Re: cucina rivestita in gres

#31
SharksXP ha scritto:Fatti dire come sono fatte le ante...anzi magari apri un cassetto e fai la foto posteriore...
Comunque dovrebbe pesare come un anta normale.

Per quanto riguarda le applicazioni verticali nessun problema con il 3mm
ma se usano lo stesso spessore per fare il piano di lavoro è un disastro...

Cmq la kerlite viene fabbricata con un impianto della laminam (che fino a qualche anno fa vendeva solo gli impianti)

la differenza tra kerlite e laminam e che quest'ultima ha una cottura in più e quindi in teoria è più resistente...

ovviamente essendo un 3mm se non è adeguatamente supportato è per forza un disastro ma assumiamo che sia adeguatamente supportato... un vetro da 3 attaccato su un vetro da 10 è resistente tanto quanto se non di più di un vetro da 13 mm... la stessa cosa vale per un gress...
sulla kerlite ed il laminam mi sono state raccontate tante cose... c'è chi dice che la kerlite sia lievemente più flessibile... in realtà l'impianto "kerlite" è stato progettato dall'ingeniere che poi ha fondato laminam (o viceversa ma mi pare così)... e laminam lavora o lavorava anche per cotto d'este... quindi dai per noi "servi della gleba" possiamo assumere che i due prodotti siano del tutto equivalenti.
Pax tibi Marce

Re: cucina rivestita in gres

#32
Per quanto riguarda il piano non conta il supporto sulla kerlite o laminam

il 3mm in qualsiasi modo lo supporto si rompe a distanza di anni (top cucina)
invece non ci sono problemi nel 3+ o nel 3+3 (sempre supportati)

Laminam ti dico che produceva impianti e il primo impianto venduto è stato quello alla kerlite ;)

Ora non so se ha distanza di 2 anni (quando sono stato a visionare le aziende) se la kerlite abbia aggiornato l'impianto ma prima la laminam aveva un cottura in più

Re: cucina rivestita in gres

#33
SharksXP ha scritto: il 3mm in qualsiasi modo lo supporto si rompe a distanza di anni (top cucina)

pare strano... se lo incolli su tutta la superficie (non a punti come col silicone) e ci metti sotto un pannello che si muove grosso modo uguale (tipo un quarzo di seconda) non dovrebbe succedere nulla...
Pax tibi Marce

Re: cucina rivestita in gres

#34
è la stessa laminam che consiglia il 3+ o il 3+3
ma purtroppo per abbassare i costi e renderli appetibili alle industrie i trasformatori usano il 3 ;)

qualsiasi cosa metti sotto poliuretano espanso, stratificato, truciolare ecc...

Re: cucina rivestita in gres

#35
SharksXP ha scritto:è la stessa laminam che consiglia il 3+ o il 3+3
ma purtroppo per abbassare i costi e renderli appetibili alle industrie i trasformatori usano il 3 ;)

qualsiasi cosa metti sotto poliuretano espanso, stratificato, truciolare ecc...
e poi non ho ragione a dire che chi se ne frega del cliente , basta fare soldi..
alla faccia della qualità.. troviamo un compromesso decente e lo vendiamo. se non si cambia metodo non si va da nessuna parte. se c'è la possibilità di fare meglio , perchè non farlo? io proprio non li capisco ste politiche industriali. obsolescenza programmata del cavolo..

Re: cucina rivestita in gres

#36
SharksXP ha scritto:è la stessa laminam che consiglia il 3+ o il 3+3
ma purtroppo per abbassare i costi e renderli appetibili alle industrie i trasformatori usano il 3 ;)

qualsiasi cosa metti sotto poliuretano espanso, stratificato, truciolare ecc...
consiglia il 3+ perchè lo gestisci meglio senza romperlo ma per certe lavorazioni la rete sotto rompe le palle... comunque passata la fase di posa poi passa la paura.... tutto sommato si comporta in modo analogo al vetro da 3mm...
I piani ho visto che li fanno talvolta con il multistrati ed altre volte con un supporto in quarzo di seconda: penso che con il quarzo ci sia la garanzia totale del risultato... il multistrati mi mette qualche dubbio però lo usano da anni.
Pax tibi Marce

Re: cucina rivestita in gres

#37
beh infatti io non metterei come piano cucina ne' il gres ne' il vetro da 3mm :D

il quarzo sotto il gres non l'ho visto mai...mettono le strisce?
il gres di terza invece si inizia ad usare come supporto per il quarzo...

cmq la cucina è molto bella anche se metterei un bel piano di acciaio che non si rompe mai!!!

