#16
Gius3pp3 ha scritto:il mio negozio esiste dalla fine degli anni 50, ora con precisione non so se il nonno cominciò a trattare Permaflex a inizio o alla fine degli anni 60... eppure ti dico che tutta questa disponibilità, negli ultimi anni non c'è mai stata, anzi ci hanno creato parecchie noie, mi rifiuto di entrare nei particolari, però ripeto, io ho l'impressione che siano molto più sensibili e accondiscendenti ai richiami scritti degli avvocati, che alle giuste rimostranze di clienti e rivenditori delusi....
sicuramente la lettera dell'avvocato ha il suo effetto. e al tuo posto, se avessi avuto tutti questi problemi, avrei messo alla porta permaflex da un pezzo :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#17
Terji ha scritto:
Gius3pp3 ha scritto:il mio negozio esiste dalla fine degli anni 50, ora con precisione non so se il nonno cominciò a trattare Permaflex a inizio o alla fine degli anni 60... eppure ti dico che tutta questa disponibilità, negli ultimi anni non c'è mai stata, anzi ci hanno creato parecchie noie, mi rifiuto di entrare nei particolari, però ripeto, io ho l'impressione che siano molto più sensibili e accondiscendenti ai richiami scritti degli avvocati, che alle giuste rimostranze di clienti e rivenditori delusi....
sicuramente la lettera dell'avvocato ha il suo effetto. e al tuo posto, se avessi avuto tutti questi problemi, avrei messo alla porta permaflex da un pezzo :wink:
Per una persona di media cultura,una lettera di uno studio associato,riportante nomi ridondanti e risonanti,ha veramente l'effetto di un urlo sulla luna: lo zero assoluto

La forza ''contrattuale di un rivenditore nei confronti di un' azienda fornitrice si ''sente molto''
non per questo il concetto deve essere ritenuto corretto
CONSULENTE DEL RIPOSO
RIVENDITORE DI RETI E MATERASSI

#18
credo che preferiscano cambiare ogni tanto un materasso che perdere un cliente come me (modestie apparte eh Wink )
In linea generale un rivenditore ha un peso che il consumatore non può avere.
Se non vogliono fare la garanzia non la fanno e basta.
Vi posso però dire cosa succede dentro le aziende avendone viste tante.

Molte cambiano il prodotto sia che il cliente abbia ragione che a torto.
Nel secondo caso addebitano magari, sotto forma di spese di spedizione o altro il costo vivo della riparazione e chiedono collaborazione al rivenditore per il trasporto dal suo magazzino al cliente finale e l'eventuale montaggio.

Altre sostituiscono se ha ragione e se ha torto sostituiscono imponendo però l'eliminazione della causa (magari fanno cambiare la rete se è stata la causa generanete del guasto, ecc.ecc.)

Nel caso in cui un cliente non abbia pienamente ragione diventa rilevante il peso del rivenditore, se è uno importante a livello di fatturato si fanno poche storie, quindi è come dice terji, se è uno meno importante o la si fa cadere dall'alto per poi vantare un credito "...cambiamo il materasso ma solo perchè è lei il rivenditore..." oppure non si cambia il prodotto se l'azienda è alla frutta.
Se poi il prodotto guasto è stato venduto da un rivenditore che non lo è più, allora la cosa si complica.
Tutto è lasciato alla serietà dell'azienda.

Oppure in alcuni casi, si riconosce un difetto in parte causato dall'uso ed in parte dal prodotto e si richiede al cliente di concorrere nelle spese.
In gergo tecnico si chiama "correntezza" cioè cortesia+correttezza, non hai del tutto ragione ma ci veniamo in contro.

