Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#31
1. Studio di fattibilità e indagini preliminari presso gli enti pubblici preposti;.
2. Rilievo metrico;
3. Creazione di uno spazio web riservato e protetto da password dove poter accedere a disegni, materiale ispirativo, foto di cantiere, documenti e guide fiscali;
4. Progetto di interior design;
- Elaborati bidimensionali (piante, prospetti, sezioni) in scala 1:50 – 1:20;
- Indicazioni di massima per l'impianto termico (Kcal per ambiente);
- Disegno dei controsoffitti, dei bagni, varie ed eventuali;
- Indicazione delle forniture, marche e modelli:
- finiture e colori
- rivestimenti
- sanitari
- arredi
- illuminazione
5. Elaborazione di modello tridimensionale...
6. Progetto impianto illuminotecnico
- Elaborati bidimensionali in scala 1:50 – 1:20;
- indicazione delle sorgenti luminose, marche e modelli
- Revisione impianto elettrico
- scelta dei corpi illuminanti;
- fornitura schema per impianto elettrico (frutti);
7. Progettazione esecutiva:
- distribuzione interna: piante quotate per la esecuzione in cantiere;
- tramezzi;
- controsoffitti;
- bagni e cucina;
- piante e prospetti con indicazioni precise per la posa, i metri quadri e le quantità dei rivestimenti e dei sanitari;
8. Disegno arredi su misura;
9. Capitolato d'appalto delle lavorazioni;
10. Computo metrico estimativo secondo il Prezziario Regionale da sottoporre alle imprese
11. Contrattualistica per gli accordi con le imprese edile, idraulico ed elettricista;
12. Elenco di fornitori di fiducia ...;
13. Elenco di maestranze di provata affidabilità.
devo dire che fra tutte le prestazioni che sono elencate... beh! non ce n'è nemmeno una che un committente "normale" sia in grado di svolgere autonomamente.
E i punti sono tutti fondamentali! Non è che se salto il 12 risparmio. Tutt'altro!
Anche noi abbiamo i nostri artigiani di fiducia ma, ogni tanto, capita che il committente dica che lui conosce l'amico della sorella della cognata di quello del bar.
Ovviamente non insistiamo per dare il lavoro ai nostri, ma mettiamo davanti agli occhi improsciuttati del committente tutte le varie possibilità che potrebbero accadere.
Se lui insite, ok, facciamo il lavoro con quelli, salvo poi dover fare i ctp nella causa che spesso si va ad instaurare proprio con quelli consigliati con cognizione di causa, dall'amico della sorella della cognata di quello del bar.
Fosse la prima volta!!!!!

E, come già detto decine di volte, fare il "disegnino" della sistemazione della casa, anche se non sembra, è cosa da professionisti, non da benzinai, ragionieri nè economisti.
Chi passa ore, una volta al tavolo da disegno, adesso davanti al computer, per ideare una soluzione, dev'essere un conoscitore delle norme e dei criteri che soggiacciono alla progettazione.
mica bau bau micio micio......
Un conto è sistemare mobili di serie all'interno di un appartamento (anche se si potrebbe discutere...), un conto è progettare un appartamento, una scala, studiare i percorsi, le altezze, risolvere i "problemi" delle quote, fare un'analisi cromatica, studiare la miglior illuminazione ecc. ecc.

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#32
Certamente, ci sarà gente che ,oltre a non riuscire a fare da solo una delle 13 voci, non sanno pure cosa vuol dire nello specifico tutto ciò che è scritto; anche un mio conoscente pensava che la meccanica era la moglie del meccanico....dipende sempre con chi hai a che fare.
Se tolgo la voce numero 12 è vero che non vado a risparmiare ma potrebbe anche essere vero che 13 voci servono a giustificare una richiesta di prezzo importante, magari alcune potrebbero essere accorpate e al max con 5 voci risolvere tutto, qualcuna può essere risolta anche tramite un semplice calcolo, vedi il fabbisogno termico.
Non voglio assolutamente sminuire il lavoro di un architetto, qui siamo in un forum dove la gente cerca di trovare consigli facendo anche a meno di un professionista. Se dovessi rispondere alla domanda di chi ha aperto questo topic, " serve architetto? " gli direi: se hai la possibilità di permetterti un professionista che ti disegna casa, arredi,illuminazione ecce cc, sicuramente si. Sennò fai come la maggior parte della gente che usa i forum e cerca di trovare soluzioni tramite consigli dati anche da professionisti.

