#196
Federinik ha scritto:
paprina ha scritto:
Papera ha scritto: Forse è quest'intromissione, questa imposizione che ti da veramente fastidio?
Non capisco come qualcuno possa pensare di comprare una casa ad un'altra persona? Le esigenze di uno non sono uguali a quelle di un altro...
Per esempio quando il padre di Papero decise di comprare una casa, siccome sarebbe stata destinata a Papero, visto che le altre 2 sorelle erano sistemate, ha fatto scegliere a lui.

beh, ti parlo del mio caso, non trovo del tutto sbagliato che i genitori scelgano per noi:
prima cosa i soldi sono loro e saranno padroni di decidere come investirli e seconda cosa hanno più esperienza di compravendita casa.....non mi sta bene??beh me la compro per conto mio :wink:

io devo solo che ringraziarli che abbiano speso tutti sti soldi per noi invece che andarseli a psendere daqualche parte :D
io invece non lo trovo molto... non so come dire... altruista. Spesso i genitori investono in case vicinissime a loro, sembra quasi un modo per volersi tenere il figlio vicino ad ogni costo.
I miei genitori e i suoceri ci hanno dato i soldi e la casa la abbiamo cercata e scelta noi, scegliendo citta' via metratura ecc...
Io ho sempre considerato questo come un gesto molto bello, di vero amore. Come dire: non sto comprandomi la tua vicinanza, ti do quello che ho risparmiato per te per farti coronare il tuo sogno come meglio credi.

Come non quotarti!
x Betty. condivisione, nel limite del possibile, ovvio!
Immagine

#197
Ecco, noi da questo punto di vista non abbiamo problemi: non c'è stato alcun aiuto esterno, nè finanziario nè di "agganci". Ci siamo fatti 2 calcoli, abbiamo cercato, abbiamo contrattato un pochino, e ci siamo buttati nell'avventura, e tutt'ora stiamo scegliendo tutto calcolandoci "soli al mondo".

Se col matrimonio arriverà qualcosa (ad esempio si vocifera che qualcuno finanzierà il pranzo, e che qualcun altro ci farà una busta a 3 zeri), tanto meglio, serviranno x avere un minimo di respiro quando io perderò il lavoro, altrimenti cinghia stretta e via! :D
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#198
paprina ha scritto:
Papera ha scritto: Forse è quest'intromissione, questa imposizione che ti da veramente fastidio?
Non capisco come qualcuno possa pensare di comprare una casa ad un'altra persona? Le esigenze di uno non sono uguali a quelle di un altro...
Per esempio quando il padre di Papero decise di comprare una casa, siccome sarebbe stata destinata a Papero, visto che le altre 2 sorelle erano sistemate, ha fatto scegliere a lui.

beh, ti parlo del mio caso, non trovo del tutto sbagliato che i genitori scelgano per noi:
prima cosa i soldi sono loro e saranno padroni di decidere come investirli e seconda cosa hanno più esperienza di compravendita casa.....non mi sta bene??beh me la compro per conto mio :wink:

io devo solo che ringraziarli che abbiano speso tutti sti soldi per noi invece che andarseli a psendere daqualche parte :D
io quoto :wink:
insomma, se compri casa al figlio ventenne magari analizzi il miglior investimento da fare...
io e i miei fratelli comprammo con l'eredita' dei nonni, io fui l'unica a sceglierla perche' mi misi a cercarla insieme a mia madre.
Gli altri se la sono trovata e nessuno di loro la considera meno sua per questo...siamo solo molto coscienti di essere dei privilegiati :oops:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#199
Anche a me coi suoceri è andata bene...
Mia suocera poi ha avuto un bruttissimo rapporto con la sua, non è affatto invadente, è un po' matta (in senso buono) e fa da mangiare x 15 solo per me (infatti ho messo su 5 kg :evil: ) e mi dice sempre che, anche se abiteremo vicini vicini (la nostra casa sarà collegata alla loro con un portico lungo, e cmq divise da recinzione) non vorrà nemmeno le chiavi di casa perchè la sua, di suocera, si intrufolava a casa loro e la faceva vedere alle amiche :shock: mentre loro non c'erano...