Alla persona consiglierei di mettere in mezzo il rivenditore che è responsabile direttamente del prodotto ceduto in modo che faccia pressione sull'azienda e nel caso non abbia successo può poi mettere in mezzo non un avvocato ma un'associazione di consumatori.
Costano 50/70 euro d'iscrizione e poi la lettera la fanno gratis, ma hanno nel DNA di rompere i m...ni a tutti e non aspettano altro che trovare qualcuno che gli dia un appiglio per minacciare un'azienda.
Nelle aziende le associazioni di consumatori sono temutissime, non tanto per i processi che vicono, che sono pochini, ma perchè ti possono fare un mare di pubblicità negativa.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#19
LiberoPensatore ha scritto: Alla persona consiglierei di mettere in mezzo il rivenditore che è responsabile direttamente del prodotto ceduto in modo che faccia pressione sull'azienda e nel caso non abbia successo può poi mettere in mezzo non un avvocato ma un'associazione di consumatori.
Costano 50/70 euro d'iscrizione e poi la lettera la fanno gratis, ma hanno nel DNA di rompere i m...ni a tutti e non aspettano altro che trovare qualcuno che gli dia un appiglio per minacciare un'azienda.
Nelle aziende le associazioni di consumatori sono temutissime, non tanto per i processi che vicono, che sono pochini, ma perchè ti possono fare un mare di pubblicità negativa.
E' proprio quello che ho intenzione di fare.
Il rivenditore è allibito, e da quando è successa questa cosa non ha più preso in mano il catalogo Permaflex.
La cosa assurda è che non ha nessuna importanza SE ho ragione o no. Non importa se il mio materasso è sfondato o no, se io ho pagato 425 euro un materasso che mi è durato solo un anno e mezzo... A questo punto mi chiedo: e se io la ritaglio la parte "macchiata"? A quel punto è pulitissimo!
Non solo, io riconosco chiaramente qui una clausola vessatoria (http://www.studiolegale-online.net/contratti_06.php): se il bambino mi fa la pipì sul materasso, se mi ci cade una tazzina di caffè, cosa c'entra col fatto che dopo soli 18 mesi è sfondato? E' solo un cavillo per invalidare di fatto il 90% delle garanzie. Ecco perché non mi fermerò. Finché troveranno persone che subiscono in silenzio, potranno scrivere nelle garanzie anche che dura 200 anni a patto che l'acquirente sia alto più di 1,90 m.

#20
Guarda io arrivo dal settore automobilistico e pure li ci sono delle storie assurde con le garanzie (sia della casa che quelle pagate con compagnie apposite).

Qui purtroppo c'è anche il fatto che l'azienda da quello che ho sentito non è messa per nulla bene. Comunque i primi 24 mesi di garanzia è il negozio che deve rispondere, e poi lui si rivale sull'azienda produttrice.

Molte garanzie hanno clausole strane, tipo dover tenere l'imballo originale, per non parlare dei fattori di usura (mi ricordo che storie con le vetture su questo "cavillo"). Purtroppo siamo in Italia, e come sempre ogni legge ha un modo per essere aggirata dai soliti furbi.

Fossi il rivenditore cercherei una soluzione direttamente senza aspettare l'azienda. A volte meglio rimetterci qualcosa ed avere un cliente che parla bene piuttosto che "sputtanarsi" per cose simili...
EX NEGOZIO

#21
se il bambino mi fa la pipì sul materasso, se mi ci cade una tazzina di caffè, cosa c'entra col fatto che dopo soli 18 mesi è sfondato?
No. In questo non ti do ragione e la tua interpretazione è errata.
Se il materasso va riparato va "smontato" a mano da degli addetti i quali, per norma sanitaria, non possono operare su un prodotto che presenta rischio igienico.
Questa è una norma a cui sono sottoposti i datori di lavoro che ha un riflesso sulla garanzia.
Non è una clausola vessatoria nei tuoi confronti ma una tutela del lavoratore.

Non centra con il fatto che è sfondato ma la tua "incuria" rende impossibile la riparazione.
Francamene se su un materasso a molle ci versi qualcosa, gli strati interni marciscono e quando lo apri è uno schifo.



Ma a questo punto non capisco. Il tuo materasso ha una macchia oppure no?
Se ha una macchia hanno ragione loro e francamente non ci puoi fare niente. Se la macchia non c'è allora vai avanti, anche se credo che arriverà prima la liquidazione della società che la tua garanzia.....
Nel qual caso dovresti entrare nella lista, penso lunga lunga, dei creditori ecc. ecc. e quindi hai realisticamente zero possibilità di vedere la soluzione al tuo caso.
Fossi il rivenditore cercherei una soluzione direttamente senza aspettare l'azienda. A volte meglio rimetterci qualcosa ed avere un cliente che parla bene piuttosto che "sputtanarsi" per cose simili...
Quoto.
Parla con il rivenditore, non può lavarsene le mani.
Quando lavoravo nei materassi, alcuni clienti ci chiedevano di riparare materassi di aziende che non trattavano più o che erano scomparse, e noi lo facevamo a titolo di cortesia.
Magari lui può trovare qualcuno che ti sistema il materasso.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#22
LiberoPensatore ha scritto:
se il bambino mi fa la pipì sul materasso, se mi ci cade una tazzina di caffè, cosa c'entra col fatto che dopo soli 18 mesi è sfondato?
No. In questo non ti do ragione e la tua interpretazione è errata.
Se il materasso va riparato va "smontato" a mano da degli addetti i quali, per norma sanitaria, non possono operare su un prodotto che presenta rischio igienico.
Questa è una norma a cui sono sottoposti i datori di lavoro che ha un riflesso sulla garanzia.
Non è una clausola vessatoria nei tuoi confronti ma una tutela del lavoratore.

