Re: polimerico ma. forse!!!

#31
Laccato o polimerico qualcuno ci deve spiegare perchè una cucina nuova( si vede benissimo che è stata poco usata è bianchissima e non ci sono annerimenti negli angoli) si riduca così. Credo che per i consumatori questo sia molto importante, anche per evitare di cadere in simili fregature
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: polimerico ma. forse!!!

#32
allegri ha scritto:Mah... anche a me non sembra polimerico quello.

Effettivamente mi sembra un po' troppo rigida la parte che si è staccata.

E poi non so come facciano a "pressare" il PVC sia dentro che fuori...

... è laccato al MILLE E UNO PER MILLE.
...Solo che devi capirlo: aveva una foga bestia di trovare una cosa che somigliasse ad un polimerico rovinato per dimostrare non so che cosa a chi... chissà quanti laminati, foglie, laccati, nobilitati, legni, impiallacciati, acciai, sono diventati nella mente di Lapentina dei "polimerici" solo perchè si erano rovinati... Vito non devi innervosirti perchè il polimerico ti porta via lavoro: adeguati al mondo che cambia.
Pax tibi Marce

Re: polimerico ma. forse!!!

#33
Solaria ha scritto:Laccato o polimerico qualcuno ci deve spiegare perchè una cucina nuova( si vede benissimo che è stata poco usata è bianchissima e non ci sono annerimenti negli angoli) si riduca così. Credo che per i consumatori questo sia molto importante, anche per evitare di cadere in simili fregature
Nuova? :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: polimerico ma. forse!!!

#34
Si, nuova ed anche l'ambiente è ben tenuto .Basta guardare anche maniglie e lavello. A me in 20 anni una roba del genere non mi è successa.le maniglie invece in acciaio cromato si sono un po' rovinate.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: polimerico ma. forse!!!

#35
Solaria ha scritto:Laccato o polimerico qualcuno ci deve spiegare perchè una cucina nuova( si vede benissimo che è stata poco usata è bianchissima e non ci sono annerimenti negli angoli) si riduca così. Credo che per i consumatori questo sia molto importante, anche per evitare di cadere in simili fregature

questa Solaria è una domanda sensata ma molto difficile da dire. Io la mia ipotesi ce l'ho: questa cucina è rimasta in un posto letteralmente arso....cosa che tra l'altro ha inficiato guarda caso i bordi del top ... però è solo un'ipotesi perchè il cliente non ci dirà mai la verità... e da Befera palle ne abbiamo sentite già a vonde che io mi accontenterei così.
Detto questo comunque un'anta laccata non ha da comportarsi così neanche se lungamente esposta a cicli di caldo/freddo... test che tra l'altro il Befera di sicuro non fa ma è cosa che frequentemente i laccatori richiedono al CATAS o a laboratori concorrenti. Evidentemente queste ante sono uscite dalla linea di verniciatura con aggrappaggio insufficiente... il 99% delle ante è ancora a casa dei clienti e li rimarrà senza problemi, queste ante avendo subito uno schock termico che le ha fatte dilatare e restringere e che ha seccato ulteriormente la vernice sono miseramente saltate.... Non tutte le ciambelle escono col buco ma se la ciambella non esce con il buco si può sempre vedere di rifarla. Purtroppo non si può testare ne lo sbalzo termico ne l'aggrappaggio della vernice su tutte le ante: si possono solo fare dei controlli a campione perchè i due test, in particolare il secondo, sono distruttivi (...ed il primo richiede almeno 20 gg di stufe e stufette).
Pax tibi Marce

Re: polimerico ma. forse!!!

#36
Qusecofr questi sbalzi termici ormai al sud in estate sono la regola. Pensa che dentro può capitare che si arrivi a 30-31 gradi se poi accendi i fuochi immagini a che temperatura arrivi all'interno. Poi se l'ambiente è esposto al sole puoi arrivare atemperature più alte. Certo nelle case disabitate non lasci i condizionatori accesi, e non tutti li hanno.Poi di notte c'è un crollo delle temperature. Ci sono escursioni termiche elevatissime.
La famosa garanzia dei 20 anni copre difetti di questo tipo ? Io credo di no. Anche perchè vedo che aziende anche di qualità oggi ti danno al massimo una garanzia di 2 anni.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: polimerico ma. forse!!!