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#33
Il fatto è che il progettista non è un "lusso" da assumere se hai soldi che ti avanzano.
Al contrario, tanto più hai un budget limitato, tanto più ti è utile un esperto che ti sa dire cosa fare e quanto ti costerà per ottimizzare lavori e spese.

Mi parli di richiesta "importante" ma ancora non ti sei sbilanciato: ;)
quanto ti aspetteresti che potrebbe costare il progetto di un architetto fatto in quella maniera per una casa come la tua?
e poi, di quelle voci, secondo te, quale potresti fare a meno?


Comunque, per la cronaca, le voci 12 e 13 non si pagano mica! Ci mancherebbe!!
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#34
Mi sembra già di aver detto che probabilmente una casa fatta da un architetto sarà un valore aggiunto per quando la dovrai rivendere, poi devi sempre trovare qualcuno che più o meno gli piace ciò che hai fatto dentro casa.
Quanto potrei spendere per la mia casa non ne ho idea, ho visto qualche commento online e ti allego questo postato da un architetto:
Il compenso dell'architetto va dal 7 al 10% .Considera che in questa parcella è compreso:
- redazione e presentazione della pratica DIA se necessaria (se non è necessaria diciamo che siamo tra un 5 e un 8% dell'importo dei lavori)
- redazione e presentazione del docfa a fine lavori per il riaccatastamento
- redazione degli esecutivi di cantiere
- direzione lavori (che significa non solo avere la responsabilità del cantiere ma seguirlo fisicamente)
- redazione del capitolato d'appalto da dare alle imprese PRIMA dell'inizio dei lavori
- assistenza nella scelta dei materiali e delle tecnologie da adottare

Se nella tua casa poi dovrai realizzare degli arredi su misura, che richiedono un livello di accuratezza nella progettazione e nei disegni molto elevati, la percentuale punta decisamente più verso il 10%.
Ad esempio qui sono presenti meno voci che sotto l'aspetto economico danno un po più di tranquillità.
Il mio appartamento sarà di 60 Mq, attualmente composto da due camere e servizi, dovrò ricavare dalla cucina una stanza per la bimba e fare un ambiente unico con la cucina per cui dovrò modificare qualche parete, cambiare qualcosa, per questo vorrei rivolgermi ad un architetto.

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#35
probabilmente una casa fatta da un architetto sarà un valore aggiunto per quando la dovrai rivendere
Magari!!!
E invece, il più delle volte, è proprio come gli accessori dell'auto: quando la rivendi non valgono un tubo!
perchè le esigenze delle persone che entrano sono certamente differenti da quelle che escono!
Figli, abitudini, desideri, necessità, budget.....
A meno che tu non sia il felice proprietario di una casa fatta da Scarpa (p.es. uno a caso....) che al venderla si inserisce il Comune per farne un museo......
E poi... quel 7-10%.. in base a cosa si valuta?
- redazione e presentazione della pratica DIA se necessaria (se non è necessaria diciamo che siamo tra un 5 e un 8% dell'importo dei lavori)
- redazione e presentazione del docfa a fine lavori per il riaccatastamento
- redazione degli esecutivi di cantiere
- direzione lavori (che significa non solo avere la responsabilità del cantiere ma seguirlo fisicamente)
- redazione del capitolato d'appalto da dare alle imprese PRIMA dell'inizio dei lavori
- assistenza nella scelta dei materiali e delle tecnologie da adottare
Ho paura che ci sia molta disinformazione sul lavoro del progettista.....

Hai idea, così, pour parler, di quanto tempo ci voglia per scegliere un tessuto? Non è che vai in negozio e prendi il primo che ti capita.....
Dev'essere esattamente come te lo immagini, con colori che si abbinino al resto dell'arredo, con una trama che sia fine o robusta in dipendenza di dove andrà posato, ingnifugo, lucido, opaco, matelassè, in raso, cotone, lana, canapa, seta......

Oppure per scegliere una lampada?
che adempia alla sua funzione ma sia anche decorativa e quindi faccia la sua figura senza però sovrastare, magari, quel pezzo di arredamento ricevuto in eredità dalla nonna......
Che faccia luce ma non abbagli, che sia calda o fredda in dipendenza del locale, che sia regolabile, diretta o indiretta.......
Se nella tua casa poi dovrai realizzare degli arredi su misura, che richiedono un livello di accuratezza nella progettazione e nei disegni molto elevati,
C'è un errore grande come una casa.
Qualunque disegno richiede un'accuratezza nella progettazione, non solamente quello dei mobili.
Se sbagli una quota per una lampada, p.es., avrai la luce diretta negli occhi oppure ci sbatterai con la capoccia se è pendente.
Oppure ti siederai su un water ed avrai le ginocchia in bocca... (leggere sezione bagni!)
Oppure avrai un controsoffitto che schiaccerà tutto il locale proprio per quella quota sbagliata di 10 cm....