Non centra con il fatto che è sfondato ma la tua "incuria" rende impossibile la riparazione.
Francamene se su un materasso a molle ci versi qualcosa, gli strati interni marciscono e quando lo apri è uno schifo.



Ma a questo punto non capisco. Il tuo materasso ha una macchia oppure no?
Se ha una macchia hanno ragione loro e francamente non ci puoi fare niente. Se la macchia non c'è allora vai avanti, anche se credo che arriverà prima la liquidazione della società che la tua garanzia.....
Nel qual caso dovresti entrare nella lista, penso lunga lunga, dei creditori ecc. ecc. e quindi hai realisticamente zero possibilità di vedere la soluzione al tuo caso.
Quoto al 100%
EX NEGOZIO

#23
LiberoPensatore ha scritto:
se il bambino mi fa la pipì sul materasso, se mi ci cade una tazzina di caffè, cosa c'entra col fatto che dopo soli 18 mesi è sfondato?
No. In questo non ti do ragione e la tua interpretazione è errata.
Se il materasso va riparato va "smontato" a mano da degli addetti i quali, per norma sanitaria, non possono operare su un prodotto che presenta rischio igienico.
Questa è una norma a cui sono sottoposti i datori di lavoro che ha un riflesso sulla garanzia.
Non è una clausola vessatoria nei tuoi confronti ma una tutela del lavoratore.

Non centra con il fatto che è sfondato ma la tua "incuria" rende impossibile la riparazione.
Francamene se su un materasso a molle ci versi qualcosa, gli strati interni marciscono e quando lo apri è uno schifo.



Ma a questo punto non capisco. Il tuo materasso ha una macchia oppure no?
Se ha una macchia hanno ragione loro e francamente non ci puoi fare niente. Se la macchia non c'è allora vai avanti, anche se credo che arriverà prima la liquidazione della società che la tua garanzia.....
Nel qual caso dovresti entrare nella lista, penso lunga lunga, dei creditori ecc. ecc. e quindi hai realisticamente zero possibilità di vedere la soluzione al tuo caso.
Fossi il rivenditore cercherei una soluzione direttamente senza aspettare l'azienda. A volte meglio rimetterci qualcosa ed avere un cliente che parla bene piuttosto che "sputtanarsi" per cose simili...
Quoto.
Parla con il rivenditore, non può lavarsene le mani.
Quando lavoravo nei materassi, alcuni clienti ci chiedevano di riparare materassi di aziende che non trattavano più o che erano scomparse, e noi lo facevamo a titolo di cortesia.
Magari lui può trovare qualcuno che ti sistema il materasso.
SONO VERAMENTE SCONCERTATO DI QUELLO CHE DICI!! :shock: non si può operare su un prodotto che presenta rischio igenico. Non centra con il fatto che è sfondato ma la tua "incuria" rende impossibile la riparazione.
Importa poco che il cliente ha dormito su questo materasso poco più di un anno e già si è sfondato, ma stiamo dando i numeri!!!
Il materasso va cambiato punto!!
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#24
Importa poco che il cliente ha dormito su questo materasso poco più di un anno e già si è sfondato, ma stiamo dando i numeri!!!
Il materasso va cambiato punto!!
Io no sto dicendo che il materasso non vada cambiato ma che quella che viene definita una clausola capestro non lo è.
Se il materasso si è rotto ed è macchiato l'azienda, per serietà e correttezza dovrebbe comunque cambiarlo.
Non conosco i termini della garanzia permaflex, ma normalmente tutte le aziende pongo i primi 2 anni, quelli di legge, come periodo durante il quale il prodotto viene sostituito e poi i successivi X anni, il prodotto viene riparato e quindi lo stato igienico.
TRATTANDOSI DI ESTENSIONE DI GARANZIA E NON DELLA GARANZIA DI LEGGE l'azienda erogante può stabilire termini e condizioni della stessa.
Fermo restante che A TERMINI DI LEGGE e, non perchè io do i numeri, se il prodotto è a rischio igienico e quindi non può essere smontato e non può essere verificata la natura del danno, l'azienda può anche non cambiarlo.

Se prendo la mia macchina in garanzia e la pianto contro un muro e poi vado dalla concessionaria e dico che il motore non parte, secondo te ci mettono le mani per guardare se effettivamente il motore ha dei problemi oppure mi dicono che nelle condizioni in cui è la macchina non possono verificare il danno e quindi ripararlo?