#37
attilio befera ha scritto:ho dimenticato di mettere il prezzo..... all'incirca 4500 euro di circa 6 anni
rivenditore , non conforama o simili... forse conforama sarebbe stato meglio

Tu per realizzare una cucina di queste dimensioni quanto è necessario spendere utilizzando i tuoi materiali ?
Penso che con 4500 euro visto i tuoi esempi e consederazioni fatti in passato sul costo dei materiali ed il fatto che produci tu dovremmo starci no ?
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: polimerico ma. forse!!!

#38
Solaria ha scritto:Qusecofr questi sbalzi termici ormai al sud in estate sono la regola. Pensa che dentro può capitare che si arrivi a 30-31 gradi se poi accendi i fuochi immagini a che temperatura arrivi all'interno. Poi se l'ambiente è esposto al sole puoi arrivare atemperature più alte. Certo nelle case disabitate non lasci i condizionatori accesi, e non tutti li hanno.Poi di notte c'è un crollo delle temperature. Ci sono escursioni termiche elevatissime.
La famosa garanzia dei 20 anni copre difetti di questo tipo ? Io credo di no. Anche perchè vedo che aziende anche di qualità oggi ti danno al massimo una garanzia di 2 anni.
....ma tu vivi nella death valley? no perchè stiamo parlando di temperature costantemente sopra i 50 gradi.... per i cicli caldo freddo la peggior città d'Italia è con massima probabilità Bolzano che risulta tanto fredda d'inverno quanto assolutamente più invivibile della Sicilia d'estate... tra l'altro ci si scalda d'inverno sovente con stufe a legna... Normalmente se il prodotto laccato è ok resiste ai 70 gradi e resiste al test degli sbalzi termici (che non ricordo che temperature fa ma siamo sempre di fronte a temperature estreme)... si tratta di una concomitanza di fattori: una verniciatura non aggrappata + condizioni estreme... non è come volete far credere te ed il lapentina che tutte le cucine laccate del mondo si scrostano...
Pax tibi Marce

Re: polimerico ma. forse!!!

#39
Solaria ha scritto: La famosa garanzia dei 20 anni copre difetti di questo tipo ? Io credo di no. Anche perchè vedo che aziende anche di qualità oggi ti danno al massimo una garanzia di 2 anni.
una cosa: QSECOFR senza la U... :lol:

i 20 anni? di Ikea? non so sinceramente cosa copra comunque direi che per come sono fatte le laccature se si scrostano è pure meglio :mrgreen: ...hai mai visto come è il lack di ikea? l'infame tavolino da 5 euro? tutti i bordi di tutta la catasta di tavolini che hanno in mostra ha dei difetti evidenti di laccatura ma a 5 euro a coso nessuno commenta...

per i 2 anni: 2 anni sono per legge... c'è di solito un'estensione a 10 anni di parecchie ditte ma è più che altro un'assicurazione... comunque non vedo perchè non debba coprire questi episodi... anzi: questo è uno dei pochi casi in cui è abbastanza evidente un vizio occulto di produzione: cosa che di solito non c'è e c'è dietro una palese incuria del privato o un montaggio scadente.
Pax tibi Marce

Re: polimerico ma. forse!!!