Poi.... ogni professionista chiede quel che vuole... (è un regalino di Bersani!)
P.es. nel tuo caso, ipotizzando 60 mq x 1000 €/mq risulterebbero 60.000 euro di lavori.
Il 10% sono 6.000 e, credimi, non sono per niente tanti.
Soprattutto se tieni conto che nel tuo elenco manca tutta la questione sicurezza e statica

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#36
Quello che cerco io non è fare i muri a macchia di leopardo, calcolare la quantità di luce che arriva sulla cucina, far diventare il bagno una spa, queste sono cose che chi compra una casa da 170.000 euro se le sogna, come probabilmente si sognerà di spendere poco meno della metà per la ristrutturazione.
Quello che personalmente potrò affrontare sarà solo la spesa di farmi ottimizzare gli spazi interni, potrò ricevere consiglio sul colore del pavimento, delle pareti, sè è meglio un lampadario o dei faretti a led su contro soffitto, sulla forma dei sanitari ecc.
Vero che se metti tanti accessori nell'auto poi è difficile che i quei soldi spesi li recuperi, è anche vero che è più facile rivenderla rispetto ad un modello base senza A.C ed altro.

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#37
Può essere ma anche no, dipende dal livello di personalizzazione e se la mano è di un architetto famoso, intanto, finchè ci vivi dentro è una bella casa comoda, per chi verrà dopo di te si vedrà. Poi quando si vende casa entrano in gioco una serie di fattori psicologici che non è il caso di trattare qui
roby267 ha scritto: Il compenso dell'architetto va dal 7 al 10% (...)
Ad esempio qui sono presenti meno voci che sotto l'aspetto economico danno un po più di tranquillità.
c'è un altro errore grande come una... palazzina di 3 piani: :D
il preventivo parla quasi esclusivamente di burocrazia e direzione lavori, manca totalmente il progetto d'interni.
Un architetto "batte" gli altri professionisti per qualità del progetto;
se mi parli di DL, DIA, DOCFA ed esecutivi di cantiere... che ca****rola di architetto sei??


Anche noi facevamo i preventivi in quella maniera sommaria anni fa, quando abbiamo aperto il nostro studio pieni di buona fede nel prossimo, senza soldi ma armati di incrollabile entusiasmo, anzi, in più davamo al cliente un intero book di progetto ancora prima di firmare il contratto e ricevere un anticipo! e poi termini di pagamento dilazionatissimi...
all'inizio siamo stati fortunati a trovare persone eccezzionali con cui abbiamo realizzato bei progetti, ma poi, moltiplicandosi i clienti, abbiamo dovuto imparare che col pubblico, soprattutto con chi è piuttosto giovane, o ha un basso budget vale una dura regola: "come fai sbagli"

Fai il prezzo giusto? Hai chiesto troppo. Fai lo sconto? Quell'altro mi chiede meno.
Ti scomodi a fare un book di progetto preliminare prima di prendere l'incarico? C'è sempre qualche furbacchione che se lo tiene e poi lo fa fare dal muratore di turno.
Fai i disegni più precisi di questo mondo? Bastano 2cm di errore per essere accusati di imperizia.


Io rispetto il tuo punto di vista, anzi sapere cosa pensa un tipico committente del modo con cui fai un preventivo è prezioso.
Però noi andiamo per la nostra strada, ci siamo inventati 5 punti di qualità
1. I disegni sono estremamente dettagliati, perchè in cantiere non si dovrebbe decidere nulla
2. tutti i disegni e tutte le foto sono in cloud a disposizione di clienti e imprese, perchè possano essere consultati con comodità e nella loro completezza e poi può capitare di dover dimostrare di essere stati in cantiere un determinato giorno.
3. i rivenditori devono essere persone serie, non posso fermare il cantiere in attesa di un mobiletto che non arriva mai, ci sono famiglie che vivono con quel lavoro.
4. per ogni lavoro si fa un computo metrico con la descrizione precisa dei lavori da fare e il relativo costo, lo stesso vale per il nostro preventivo, tutte quelle cose verranno comunque fatte ed è giusto che chi ci paga sa quello per cui spende i soldi (e poi a legge ce lo impone)
Non lavoriamo MAI a percentuale, trovo che sia antipatico e controproducente
5. gli artigiani in cantiere devono essere persone affidabili, che siano collaborative e sappiano fare il loro lavoro senza inventarsi nulla, non stiamo li a passare il tempo a discutere con gente che dovrebbe lavorare per noi.

