Buondi',
vi chiedo un consiglio per un'anta di una porta finestra da 3 cardini.
L'anta aperta non resta ferma nella posizione in cui la lascio ma tende a richiudersi da sola.
Visto che tutte le atre ante della casa non hanno questo comportamento penso sia un problema di regolazione.
Le cerniere sono regolabili in verticale, orizzontale e pressione.
Qualcuno ha idea di che regolazione potrebbe fare in modo di far restare ferma l'anta anche aperta?
Grazie in anticipo
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#2penso di aver capito che il serramento non ha il meccanismo anta ribalta.
Se tutte le altre finestre non hanno problemi mi vien da pensare che il posatore sia stato costretto ad installarla così per dei problemi esterni.....
Se, come ho scritto, ha le classiche cerniere anuba le puoi regolare solamente sfilando l'anta e facendo ruotare la cerniere, oppure in altezza aggiungendo uno spessore acquistabile in ferramenta (ma questa sicuramente non risolve il problema)
Se invece ha l'anta ribalta non metterti a regolare perchè sembra facile ma il più delle volte se nn sai come mettere le mani fai più confusione che altro
Se tutte le altre finestre non hanno problemi mi vien da pensare che il posatore sia stato costretto ad installarla così per dei problemi esterni.....
Se, come ho scritto, ha le classiche cerniere anuba le puoi regolare solamente sfilando l'anta e facendo ruotare la cerniere, oppure in altezza aggiungendo uno spessore acquistabile in ferramenta (ma questa sicuramente non risolve il problema)
Se invece ha l'anta ribalta non metterti a regolare perchè sembra facile ma il più delle volte se nn sai come mettere le mani fai più confusione che altro
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#3Grazie per la risposta.
La finestra e' senza ribalta e le cerniere sono le 3D di AGB e hanno le regolazioni a vite su tutte e tre le direzioni.
Quello che non so e' cosa devo cambiare per far restare ferma l'anta.
Mi ricordo che il serramentista usava le regolazioni verticali stringendo in modo differente per risolvere il fatto che un'anta strisciava.
Per farla restare ferma quali regolazioni devo toccare?
Grazie ancora
La finestra e' senza ribalta e le cerniere sono le 3D di AGB e hanno le regolazioni a vite su tutte e tre le direzioni.
Quello che non so e' cosa devo cambiare per far restare ferma l'anta.
Mi ricordo che il serramentista usava le regolazioni verticali stringendo in modo differente per risolvere il fatto che un'anta strisciava.
Per farla restare ferma quali regolazioni devo toccare?
Grazie ancora
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#4chiamare l'installatore troppo difficile?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#5Facilissimo no.gigiotto ha scritto:chiamare l'installatore troppo difficile?
Dovrei riuscire a ribeccare il costruttore e farmi dare il nominativo dell'artigiano.
Poi convincerlo a venire a fare una regolazione di 5 minuti (penso) senza chiedermi uno stipendio

Re: Regolazione cerniere portafinestra
#6Il difetto che descrivi è dovuto ad un montaggio non corretto dell'infisso. Se in fase di installazione il telaio non è esattamente a piombo, è poi praticamente impossibile far sì che l'anta resti nella posizione neutra. Tenderà ad aprirsi o a chiudersi a seconda dell'angolo formato dal telaio rispetto alla verticale. In realtà sono due le dimensioni interessate, quindi l'angolo risultante sarà la componente di due angoli elementari. Fai la prova con una normale livella da 3 € del brico, se il telaio è fuori piombo, sia sul piano della facciata, e/o su quello ad essa ortogonale, la mia ipotesi è corretta, oppure fammi sapere. Nel caso si trattasse di errore di montaggio, la riparazione, che consiste nello smontaggio e rimontaggio dell'infisso, rientra fra le responsabilità del costruttore per lievi vizi di costruzione, di cui all' art. 1667 c.c., purchè il fatto sia segnalato entro sessanta giorni da quando viene rilevato, ed entro due anni dalla consegna dell'immobile, trascorsi i quali l'azione si prescrive.
Saluti
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#7Analisi corretta , aggiungerei anche la diagonale.
Nickname modesto
Nickname modesto