E la cosa più bella che ho sentito dire è:
"noi VI diamo la terra così VI fate la casa e VI sistemate come volete che ci tengo che VI facciate una famiglia" Ho evidenziato i VI perchè in realtà il terreno è del Tato... io non entro nell'asse ereditario! Però loro vivono tutto con l'idea di famiglia per cui quello che è di Tato, per loro è anche mio...
tato è cresciuto con questa mentalità...per fortuna.
Diciamo che io non è che sarei squattrinata, non spendo soldi per mille cavolate, purtroppo la mia vita è andata un po' per i fatti suoi e mi sono ritrovata piena di debiti per una convivenza andata male... Tato ha capito e accettato la mia situazione di quasi nullatenenza, che a volte mi pesa, ma è solo una mia sensazione perchè in realtà lui mi considera sua moglie anche se ancora non siamo sposati e nemmeno conviviamo...
E' una sua scelta quella di condividere tutto con me...
e quando si parla di casa, si parla di CASA NOSTRA anche se lui mette terreno e un bel po' di soldini più di me...
http://album.alfemminile.com/album/casaditatatato

#200
Ho letto una pagina ogni tre.... :lol:

Per quanto riguarda chiaretta e il sant'uomo che sta al suo fianco, io ci ho messo la casa, mentre lei ha speso un po' di più per la ristrutturazione e l'arredamento.
Ci siamo scannati come scimmie urlatrici per la maggior parte delle scelte e, anche se, alla fine, avevo quasi sempre ragione io, ho spesso ceduto ai suoi desideri. Questo perchè la amo. E perchè lei è cattiva.

Detto questo, mai a nessuno dei due sarebbe venuto in mente di fare questioni sulla proprietà della casa o sui soldi per arredarla. E' casa nostra, indipendentemente da chi ci ha messo cosa.

Per quanto riguarda le spese comuni invece, cerchiamo di dividere a metà... chiaretta è più generosa: qualche volta, sulle piccole spese, paga lei e non mi chiede niente. Io invece sono attaccato al soldo come una cozza allo scoglio!!
:lol: :lol: :oops:
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

#201
chojin ha scritto: Detto questo, mai a nessuno dei due sarebbe venuto in mente di fare questioni sulla proprietà della casa o sui soldi per arredarla. E' casa nostra, indipendentemente da chi ci ha messo cosa.

quoto.
il nostro grande problema è la condivisione del cibo :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Immagine

Casa Spozilli
Babyzillo

#202
Tata&Tato ha scritto:Anche a me coi suoceri è andata bene...
Mia suocera poi ha avuto un bruttissimo rapporto con la sua, non è affatto invadente, è un po' matta (in senso buono) e fa da mangiare x 15 solo per me (infatti ho messo su 5 kg :evil: ) e mi dice sempre che, anche se abiteremo vicini vicini (la nostra casa sarà collegata alla loro con un portico lungo, e cmq divise da recinzione) non vorrà nemmeno le chiavi di casa perchè la sua, di suocera, si intrufolava a casa loro e la faceva vedere alle amiche :shock: mentre loro non c'erano...
questo è anche quello che mi dice sempre mia mamma. Lei nonostante fosse in buoni rapporti con la suocera, spesso si ritrovava gente in casa che nemmeno conosceva perché lei si permetteva di farli entrare, oppure, peggio ancora, giudicava quello che faceva e come lo faceva. Per fare un esempio stupido, mia nonna e mia zia (sorella di mio papà) le hanno rovinato il lavello nuovo perché hanno cercato in tutti i modi di farlo diventare lucido (mentre lei era al lavoro) quando invece il lavello era stato comprato di proposito opaco. Infatti anche mia mamma, nonostante abito di fronte e lei ha le chiavi di casa, non viene mai, non è per niente invadente e le uniche volte che è entrata in casa in mia assenza era per fare un piacere a me, come ad esempio ritirarmi i panni stesi quando arriva il temporale oppure prendere i panni da stirare visto che io non riuscivo, e ciò sempre dopo una telefonata.

