devo dire che fra tutte le prestazioni che sono elencate... beh! non ce n'è nemmeno una che un committente "normale" sia in grado di svolgere autonomamente.1. Studio di fattibilità e indagini preliminari presso gli enti pubblici preposti;.
2. Rilievo metrico;
3. Creazione di uno spazio web riservato e protetto da password dove poter accedere a disegni, materiale ispirativo, foto di cantiere, documenti e guide fiscali;
4. Progetto di interior design;
- Elaborati bidimensionali (piante, prospetti, sezioni) in scala 1:50 – 1:20;
- Indicazioni di massima per l'impianto termico (Kcal per ambiente);
- Disegno dei controsoffitti, dei bagni, varie ed eventuali;
- Indicazione delle forniture, marche e modelli:
- finiture e colori
- rivestimenti
- sanitari
- arredi
- illuminazione
5. Elaborazione di modello tridimensionale...
6. Progetto impianto illuminotecnico
- Elaborati bidimensionali in scala 1:50 – 1:20;
- indicazione delle sorgenti luminose, marche e modelli
- Revisione impianto elettrico
- scelta dei corpi illuminanti;
- fornitura schema per impianto elettrico (frutti);
7. Progettazione esecutiva:
- distribuzione interna: piante quotate per la esecuzione in cantiere;
- tramezzi;
- controsoffitti;
- bagni e cucina;
- piante e prospetti con indicazioni precise per la posa, i metri quadri e le quantità dei rivestimenti e dei sanitari;
8. Disegno arredi su misura;
9. Capitolato d'appalto delle lavorazioni;
10. Computo metrico estimativo secondo il Prezziario Regionale da sottoporre alle imprese
11. Contrattualistica per gli accordi con le imprese edile, idraulico ed elettricista;
12. Elenco di fornitori di fiducia ...;
13. Elenco di maestranze di provata affidabilità.
E i punti sono tutti fondamentali! Non è che se salto il 12 risparmio. Tutt'altro!
Anche noi abbiamo i nostri artigiani di fiducia ma, ogni tanto, capita che il committente dica che lui conosce l'amico della sorella della cognata di quello del bar.
Ovviamente non insistiamo per dare il lavoro ai nostri, ma mettiamo davanti agli occhi improsciuttati del committente tutte le varie possibilità che potrebbero accadere.
Se lui insite, ok, facciamo il lavoro con quelli, salvo poi dover fare i ctp nella causa che spesso si va ad instaurare proprio con quelli consigliati con cognizione di causa, dall'amico della sorella della cognata di quello del bar.
Fosse la prima volta!!!!!
E, come già detto decine di volte, fare il "disegnino" della sistemazione della casa, anche se non sembra, è cosa da professionisti, non da benzinai, ragionieri nè economisti.
Chi passa ore, una volta al tavolo da disegno, adesso davanti al computer, per ideare una soluzione, dev'essere un conoscitore delle norme e dei criteri che soggiacciono alla progettazione.
mica bau bau micio micio......
Un conto è sistemare mobili di serie all'interno di un appartamento (anche se si potrebbe discutere...), un conto è progettare un appartamento, una scala, studiare i percorsi, le altezze, risolvere i "problemi" delle quote, fare un'analisi cromatica, studiare la miglior illuminazione ecc. ecc.