Re: Consiglio cucina Stosa

#196
Non ti preoccupare Dan... cambiare idea fa parte del confronto, anzi meglio ora che a cucina montata 8)
Si scherza... però sono davvero curiosa di conoscere la scelta finale. :D

A questo punto concordo con te di tenere l'abbinata vetro/fenix (se vetro sarà) senza aggiunta di ulteriori materiali, anche perché mica ci sarà solo la cucina nello stesso ambiente. :wink:

Re: Consiglio cucina Stosa

#197
Così è deciso, l'udienza è tolta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Anche perché non vorrei che quando il mobiliere avrà finito con noi debba rivolgersi ad uno psicologo, è una brava persona :lol:

Per la scelta finale dovrai aspettare qualche mese. Comunque probabilmente abbiamo deciso, a luglio si convola, quindi dobbiamo sbrigarci :roll: :cry:

Re: Consiglio cucina Stosa

#198
Fatto preventivo per Stosa Aliant in vetro...

9300 a fronte dei 7600 del noce diamond :cry:

Ho tolto i cestoni sotto il lavello in favore delle più comode ante, ed ho messo i cestoni da 60 sulla parte anteriore della penisola. Il preventivo è stato fatto con i 3 pensili da 72 (90-60-90), ma a me piacerebbero quelli un po' più bassi, da 60 o 48 quindi dobbiamo rivederli. Oppure una soluzione con due pensili h35 da 90 ed in mezzo il famoso vano a giorno (venghino i detrattori del vano a giorno, venghino! :mrgreen:) tale e quale a questa foto:
Immagine

Re: Consiglio cucina Stosa

#199
Il vano a giorno messo così non mi dispiace, il semplice cubotto lineare invece non mi convinceva per nulla! :wink:

La decisione se vale al pena o meno andare sul vetro è solo vostra... la cucina deve soddisfare tutte le vostre esigenze, funzione/estetica/prezzo.
Personalmente adoro le cucine in vetro, però anche un laminato inserito nel giusto contesto può essere comunque "azzeccato" e fare la sua bella figura.
Insomma nelle pagine dei cataloghi colpisce la cucina fine a se stessa, poi bisogna vederla "calata" in un ambiente reale.
Buona scelta.... :D

Re: Consiglio cucina Stosa

#200
ciao, rosso :)

non credo torneremo indietro nella scelta del vetro...

semmai stavo pensando a qualche "accorgimento" per rosicchiare qualche centinaio di euro... purtroppo il budget è limitato, quindi ogni soldino risparmiato è un soldino guadagnato :oops:

ad esempio già diminuendo l'altezza dei pensili (soluzione che tra l'altro mi aggrada di più) dovremmo risparmiare. poi, ripensandoci stamattina, ieri la signora del negozio non riusciva a trovare nel suo programma al pc il lavello che ho scelto (foster ke con vascone e gocciolatoio), e ne ha messo uno più costoso (foster gk). inoltre possiamo risparmiare qualcosa sulla penisola. In pratica adesso è formata da due basi anteriori, più due basi posteriori tagliate; potremmo optare per due sole basi profonde 90, meno pratiche ma più economiche, e mettere ante al posto dei cestoni. a qualcosa dovremo rinunciare, purtroppo... :roll:

Re: Consiglio cucina Stosa

#201
Dankat ha scritto:ciao, rosso :)

non credo torneremo indietro nella scelta del vetro...

semmai stavo pensando a qualche "accorgimento" per rosicchiare qualche centinaio di euro... purtroppo il budget è limitato, quindi ogni soldino risparmiato è un soldino guadagnato :oops:

ad esempio già diminuendo l'altezza dei pensili (soluzione che tra l'altro mi aggrada di più) dovremmo risparmiare. poi, ripensandoci stamattina, ieri la signora del negozio non riusciva a trovare nel suo programma al pc il lavello che ho scelto (foster ke con vascone e gocciolatoio), e ne ha messo uno più costoso (foster gk). inoltre possiamo risparmiare qualcosa sulla penisola. In pratica adesso è formata da due basi anteriori, più due basi posteriori tagliate; potremmo optare per due sole basi profonde 90, meno pratiche ma più economiche, e mettere ante al posto dei cestoni. a qualcosa dovremo rinunciare, purtroppo... :roll:

Scusami dankan ma queste mi sembrano idee un po' errate..risparmiare optando per una base fuori misura? Oppure mettendo un pensile h 35 oppure 60 contro il 72?..per quanto ne so sono tutte scelte che fanno alzare il prezzo..e poi se vuoi contenere i costi evita il pensile a giorno che non costa poi così poco :roll: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Consiglio cucina Stosa