Per tornare al discorso originale, casa nostra è intestata ad entrambi al 50%, però ovviamente lui ci ha messo più soldi di me, visto che io era solo da un paio di anni che lavoravo, ma nonostante ciò non mi ha mai fatto pesare la cosa, anzi! per i conti corrente, per una storia lunga ne abbiamo tre di cui uno intestato solo a lui e gli altri ad entrambi, ma nonostante ciò non c'è distinzione fra soldi miei e soldi tuoi, infatti io prelevo dal suo conto perché il mio stipendio copre il mutuo.
Penso che quando si va a convivere è giusto avere due conti separati, ma la casa in cui si vive, non conta chi la paga, conta che è CASA NOSTRA perché ci viviamo noi!
The sisterhood of The Calf 37,5

album pupina
Immagine
Immagine

#203
Non ho letto tutte le pagine (ieri erano solo 3!!!) ma volevo portare anche il mio contributo.
Io sono una persona che difende con le unghie la propria libertà e autonomia..
e per me la prima regola è MAI ESSERE IN DEBITO CON QUALCUNO

Quindi per casa ho insisito tanto io che fosse tutto diviso al centesimo. Quel che metto io è mio, quel che mette lui è suo!

La mia parte - più piccola - sarà tutta mutuo, la sua sarà molto contributo dei suoi genitori.
Stiamo insieme da 14 anni e ho un ottimo rapporto con la famiglia.. ma la sola idea di mettermi in una posizione "down" rispetto a loro mi fa uscire l'orticaria.. è proprio una fissazione mia.. da sempre.. devo essere nella condizione di non dover dire GRAZIE a nessuno, di non subire condizionamenti.

E credetemi che anche così.. anche dividendo in proporzioni la proprietà di casa, mi sento minimamente in debito perchè senza il contributo dei suoceri non saremmo arrivati alla cifra necessaria.. e gia questo mi pesa.. figuratevi altro! :roll:
Album casa in continuo aggiornamento:
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]

Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741

#204
Bo..io invece mi son letta tutte le 14 pagine, ma non riesco a capire un sacco di cose..
Non riesco a capire in base a cosa decidete chi si merita di più o di meno. Solo ai soldi che entrano in casa, mi pare. Il lavoro svolto a casa non conta nulla. Tantomeno la gestione dei figli o la gestione dei conti quotidiani?
Chi decide chi fa più o fa meno?
Io guadagno X e allora mi posso concedere X
Tu guadagni Y e ti puoi concedere Y.
Ma ieri i figli alla partita e a catechismo li ho accompagnati io, allora mi potrei concedere X+1??

Non lo so, forse è un limite mio. Sicuramente.
Sarà che oggi mi son smazzata tre ore per i colloqui coi professori, poi 50Km per la partita di basket, poi pure un premietto al mac donald's, sarà che è un periodo del caxxo che son sola sei giorni su sette coi bimbi, sarà che son pure troppo stanca per farmi una doccia e da sopra mi chiamano invece per legger la storiella della buona notte, ma io non mi sento in debito verso niente e nessuno, tantomeno verso chi in casa mia non ci vive quindi non sa come sono i nostri equilibri, ma nemmeno verso mio marito. Grata, questo si, pure tanto, perchè so che mazzo si sta facendo per lavoro, come è grato lui a me, perchè il mazzo se lo può fare perchè io gestisco tutto il resto.
Qui si condivide tutto, ogni cosa ha il suo legittimo proprietario, ma tutti la possono usare, chiedendo permesso ove necessario, ma niente è di possesso esclusivo. Siamo una famiglia, uno di quei bei casi in cui la matematica E' un'opinione: 1+1+1+1+1, spesso qui fa sempre UNO