io sto col made in Italy
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#8Nessuna. Non è un problema di regolazione, se il serramento apre e chiude bene.darti.it ha scritto:Grazie per la risposta.
La finestra e' senza ribalta e le cerniere sono le 3D di AGB e hanno le regolazioni a vite su tutte e tre le direzioni.
Quello che non so e' cosa devo cambiare per far restare ferma l'anta.
Mi ricordo che il serramentista usava le regolazioni verticali stringendo in modo differente per risolvere il fatto che un'anta strisciava.
Per farla restare ferma quali regolazioni devo toccare?
Grazie ancora
L'unico modo per farla stare ferma nella posizione che la lasci c'è un solo se possibile senza rovinare nulla: far smontare e rimontare a piombo il serramento.
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#9Ho fatto le misure che dicevi e il telaio mi pare in bolla.il medico della casa ha scritto:Il difetto che descrivi è dovuto ad un montaggio non corretto dell'infisso. Se in fase di installazione il telaio non è esattamente a piombo, è poi praticamente impossibile far sì che l'anta resti nella posizione neutra. Tenderà ad aprirsi o a chiudersi a seconda dell'angolo formato dal telaio rispetto alla verticale. In realtà sono due le dimensioni interessate, quindi l'angolo risultante sarà la componente di due angoli elementari. Fai la prova con una normale livella da 3 € del brico, se il telaio è fuori piombo, sia sul piano della facciata, e/o su quello ad essa ortogonale, la mia ipotesi è corretta, oppure fammi sapere. Nel caso si trattasse di errore di montaggio, la riparazione, che consiste nello smontaggio e rimontaggio dell'infisso, rientra fra le responsabilità del costruttore per lievi vizi di costruzione, di cui all' art. 1667 c.c., purchè il fatto sia segnalato entro sessanta giorni da quando viene rilevato, ed entro due anni dalla consegna dell'immobile, trascorsi i quali l'azione si prescrive.
Saluti
Ho provato il telaio nei due versi (il lato che da' verso il vetro e il lato dei cardini) e anche l'anta e mi paiono in bolla.
Posso anche sbagliarmi a prendere i livelli ma ho fatto parecchie prove e non sono riuscito a trovare una posizione fuori bolla.
Non so se questa e' una buona o una cattiva notizia

Da quel che mi dite mi sa che devo cercare di rintracciare l'artigiano: sara' lunga.
Altri consigli o prove da effettuare?
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#10La misurazione della verticale richiede maggiore accuratezza rispetto all'orizzontale, e talvolta può dare dei risultati dubbi.
Prova così:
-apri l'anta fino ad ottenere un angolo di 90° fra la stessa anta ed il telaio
-verifica il livello dell'elemento orizzontale dell'anta
-fai la stessa verifica con il traverso basso del telaio fisso
-inverti la posizione della livella (destra/sinistra) e ripeti le misurazioni
Attendo gli esiti della verifica.
In ogni caso la geometria è una scienza esatta, quindi prima o poi riusciremo a trovare la causa del problema (sempre se il problema è di natura geometrica).
Saluti
Prova così:
-apri l'anta fino ad ottenere un angolo di 90° fra la stessa anta ed il telaio
-verifica il livello dell'elemento orizzontale dell'anta
-fai la stessa verifica con il traverso basso del telaio fisso
-inverti la posizione della livella (destra/sinistra) e ripeti le misurazioni
Attendo gli esiti della verifica.
In ogni caso la geometria è una scienza esatta, quindi prima o poi riusciremo a trovare la causa del problema (sempre se il problema è di natura geometrica).
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#11io dico anche che se i telai sono avvitati su una controcassa bisogna vedere anche la diagonale.
Misurare con un metro le 2 diagonali:
angolo telaio inf dx con sup sx
angolo telaio inf sx con sup dx
devono essere uguali al mm.
se diversi è stato tirato un telaio o lasciato lento l'altro.
Misurare con un metro le 2 diagonali:
angolo telaio inf dx con sup sx
angolo telaio inf sx con sup dx
devono essere uguali al mm.
se diversi è stato tirato un telaio o lasciato lento l'altro.
io sto col made in Italy
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#12Abbi pieta', cosa intendi per "inverti la posizione della livella (destra/sinistra)"?il medico della casa ha scritto:La misurazione della verticale richiede maggiore accuratezza rispetto all'orizzontale, e talvolta può dare dei risultati dubbi.
Prova così:
-apri l'anta fino ad ottenere un angolo di 90° fra la stessa anta ed il telaio
-verifica il livello dell'elemento orizzontale dell'anta
-fai la stessa verifica con il traverso basso del telaio fisso
-inverti la posizione della livella (destra/sinistra) e ripeti le misurazioni
Attendo gli esiti della verifica.
In ogni caso la geometria è una scienza esatta, quindi prima o poi riusciremo a trovare la causa del problema (sempre se il problema è di natura geometrica).
Saluti
Si vede che non sono molto addentro nella materia

Re: Regolazione cerniere portafinestra
#13Ora ho capito cosa intendevi per "anche la diagonale".eliosurf ha scritto:io dico anche che se i telai sono avvitati su una controcassa bisogna vedere anche la diagonale.
Misurare con un metro le 2 diagonali:
angolo telaio inf dx con sup sx
angolo telaio inf sx con sup dx
devono essere uguali al mm.
se diversi è stato tirato un telaio o lasciato lento l'altro.
Ci provero' anche se temo sara' complicato: e' una porta finestra a tre ante!
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#14Allora non funzionerà maidarti.it ha scritto:
Ci provero' anche se temo sara' complicato: e' una porta finestra a tre ante!

io sto col made in Italy
Re: Regolazione cerniere portafinestra
#15La misurazione o l'anta?eliosurf ha scritto:Allora non funzionerà maidarti.it ha scritto:
Ci provero' anche se temo sara' complicato: e' una porta finestra a tre ante!

Nota che l'anta doppia e' perfetta: e' quella singola che vive di vita propria