http://arturodallasalda.interfree.it/Salasoluz1.pdf

Moderatore: Steve1973
Art, che dirti ... i mobili non sono propriamente il mio genereArt69 ha scritto:Che ne pensate?
http://arturodallasalda.interfree.it/Salasoluz1.pdf
... non so più dove sbattere la testa....
Si, mi piace come soluzione, anche se il post lo vedo solo ora dall'ufficio, visto che a casa nuova non so quando avrò il modo di riutilizzare un pc...annsca ha scritto:Art, anch'io preferisco la prima soluzione; la seconda mi sembra troppo piena e ho anche qualche dubbio sullo spazio di movimento tra divano e tavolo.
Guarda avresti una disposizione simile:
....
il mobile è solo abozzato (infatti è disegnata come semplice libreria) però è lungo 3 mt. *45 cm di profondità, quindi puoi immaginare di avere delle parti chiuse (per le stoviglie) e delle parti per i modellini (magari chiuse come fossero vetrine per ripararli dalla polvere ) ... a proposito, modellini di cosa ?
A me non dispiace , e a te ?
te l'ho chiesto perchè mio papà collezionava modellini di treni ( e quindi so che ci vuole spazio) e .... plastici ferroviari (non so se mi spiegoArt69 ha scritto: I modellini sono di auto e moto, e di tanti me ne sono dovuto disfare negli anni per motivi di spazio.
poi passamelo che , temo, mi serviràP.S. Quando ho finito il trasloco, sto pensando a scrivere un "manuale di sopravvivenza al trasloco".....
Collezionavo anche io pure modellini di treni.... smisi (compreso un plastico in allestimento) quando per motivi economici i miei genitori dovettero lasciare per motivi economici un grande appartamento per andare in uno più piccolo....annsca ha scritto:te l'ho chiesto perchè mio papà collezionava modellini di treni ( e quindi so che ci vuole spazio) e .... plastici ferroviari (non so se mi spiegoArt69 ha scritto: I modellini sono di auto e moto, e di tanti me ne sono dovuto disfare negli anni per motivi di spazio.![]()
)
Torna a “Zona giorno e progettazione”