Re: Progetto per una cucina verde

#181
uuuuuuuuuuffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
:roll: :roll: :| :| :roll: :roll:

sono 16 pagine quasi per intere in cui si ripete "hai sbagliato sez devi and in radio trucio" "no non è vero può essere un 3d interessante"...... è diventato noioso!!!!! dovessi scegliere io molto probabilm cancellerei sto 3d solo x questo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

scusate piccolo sfogo .... :oops:
ciao!

ps.
so che il mio parere nn serve a molto ... però preferisco con tozzetti neri!!! ooops ... grigi ...
(e infatti secondo me la zolfa "no non puoi postare qui" nasce da questo: xkè se io esprimo un mio parere, un gusto personale a uno che scrive x avere consigli ... poi può condividere o meno ... ma è una cosa diretta .... così invece ... io semplice utente non posso fare altro che guardare! al max sono utili solo accorgimenti di addetti ai lavori ... forse ....)
Lietta ha scritto: Nel caso del tozzetto grigio antracite il risultato sarebbe questo:
Immagine

cmq .... sì!!!!!
così per il mio gusto personale è bellissima!
gigheri ha scritto::P Ciao Lietta,
Tornando al pavimento....
Ho trovato questo sito che pare tratti un pò di mattonelle, tra mosaici, bordi decori e rivestimenti, a cui sei e sono interessati i ragazzi in questione...
Non so se ti può essere utile ma ti giro il link

http://www.zellige.es/sim/index.php?sta=1

:wink: T U T O R I A L..... suona bene :mrgreen:
carino!!!!! :mrgreen:

Re: [TUTORIAL] Progetto per una cucina verde

#182
Scusa Lietta al di la della bellezza e design, ma consigli dal punto di vista pratico a questi ragazzi ne stai dando?
Perché da ragazza che convive da 6 mesi, ora pur nel minimo di "cavolate" nella mia cucina ne ho fatte e mi domando se forse il rivenditore (progettista) se me lo avesse detto non le avrei commesse.(e parlo del cassetto per le posate da 90 con portaposate da 90 e portaspezie che ho ridotto 45 per inserire 2 belle vaschette ikea per metterci mestoli e cortelli, o il forno non autopulente che mi tocca passare ogni volta con acqua e aceto perché con si riempia di schizzi di grasso, o il rubinetto a forma di J capovolta che con una vasca da 60 schizza acqua da tutte le parti.)
Comunque ritornando a noi. A parte che ti possono o non possono piacere le piastrelle mono cottura a scacchi..mia mamma le ha in bagno grigio perla..Beh le fughe sono sempre sporche(e per fuga intendo quel minimo di interstizio che si crea posando vicino due piastrelle senza crocette), per renderle linde devi usare lo spazzolone e morale il lucido della piastrella è sparito dai lati. In più lo sporco si attacca che è una meraviglia.. Ok esistono gli stucchi epossidici, ok le piastrelle saranno migliorate negli ultimi 10 anni, ma io ce la vedo sta ragazza che torna a casa alle 20 di sera, che si mette a cucinare, c'è acqua che schizza (e succede) e zac alla fine di tutto quando ha rassettato deve passare con lo strofinaccio e lisoform tutte le sue belle piastrelle perché se no sembra uno sozzume. Cosa che magari con un bel pavimento finto legno o una bella mattonella in gres grigio 60x60 eviteresti e potresti tirare fino al giorno dopo. O i 2 forni! hanno pochi soldi? meglio 1 forno e uuno come detto prima autopulente. O tutti quei bei quadri in cucina, che con il tempo diverranno un ricettacolo di polvere unita a grasso se non li si passera con straccio e swiffer ogni fine settimana.
Quindi bene il progetto che può piacere o no (a me il verde, il rosso e le piastrelle a quadretti in una casa del genere o in qualsiasi altra fanno venire i capelli ricci!) ma anzitutto c'è bisogno di praticità che in questa cucina non vedo (il frigo dietro il tavolino poi come le colonne forno comodissimo!!! e lo avevano consigliato pure a me!)

