Re: Progetto per una cucina verde

#168
annsca ha scritto:
Ciò detto, giusto per dare un contributo alla discussione , sto cercando qualche azienda che possa fare pavimenti del tipo cercato ma in effetti è un'impresa piuttosto ardua :|
A me era venuta l'idea delle cementine , ma non so se è fattibile e se piace. Per non far pubblicità sui prezzi ecc, L'ho suggerita a Lietta in Mp.
Edit
Bello il catalogo Ann!

Re: Progetto per una cucina verde

#169
@ My: resistono :D , ma avevo voglia del mio vecchio avatar.
sono qui vicino a me, che sto contemporaneamente stirando, cucinando, rispondendo e guardando Nureyev su Rai 5 :shock: :P :P
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Progetto per una cucina verde

#170
puppyclip ha scritto:
annsca ha scritto:
Ciò detto, giusto per dare un contributo alla discussione , sto cercando qualche azienda che possa fare pavimenti del tipo cercato ma in effetti è un'impresa piuttosto ardua :|
A me era venuta l'idea delle cementine , ma non so se è fattibile e se piace. Per non far pubblicità sui prezzi ecc, L'ho suggerita a Lietta in Mp.
Edit
Bello il catalogo Ann!
io ho trovato qualcosa in marmo ma non credo siano adatti per un cucina :roll: ... non è per niente facil, nè per dimensioni 20*20, nè per forma .
Immagine

Re: Progetto per una cucina verde

#172
a proposito del marmo in cucina, lasciando stare budget e gusto personale, io ce l'ho, scelto a suo tempo dai mei.
può darsi che sia anche questione di abitudine, ma non lo trovo di difficile manutenzione, anche in cucina.
e non ho tappetini davanti al lavello, e non sono sempre lì con la cera e la lucidatrice, anzi! :mrgreen: certo loro erano mooolto più fanatici di me (anche mio padre, sì, quando non lavorava era raro imbattersi in lui qui a casa senza almeno l'aspirapolvere ad armacollo!) ma anche con i miei ritmi più rilassati direi che non si presenta male.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Progetto per una cucina verde

#173
Lietta ha scritto:
qsecofr ha scritto:
è una arredatrice. Il suo prodotto finito è un render/progetto

Ecco, sto andando a ritroso a leggere.

No, il render/progetto non è necessariamente il prodotto finito. Lo è in alcuni casi, ma non in questo.
con questa logica neanche per me l'anta è un prodotto finito perchè c'è chi la vuole imballata...con la stessa logica una Scavolini può pubblicare il suo catalogo tanto il loro prodotto finito è il mobile con il cartone consegnato al cliente.... con la stessa logica qualunque rivenditore potrà postare la sua cucina (tanto basta che manchi da allacciare uno scarico).
Comunque la chiudo qua perchè ripeto sono ot in un thread non mio e sto pure parlando di un aspetto che non mi interessa particolarmente (diremo che volevo dire la mia in 2 righe ed ho finito a scrivere 3 pagine e non era mia intenzione --> mi ri-scuso).
Pax tibi Marce

Re: Progetto per una cucina verde

#174
ripensando ai discorsi di prima , a me pare che ci sia una differenza tra chi , ad esempio, inserisce una galleria di proprie realizzazioni e chi invece condivide sul forum un processo creativo e/o materiale in tutte le sue fasi e ricicli, indipendentemente dall' output finale ( progetto o prodotto finito materiale) .

Diversamente anche chi, ad es. in sez. Illuminazione, posta un tutorial su come farsi una lampada da sè andrebbe in radio Truciolo oppure la destinazione dipende dalla "giacchetta" di chi scrive ? quindi se chi s'è costruito una lampada (e ha dato nuovi spunti e idee a tanti di noi :wink: ) è un privato va bene che posti in Illuminazione e se invece è un progettista , il topic andrà in Radio Truciolo ? Capisco che la differenza sia sottile e si giochi sul filo del rasoio ma il contributo che si da ad una comunità è diverso : ecco, queste sono le cose che realizzo se ti piacciono e le vuoi anche per te , chiamami anzichè ti racconto come sto realizzando un progetto oppure un mobile , magari a 4 mani con il committente , sulla base delle sue necessità e di tanti "aggiustamenti" successivi .
Immagine

Re: Progetto per una cucina verde

#175
Entro poco in queste sezioni per mancanza di tempo, ma sono d'accordo con annsca.
Questo topic a me sembra utile e molto interessante. In radio truciolo, almeno io personalmente, non lo avrei mai notato.