#202
no birba, non sono mie idee, sono cose di cui ho già parlato col negoziante. in pratica, mettere i due pensili h35 ed il "Tetris" in mezzo, esattamente come nella foto che ho postato, costa circa 200 euro in meno rispetto ai 3 pensili da 72. idem le basi, metterne due da 90 costa meno che 4 "standard"... non so quanto si risparmia perchè non abbiamo provato, ma così mi ha detto il mobiliere

Re: Consiglio cucina Stosa

#203
ciao Dan...
perdonami ma quel modulo a giorno (quello della foto) non piace neppure a me... :oops:
la differenza di prezzo è sostanziosa, non so se, anche aggiustando qua e la potrai arrivare ad un prezzo "accessibile", ma questo lo potere sapere solo voi.
okkio solo ai tagli, va bene pensile basso.. ma il contenimento?
possibile poi (chiedo da profana) che un pensile basso con vasistas costi meno di uno alto con anta? forse perchè è vetro... bho!
mi dici a che pagina è la tua composizione definitiva? :wink:

Re: Consiglio cucina Stosa

#204
L'importante è che la composizione rimanga funzionale, come detto anche dalle altre.
Io ho fatto la scelta del laminato, proprio perché per restare nel budget, il vetro avrebbe comportato troppi "tagli" al contenimento, fai quindi bene tutte le valutazioni.

Piano in fenix? Per quanto riguarda la praticità, forse anche un semplice laminato HPL per contenere i costi (il fenix è sicuramente bello, ma ti assicuro che con un po' di cura nell'utilizzo un laminato assolve bene la sua funzione, a prova di piccoli gnomi :wink: )

Re: Consiglio cucina Stosa

#205
perdonami, non ho letto interamente il topic, solo qualche intervento nelle pagine precedenti.
mi sembra di aver capito che le idee in fatto di progetto e materiali siano cambiate sostanzialmente work in progress. se ti va, potresti fare un riassunto di progetto deciso, materiali, etc.?

un personale consiglio: prima deciderei la composizione in base alle vostre esigenze (contenimento, piano, etc.), in secondo luogo gli eldom ed infine con quel che ti resta finiture, materiali, top, vani a giorno, etc.
temo leggendoti ti sia fatto abbagliare dalla fighezza estetica perdendo d'occhio la praticità e funzionalità della cucina. guarda che una cucina in laminato viene alla grande così come una in vetro.

Re: Consiglio cucina Stosa

#206
sailgiulia ha scritto:ciao Dan...
perdonami ma quel modulo a giorno (quello della foto) non piace neppure a me... :oops:
la differenza di prezzo è sostanziosa, non so se, anche aggiustando qua e la potrai arrivare ad un prezzo "accessibile", ma questo lo potere sapere solo voi.
okkio solo ai tagli, va bene pensile basso.. ma il contenimento?
possibile poi (chiedo da profana) che un pensile basso con vasistas costi meno di uno alto con anta? forse perchè è vetro... bho!
mi dici a che pagina è la tua composizione definitiva? :wink:
Ciao, Giulia. La composizione definitiva (tranne, appunto, per i pensili) è a pagina 9.
Per quanto il meccanismo vasistas possa costare di più il mobile è sempre la metà come dimensioni, quindi credo sia giusto che costi di meno, e questo, ripeto, lo abbiamo già appurato ieri. Il pensile a giorno non è deciso, ma a me non dispiace , vero rosso? *.*
Guarda, non credo che con queste modifiche risparmio chissà cosa, ma 150 euro sul lavello, 150 sui pensili, e non so quanto sulla penisola (e qui credo che il risparmio possa essere leggermente più sostanzioso) sono già qualcosina...
Di contenimento ce n'è, considerate le due colonne dispensa (più quella del forno) e la penisola, che sono abbondanti. Inoltre in cucina c'è un comodissimo ripostiglio, hai voglia a mettere roba... Noi pensiamo di mettere tutte le conserve lì, e nei mobili della cucina per lo più pentole, utensili, servizi ecc. Di cibo giusto il minimo indispensabile.
rossodicina ha scritto:L'importante è che la composizione rimanga funzionale, come detto anche dalle altre.
Io ho fatto la scelta del laminato, proprio perché per restare nel budget, il vetro avrebbe comportato troppi "tagli" al contenimento, fai quindi bene tutte le valutazioni.

Piano in fenix? Per quanto riguarda la praticità, forse anche un semplice laminato HPL per contenere i costi (il fenix è sicuramente bello, ma ti assicuro che con un po' di cura nell'utilizzo un laminato assolve bene la sua funzione, a prova di piccoli gnomi :wink: )
Beh, alla fine l'unica cosa a cui rinuncio sono i cestoni da 60, su cui peraltro ero pure un po' in dubbio (ed in ogni caso potrei comunque lasciarli, consapevole però del fatto che non posso sfruttare tutta la profondità del mobile), ma tutto il resto rimane uguale (i pensili li volevo più bassi a prescindere dal prezzo, per una questione estetica)

Il top in fenix, se è vero che è più resistente, lo lascio. Io sono più dannifero dei piccoli gnomi :twisted:

Non so se ho già detto che nel prezzo sono incluse pure 4 sedie a mia scelta (ovviamente non modelli da 200 euro l'una...)