Ribadisco che parlo a temine di legge poi la correttezza e al consuetudine sono cose diverse.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#25
Allora, io ho fatto la richiesta di SOSTITUZIONE, non riparazione (cioè, se lo devono buttare che c'entra se è pulito o sporco?) dopo 18 MESI dall'acquisto, dunque non stiamo parlando di estensione.
Il rivenditore mi ha detto che la garanzia è di 15 anni sul molleggio, non di 2 anni più altri 13 di riparazione.

Parliamo ora del mio materasso: non è sporco, ha un alone, cioè non è mai stato intriso di niente, non c'è nessun rischio per la salute di nessuno che lo tocchi (e comunque, anche l'alone è ben lontano dalla parte sfondata).

Per restare nella metafora della macchina: se io compro una macchina e il motore si guasta mentre è in garanzia, possono dirmi "la carrozzeria è graffiata quindi cavoli tuoi se il motore si è guastato"? Non credo.

#26
akribia ha scritto:Allora, io ho fatto la richiesta di SOSTITUZIONE, non riparazione (cioè, se lo devono buttare che c'entra se è pulito o sporco?) dopo 18 MESI dall'acquisto, dunque non stiamo parlando di estensione.
Il rivenditore mi ha detto che la garanzia è di 15 anni sul molleggio, non di 2 anni più altri 13 di riparazione.

Parliamo ora del mio materasso: non è sporco, ha un alone, cioè non è mai stato intriso di niente, non c'è nessun rischio per la salute di nessuno che lo tocchi (e comunque, anche l'alone è ben lontano dalla parte sfondata).

Per restare nella metafora della macchina: se io compro una macchina e il motore si guasta mentre è in garanzia, possono dirmi "la carrozzeria è graffiata quindi cavoli tuoi se il motore si è guastato"? Non credo.
Ciao, approvo in pieno quello che dici!! la garanzia per legge è di 26 mesi, tu neanche hai superato questo limite quindi se ti posso dare un consiglio vai dal rivenditore che ti ha venduto il materasso ( a muso duro ) e pretendi il cambio del materasso!( digli che andrai al codacons) ma stiamo scherzando? fate sempre attenzione a queste garanzie a lungo termine 10/15 anni, le aziende lo possono garantire pure per 30 anni ma le leggi europee parlano chiarissimo sono 26 MESI.
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#27
Allora, io ho fatto la richiesta di SOSTITUZIONE, non riparazione (cioè, se lo devono buttare che c'entra se è pulito o sporco?) dopo 18 MESI dall'acquisto, dunque non stiamo parlando di estensione.
Cerco di chiarire:
Quello che chiedi tu è irrilevante.
Si pongo diversi casi
1
Se la garanzia dice che il prodotto viene sostituito entro i primi 2 anni te lo devono cambiare SOLO NEL CASO IN CUI IL GUASTO SIA IMPUTABILE AD UN DIFETTO DI FABBRICAZIONE. L'azienda ti dice che il materasso non si può aprire perchè non in condizioni igieniche perfette non è possibile appurare se il danno è dovuto a cattivo uso o diffetto di fabbricazione.
Quindi tu dovrai dimostrare o che l'alone non è dovuto a tua incuria ad un normale uso (cioè non hai fatto pupu nelle scarpe da tennis ma usandole e sudandoci non possono fare odore di violetta...) o/e che il prodotto ha un evidente guasto dovuto a un difetto di fabbricazione e quindi non è necessario aprirlo per verificare la cosa

2 Se la garanzia dice che il prodotto può essere riparato o sostitiuito a giudizio dell'azienda, la cosa si fa più difficile perchè l'azienda si è riservato il diritto di riparalo e se non può farlo tu puoi solo dimostrare che l'alone non è dovuto a tua incuria ad un normale uso (cioè non hai fatto pupu nelle scarpe da tennis ma usandole e sudandoci non possono fare odore di violetta...).

a garanzia per legge è di 26 mesi, tu neanche hai superato questo limite
Si ma la legge non dice che ti devono cambiare il prodotto ma che il prodotto dev'essere ripristinato in condizioni d'uso ottimali.
Quindi non c'entra quanto è lunga la garanzia ma quali sono le condizioni poste dalla stessa.
Non facciamo confusione perchè sono due cose ben diverse.

Per inciso, senza voler analizzare il caso specifico, un'azienda che non cambia un materasso che si presenta come descritto è proprio alla frutta, ma essendo in fallimento non ha paura di nessuna conseguenza legale e quindi la vedo dura.