Mi sono ri-letta dopo qualche minuto.
Scusate se pare più uno sfogo che un'opinione, ma questa cosa di considerare gli apporti nella famiglia solo dal punto di vista del denaro che uno guadagna, un pò di urta...e poi...è stata proprio una giornataccia...non son molto lucida...meglio se me ne vo' a dormire
Ultima modifica di pan il 02/12/10 23:08, modificato 1 volta in totale.
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#205
capperugiola ha scritto:
AleBi ha scritto:La casa dove viviamo è intestata a mio marito. Quando abbiamo fatto i lavori io ho messo una cifra consistente e la maggior parte delle finiture le ho scelte io (e lui ne è stato ben contento). Io sento che è la nostra casa, insomma se quando crei una famiglia non c'è fiducia reciproca in tutto allora che senso ha? Non avrei dovuto spendere i "miei" soldi perchè la casa è intestata a lui?
Abbiamo un conto cointestato sin dalla convivenza e anche se io ho delle proprietà intestate a me le consideriamo comunque nostre, tant'è che le gestisce lui. Poi per carità ognuno fa come meglio crede, questo è solo il mio modo di concepire la famiglia e non potrei vivermela in modo diverso :wink:
forse mi sono spiegata male,anch'io ho contribuito economicamente alla ristrutturazione,abbiamo un unico conto cointestato,il concetto è che quella casa non l'abbiamo scelta per noi ,già c'era :wink:
Il mio discorso non era riferito a te :wink: parlavo in generale... Comunque secondo me molto dipende anche da come si è stati abituati in famiglia. I miei genitori hanno sempre messo tutto in comune, quindi per me questa è la "normalità" lo stesso è stato nella famiglia di M quindi è avvenuto tutto in modo abbastanza automatico. Certo all'inizio io mi sentivo un po' in difficoltà ma poi abbiamo trovato il nostro equilibrio :wink:

#206
noi abbiamo 3 cc, un cointestato per il mutuo, e poi ognuno il suo...mai ho pensato di farne uno unico, mi sembra corretto che ognuno gestisca quello che guadagna...ma la divisione finisce li!
magari io pago la ragazza che aiuta in casa, per lui è naturale pagare le bollette...
la spesa, la fa chi capita...non è che a fine mese si tira il bilancio per saldare il conto!
la casa è intestata al 50%, anche se non abbiamo contribuito in parti uguali....
capisco l'esigenza di intestare la casa in proporzione di quanto uno mette...soprattutto dopo aver visto cosa è successo ad una che conosco! :?
ma nel quotidiano, non possono esistere differenze...ora che Sillo ha comprato la tv nuova, se mi dicesse che la tv l'ha comprata lui e che ci vede quello che gli pare in virtù di questo...io so che fine farebbe quella televisione benedetta! :twisted: :twisted:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#207
Tata&Tato ha scritto:E la cosa più bella che ho sentito dire è:
"noi VI diamo la terra così VI fate la casa e VI sistemate come volete che ci tengo che VI facciate una famiglia" Ho evidenziato i VI perchè in realtà il terreno è del Tato... io non entro nell'asse ereditario! Però loro vivono tutto con l'idea di famiglia per cui quello che è di Tato, per loro è anche mio...
tato è cresciuto con questa mentalità...per fortuna.
Diciamo che io non è che sarei squattrinata, non spendo soldi per mille cavolate, purtroppo la mia vita è andata un po' per i fatti suoi e mi sono ritrovata piena di debiti per una convivenza andata male... Tato ha capito e accettato la mia situazione di quasi nullatenenza, che a volte mi pesa, ma è solo una mia sensazione perchè in realtà lui mi considera sua moglie anche se ancora non siamo sposati e nemmeno conviviamo...
E' una sua scelta quella di condividere tutto con me...
e quando si parla di casa, si parla di CASA NOSTRA anche se lui mette terreno e un bel po' di soldini più di me...
Sei fortunata :D tato e i suoi genitori sono dei gran signori :wink:
Io ho mal sopportato il fatto che i miei suoceri erano in disaccordo sul fatto che io e bubo facessimo la comunione dei beni (chiaramente non me l'hanno detto personalmente)...poi non capisco quale fosse la loro preoccupazione, visto che non abbiamo alcuna proprietà... :roll:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

#208
Questa storia un pò somiglia alla mia, che qui ho già avuto modo di raccontare.