#40
Una delle aziende che tratto sottopone le ante laccate alla prova della vaporella. Sparano getti di vapore per qualche minuto sulle ante per testarne la tenuta e sono ben più che i 70 gradi citati. E in Sicilia non ci sono queste condizioni estreme, questa è una delle solite esagerazioni di Solaria. Ad ogni modo io non capisco perché perdere tempo dietro alle minkiate di Lapetina e socio, ieri sera avrei voluto scrivere subito che quello non è polimerico e qualunque cosa sia in 20 anni di attività confesso di aver avuto solo un caso grave...su una cucina laccata...su massello. Peccato solo che il cliente a cui è stata praticamente sostituita tutta la cucina abbia omesso di raccontare che a cucina montata ha sostituito gli infissi di casa lasciando la cucina a condizioni di fortissima umidità per giorni interi. Questo giusto per dire che il 99,99% dei problemi di questo genere è colpa del cliente e che le crociate dei due disperati sono solo fumo negli occhi.
Quindi lasciatelo parlare, prima o poi si stancherà, fargli fare la figura dello scemo del villaggio non serve a nulla, lo è e basta.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: polimerico ma. forse!!!

#41
lo sapevo.... :D la colpa è sempre del cliente.. troppo caldo, troppo freddo.. ecc ecc.... mai dei costruttori..
ripeto che non è laccatura, purtroppo non posso spedirvi le ante sennò ve le spedivo..
ma al di la del fatto laccato .... polimerico.. la questione è che in entrambi i casi si lavora alla ca.zzo.

la laccatura non si fa su mdf, il polimerico fa questa fine.. prima o poi.

perchè questa cucina si è ridotta così? semplice, perchè il lavoro di base non è stato fatto bene.
la laccatura farebbe, uso il condizionale, lesioni ma non delaminazione, se la vernice è eccessiva, cioè di spessore troppo elevato e se in fase di catalizzazione si è ecceduto in catalizzatore. cioè l'indurente che indurisce la vernice. per ipotesi se fosse laccato, per avere una delaminazione del genere , il laccatore avrebbe dovuto spalmare di slilicone distaccante il supporto.. :D cosa che sono un suicida farebbe.. picchiettando sulle ante si sente benissimo che è tutto staccato , pari pari...

il polimerico idem, dicono di incollarlo ma in realtà è il calore che spalma la lamina sul supporto e forse un piccolissima spolverata di colla forse e dico forse aderisce, perchè c'è da considerare tutta la micropolvere che è di suo è sull'mdf.. quindi come gia detto in precedenza, evitare sia i laccati che i polimerici..


qsfcr... io per fortuna sono pieno di lavoro, non faccio solo cucine, faccio scale, amere da letto, casette, tettoie, sculture, intaglio, complementi di arredo, penne , oggettistica ecc ecc... quindi lavorerò sempre. la mi a è solo una diffuzione di immagini a scopo illustrativo per futuri consumatori. tutto qui. con tua buona pace..

per il resto, lo so che al cliente gli si può vendere di tutto, siamo in italia e solo in italia si vendono ste cagate...

Re: polimerico ma. forse!!!

#42
Peppezi ha scritto:Una delle aziende che tratto sottopone le ante laccate alla prova della vaporella. Sparano getti di vapore per qualche minuto sulle ante per testarne la tenuta e sono ben più che i 70 gradi citati. E in Sicilia non ci sono queste condizioni estreme, questa è una delle solite esagerazioni di Solaria. Ad ogni modo io non capisco perché perdere tempo dietro alle minkiate di Lapetina e socio, ieri sera avrei voluto scrivere subito che quello non è polimerico e qualunque cosa sia in 20 anni di attività confesso di aver avuto solo un caso grave...su una cucina laccata...su massello. Peccato solo che il cliente a cui è stata praticamente sostituita tutta la cucina abbia omesso di raccontare che a cucina montata ha sostituito gli infissi di casa lasciando la cucina a condizioni di fortissima umidità per giorni interi. Questo giusto per dire che il 99,99% dei problemi di questo genere è colpa del cliente e che le crociate dei due disperati sono solo fumo negli occhi.
Quindi lasciatelo parlare, prima o poi si stancherà, fargli fare la figura dello scemo del villaggio non serve a nulla, lo è e basta.
invece io faccio la prova del folletto, gli attacco l'aspirapolvere folletto a manetta sulla vernice :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
la vaporella...hahahah mi sto sganasciando dalle risate.. la vaporella... non ci posso credere, ancora si dicono ste minghiate ai clienti..roba da anni 70, quando si vendeva il laminato per legno massello.. quanto ne hai venduto peppezì??

