Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#16
twistdh ha scritto: Circa l’assistenza fuori garanzia quindi bisogna comunque prima chiamare il call-center? Sicuro? Mi sembra assurda la cosa, alla fine dovrebbe occuparsi di tutto l’assistenza, sennò a cosa servono?
assolutamente si.
io sono andato prima dall'assistenza che mi ha detto che la pratica doveva essere aperta chiamando il call center; chiamato quest'ultimo, mi è stato confermato che la procedure era quella.
poi non escludo che a volte sia l'assistenza per stringere i tempi (e portarsi a casa l'intervento) provveda essa stessa a chiamare il call center.

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#18
Voglio intervenire anche io sul punto qualità e garanzia.
1) Ormai tutti i prodotti vengono assemblati in paesi a basso costo della manodopera: CIna, India, Africa, Vietnam o Bulgaria, Turchia, Estonia per rimanere in Europa. Ormai sono questi i paesi di produzione della maggior parte dei prodotti manufatturieri al mondo. Questo perché ormai il costo della manodopera dei paesi industrializzati è completamente fuori mercato. Questo non vuol dire che i prodotti che escono da quelle fabbriche sono scadenti. Tuttaltro. Apple produce in Cina e Brasile in fabbriche di proprietà di Foxconn, una conglomerata cinese. così come molte case del lusso dell'abbigliamento, e la maggior parte dell'elettronica di consumo che utilizziamo tutti i giorni, che essa sia YionYang o Samsung/Sony/Bose/B&O, escono tutti da stabilimenti dove piccoli operai sottopagati e soggetti a turni massacranti lavorano per quattro soldi ed un alloggio. Cosa differenza il prodotto YinYang da quello Sony? Semplice quello che viene richiesto come tolleranza ai difetti di produzione (ossia il controllo qualità, che vuol dire che il prodotto deve rimanere uguale al prototipo campione, con gli stessi standard di "perfezione", che non vuol dire che il prodotto deve essere di qualità "Buono", Bosch si potrà accontentare di una tolleranza ai difetti, Siemens di un'altra e Neff di un'altra ancora, così come Atlantic di un'altra).
Sono questi che definiscono i costi di produzione, e per questo non mi spaventa che dallo stesso stabilimento escano Atlantic e Bosch. Sono prodotti per mercati differenti con "cura" differente.
2) Per quanto riguarda l'assistenza, esistono mille modi per far valere i propri diritti, anche senza arrivare all'avvocato, per fortuna di cose la legislazione sulla garanzia legale in Italia è forte e scarica la responsabilità anche sui venditori, in maniera da garantire sempre e comunque il consumatore.
3) Il discorso è partito dalla zeolite. E ritornando a quello, è giusto che chi ha posto la domanda sappia che la zeolite, che è confermato che è sintetica, non entra in contatto con le stoviglie. L'acqua viene convogliata in una camera dove è presente la zeolite che si riscalda ed esce il vapore:
https://www.youtube.com/watch?v=OWJmjc56s0A
https://www.youtube.com/watch?v=9LB4pkJDiKA

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#19
sono d'accordo.
per me sto cavolo di microonde potevano anche produrlo su zeta reticuli; mi bastava che fosse "a posto"; non lo era, come ho ampiamente dimostrato al produttore.
tutta, a fronte di prove fotografiche, la risposta sarebbe dovuta essere: "ci dispiace tanto, provvediamo a cambiarti l'articolo".
invece ho dovuto fare innumerevole chiamate, ripetendo sempre la stessa cosa (perchè, a quanto pare, nessuno si era tenuto il log delle chiamate e delle mail) e, alla fine, la risposta è stata "ti cambio un pezzo e ringrazia".
capirai, che per quel che mi riguarda, bosch può anche andare in malora.

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#20
klw ha scritto:Se invece si fanno dei controlli di qualità rigorosi (che non vuol dire prodotti indistruttibili) ci si lamenta del prezzo finale troppo alto.
il prezzo, rispetto a un pari caratteristiche di prodotti non europei (di sede sociale, non di fabbrica produttice) era più alto; proprio per quello mi aspettavo una qualità migliore ma, soprattutto, un post vendita migliore.

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#21
Telstar ha scritto:
dave4mame ha scritto:mi permetto di consigliarvi di stare lontano dai due marchi citati.
tralasciando il fatto che probabilmente non comprereste prodotti made in germany, l'assistenza post vendita è a dir poco vergognosa. purtroppo provata in prima persona.
A parte il fatto che la mia è made in germany, l'assistenza dipende dalla zona. Spero di non doverne avere bisogno comunque ;)
Infatti dipende dalla zona.
Noi con la "nostra" di zona ci siamo trovati molto bene, bravi e velocissimi.
Stesso per electrolux.

