Re: Regolazione cerniere portafinestra

#16
il medico della casa ha scritto:Il difetto che descrivi è dovuto ad un montaggio non corretto dell'infisso. Se in fase di installazione il telaio non è esattamente a piombo, è poi praticamente impossibile far sì che l'anta resti nella posizione neutra. Tenderà ad aprirsi o a chiudersi a seconda dell'angolo formato dal telaio rispetto alla verticale. In realtà sono due le dimensioni interessate, quindi l'angolo risultante sarà la componente di due angoli elementari. Fai la prova con una normale livella da 3 € del brico, se il telaio è fuori piombo, sia sul piano della facciata, e/o su quello ad essa ortogonale, la mia ipotesi è corretta, oppure fammi sapere. Nel caso si trattasse di errore di montaggio, la riparazione, che consiste nello smontaggio e rimontaggio dell'infisso, rientra fra le responsabilità del costruttore per lievi vizi di costruzione, di cui all' art. 1667 c.c., purchè il fatto sia segnalato entro sessanta giorni da quando viene rilevato, ed entro due anni dalla consegna dell'immobile, trascorsi i quali l'azione si prescrive.
Saluti

sono pienamente d'accordo...
ciao
Smemo
Fizz:"ciao gin, Larry?"
Gin:"è morto stamattina!"Fizz:" accidenti una zingara gli aveva predetto che sarebbe morto.......e com'è successo?"Gin:"Una zingara gli ha sparato......"

Re: Regolazione cerniere portafinestra

#17
La verifica dei piani orizzontali, ed ancor più di quelli verticali mediante una livella torica, è un'operazione più difficile di ciò che appare. Per ridurre gli errori sistematici inevitabilmente presenti, è consigliabile (sul piano orizzontale) effettuare la misura del piano, e di riverificare il risultato ottenuto ruotando la livella di 180°secondo l'asse verticale. Praticamente devi fare il controllo, poi ruotare la livella in modo che il lato che prima era a destra poi si trovi a sinistra e viceversa. Se il piano è in orizzontale devi trovare la bolla d'aria dentro la fialetta, nella stessa posizione esatta rispetto alle linee di riscontro.
La stessa operazione non si può fare con la verticale.
La situazione che hai descritto nell'ultimo post fa ipotizzare il montaggio assimmetrico dell'infisso, ovvero la corretta installazione su un lato, ma la perdita di verticalità del telaio sull'altro. Praticamente è avvenuta una torsione dell'infisso tale da ottenere la verticalità del telaio sul lato delle due ante, ed una eccentricità sul lato opposto. Tale condizione è consentita da una grande deformabilità del manufatto, probabilmente unita ad una sua scarsa rigidezza. Se fosse come ho descritto, il problema sarebbe riconducibile ad errore di montaggio. In questo caso la misurazione delle diagonali ti potrebbe anche dare dei risultati identici, ma non necessariamente.
Fammi sapere
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Regolazione cerniere portafinestra

#18
darti.it ha scritto:
eliosurf ha scritto:
darti.it ha scritto:

Ci provero' anche se temo sara' complicato: e' una porta finestra a tre ante!
Allora non funzionerà mai :shock:
La misurazione o l'anta? :D

Nota che l'anta doppia e' perfetta: e' quella singola che vive di vita propria
Allora ti lascio qualche speranza di risolvere il problema :lol:
io sto col made in Italy

Re: Regolazione cerniere portafinestra

#19
Grazie mille!
Ho risolto!!!!!

Ho effetttuato le misure con la livella come mi avete indicato (piano orizzontale, destra/sinistra) ed ho verificato che l'anta era leggermente inclinata.
Ho provato a fare delle regolazioni della cerniera per "raddrizzarla" come mi aveva insegnato il serramentista per l'anta "mobile" che strisciava per terra.
Cosi' sono riuscito a riportarla in orizzontale e, ......

magia

ora sta ferma :lol:

Grazie mille ancora a tutti.

Re: Regolazione cerniere portafinestra

#21
Sono contento del risultato.
Se il disallineamento era così piccolo da richiedere la verifica destra/sinistra, e se hai potuto risolvere il problema con le sole regolazioni sulle cerniere, è possibile che l'infisso sia stato montato correttamente. Le deformazioni che hanno poi determinato il difetto, probabilmente sono da imputare ad assestamenti della costruzione. Questo evento si verifica spesso su costruzioni nuove, edificate su terreni molto deformabili, su versanti, o in presenza di anomalie idrogeologiche locali. Potrebbe quindi verificarsi una recidiva, con necessità di successive regolazioni, anche ripetute nel tempo.
Per fortuna hai imparato bene come registrare le cerniere!
Per qualsiasi altra cosa ci trovi qui.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Regolazione cerniere portafinestra

#22
il medico della casa ha scritto:Sono contento del risultato.
Se il disallineamento era così piccolo da richiedere la verifica destra/sinistra, e se hai potuto risolvere il problema con le sole regolazioni sulle cerniere, è possibile che l'infisso sia stato montato correttamente. Le deformazioni che hanno poi determinato il difetto, probabilmente sono da imputare ad assestamenti della costruzione. Questo evento si verifica spesso su costruzioni nuove, edificate su terreni molto deformabili, su versanti, o in presenza di anomalie idrogeologiche locali. Potrebbe quindi verificarsi una recidiva, con necessità di successive regolazioni, anche ripetute nel tempo.
Per fortuna hai imparato bene come registrare le cerniere!
Per qualsiasi altra cosa ci trovi qui.
Saluti
Beh, in effetti nel primo controllo avevo fatto solo il controllo verticale ma quando ho fatto l'orizzontale non era cosi' clamorosamente inclinato. Fatto poi il destra/sinistra e' diventato piu' evidente.
Penso che tu abbia ragione anche sul discorso degli assestamenti.
Infatti ho gia' dovuto regolare un paio di volte in un anno la terza anta (quella non fissa) perche' striscia.
Regolazioni comunque piccolissime.
Grazie ancora.