Re: [TUTORIAL] Progetto per una cucina verde

#184
:shock: :shock: MITTI....???? :shock: :shock: :shock:

Sei Tu?? :shock: :shock:

:mrgreen: :mrgreen: Scusa ma proprio non ci vedo nessuna delle 3 cose là dentro :mrgreen:

opinione pernonale e personalissima :wink:
Si sbaglia sempre.Si sbaglia x rabbia x amore x gelosia.Si sbaglia x imparare a non ripetere mai certi sbagli.Si sbaglia x poter chiedere scusa x poter ammettere di aver sbagliato.Si sbaglia x crescere e x maturare.Si sbaglia perchè non si è perfetti.

Re: [TUTORIAL] Progetto per una cucina verde

#185
Lietta ha scritto:Ghigheri, bellissimo il tuo link!

:mrgreen: Grazie grazie ..ogni tanto ne "azzecco una"... :mrgreen:

Ciao :wink:
Si sbaglia sempre.Si sbaglia x rabbia x amore x gelosia.Si sbaglia x imparare a non ripetere mai certi sbagli.Si sbaglia x poter chiedere scusa x poter ammettere di aver sbagliato.Si sbaglia x crescere e x maturare.Si sbaglia perchè non si è perfetti.

Re: [TUTORIAL] Progetto per una cucina verde

#186
gigheri ha scritto::shock: :shock: MITTI....???? :shock: :shock: :shock:

Sei Tu?? :shock: :shock:

:mrgreen: :mrgreen: Scusa ma proprio non ci vedo nessuna delle 3 cose là dentro :mrgreen:

opinione pernonale e personalissima :wink:


:lol:

che io cercavo di intepretare secondo i miei gusti...siccome non mi piace per niente il plasticoso degli anni '60 che se non ho capito male piace ai ragazzi, allora ho messo o il legno anni 60 oppure il tavolo da bistrot per legarlo al pavimento con i tozzetti neri o a scacchi, genere che mi piace molto di più

ma forse non riesco ad entrare in sintonia con questo verde :mrgreen:
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: [TUTORIAL] Progetto per una cucina verde

#187
Allora...
Facciamo una doverosa premessa. Sull'argomento non mi sono ancora espresso perchè io stesso non ho le idee chiare, molto semplicemente. Vorrei evitare di prendere decisioni non ponderate.
Così come vorrei evitare di vedermi tirato per la giacca e sollecitato anche nel week end, visto che di capricci e ripicche devo già gestirne a sufficienza con le mie bimbe nella vita reale in casa.
A tal riguardo, visto che anche gli avvisi non sono stati ascoltati, qualcuno a breve si fa una bella vacanza...

Detto ciò, a differenza di come lo si vuole interpretare in un senso o nell'altro, l'argomento in questione non è così lineare ed esplicito.
L'unico principio basilare che è sempre esistito in questo forum riguarda la pubblicità manifesta sui thread pubblici, al di fuori della sezione Radio Truciolo. E' sempre stato consentito inserire foto, e non link, così come evidenziare i propri riferimenti in firma.
Ovviamente, un conto è rispondere a una precisa richiesta di un utente inserendo una foto e proponendo soluzioni, un altro è iniziare un thread a sè stante di propria iniziativa.

Di sicuro, questo thread NON è un tutorial, nè tantomeno può essere equiparato al tanto nominato thread di Olabarch nella sezione Lavori Edili. Peraltro stiamo parlando di UN SOLO thread del genere nella storia del forum, per cui prenderlo come benchmark direi che è sbagliato e fuorviante.
Esistono nella storia del forum altri tutorial che sono stati lasciati in sezioni tecniche, come quello sui tappeti o sui mobili da giardino, giusto per nominare i primi due che mi vengono in mente.
Un thread in cui si parla di progettazione potrebbe essere considerato tutorial solo a fronte di consigli, spiegazioni, trucchi sul MEZZO della progettazione, sull'utilizzo dei vari sistemi CAD e via discorrendo. Non certo nel far vedere dei rendering commissionati, seppur in fase di evoluzione e di rettifiche/aggiustamenti step by step.