Altra cosa, forno, 2 lvst e ferro a caldaia, made in germany.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#22
dave4mame ha scritto:sono d'accordo.
per me sto cavolo di microonde potevano anche produrlo su zeta reticuli; mi bastava che fosse "a posto"; non lo era, come ho ampiamente dimostrato al produttore.
tutta, a fronte di prove fotografiche, la risposta sarebbe dovuta essere: "ci dispiace tanto, provvediamo a cambiarti l'articolo".
invece ho dovuto fare innumerevole chiamate, ripetendo sempre la stessa cosa (perchè, a quanto pare, nessuno si era tenuto il log delle chiamate e delle mail) e, alla fine, la risposta è stata "ti cambio un pezzo e ringrazia".
capirai, che per quel che mi riguarda, bosch può anche andare in malora.
Ecco non gli fa una buona pubblicità questa cosa :roll: .
Ti dico sostituire l'elettrodomestico, praticamente nessuna azienda, mi è capitato con l'asciugatrice electrolux che era partita proprio male, nel giro di 3 mesi (appena presa :twisted: ) 4/5 interventi, ma piuttosto che sostituire il prodotto hanno cambiato 2 schede, che a quanto parr costavano quanto tutto l'asciugatrice :roll: , per fortuna problema fu risolto.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#23
BirBa23 ha scritto: Infatti dipende dalla zona.
Noi con la "nostra" di zona ci siamo trovati molto bene, bravi e velocissimi.
Stesso per electrolux.
occhio; non ho niente da dire con il tecnico intervenuto; veloce, professionale, gentile... ma che non poteva fare miracoli e sanare un prodotto nato fallato.
il problema è della casa madre che, in tutti i modi, non ha voluto ammettere l'evidenza.
non so se è vero, ma qualcuno mi ha detto che è anche una questione di budget, ovvero che in corso d'anno possono essere deliberati interventi fino al raggiungimento di una cifra predeterminata, poi si cerca di minimizzare il costo degli stessi.
non so se sia vero; fatto sta che la prossima volta di sicuro starò ben lontano da BSH.


il bello è che, a quanto pare (mail sull'indirizzo della nazista) ci è arrivato la richiesta di partecipare al concorso bosch "scrivi una recensione e ricevi un premio".
oh ma come sono felice! oh ma che sassolini andrò a togliermi!
oh

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#24
pigmos ha scritto:...
3) Il discorso è partito dalla zeolite. E ritornando a quello, è giusto che chi ha posto la domanda sappia che la zeolite, che è confermato che è sintetica, non entra in contatto con le stoviglie. L'acqua viene convogliata in una camera dove è presente la zeolite che si riscalda ed esce il vapore:
https://www.youtube.com/watch?v=OWJmjc56s0A
https://www.youtube.com/watch?v=9LB4pkJDiKA
interessante, grazie ;) comunque questo sistema di asciugatura è forse l'unico un po' evoluto...spero che funzioni :) vedrò quando mi arriverà...

@dave4mame: mi spiace che abbia avuto quei problemi e farai bene a provare altro in futuro...c'è da dire che sei semplicemente stato sfortunato e nessuno può sapere cosa sarebbe successo se quel micro fosse stato di un'altra azienda (troppe variabili in gioco)...io per una lavastoviglie siemens (ampiamente fuori garanzia) ero andato all'assistenza a chiedere il pezzo che mi serviva: loro mi hanno detto il prezzo del pezzo ed il prezzo per la riparazione fatta in laboratorio, io ho scelto di prendere solo il pezzo e tutto è andato alla perfezione. poi magari per i prodotti in garanzia il discorso è diverso, non so...non ho mai provato di persona per fortuna. in ogni caso tutte le volte che ho avuto problemi in garanzia ho contattato il venditore e lui si è smazzato il tutto, a prescindere dal prodotto.

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#25
twistdh ha scritto: interessante, grazie ;) comunque questo sistema di asciugatura è forse l'unico un po' evoluto...spero che funzioni :) vedrò quando mi arriverà...
Io ho avuto modo di provarla poco da quando mi è arrivata, ho notato un miglioramento dell'asciugatura della plastica, tuttavia su consiglio del tecnico che è venuto a fare la verifica iniziale e collaudo (ho preso elettrodomestici Neff) mi consigliava di calibrare l'asciugatura (settabile su 9 posizioni di potenza nel mio caso) in base alla durezza dell'acqua ed alla presenza di sale e brillantante nelle caps che inserisco.
twistdh ha scritto: @dave4mame: mi spiace che abbia avuto quei problemi e farai bene a provare altro in futuro...
Capisco Dave4mame perché ho avuto una esperienza simile con un frigo Rex-Electrolux, e da allora ho messo una croce nera su tutto quello di questo gruppo. Ma 1 esperienza non fa statistica.

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#26
credo di non essere riuscito a spiegarmi bene.
il prodotto difettoso "ci sta", non è quello il problema.
quello che non ci sta è il non volere porre rimedio in modo congruo al problema.
se il problema si fosse manifestato dopo un anno, niente da dire; il prodotto è uscito apparentemente sano dalla fabbrica, col tempo si è guastato, ripari il guasto.
ma qui stiamo parlando di un prodotto uscito difettoso dallo stabilimento; è una cosa un tantino diversa, direi.

