casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#1
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un'informazione.
Ho appena fatto il compromesso per una casa in costruzione in classe energetica A, sul capitolato c'è scritto che non prevede il gas nell'angolo cottura in quanto essendo in classe A la casa deve avere il piano cottura ad induzione. Se io decidessi di avere il gas mi declassano da A a B la casa. Sapete qualcosa in merito?
Grazie mille!!
Casina: http://album.alfemminile.com/album/872359/casina-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;
(pssw in MP)

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#2
Se metti il gas devi fare per forza il foro di sfiato in cucina per eventuali perdite di gas. Questo crea un notevole ponte termico e abbassa l'isolamento termico della casa, con l'effetto plausibile di declassarla da A a B.

Mi sembra corretto quello che ti hanno detto, metti l'induzione, dimensione opportunamente la soglia di fornitura elettrica e sei a posto.

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#3
intanto bisognerebbe capire classe A o B in base a quale criterio di certificazione, perche' non sono tutti uguali. Fatta questa premessa, credo che il nocciolo della questione sia semplicemente questo:
- in presenza di gas, salvo alcuni casi specifici, e' necessario il foro di aspirazione verso l'esterno. Questo foro ti fa "consumare" di piu' in termini energetici, da qui la possibilita' del declassamento dalla A alla B.

Questo spiegato in termini molto terra-terra.

EDIT: mentre scrivevo io, Lagoon ti dava sostanzialmente la mia stessa risposta, che ovviamente sottoscrivo.

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#5
qui sul forum ci sono molte testimonianze di persone che usano l'induzione senza particolari problemi. Io stesso l'ho installato, mi sto per trasferire poi ti diro'. :D
Eventualmente, se vuoi mantenere il gas, l'unica strada per evitare di fare i fori di areazione, sarebbe quella di installare un sistema di ventilazione meccanica controllata ma abbinata a determinati requisiti ( tipologia di caldaia ed elettrodomestici, ora non ricordo con esattezza ).

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#6
Sistema di ventilazione meccanica controllata che è anche fortemente consigliato, da quel che ho letto in giro, se si ha una casa in classe energetica A ottenuta (come nel 99% dei casi, credo) con isolamento a cappotto e se si vuole ovviare al problema di "eccessivo isolamento" (che rischia di rendere la'ria poco salubre) senza ricorrere alla tecnica del "apro le finestre per tot tempo" che di fatto riduce parecchio i vantaggi della classe A.

Tra l'altro credo che quando si parla di classe energetica A il sistema di ventilazione meccanica (con recupero di calore) sia abbastanza spesso già previsto nel progetto, per abbassare ulteriormente i consumi.

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#7
io ho fatto installare proprio il sistema di cui parlavo con recupero di calore. A breve mi trasferiro' e vedro' se ne e' valsa la pena. Comunque, dalla mia esperienza, in classe A senza ventilazione meccanica e' praticamente impossibile ( quanto meno utilizzando i criteri di classificazione energetica di casaclima, quindi consumi per metro quadro inferiori ai 30 kwh ).

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#8
Ciao, stessa situazione e stesso dubbio.
Anche a me hanno detto classeA = induzione, anche se in commercio ci sono bocchette di aerazione fatte a "s" e studiate apposta per limitare dispersioni.
Anche nella mia è prevista la ventilazione meccanica controllata con recupero energetico... anche se credo che per il gas non vada bene come aerazione in quanto non è un sistema passivo!

Ps altri accorgimenti della tua casa per raggiungere la classe A?

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#9
Io ho costruito una casa a struttura portante in legno, cappotto e tripli vetri. E poi appunto la ventilazione meccanica con recupero di calore.
Per quanto riguarda il discorso del gas e ventilazione meccanica, ti posso assicurare che SE adempi ad altri requisiti, puoi evitare di fare l'areazione. Occorre non installare un piano cottura piu' potente di tot kw ed altri accorgimenti che sono ben spiegati da un ente ( non ricordo il nome perche' sono tutte cose che avevo studiato piu' di un anno fa, ma posso ritrovarti tutte le informazioni ) che si chiama "consorzio utenti gas" o qualcosa del genere, che detta legge in materia e nemmeno le Ausl possono disporre diversamente ( anche se qualche funzionario Ausl ignorante a volte fa delle storie ). Comunque se in tarda serata ho tempo ti cerco le varie informazioni. Detto questo, penso che bisogna anche essere realisti, e di fatto, se la casa e' realmente ben isolata e dispone oltretutto di ventilazione meccanica con recupero di calore, un foro dell'areazione gas magari potra' farti scendere di classe energetica, ma alla fine stiamo parlando veramente di poca roba per quanto riguarda il consumo energetico. Poi se la casa che dovrai comprare pensi di doverla rivendere, e' chiaro che una classe energetica superiore ti potra' agevolare nella rivendita, ma in termini di risparmio annuo sul riscaldamento non ti fara' tutta questa differenza.

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#10
Scusate, ma... Mi sembra si siano dette molte inesattezze, perche:
- che senso ha fare la casa a risparmio energetico se poi spendo più corrente elettricacol piano ad induzione? Mi spiego meglio... Non voglio criticare chi mette il piano ad induzione, anzi a me garba di molto, ma dal punto di vista della classificazione non ha senso obbligare a metterlo.
- la mia casa è classe A ed ha il gas... Quindi ognuno è libero di mettere il pc che vuole.

- i buchi di aerazione servopno anche per garantire un minimo di ricambio di aria... Nel senso che anche se ho classe A, non ê che devo chiudermi ermetivcamente dentro casa per avere risparmio energetico, perche magari risparmipo qualche centesimpo ma vivo male.

