Eli&Mat ha scritto:
Nel frattempo una specie di colpo di testa mi ha fatto venire in mente di far restaurare il letto dei miei nonni, fatto dal mio bisnonno.
Sarà una cosa a lungo termine e per ora non voglio sapere quanto mi costerà

comunque praticamente l'effetto che vorremo ottenere sarà quello di
inserire il letto antico in una camera molto moderna, decontestualizzando lo stile del letto insomma...

Ahh... meno male che qualcosa ve l'avevo detto a riguardo di questa idea!
Quando ero piccolissima, i miei genitori e zii si erano "divisi" la camera dei miei nonni...
Si tratta della camera matrimoniale fatta dal padre della mia nonna (il mio bisnonno falegname) all'inizio degli anni '30.
Praticamente io nella mia cameretta ho sempre avuto il comò, un comodino alto e un letto singolo che in realtà è
mezzo letto matrimoniale.
Ora ho scoperto che l'altra metà del letto i miei zii ce l'hanno ancora.
Premetto che lo stile classico a dire la verità non mi piace, ma potete immaginare il valore affettivo di questa camera (fra l'altro i miei nonni materni non li ho mai conosciuti per cui è un po' l'unica cosa che mi fa pensare a loro!) e anche quando mi pianga il cuore non recuperare e rimettere insieme il letto che è stato
tagliato!
Ecco la parte di camera dei nonni che ho adesso (=la mia cameretta a casa dei miei)
Quando riesco ad avere l'altra metà del letto, parlerò con un falegname restauratore di fiducia e poi.... se la cosa si può fare.... penso proprio che opteremo sulla soluzione D, cercando un armadio laccato bianco oppure a specchio.
Il comodino invece lo decontestualizzerei completamente, mettendolo nell'ingresso, con sopra dei quadri moderni.