#16
///Manuel ha scritto:
Pippo74 ha scritto: non inesatta
volevi dire inesatta oppure non esatta giusto? :D
ho messo una negazione di troppo
chiedo venia

Re: calore del memory

#17
mellyna ha scritto:Quanto sprigiona calore il vs. memory?
Il materasso memory che ho acquistato recentemente per fortuna e' abbastanza fresco..non trovo differenza con il mio vecchio a molle. Parlando invece con varie persone che lo hanno acquistato da poco tempo riscontro pareri del tipo " si', comodo, ma che caldo.. e che sudate!!!"
Addirittura oggi una collega mi ha detto che ha acquistato circa un anno fa da un produttore della mia zona un materasso molle insacchettate+memory e che dorme dal lato opposto del memory perche' quel lato li' non riesce a tollerarlo dal troppo calore :shock: !!!
La vostra esperienza in merito quale e'?
Ciao, è risaputo che dormendo con il memory si sente molto più caldo...d'estate è più "molle" e in inverno un po' più rigido. Se vuoi un consiglio è meglio dormire con un molle insacchettate con stratino in lattice. Io vendo tutte le tipologie ma se devo dare un consiglio questo è quello che dico.
Matteo
https://www.moro-tendaggi.it

https://www.facebook.com/MoroTendaggiLegnagoVR

https://www.facebook.com/morodilegnagocalzature


Vestiamo la tua casa e i tuoi piedi

Re: calore del memory

#18
teomomo ha scritto:
Se vuoi un consiglio è meglio dormire con un molle insacchettate con stratino in lattice. Matteo
lo stratino di lattice sarà anche meno avvolgente per il corpo in estate, però non abbiamo quelle sensazioni e quelle peculiarità che abbiamo con il memory foam
tra il lattice e il viscoelastico c'è di mezzo non un mare, ma un oceano, a mio modestissimo parere

#19
tenete anche conto che evitando compressioni sul corpo il memory induce una maggiore circolazione del sangue... un pò come quando ci s'imbarazza che la faccia diventa rossa e si scalda... allo stesso modo la maggiore circolazione aumenta il passaggio del sangue in tutto il corpo.

per quanto riguarda l'estate col memory è possibile ovviare al problema di maggiore sensazione di calore, mettendo coprimaterasso in outlast, imbottiti di cotone o in 3d che non fanno lavorare perfettamente il materasso ma indubbiamente si sta più freschi. personalmente io non ho aria condizionata e dal 98 che dormo su memory foam senza problemi perchè comunque quand'è caldo... E' CALDO! :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#20
Terji ha scritto:tenete anche conto che evitando compressioni sul corpo il memory induce una maggiore circolazione del sangue... un pò come quando ci s'imbarazza che la faccia diventa rossa e si scalda... allo stesso modo la maggiore circolazione aumenta il passaggio del sangue in tutto il corpo.

per quanto riguarda l'estate col memory è possibile ovviare al problema di maggiore sensazione di calore, mettendo coprimaterasso in outlast, imbottiti di cotone o in 3d che non fanno lavorare perfettamente il materasso ma indubbiamente si sta più freschi. personalmente io non ho aria condizionata e dal 98 che dormo su memory foam senza problemi perchè comunque quand'è caldo... E' CALDO! :wink:
dal '98? quando hanno cominciato a circolare i materassi in memory foam?Io sono un giovanotto e non ho molta memoria storica

#21
beh magari nel 98 pensavi ad altro piuttosto che ai materassi!! il mio primo materasso in memory è stato l'ortopedical di bedding del 98... da quel che so (ai tempi eravamo rivenditori solo di bedding, falomo, carraro, permaflex ed ennerev) fù uno dei primi memory in italia (posso essere anche corretto però)
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: calore del memory

#22
Porto la mia esperienza personale, visto che ho dormito sia sul memory la scorsa estate da mio fratello, sia su un materasso a molle insacchettate (il mio).
E' chiaro che la questione è soggettiva: c'è chi soffre il caldo e chi no, mi sembra banale.
Ma è altrettanto evidente che ci sono materassi che trattengono calore, e che quindi diventano quasi insopportabili per chi lo soffre e suda molto, e materassi che lo disperdono.
Il memory o il poliuretano, per quanto di ottimo materiale ed a celle espanse, non potranno mai eguagliare un materasso a molle, che se ha un buon sistema di areazione fa effettivamente circolare l'aria e disperdere calore e umidità, cosa che un materasso di "gomma" (gomma evoluta, per carità, ma sempre gomma è) non potrà mai fare (se togliete la copertura del materasso, in quello a molle vedete dall'altra parte, in un memory no!).
Insomma, se soffrite il caldo consiglio vivamente (almeno x l'estate!) un buon materasso a molle indipendenti, magari con lato estivo in cotone e invernale in merinos... ed evitate inserti in gomma! Se invece soffrite il freddo e non avete paura del caldo o tenete il condizionatore acceso anche di notte, allora il memory vi avvolgerà dolcemente come la copertina di Linus...

Re: calore del memory

#24
A questo punto, molti di voi non sanno che in un materasso a molle, sopra le molle, c'è un bello strato d'espanso, normalmente di qualità mediocre.
Se fa caldo il memory, in quanto espanso (vi prego...non gomma) lo fa anche il materasso a molle.

Molto dipende:
- se il memory è a contatto con il corpo, tipo tempur o dorelan con fodera myform (cito queste 2 per non fa torto a nessuno..) la sensazione di caldo è maggiore per la maggior aderenza del materasso al corpo e per la mancaza dell'intercapedine tra corpo e materasso ove circola l'aria
- tipologia d'imbottitura e tessuto.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!