Io, ancora per poco spero, sono nullatenente diciamo così, ho solo una macchina intestata, stop.
Il mio lui invece ha una casa, un lavoro stabile, un secondo lavoro, un conto in banca.
Per me la casa è nostra. Per lui a volte è nostra, a volte è sua. E' sua quando si arrabbia, e quando vuole avere cose da rinfacciarmi duranta una litigata x, è sua quando vuole imporsi sull'acquisto o non acquisto di una cosa y. Ma poi gli passa...e a conti fatti la casa è nostra. In sostanza si può dire che le cose le decidiamo insieme, anche se per ora i soldi ce li sta mettendo lui. Ma non può piovere per sempre. I miei suoceri, fautori del regalo-casa, all'inizio si imponevano, ora menomale girano al largo, si sono moooooolto calmati grazie a Dio. Ma all'inizio mi hanno fatto piangere lacrime amare e qui dentro lo sanno tutti. Il mio vero problema sono stati loro, che non mi hanno mai accettata, ma ora eheheheheh
Ultima modifica di Loredana il 03/12/10 1:48, modificato 1 volta in totale.
"Cenerentola è la prova evidente che un paio di scarpe può cambiarti la vita"

S.O.S. progetto cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=88531

#209
bubu ha scritto:
Tata&Tato ha scritto:E la cosa più bella che ho sentito dire è:
"noi VI diamo la terra così VI fate la casa e VI sistemate come volete che ci tengo che VI facciate una famiglia" Ho evidenziato i VI perchè in realtà il terreno è del Tato... io non entro nell'asse ereditario! Però loro vivono tutto con l'idea di famiglia per cui quello che è di Tato, per loro è anche mio...
tato è cresciuto con questa mentalità...per fortuna.
Diciamo che io non è che sarei squattrinata, non spendo soldi per mille cavolate, purtroppo la mia vita è andata un po' per i fatti suoi e mi sono ritrovata piena di debiti per una convivenza andata male... Tato ha capito e accettato la mia situazione di quasi nullatenenza, che a volte mi pesa, ma è solo una mia sensazione perchè in realtà lui mi considera sua moglie anche se ancora non siamo sposati e nemmeno conviviamo...
E' una sua scelta quella di condividere tutto con me...
e quando si parla di casa, si parla di CASA NOSTRA anche se lui mette terreno e un bel po' di soldini più di me...
Sei fortunata :D tato e i suoi genitori sono dei gran signori :wink:
QUOTO
"Cenerentola è la prova evidente che un paio di scarpe può cambiarti la vita"

S.O.S. progetto cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=88531

#210
Loredana ha scritto:
bubu ha scritto:
Tata&Tato ha scritto:E la cosa più bella che ho sentito dire è:
"noi VI diamo la terra così VI fate la casa e VI sistemate come volete che ci tengo che VI facciate una famiglia" Ho evidenziato i VI perchè in realtà il terreno è del Tato... io non entro nell'asse ereditario! Però loro vivono tutto con l'idea di famiglia per cui quello che è di Tato, per loro è anche mio...
tato è cresciuto con questa mentalità...per fortuna.
Diciamo che io non è che sarei squattrinata, non spendo soldi per mille cavolate, purtroppo la mia vita è andata un po' per i fatti suoi e mi sono ritrovata piena di debiti per una convivenza andata male... Tato ha capito e accettato la mia situazione di quasi nullatenenza, che a volte mi pesa, ma è solo una mia sensazione perchè in realtà lui mi considera sua moglie anche se ancora non siamo sposati e nemmeno conviviamo...
E' una sua scelta quella di condividere tutto con me...
e quando si parla di casa, si parla di CASA NOSTRA anche se lui mette terreno e un bel po' di soldini più di me...
Sei fortunata :D tato e i suoi genitori sono dei gran signori :wink:
QUOTO
Eh lo so, davvero son dei Signori!!!
Cara Loredana mi spiace per la tua situazione, non deve essere facile affatto!!! Se ti può consolare cmq sappi, come ho già scritto in questo topic precedentemente, se il partner, e la sua famiglia, son degli str@nzi, sta sicura che c'è comunque qualcosa di loro!!! Come raccontavo col mio ex avevo tutto al 5o% tranne l'acquisto delle piastrelle del bagno che abbiamo rifatto, perchè in quel momento non avevo più soldi da mettere... per tutti i 3 anni di convivenza, mi faceva capire (e anche i suoi) che per quei 1000 euro di piastrelle la casa era più "sua"... quindi... se uno è deficente, è comunque deficente :lol:
http://album.alfemminile.com/album/casaditatatato