lo sapevo....

la colpa è sempre del cliente.. troppo caldo, troppo freddo.. ecc ecc.... mai dei costruttori..
ripeto che non è laccatura, purtroppo non posso spedirvi le ante sennò ve le spedivo..
ma al di la del fatto laccato .... polimerico.. la questione è che in entrambi i casi si lavora alla ca.zzo.
la laccatura non si fa su mdf, il polimerico fa questa fine.. prima o poi.
perchè questa cucina si è ridotta così? semplice, perchè il lavoro di base non è stato fatto bene.
la laccatura farebbe, uso il condizionale, lesioni ma non delaminazione, se la vernice è eccessiva, cioè di spessore troppo elevato e se in fase di catalizzazione si è ecceduto in catalizzatore. cioè l'indurente che indurisce la vernice. per ipotesi se fosse laccato, per avere una delaminazione del genere , il laccatore avrebbe dovuto spalmare di slilicone distaccante il supporto..

cosa che sono un suicida farebbe.. picchiettando sulle ante si sente benissimo che è tutto staccato , pari pari...
il polimerico idem, dicono di incollarlo ma in realtà è il calore che spalma la lamina sul supporto e forse un piccolissima spolverata di colla forse e dico forse aderisce, perchè c'è da considerare tutta la micropolvere che è di suo è sull'mdf.. quindi come gia detto in precedenza, evitare sia i laccati che i polimerici..
qsfcr... io per fortuna sono pieno di lavoro, non faccio solo cucine, faccio scale, amere da letto, casette, tettoie, sculture, intaglio, complementi di arredo, penne , oggettistica ecc ecc... quindi lavorerò sempre. la mi a è solo una diffuzione di immagini a scopo illustrativo per futuri consumatori. tutto qui. con tua buona pace..
per il resto, lo so che al cliente gli si può vendere di tutto, siamo in italia e solo in italia si vendono ste cagate...