Una cosa è avere ragione un'altra è farla valere.
Ribadisco il mio consiglio, e in questo quoto nottinforma, il venditore è responsabile di ciò che ha venduto e quindi la prima richiesta in via ufficiale la devi fare a lui direttamente.
In condizioni normali non avresti problemi. Bisogna vedere cosa effettivamente ha intenzione di fare il marchio permaflex dopo la liquidazione.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#28
LiberoPensatore ha scritto: 1
Se la garanzia dice che il prodotto viene sostituito entro i primi 2 anni te lo devono cambiare SOLO NEL CASO IN CUI IL GUASTO SIA IMPUTABILE AD UN DIFETTO DI FABBRICAZIONE. L'azienda ti dice che il materasso non si può aprire perchè non in condizioni igieniche perfette non è possibile appurare se il danno è dovuto a cattivo uso o diffetto di fabbricazione.
Quindi tu dovrai dimostrare o che l'alone non è dovuto a tua incuria ad un normale uso (cioè non hai fatto pupu nelle scarpe da tennis ma usandole e sudandoci non possono fare odore di violetta...) o/e che il prodotto ha un evidente guasto dovuto a un difetto di fabbricazione e quindi non è necessario aprirlo per verificare la cosa
È esattamente questo il caso.
2 Se la garanzia dice che il prodotto può essere riparato o sostitiuito a giudizio dell'azienda, la cosa si fa più difficile perchè l'azienda si è riservato il diritto di riparalo e se non può farlo tu
Cioè se un'azienda scrive sulla garanzia che solo lei può decidere se hai diritto alla garanzia o no, questa è proprio una clausola vessatoria (Si definiscono vessatorie, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, oppure sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni).

a garanzia per legge è di 26 mesi, tu neanche hai superato questo limite
Si ma la legge non dice che ti devono cambiare il prodotto ma che il prodotto dev'essere ripristinato in condizioni d'uso ottimali.
Quindi non c'entra quanto è lunga la garanzia ma quali sono le condizioni poste dalla stessa.
Non facciamo confusione perchè sono due cose ben diverse.
[/quote]

Giusto: e se loro accettassero di "ripararmi il materasso", io nel frattempo dove dovrei dormire? Ti danno un materasso sostitutivo?

Ad ogni modo vi ringrazio tutti dei consigli. Io stasera vado all'Adiconsum.

#29
Cioè se un'azienda scrive sulla garanzia che solo lei può decidere se hai diritto alla garanzia o no, questa è proprio una clausola vessatoria
Ma l'azienda non scrive che hai diritto o meno alla garanzia ma pone dei termini entro i quali la garanzia e valida e come farla valere.
Se si rompe la macchina in garanzia la riparano o te la cambiano?
Se l'azienda dice che il materasso lo ripara in garanzia, ed è un suo diritto farlo, e poi questo non può essere riparato perchè non risponde alle norme igieniche, l'azienda non nega il diritto alla garanzia ma pone dei limiti.
Tornando all'esempio dell'auto, la garanzia è valida se fai tutti i tagliandi e se usi ricambi originali o assimilati, cioè la casa automobilistica pone delle condizioni.
iusto: e se loro accettassero di "ripararmi il materasso", io nel frattempo dove dovrei dormire? Ti danno un materasso sostitutivo?
Questo è un punto su cui ha sempre giocato la eminflex (" mi spedisca il materasso, a sue spese, che glielo ripariamo")..... e la permaflex evidentemente non si discosta.
Se ti si rompe la macchina da 50.000 in garanzia ti danno l'auto sostitutiva gratis tutte le case? Io la mia la pago 55 euro al giorno....
E allora io cosa faccio, giro a piedi? Si.
Ribadisco che la legge non tutela questi casi, e qui stiamo parlando in punta di diritto ma nella realtà normalmente la cosa viene gestita dal rivenditore.
Su alcune garanzie è addirittura contemplato il caso della sostituzione ove i costi di trasporto sono a carico del cliente......
Si mettono alcune clausole che poi di norma non si fanno valere per tutelarsi.
tutto dipende dalla serietà dell'azienda.
Tu 6 evidentemente cascato male!
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#30
tutte le aziende lavorano con "escluse le spese di spedizione" addirittittura alcune aziende hanno il diritto di chiamata. cioè il rappresentante si fa pagare quando va a vedere il materasso. la permaflex è l'unica azienda in italia che io conosco che porta direttamente il materasso nuovo e ritira il vecchio a casa del cliente e gratuitamente.
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;