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#27
dave4mame ha scritto:credo di non essere riuscito a spiegarmi bene.
il prodotto difettoso "ci sta", non è quello il problema.
quello che non ci sta è il non volere porre rimedio in modo congruo al problema.
Io ho compreso, ho avuto una situazione molto simile con un frigorifero Rex-Electrolux, un modello doppia porta, top di gamma, a marchio Rex. Dopo qualche mese di utilizzo comincia a non fare bene il freddo, soprattutto nella parte congelatore. Chiamo l'assistenza al numero verde, e mi manda un riparatore in zona, che dapprima smonta il motore e se lo porta. Ritorna, lo monta, e dopo 2 giorni fa lo stesso problema (il tempo di rendercene conto). Ricontatto l'assistenza, che mi rimanda lo stesso, e stavolta si prende il frigorifero, dopo due settimane, contattato adduce scuse varie. Aspetto, passano altre due settimane ed il riparatore non risponde.
Qui c'è da fare una premessa, il Contact Center di Rex-Electrolux apre la pratica di riparazione in garanzia via telefono, vengo successivamente contattato dal centro di assistenza del mio capoluogo che ci avvisa che i tecnici viaggianti sono loro "sub-affiliati" e che la mia pratica viene affidata al tecnico presente nel mio paese.
Dopo 2 mesi che non riesco a ricevere notizie del riparatore, chiamo direttamente al centro di assistenza col numero di pratica, e vengo a scoprire che nemmeno loro hanno notizie della riparazione. Mi faccio passare per pazzo e dopo 1 mese vengo ricontattato da questo centro di assistenza che mi avvisa che il frigorifero è irreparabile perché sono rotti i tubi del gas che passano nello strato isolante dei fianchi, e mi propongono di comprare un frigorifero nuovo top di gamma a metà prezzo. Ovviamente rifiuto (anche perché era da tempo che avevo comprato un nuovo frigo) e gli chiedo di ricevere a casa il frigorifero così com'è. Morale della favola? Dopo due anni non ho mai ricevuto indietro il frigorifero. Ho aperto una richiesta di risarcimento direttamente con la Rex-Electrolux, chiedendo, tra l'altro, che i tecnici summenzionati vengano radiati dalla loro rete tecnica. Al momento sono in corso scambi epistolari. Ma di questa vicenda io ho tratto una conclusione: mai più elettrodomestici del gruppo Electrolux.
Sono certo che il mio sia stato un caso sporadico e che ci sono più colpe dei centri di assistenza che della Electrolux stessa, tuttavia le cicatrici sulla pelle rimangono e per tanto, irrazionalmente, mi mantengo lontano da elettrodomestici Rex-Electrolux-AEG ed assimilabili, e capisco dave4mame nel suo stato d'animo.
Sono un professionista e mi capita di sbagliare ed ormai con l'esperienza ho capito che non è importante non far succedere problemi (perché capitano sempre) ma come si risponde agli stessi, ed è questo quello che pretendo quando compro un prodotto con garanzia.

P.S. Nella mia nuova cucina tutto Neff, speriamo bene!

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#29
Dave, ho capito benissimo ed hai ragione che è una cosa assurda...tuttavia quello che ti è successo sarebbe potuto succedere con ogni marca (a te magari hanno solo sostituito la porta dopo che li hai giustamente stressati...magari a uno che ha chiamato il giorno prima per lo stesso problema, parlando con un altro operatore, hanno sostituito il forno (o comunque la porta) subito senza fiatare.

Ripeto che anche io al posto tuo forse non prenderei più nulla di quel marchio, ma resta comunque un caso il tuo...che poi magari se avessi detto tutto subito al venditore non sarebbe stato così problematico il tutto :) ma non si può sapere.

@pigmos: bene! Chissà se anche sulla mia Siemens ci saranno vari livelli di asciugatura...se riuscissi ad avere le stoviglie asciutte senza aprire la porta sarei già soddisfatto :)

Re: La zeolite nelle lavastoviglie è naturale o sintetica?

#30
twistdh ha scritto:Dave, ho capito benissimo ed hai ragione che è una cosa assurda...tuttavia quello che ti è successo sarebbe potuto succedere con ogni marca (a te magari hanno solo sostituito la porta dopo che li hai giustamente stressati...magari a uno che ha chiamato il giorno prima per lo stesso problema, parlando con un altro operatore, hanno sostituito il forno (o comunque la porta) subito senza fiatare.
a dire il vero mi sostituiranno il forno, ma solo dopo aver mosso mari e monti (ovvero mobiliere e rivenditore)
ripeto; non metto in discussione il fatto che "poteva capitare con qualunque marchio... ci sta.
quello che non ci sta, a fronte del palese difetto di produzione, cercare di cavarsela con una riparazione; questo davvero non ci sta.