Re: Consiglio cucina Stosa

#207
sailgiulia ha scritto:ciao Dan...
perdonami ma quel modulo a giorno (quello della foto) non piace neppure a me... :oops:
la differenza di prezzo è sostanziosa, non so se, anche aggiustando qua e la potrai arrivare ad un prezzo "accessibile", ma questo lo potere sapere solo voi.
okkio solo ai tagli, va bene pensile basso.. ma il contenimento?
possibile poi (chiedo da profana) che un pensile basso con vasistas costi meno di uno alto con anta?
forse perchè è vetro... bho!
mi dici a che pagina è la tua composizione definitiva? :wink:

Brava hai centrato il punto..dankan dico questo perchè ci sono appena passata, pensile h 47 + pensile a giorno h 25 contro pensile h 72, stessa finitura (laminato) e stessa ferramenta (normalissime cerniere), praticamente il doppio come prezzo :shock: ...bhó forse dipenderà dal vetro? Oppure Stosa sarà più generosa :evil: ?


Comunque come dicono le altre..la praticità batte l'estetica..per risparmiare ed avere la cucina fighissima in vetro e poi dover girare mezza cucina per andare a prendere la ciotola, oppure il tegame, oppure una confezione di pasta :roll: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Consiglio cucina Stosa

#209
Per quanto riguarda i pensili con vasistas il prezzo lo ha fatto il mobiliere, non so che dire: compreso il vano a giorno, che come dici tu non è economico, mi costano quasi 200 euro in meno, rispetto ai 3 pensili da 72

Re: Consiglio cucina Stosa

#210
bayeen ha scritto:perdonami, non ho letto interamente il topic, solo qualche intervento nelle pagine precedenti.
mi sembra di aver capito che le idee in fatto di progetto e materiali siano cambiate sostanzialmente work in progress. se ti va, potresti fare un riassunto di progetto deciso, materiali, etc.?

un personale consiglio: prima deciderei la composizione in base alle vostre esigenze (contenimento, piano, etc.), in secondo luogo gli eldom ed infine con quel che ti resta finiture, materiali, top, vani a giorno, etc.
temo leggendoti ti sia fatto abbagliare dalla fighezza estetica perdendo d'occhio la praticità e funzionalità della cucina. guarda che una cucina in laminato viene alla grande così come una in vetro.
Scusa ma ho letto solo adesso il tuo intervento.
Ecco il riassunto delle puntate precedenti :) :
Il progetto della cucina (fatto da me, quindi abbi pazienza xD) lo trovi a pagina 9 (ancora da definire i pensili)
La cucina è una Stosa Aliant (quindi anta in vetro) con piano in fenix

Io ho fatto esattamente come hai detto tu...ho deciso prima il progetto, e adesso sto ragionando sui prticolari. Ho cambiato mille volte progetto, alcune delle quali prima che iniziassi a scivere qui sul forum, ma a mio giudizio ho cambiato sempre in meglio (secondo le nostre necessità,ovviamente). Se vedessi i primi progetti che ci hanno fatto... sono una schifezza rispetto a questo :)
Comunque siamo partiti dal vetro, siamo poi passati al laminato solo per dubbi sull'accostamento del vetro col soffito in legno, superati questi dubbi siamo ritornati al vetro. Solo che nel frattempo la cucina si era arricchita di elementi, e di conseguenza adesso è aumentato pure il prezzo , anche se non parliamo di cifre esagerate. Comunque per contenere i costi parlo di pochi accorgimenti, nella fattispecie costruire la penisola con due basi profonde 90 anziche due profonde 60 + due "tagliate" profonde 30 (quindi pago 2 basi anziché 4), e rinunciare ai cestoni della penisola in favore delle ante. Non credo che questo ci cambierà in peggio la vita. Le comodità a cui io non voglio rinunciare sono altre, come il piano di lavoro della penisola, quello fra lavello e fuochi, la colonnina estraibile per le spezie (piccola cavolata che però trovo comodissima), la doccetta estraibile del lavello, le colonne dispensa, le luci sottopensile,i cassetti da 90 sotto i fuochi ecc...quelle si che me le tengo strette :) Ma il resto della cucina è tale e quale al progetto precedente del laminato (anzi nel frattempo ho pure aggiunto un pc da 90, e messo le ante sotto il lavello anziché i cestoni, per riagganciarmi al discorso comodità...)
Per il resto ripeto, credo che di spazio ne avremo abbastanza