Re: polimerico ma. forse!!!

#43
andhhh ha scritto:
attilio befera ha scritto:ho dimenticato di mettere il prezzo..... all'incirca 4500 euro di circa 6 anni
rivenditore , non conforama o simili... forse conforama sarebbe stato meglio

Tu per realizzare una cucina di queste dimensioni quanto è necessario spendere utilizzando i tuoi materiali ?
Penso che con 4500 euro visto i tuoi esempi e consederazioni fatti in passato sul costo dei materiali ed il fatto che produci tu dovremmo starci no ?
circa 1000 euro di più... ma oggi sarebbe perfetta. :mrgreen: :mrgreen:

Re: polimerico ma. forse!!!

#44
attilio befera ha scritto:
andhhh ha scritto:
attilio befera ha scritto:ho dimenticato di mettere il prezzo..... all'incirca 4500 euro di circa 6 anni
rivenditore , non conforama o simili... forse conforama sarebbe stato meglio

Tu per realizzare una cucina di queste dimensioni quanto è necessario spendere utilizzando i tuoi materiali ?
Penso che con 4500 euro visto i tuoi esempi e consederazioni fatti in passato sul costo dei materiali ed il fatto che produci tu dovremmo starci no ?
circa 1000 euro di più... ma oggi sarebbe perfetta. :mrgreen: :mrgreen:
mi interessa....
mi dai due specifiche di particolari per cortesia.
che elettrodomestici mi proponi?
mi servirebbe anche come in foto il frigocobgelarore sotto top
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: polimerico ma. forse!!!

#45
attilio befera ha scritto:lo sapevo.... :D la colpa è sempre del cliente.. troppo caldo, troppo freddo.. ecc ecc.... mai dei costruttori..
ripeto che non è laccatura, purtroppo non posso spedirvi le ante sennò ve le spedivo..
ma al di la del fatto laccato .... polimerico.. la questione è che in entrambi i casi si lavora alla ca.zzo.
.

E' laccato sveglia: quando non aggrappa fa esattamente questa fine... quella è una tipica anta con il suo bravo telaio laccato co un non aggrappaggio della vernice punto e basta, prodotto comunissimo, problema abbastanza noto e comune... tutto tipicissimo.

l'aggrappaggio scadente succede frequentemente su ogni supporto per molteplici motivi: isolanti non dati, isolanti non adatti, isolanti dati rilaccati troppo tardi o troppo presto, condizioni di umidità che accellerano le catalisi dei poliuretani, errate levigature... sono veramente 10ine le motivazioni che portano ad un mancato aggrappaggio e delle volte si verficano casi inspiegabili.
La prova del vapore è una prova empirica che si fa frequentemente e che verte a simulare le condizioni sopra i fornelli: mi pare strano che tu non la conosca... ma giusto tu non testi mai un tubo, per te i test sono un opzional inutile di chi usa materiali troppo innovativi.
Non ho detto che è colpa degli altri perchè è palese che una vernice non ha da scrostarsi così neanche a 70 gradi ma guarda caso, ma proprio sfiga, si sono staccati pure i bordi di questa cucina... allora chiedo:
questa signora ha pensato di non fare neanche un colpo di telefono al suo rivenditore o alla ditta che ha prodotto sta cosa per chiedere se era normale che dopo 6 anni succedessero queste cose e ti chiama te (...cascando proprio male) chiaramente a PAGAMENTO (se no sei proprio scemo) a chiedere cosa cacchio si può fare... a me pare una delle tue storiette strane... devi dirci ancora qualcosa come al solito o dobbiamo capire anche queste losche politiche da 2 foto in croce? mi pare che siamo stati bravini già di nostro a sgammarti tutte le volte.

Signora proprietaria di questa bruttissima cucina se è all'ascolto: vada dal rivenditore e gli dica di cambiare ante e top...se si è affidata ad un rivenditore competente troverà ascolto e soluzione indolore.
Pax tibi Marce