Re: Progetto per una cucina verde

#176
La scacchiera non mi fa impazzire per due motivi
- mi riempie troppo lo sguardo (sono d'accordo con Anna!)
- ormai odio il 20x20
Capisco il voler ricercare certe citazioni, ma ho una lacuna: la scacchiera 20x20 fa anni '60?

La cornice invece mi piace assai, specialmente se in un formato diverso dal 20x20 (magari 10x10?), però dubito risolva il problema del troppo riempito. Tra l'altro non percepisco troppo bene l'ampiezza dello spazio, ma temo non sia molta.


Andrei di tozzetto grigio (il risultato del verde non giustifica lo sbattimento).

Re: Progetto per una cucina verde

#177
Nessun problema da parte mia considerare questo 3D interessante e per molti aspetti anche utile.
Ciò non toglie che é stato proposto in una forma nuova (almeno che io sappia) cioè non da un "privato" ma da una professionista che inevitabilmente,anche nel momento in cui lo propone sotto forma di "condivisione" in definitiva si propone nel forum in quanto tale.
In questo caso credo che il moderatore si debba esprimere in modo chiaro sulla congruità o meno di tale forma di partecipazione in questa o oltre sezioni non prettamente commerciali del forum,affinchè non nascano equivoci.
Ripeto:le motivazioni e le finalità che ha dato Lietta mi trovano d'accordo al punto tale che si potrebbe addirittura aprire una nuova sezione nel forum per questo tipo di tematiche.
Per ora la domanda che voglio porre al moderatore é:postare in questa sezione o altre simili un proprio progetto,lavoro (anche in corso d'opera) da parte di un professionista/rivenditore/imprenditore......sotto forma di "condivisione" é possibile o nò?

cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Progetto per una cucina verde

#178
Prova a scrivere TUTORIAL tra parentesi quadre nel titolo del topic, visto che è un MO che mi pare sia stato accettato senza polemiche.

L'idea di Cla è ottima - sarebbe interessantissimo

Re: [TUTORIAL] Progetto per una cucina verde

#179
C'è chi lo fa a parole, chi con le immagini. La forma cambia, la sostanza è la stessa.

Vabbè non è proprio così ma è lo stesso, trovo interessante questo 3d perchè ha creato un bel precedente, quindi da diritto anche a chi si è sempre fatto un certo riguardo (vedi il sottoscritto) nel postare foto o soluzioni tecniche su temi di interesse generale o specifico a cominciare a farlo.
Quindi invece di postare foto fini a se stesse, da oggi si postano per fare degli esempi, tipo: "guarda potresti fare così come ho fatto io in questa cucina che ho venduto......" e si aggira l'ostacolo..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non male, fatta la legge trovato l'inganno, ora non posso, ma stasera vado a mettere una soluzione di un bel piano inox di Snaidero in un'altro 3d, così intanto tasto il terreno........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Sergio
Snaidero Arrex S.Giacomo Caccaro

Re: [TUTORIAL] Progetto per una cucina verde

#180
:P Ciao Lietta,
Tornando al pavimento....
Ho trovato questo sito che pare tratti un pò di mattonelle, tra mosaici, bordi decori e rivestimenti, a cui sei e sono interessati i ragazzi in questione...
Non so se ti può essere utile ma ti giro il link

http://www.zellige.es/sim/index.php?sta=1

:wink: T U T O R I A L..... suona bene :mrgreen:
Si sbaglia sempre.Si sbaglia x rabbia x amore x gelosia.Si sbaglia x imparare a non ripetere mai certi sbagli.Si sbaglia x poter chiedere scusa x poter ammettere di aver sbagliato.Si sbaglia x crescere e x maturare.Si sbaglia perchè non si è perfetti.