Ovviamente tutto secondo me eh :)

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#11
kobane ha scritto:Scusate, ma... Mi sembra si siano dette molte inesattezze, perche:
- che senso ha fare la casa a risparmio energetico se poi spendo più corrente elettricacol piano ad induzione? Mi spiego meglio... Non voglio criticare chi mette il piano ad induzione, anzi a me garba di molto, ma dal punto di vista della classificazione non ha senso obbligare a metterlo.
gas -> obbligo foro areazione -> abbassamento notevole di isolamento termico -> consumi più alti. Questo è il senso.
L'induzione costa un po' più del gas, ma credo che il bilancio sia a favore del risparmi oche si ha con l'isolamento superiore. Tanto più se non si ha una caldaia a gas e si risparmia anche sulla quota fissa del contratto gas.
- la mia casa è classe A ed ha il gas... Quindi ognuno è libero di mettere il pc che vuole.
Liberi tutti, certo. Fatto sta che:
1) un conto è quello che viene dichiarato dal costruttore in fase di costruzione, un altro è il certificato specifico che viene rilasciato per il proprio appartamento. Quello ti certifica una classe A?
2) C'è classe A e classe A. La clase A di Casaclima è molto più stringente, ad esempio. Per avere quella, un foro di areazione per il gas non è possibile farlo, credo.
- i buchi di aerazione servopno anche per garantire un minimo di ricambio di aria... Nel senso che anche se ho classe A, non ê che devo chiudermi ermetivcamente dentro casa per avere risparmio energetico, perche magari risparmipo qualche centesimpo ma vivo male.
Veramente i buchi di areazione sono solo delle spine nel fianco. Quello che tipicamente serve per un ricambio d'aria sono le finestre. E saperle usare opportunamente, aprendole non troppo e non troppo poco, è indispensabile per ottenere il giusto risparmio e mantenere un'aria salubre allo stesso tempo. Oppure ci sono i sistemi di ventilazione meccanica con recupero di calore, che hanno lo stesso scopo di ricambio d'aria, ottimizzando però il recupero del calore e quindi il risparmio energetico. Francamente non ho mai vissuto in una casa con questo sistema per cui non so dire se rendano davvero superfluo l'uso delle finestre per il ricambio d'aria.

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#12
Casa mia è Classe a certificata casaclima.

I fori di areazione non E che sono così drammatici, ci sono e servono... Non so poi se in alcuni casi si possano omettere.

Rimane ancora da dire che l'induzione non consuma poco in più, mn moolto in piú... Puoi anche avere il solare, ma non é che ti risolve la vita... Vedi quei progetti di riascaldamento a pavimento che sfruttavano il solare... Per scaldare di inverno si attaccavano alla rete e bisaognAva fare un mutuo.
L'induzione é una moda, molto bella va detto. Non metto cmq in dubbio che se lop si usa ogni tanto le differenze si assottigliano.

Al momento comviene cmq il gas, anche da un punto di vista ecologico (non é che produrre energia elettrica sia cosí ecologico).

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#13
sulla base di che cosa dici che consuma molto di piu' l'induzione? considerando anche l'altissima efficienza dell'induzione contro la scarsissima efficienza del gas. In rete ho trovato molte tabelle comparative ed i costi sono abbastanza allineati. Poi ci sarebbero anche altre considerazioni da fare, ma queste sono puramente soggettive. Ad esempio io ho l'impianto di riscaldamento geotermico, quindi non utilizzo metano. A questo punto avrei dovuto allacciare il metano solo per cucinare e ho preferito l'induzione. Per esempio, solo per mettermi il contatore, la societa' del gas mi chiedeva 1500 euro! Piu' tutto il sotterramento delle tubazioni fino a casa. Per ammortizzare quei costi quanti anni ci avrei impiegato? Pero' appunto, questo e' un caso soggettivo. Comunque a breve comincero' ad usarlo, quindi vi sapro' dire :)

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#14
grazie a tutti x le informazioni!
ho letto il capitolato e non menziona la ventilazione automatica ma c'è scritto "gli alloggi se previsti di gas saranno dotati di prese d'aria prefabbricat e certificate della ditta termolan per l'areazione naturale dei locali cucina.Si informa che tale sezione areante presuppone l'installazione, da parte dell'acquirente, di apparecchi di cottura dotati di dispositivo di sicurezza - termocoppia - che interrompe l'erogazione del gas in caso di spegnimento della fiamma" quindi praticamente se voglio il gas devo pagare gli allacci, contatori ecc? :(



EDIT: ho appena letto in una parte di capitolato una sezione apposita per la ventilazione meccanica, è prevista :wink: ma a questo punto se metto il gas non c'è bisogno della presa d'aria, giusto??ma xkè lui la menziona?
Casina: http://album.alfemminile.com/album/872359/casina-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;
(pssw in MP)

Re: casa classe a e piano cottura obbligatorio ad induzione?

#15
quei fori di cui parla il tuo capitolato non sono il sistema di ventilazione meccanica controllata, ma appunto, i fori classici per l'areazione come in tutte le abitazioni.
Per quanto riguarda il gas e gli allacci, mi sembra ovvio che tu debba pagarli, ma forse non ho capito il tuo dubbio :|
Comunque, se posso darti un parere, non farti troppe "pippe" mentali col gas o l'induzione, di cui non mi sembri comunque tanto convinta. Vai tranquillamente col gas e i fori d'areazione, e vedrai che se la casa e' costruita a regola d'arte, avrai consumi energetici comunque bassi e sarai soddisfatta. Piuttosto, concentrati sulle parti del capitolato relative alla struttura e all'isolamento e agli infissi e se vuoi posta qualcosa qui al riguardo, magari possiamo darti dei suggerimenti.