Comunque seguirò appassionatamente le vicende della cucina verde anche su radio truciolo, se fosse

Moderatore: Steve1973
Boh ... mi sbaglierò ma secondo me anche il progetto di Lietta non è un lavoro "finito":qsecofr ha scritto:Lietta ha tutto il mio rispetto ma è una progettista e sta pubblicando un suo lavoro sperando che venga apprezzato e sperando attiri maggiore clientela: non è imho diverso da un ipotetico cuciniere che pubblica la foto della nuova produzione o del mio ipotetico profilo maniglia e quindi se è ok per Lietta pubblicare il suo lavoro è pensabile anche per i vari rivenditori presenti sul forum di pubblicare le loro cucine appena vendute o in fase di vendita. In tal senso Olabach fa un'operazione molto più "particolare" perchè (pure lui progettista) non pubblica il SUO lavoro finito ma pubblica più che altro delle fasi "produttive" (coimbentazione, tubi, impianto elettrico, sottofondi...)
Lietta ha scritto:Ma quelli sono il punto di partenza, per me, non certo il punto di arrivo.capperugiola ha scritto: in questo caso che il topic è stato aperto con dei rendering già belli e fatti e non con una piantina da riempire.
Forse è da questo che nasce l'equivoco.
Ci si trova davanti delle immagini che suggeriscono un progetto finito.
Invece qui il progetto è appena iniziato e si sviluppa tutto coi render.
Io nemmeno lavoro in pianta, parto subito con il 3D.
è una arredatrice. Il suo prodotto finito è un render/progetto come quello di Scavolini è un modello di cucina, come il mio è un'anta o un fianco, come per un rivenditore può essere la cucina montata: in tal senso è "meno radiotruciolo" un rendering di un normale mobiliere che quello di Lietta perchè il render del rivenditore è molto più "semilavorato". Il fatto che poi un render o un progetto possa essere migliorato è "normale" e succede anche nei miei prodotti finiti o nelle cucine anche anni dopo le prime produzioni.myfriend ha scritto:Boh ... mi sbaglierò ma secondo me anche il progetto di Lietta non è un lavoro "finito":qsecofr ha scritto:Lietta ha tutto il mio rispetto ma è una progettista e sta pubblicando un suo lavoro sperando che venga apprezzato e sperando attiri maggiore clientela: non è imho diverso da un ipotetico cuciniere che pubblica la foto della nuova produzione o del mio ipotetico profilo maniglia e quindi se è ok per Lietta pubblicare il suo lavoro è pensabile anche per i vari rivenditori presenti sul forum di pubblicare le loro cucine appena vendute o in fase di vendita. In tal senso Olabach fa un'operazione molto più "particolare" perchè (pure lui progettista) non pubblica il SUO lavoro finito ma pubblica più che altro delle fasi "produttive" (coimbentazione, tubi, impianto elettrico, sottofondi...)
non hai letto quello che ho scritto. Però avevo già ampiamente risposto di perchè imho il lavoro di Ola andava bene, di perchè il tuo imho non va bene ed anche riportando esattamente gli esempi che citavi tu... Amen: evidentemente ho scritto troppo in piccolo in ogni caso non sono io il moderatore e sinceramente non me ne potrebbe fregare di meno: era solo una questione di coerenza nei confronti dei tanti rivenditori e/o produttori.Lietta ha scritto:A chi contesta i contenuto di questo topic, vorrei segnalare che ad esempio nella sezione edile esiste un TUTORIAL redatto dal bravo Olabarch, che spiega passo per passo la realizzazione di un suo lavoro.
... Nel mio caso è evidente che sono in disaccordo con il moderatore. Però accetto le sue scelte tanto a me non me ne va e non me ne viene. Tuttavia non credo che il moderatore sia la reincarnazione del Verbo e che possa "sbagliare" anche lui o quantomeno prendere delle decisioni discutibili: questa è una di quelle. ripeto Amen: non me ne va e non me ne viene.Lietta ha scritto:Riamane il fatto che se se questo topic fosse stato ritenuto inadatto a questa sezione, tempo un paio d'ore dalla sua apertura sarebbe stato spostato.
Ann credo che i tasselli del mosaico siano già tagliati e apposti su rete, la mattonella invece dovrebbe essere già predisposta per accogliere il romobo. Io ho capito cosìannsca ha scritto:secondo noi (ho anche chiesto il parere di annsco e stranamenteci troviamo d'accordo
) la soluzione più gradevole è quella con gli inserti del pavimento verdi o neri , la scacchiera ci pare troppo di impatto in una cucina di per sè già molto caratterizzata dal colore (opinione puramente personale) .
una domanda : siccome non trovate il pavimento con gli inserti , dovete ricrearli con il mosaico ? quindi tagliare le mattonelle per creare il rombo in cui inserire il mosaico ? beh, avrete bisogno di "signori posatori" ..bonne chance !
Quoto!! (io l'ho trovato così13 febbraio ha scritto:opinione personale, non necessariamente riferita a questa cucina: ci sono delle pavimentazioni cosiddette "neutre", beigioline/rosine/tortorine che in teoria dovrebbero adattarsi a tutto. spesso si tratta di proposte di capitolato, e sicuramente non mi metto a fare i conti in tasca a nessuno, odio quando lo fanno con me, per cui non critico mai le scelte altrui in base ai soldi.
è che questi pavimenti, secondo me, non solo non "stanno bene con tutto" ma, al contrario, non stanno bene con niente, finiscono coll'ammazzare quasi ogni tipo di arredo.....
sono d'accordo con te nel dire che certi pavimenti pseudo neutri spesso non riescono a valorizzare nulla e non si sposano con nulla..ma i pavimenti a scacchiera - specie di quelle dimensioni - rubano, per il mio occhio non allenato , la scena a qualsiasi altro arredo /colore presente nella stanza e riesco ad apprezzarli solo in ambienti meno caratterizzanti ....opinione personale13 febbraio ha scritto:fra i pavimenti postati sinora, la scacchiera mi piace molto, la trovo una soluzione "senza tempo", capace di inserirsi in ogni eventuale scelta/cambiamento futuro.
opinione personale, non necessariamente riferita a questa cucina: ci sono delle pavimentazioni cosiddette "neutre", beigioline/rosine/tortorine che in teoria dovrebbero adattarsi a tutto. spesso si tratta di proposte di capitolato, e sicuramente non mi metto a fare i conti in tasca a nessuno, odio quando lo fanno con me, per cui non critico mai le scelte altrui in base ai soldi.
è che questi pavimenti, secondo me, non solo non "stanno bene con tutto" ma, al contrario, non stanno bene con niente, finiscono coll'ammazzare quasi ogni tipo di arredo.....i pavimenti a scacchiera invece, di grande impatto e personalità, e forse proprio per quello, mi danno l'impressione di sposarsi bene con le scelte più disparate.
in generale, ovvio.