Re: cucina rivestita in gres

#38
SharksXP ha scritto:beh infatti io non metterei come piano cucina ne' il gres ne' il vetro da 3mm :D

il quarzo sotto il gres non l'ho visto mai...mettono le strisce?
il gres di terza invece si inizia ad usare come supporto per il quarzo...

cmq la cucina è molto bella anche se metterei un bel piano di acciaio che non si rompe mai!!!
quello che ho visto io erano dei listelli per gli angoli attaccati con resine poliestere da marmo e poi la superficie non me la ricordo come l'avevano fatta ma presumo con lo stesso sistema... in realtà non era neanche un quarzo "di seconda" era un quarzo fatto apposta da "supporto" perchè era di un color verde schifoso probabilmente fatto con scarti di lavorazione e colorato di verde giusto per distinguerlo o per dargli una qualche omogeneità.
Mi pare valcucine supporti con un pannello in alluminio alveolare? non mi ricordo... forse ho detto una cazzata...
Pax tibi Marce

Re: cucina rivestita in gres

#39
Alveolare di alluminio lo usano solo le aziende top per via dei costi un pò troppo elevati...
considera che un supporto in poliuretano costa 15 € al mq, il supporto in quarzo non so quantificarlo visto che sono scarti di produzione e invece l'alveolare costa circa sui 90 al mq :shock:

Re: cucina rivestita in gres

#40
Il top in gres di qualsiasi spessore se supportato con materiali con dilatazioni diverse tende a rompersi.
esiste azienda italiana che con un processo industriale accoppia il gres con un materiale naturale ed è riusciata ad ottenere una garanzia di 10 anni come il top in quarzo okite.
tutto ciò mi è stato presentato dal mobiliere che mi ha venduto la cucina che ha avuto in passato esperienze pessime con il gres si di laminam e kerlite supportati solo da tubolari, scarti di quarzo in più parti sotto al piano che però hanno poco carico di rottura.
Ciao

Re: cucina rivestita in gres

#43
cinzano ha scritto:Sembra proprio che siamo in pochi ad averla.
La cucina é bellissima e molto pratica, nulla a che vedere con il vetro, niente macchie, niente aloni, un panno umido e via. L'unico difetto é questo:
Immagine
:lol:
A giorni sostituiranno il cassetto, per il resto, oltre alle questioni estetiche, credo anche che il gres sia uno dei materiali piu indicati per l'ambiente cucina.
Ciao ho letto che hai acquistato l etherna. Io sono in procinto di acquistarla,anche se non l ho vista dal vivo. Vorrei qualche consiglio da te,il gres sia delle ante che del top è buona come soluzione? Poi un dubbio che ho, è x i 2 mm di gres sul top,non sono pochi? Come è strutturata. Ti ringrazio in anticipo e spero che mi aiuterai. Ciao

Re: cucina rivestita in gres

#44
Oddio mi piace troppo!
Ho visto il sito e quella chiara è spettacolare, stanotte devo essermela sognata!

La cucina è un punto interrogativo nella mia casa, ma se si decidono a tenersi la mia vecchia cucina questa è la prima che vado a vedere'

Re: cucina rivestita in gres

#45
oli_va ha scritto:Oddio mi piace troppo!
Ho visto il sito e quella chiara è spettacolare, stanotte devo essermela sognata!

La cucina è un punto interrogativo nella mia casa, ma se si decidono a tenersi la mia vecchia cucina questa è la prima che vado a vedere'
Ciao, a me questa cucina piace troppo, però purtroppo non l'ho vista dal vivo, perchè nella mia regione (calabria), non c'è l'ha in esposizione nessuno!Appunto per questo sto cercando più informazioni e foto possibili.