Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?
#16Occhio a quando si parla di "ventilazione meccanica" in un capitolato: potrebbe essere semplicemente quella (obbligatoria per legge) che area eventuali bagni ciechi.
Grazie!forse hai ragione mi sto fissando troppo..il discorso è che non vorrei pagare 2000 euro di impianto/allacci gas per poi avere una casa in classe B o comprare un piano ad induzione a 1000 euro per poi avere dei consumi stratosferici in bolletta.. vabbè devo ancora pensarci..Moro ha scritto:quei fori di cui parla il tuo capitolato non sono il sistema di ventilazione meccanica controllata, ma appunto, i fori classici per l'areazione come in tutte le abitazioni.
Per quanto riguarda il gas e gli allacci, mi sembra ovvio che tu debba pagarli, ma forse non ho capito il tuo dubbio![]()
Comunque, se posso darti un parere, non farti troppe "pippe" mentali col gas o l'induzione, di cui non mi sembri comunque tanto convinta. Vai tranquillamente col gas e i fori d'areazione, e vedrai che se la casa e' costruita a regola d'arte, avrai consumi energetici comunque bassi e sarai soddisfatta. Piuttosto, concentrati sulle parti del capitolato relative alla struttura e all'isolamento e agli infissi e se vuoi posta qualcosa qui al riguardo, magari possiamo darti dei suggerimenti.
Non ci va un genio a capire che l'induzione consuma di più, attualmente...Moro ha scritto:sulla base di che cosa dici che consuma molto di piu' l'induzione? considerando anche l'altissima efficienza dell'induzione contro la scarsissima efficienza del gas. In rete ho trovato molte tabelle comparative ed i costi sono abbastanza allineati. Poi ci sarebbero anche altre considerazioni da fare, ma queste sono puramente soggettive. Ad esempio io ho l'impianto di riscaldamento geotermico, quindi non utilizzo metano. A questo punto avrei dovuto allacciare il metano solo per cucinare e ho preferito l'induzione. Per esempio, solo per mettermi il contatore, la societa' del gas mi chiedeva 1500 euro! Piu' tutto il sotterramento delle tubazioni fino a casa. Per ammortizzare quei costi quanti anni ci avrei impiegato? Pero' appunto, questo e' un caso soggettivo. Comunque a breve comincero' ad usarlo, quindi vi sapro' dire
Non capisco il motivo per cui tutti quanti ed in maniera "assolutistica" dicono che consumi di più l'induzione rispetto al gas, poi gente che deve allacciare il gas solo per cucinarekobane ha scritto: Non ci va un genio a capire che l'induzione consuma di più, attualmente...
http://energierinnovabili.forumcommunit ... 620&st=120
Ovvio, e sono il primo a dirlo, che bisogna bvedere quanto uno cucina e cosa. E quanto valuta l'estetica. Nello studio fatto in olanda bisogna vedere le ipotesi di consumo... Personalmente, ed e una mia opinione, preferisco il gas per la cottura. Anche se più scomodo, ha un miglior rapporto costo beneficio.
boh... qualche anno fa quando per vari motivi ho dovuto prendere il piano a induzione (all'epoca avrei preferito il piano a gas, per ragioni su cui poi ho cambiato idea...) ho fatto un monitoraggio dei consumi e alla fine veniva fuori che il risparmio con il gas non compensava neanche lontanamente i costi fissi, per cui dal punto di vista economico mi conveniva di gran lunga il piano a induzione piuttosto che il solo allacciamento al gas per il piano cottura. Tra l'altro veniva fuori che il piano a induzione nella classifica degli elettrodomestici che contribuivano di piu' ai consumi (intendendo il consumo integrato su una settimana mia, con le mie abitudini, che e' chiaro che sono numeri difficilmente confrontabili con altri) era al quarto posto ...kobane ha scritto:
Non ci va un genio a capire che l'induzione consuma di più, attualmente...
http://energierinnovabili.forumcommunit ... 620&st=120
ma,kobane ha scritto:
Non ci va un genio a capire che l'induzione consuma di più, attualmente...
http://energierinnovabili.forumcommunit ... 620&st=120
Ovvio, e sono il primo a dirlo, che bisogna bvedere quanto uno cucina e cosa. E quanto valuta l'estetica. Nello studio fatto in olanda bisogna vedere le ipotesi di consumo... Personalmente, ed e una mia opinione, preferisco il gas per la cottura. Anche se più scomodo, ha un miglior rapporto costo beneficio.
kobane ha scritto:Quindi, per l'uomo della strada come me che si fa casa riscaldata con la caldaia a gas, conviene economicamente mettere un piano cottura a gas... Cvd
Ragazzi, non é che sono contro aall'induzione, ma parlare di risparmio energetico con l'induzione ë un controsenso. Ancor più e un controsenso parlarne dal pdv economico, in questo momento in cui i pc sul mercato costano un botto. Piuttosto capisco chi lop mette come arredo e per comodità sopraattutto se si usa poco.
Sono con il riscaldamento centralizzato e contacalorie singolo (ovviamente ogni appartamento ha il suo termostato) in modo che ogni inquilino paga per quello che consuma. "Praticamente" è come essere termo autonomo.kobane ha scritto:Mi chiedo... Come mai in alcuni condomini usano l'autonomo ed in altri no? Intendo quelli di nuova costruzione, sono tutti termoautonomi o no?
fra l'altro proprio in piemonte e' un pezzo che e' vietato passare dal centralizzato all'autonomo ... ed e' obbligatorio il centralizzato (con i contabilizzatori di calore) per le nuove costruzioni con piu' di 4 appartamentikobane ha scritto:Cosí ha senso, quando vivevo a torino coi miei coinquilini, col centralizzato ogni inverno era un salasso!