paprina ha scritto:Federinik ha scritto:Annsca, cioe' in pratica... tu vorresti poter sottoscrivere quali diritti e quali no far valere per il compagno/a? Tipo decisione di vita-morte si, successione no, pensione si?
Un'altra coppia si-no-no, altre no-si-si, altre si-si-si.... cioe' scegliere cosi i diritti individuali?
ooohhh ecco finalmente ho capito, se è giusta l'interpretazione di fede......scusa ann e sil ma giuro che proprio non avevo capito
ecco questa cosa non esiste(almeno credo nella mia beata ignoranza)e non lo vedo proprio sbagliato...........diciamo che per me allora è il matrimonio è andato bene perchè ho voluto il pacchetto completo e perchè non mi importa se sono la moglie di o la compagna di o.....boh che le istituzioni e la gente pensino quello che vogliono
lalli: tu sei come sil.....è la parola matirmonio che ve da prurito

non direi che l'interpretazione di fede sia corretta, nemmeno un pò, mi spiace ... ma siccome ho scritto parecchio e forse non si vuol capire , suggerisco di rileggere quanto ho scritto.
Vi è mai capitato di sottoscrivere una liberatoria ? faccio un esame all'ospedale e mi chiedono di firmare un fogliettino dove particamente sottoscrivo che se schiatto tutti sono "senza colpa"... in quel caso, la mia volontà vale ? bene, voglio poter sottoscrivere un bel fogliettino dove do indicazioni precise su chi ad esempio (ma è un esempio) voglio accanto se sto male. In quel caso la mia volontà non conta più, come mai ?
E ,per inciso, il punto da cui ero partita era propria l'assistenza sanitaria e non un problema di trasmissione dei beni: in merito, cercherò di applicarmi il più possibile per spendere tutto quello che ho accantonato con la persona che mi sta accanto ora, così non si porrà alcuna questione al momento opportuno
