lo spazio per affacciarti con isola o penisola sul living, rinunciando però al doppio tavolo e soprattutto alla separazione cucina-living.

Facendo 2 conti, 60 basi/colonne a muro + 100 spazio + 60 penisola = 220
Considerando il 390 (misura più grande) ti rimangono 170 per il tavolo. Togli 80 larghezza tavolo sono 90 cm libreri... Lo dovresti proprio cacciare nell'angolino.
Se la la penisola ha basi contenitive accessibili e non è solo piano di appoggio allora lo spazio utile tra basi sarebbe da portare a 120 cm, se sulla penisola vuoi il pc 60 sono pochi, devi aumentare a 80-90
Mi sembra che dovresti rinunciare al tavolo singolo

Altrimenti attaccare il tavolo alla penisola, come già ti hanno proposto

Tipo (ovviamente da rivedere nelle misure/disposizione)

Immagine


Immagine


Immagine
Edit: ho letto ora la tua risposta.
In pratica rinunceresti al tavolo singolo per una cosa del genere
Immagine
Immagine

Re: Consigli su composizione cucina

#24
rossodicina ha scritto:
francy71bis ha scritto:
Immagine
Premetto che sono d'accordo con buba, a mio avviso la penisola cacciata lì dentro è forzata.
Diverso sarebbe se prendessi in considerazione l'idea di fare un grande open senza muro e porta, allora avresti lo spazio per affacciarti con isola o penisola sul living, rinunciando però al doppio tavolo e soprattutto alla separazione cucina-living.

Facendo 2 conti, 60 basi/colonne a muro + 100 spazio + 60 penisola = 220
Considerando il 390 (misura più grande) ti rimangono 170 per il tavolo. Togli 80 larghezza tavolo sono 90 cm libreri... Lo dovresti proprio cacciare nell'angolino.
Se la la penisola ha basi contenitive accessibili e non è solo piano di appoggio allora lo spazio utile tra basi sarebbe da portare a 120 cm, se sulla penisola vuoi il pc 60 sono pochi, devi aumentare a 80-90
Mi sembra che dovresti rinunciare al tavolo singolo

Altrimenti attaccare il tavolo alla penisola, come già ti hanno proposto

Tipo (ovviamente da rivedere nelle misure/disposizione)

Immagine


Immagine


Immagine
A questo punto potrei considerare di non mettere il tavolo separato, e poggiarlo alla penisola. Mi rendo conto che lo spazio è piccolo da gestire come vorrei, per questo ho chiesto il vostro aiuto. È la nostra prima casa che compriamo, e non vorremmo fare delle scelte sbagliate. Mi dovrò far fare un progetto in 3D per capire come verrà e gli spazi che rimangono a disposizione.

Re: Consigli su composizione cucina

#25
Se metti la cucina tradizionale a L togliendo 120 cm per due colonne ti restano 5,5 di piano.
Non capisco perchè complicarsi la vita con soluzioni contorte.
Se invece la penisola è un amore a cui non vuoi rinunciare, fai un piano snack e basta, senza tavolo attaccato che comunque fai due passi e fuori dalla porta il tavolo c’è, e ottimizzi la disposizione

Immagine

Re: Consigli su composizione cucina

#26
Devo essere sincera che avere due tavoli distinti è una cosa che a me fa gola e che troverei comoda, almeno per le mia abitudini, mi capita di fare altro mentre tengo d'occhio le pietanze sul fuoco in forno e trovo il piano snack con sgabelli molto scomodo.
Come pure mi capita di avere ospiti a sorpresa subito dopo pranzo o cena (o merenda degli gnomi) e dover liberare il tavolo di fretta e furia per farli accomodare :roll:

Nella soluzione proposta da gina il paino snack potrebbe essere anche un piano tavolo, facendo però le basi successive più basse (ma avresti comunque tanto piano di lavoro) 8)
Immagine
Immagine
Immagine
Certo però se per la penisola è proprio amore...

Re: Consigli su composizione cucina

#27
rossodicina ha scritto:
francy71bis ha scritto:
Immagine
Premetto che sono d'accordo con buba, a mio avviso la penisola cacciata lì dentro è forzata.
Diverso sarebbe se prendessi in considerazione l'idea di fare un grande open senza muro e porta, allora avresti lo spazio per affacciarti con isola o penisola sul living, rinunciando però al doppio tavolo e soprattutto alla separazione cucina-living.

Facendo 2 conti, 60 basi/colonne a muro + 100 spazio + 60 penisola = 220
Considerando il 390 (misura più grande) ti rimangono 170 per il tavolo. Togli 80 larghezza tavolo sono 90 cm libreri... Lo dovresti proprio cacciare nell'angolino.
Se la la penisola ha basi contenitive accessibili e non è solo piano di appoggio allora lo spazio utile tra basi sarebbe da portare a 120 cm, se sulla penisola vuoi il pc 60 sono pochi, devi aumentare a 80-90
Mi sembra che dovresti rinunciare al tavolo singolo

Altrimenti attaccare il tavolo alla penisola, come già ti hanno proposto

Tipo (ovviamente da rivedere nelle misure/disposizione)

Immagine


Immagine


Immagine
Edit: ho letto ora la tua risposta.
In pratica rinunceresti al tavolo singolo per una cosa del genere
Immagine
Immagine
Diciamo che la seconda foto sarebbe l'ideale ma più tempo passa e più consigli mi date, mi rendo conto che la penisola occupa spazio. non so.

Re: Consigli su composizione cucina

#28
Ciao Francy, secondo me è il momento giusto per riordinare le idee: buttate giù una lista delle caratteristiche che dovrebbe avere il vostro ambiente e cercate di definire quelle che sono prioritarie, irrinunciabili (due tavoli distinti o un solo tavolo in sala da utilizzare quotidianamente, poco o molto piano di lavoro, lavastoviglie sì/no, frigo libero/incasso... come anche privilegiare estetica o funzionalità nel caso foste costretti a scegliere). :)

Re: Consigli su composizione cucina

#29
Ci sono stati degli aggiornamenti,
Ieri abbiamo avuto l'incontro con l'ingegnere ed il proprietario, sembra che siamo riusciti a trovare un punto d'incontro, quindi in questi giorni faremo il compromesso. L'ingegnere mi ha detto che si può rivedere la divisione cucina /soggiorno, per riuscire ad soddisfare le nostre esigenze. A questo punto quando le cose saranno definite metterò la planimetrie definitiva per farmi dare i vostri consigli. Grazie ancora di tutto.