Su queste cose non esiste un regolamento scritto che possa perfettamente legiferare e a cui attenersi. Si cerca di andare con il buon senso, e questo ovviamente può generare discrepanze di vedute. Tutto ciò è ovviamente lecito, come sempre, basta che non si trascenda.

Datemi ancora qualche giorno.

Re: Progetto per una cucina verde

#188
La prima cosa che gli ho detto è di evitare il gres come la peste, ad esempio.
Cosa difficile, purtroppo, perchè ha invaso il mercato.
In termini di pulizia - e ci sono decine di topic anche qui che lo testimoniano - è molto molto peggio della monocottura tradizionale.
io fino ad ora ho riscontrato problemi di persone che non lo sanno pulire perché consigliate male. Mia suocera ad esempio ha lo stesso pavimento che hanno i ragazzi in questione in sala e l'unico modo perché non gli restino aloni è acqua e sapone per i piatti. Se poi rivenditori e piastrellisti consigliano di usare detertek a tutto spiano aloni e fughe macchiate sono facilissimi!
Poi una mono cottura in un posto dove può caderti un matterello o una pentola..sarò io un pericolo pubblico ma avrei paura.
per il resto io trovo scomodo dover attraversare tutta la cucina per prendere un uovo, o un goccio di latte in più, ma dipende dall'organizzazione della persona che magari si prepara tutti gli ingredienti in anticipo e non li mette via fino a che non ha finito.
Ps. quel tavolo lo sai benissimo anche te che non verrà usato solo per il caffè al mattino fio a che non saranno in 3 vero? :wink:

Re: [TUTORIAL] Progetto per una cucina verde

#189
mitti ha scritto:ciao

a livello di praticità ed economia come pavimento un'alternativa potrebbe esse un bel laminato

come tavolino a seconda che invece si vada sul retrò o sugli anni 60 ci potrebbe andare uno tipo questo di modernariato o il secondo tipo bistro

urco cane che brutti :oops: Scusa mitti ma imho sono proprio esageratamente brutti.

sono anch'io per i tozzetti anche se imho ci sono pose decisamente più belle anche sulle tinte unite. Inguardabile la scacchiera (sempre imho).
Sul dove mettere questo thread mi sono ampiamente espresso penso tuttavia che quello che proponeva Ghido si potesse già fare senza grossi rimproveri: diverso è uscire con un thread "guardate che bella la cucina che ho montato ieri a Mario Rossi"... della serie "son figo son beo son fotomodeo".
Questo thread è cosa diversa.
Pax tibi Marce

Re: Progetto per una cucina verde

#190
sappiamo che i futuri sposini sono molto alti :evil: :D , per il resto

brucomela ha scritto:quanti anni hanno i ragazzi? che lavoro fanno? vogliono figli? cosa è piaciuto loro e cosa assolutamente no delle tue idee? ci sono dei punti fermi as-so-lu-ti dai quali non ci si può più scostare? cosa invece è ancora trattabile?

è inutile continuare a discutere e scannarsi su scelte giá fatte, non vi pare?
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Progetto per una cucina verde

#191
13 febbraio ha scritto:sappiamo che i futuri sposini sono molto alti :evil: :D , per il resto

brucomela ha scritto:quanti anni hanno i ragazzi? che lavoro fanno? vogliono figli? cosa è piaciuto loro e cosa assolutamente no delle tue idee? ci sono dei punti fermi as-so-lu-ti dai quali non ci si può più scostare? cosa invece è ancora trattabile?

è inutile continuare a discutere e scannarsi su scelte giá fatte, non vi pare?
ci provo io con le prime tre:

1) fra i 26 e i 30 anni
2) lei impiegata, lui operaio
3)lei si, lui insomma, aspetterebbe qualche altro anno

Re: Progetto per una cucina verde

#192
freeduf ha scritto:
13 febbraio ha scritto:sappiamo che i futuri sposini sono molto alti :evil: :D , per il resto

brucomela ha scritto:quanti anni hanno i ragazzi? che lavoro fanno? vogliono figli? cosa è piaciuto loro e cosa assolutamente no delle tue idee? ci sono dei punti fermi as-so-lu-ti dai quali non ci si può più scostare? cosa invece è ancora trattabile?

è inutile continuare a discutere e scannarsi su scelte giá fatte, non vi pare?
ci provo io con le prime tre:

1) fra i 26 e i 30 anni
2) lei impiegata, lui operaio
3)lei si, lui insomma, aspetterebbe qualche altro anno

quindi io dovrei provare a rispondere alle domande più difficili, che oltretutto ha fatto brucomela? :?

non sei solo bravo a fare dei progetti (sempre molto interessanti, peraltro :D ), te la cavi bene anche con la patata bollente, eh? :mrgreen:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Progetto per una cucina verde

#193
Lietta ha scritto:La considerazione sull'eventualità di un futuro figlio, fatta da lisia, mi fa pensare che la vita è davvero imprevedibile, non si può proiettare le proprie scelte personali e le proprie aspettative sull'esistenza di due persone estranee.

Io ad esempio sono cresciuta con l'esempio ed il desiderio di una famiglia numerosa, ma mio malgrado non ho avuto figli. Li ho cercati, ma non ne ho mai potuti avere. E concepisco la vita senza figli.

La scorsa estate ho partecipato, assieme ad altri 15 compagni di classe, ad un raduno commemorativo del ventennale della maturità.

Su 15 persone presenti (siamo ormai quarantenni), che avessero procreato erano in 4.

Ecco, questo per dire che le vite delle persone, così come le disposizioni delle cucine, non possono essere incasellate in schemi preconfigurati e rigidi.

Altrimenti poi per forza ci si ritrova con ambienti domestici non adatti al proprio stile di vita.
... quando ho costruito la mia casa nuova ho pensato al fatto di poter avere figli (e ringraziando Dio nel giro di 2 anni ho avuto 2 piccole pesti) ed ho pensato anche che i miei genitori potevano diventare vecchi ed ho pensato pure alle disgrazie che avrei potuto avere dalla vita e dove non ci pensavo io ci pensava il mio geometra ed i regolamenti comunali.
In ogni caso quanto sono nati i figli ho dovuto infagottare spigoli, mettere delle chiusure diverse e cancelletti vari e non finirò certo ora di riadattare casa alle esigenze però è meglio partire con il giusto piede: pertanto imho è meglio "pensare avanti": è un atto dovuto al progettista.... epppoi una casa sicura e comoda per un bambino (facile da pulire, resistente agli urti, senza spigoli appuntiti, senza minchiate che cascano, senza cassetti push pull - nemici giurati del girelli) è una casa spesse volte migliore anche per i grandi.
Pax tibi Marce

Re: Progetto per una cucina verde

#194
Lietta ha scritto:Ho previsto tutto questo perchè ho vissuto certe esperienze e da esse sono rimasta scottata. Ma niente mi farebbe più felice di un imprevisto come quello di un figlio.
Dovesse accadere mi attrezzerei.
E io te lo auguro di cuore! :D :D :D saresti una mamma bravissima.
Anche se mi piace come hai sistemato il guardaroba :mrgreen:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Progetto per una cucina verde

#195
che ne sai che sarebbe una brava mamma?
non sempre il desiderio corrisponde ad una reale predisposizione o porta davvero alla felicitá: pensa che io desidero ardentemente diventare miss mondo!!! :shock:

parlando seriamente, io trovo che tutto abbia una ragione, sia nell'essere che nel NON essere ( e che Amleto mi scusi).

sapete qual è la piú pesante maledizione cinese: " Ti áuguro che si avverino i tuoi desideri!"
chiaro il senso, no?
Una sola parola detesto: STANDARD.