Questo aumenta il costo? Semmai lo diminuisce
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#38
Ok Cafelab, ho capito che l'architetto non è per le mie tasche, io non posso permettermi artigiani e tutte quelle voci dettagliate. Cercherò uno studio che possa solamente ridisegnare l'interno della mia futura casa, consigliarmi le tinte e qualche altro dettaglio che potrò permettermi.
Grazie

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#40
Albe, tu hai la certezza che gli operai che ti metterà dentro la ditta è tutta gente NON presa fuori da qualche smorzo?
La mia casa fu ristrutturata da me e da un mio amico, dalla muratura, ai pavimenti, all'impianto termico, idrico, elettrico per cui è solo un problema di tempo che non ho per farmi i lavori.

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#41
roby267 ha scritto:Albe, tu hai la certezza che gli operai che ti metterà dentro la ditta è tutta gente NON presa fuori da qualche smorzo?
Sarà che sono fortunato ma l'impresa ha suoi dipendenti per le opere murarie, gli idraulici è un'impresa piccolina, pittore sono in due artigiani, pavimenti ha i suoi dipendenti. Tutti italiani tranne un paio che tra l'altro sono i più disponibili. Tutti in regola.
Basta affidarsi a imprese serie e non alla prima impresa che passa, ovviamente la seconda sarà quella che ti farà il 30% in meno di quella seria per poi aumentarti i costi in corso d'opera o facendoti casini a cui dovrai rimediare te.

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#42
albe81 ha scritto: Il problema è come quello di questa mattina che sono andato in cantiere, ieri gli avevo portato la cappa della cucina da far incassare nel cartongesso, gli avevo SPECIFICATO in che verso metterla. Beh, montata contraria e tutto perchè sarebbe stato solo un po' più complicato montarla nel verso giusto, visto che funzionalmente non cambia nulla ha ben deciso di decidere lui. O il cartongesso del bagno per l'installazione del soffione, lo volevo a 225 e invece l'ha fatto a 233, perchè? Perchè secondo lui andava bene così. E cosa fai? Gli fai rifare tutto compresi i faretti a led tirati a gesso già in opera e con il piatto già montato con il rischio che me lo rovinino passandoci sopra?
Qui serve quella consulenza, perchè può andare li, fargli rifare tutto senza nessuna remora morale e può stare li tutto il tempo a vedere se fanno le cose correttamente, in quanto è il suo lavoro il mio è tutt'altro e mi sarebbe costato meno un professionista che non tutte queste giornate di lavoro perso.

Detto ciò se uno è meno perfezionista del sottoscritto regge bene il colpo anche senza aiuto di nessuno, io ormai non dormo la notte. Fortuna che ormai siamo quasi alla fine.
Che poi la cosa che ti fa più rabbia è che non si sognano neanche di chiedertelo o almeno di avvisarti. :evil:
Tanto il "mastro" è lui e ne sa più di te (così pensa).
Se ci fosse stato un DL, magari anche "di facciata", qualche scrupolo se lo sarebbe fatto.
Spero :|
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#44
Albe, proprio poco tempo fa abbiamo fatto fare un lavoro nel condominio, il solito bocchettone della terrazza, sistemazione delle tegole, tavolato nuovo sotto tetto,nell'appartamento di mia madre sono stati tirati giù due soffitti fatti a camera a canne ecc ecc.
Poi abbiamo deciso di far ripulire a nostre spese una parte di casa sempre alla stessa ditta, il lavoro lo hanno svolto sempre gli stessi due operai, quindi deduco che sono specializzati a fare tutto e dai risultati, niente.
Non mi dire che non sai che molte ditte prendono la manodopera fuori dai smorzi? poi ci sono ditte che hanno i loro operai di fiducia, ma ormai sono veramente poche quelle che hanno dipendenti, non conviene sia alla ditta che agli operai.

Re: Ristrutturare casa -- serve architetto?

#45
Come in tutte le cose ci sono gli onesti e i ladri. I capaci e gli incapaci.

Ma basta scegliere bene e chiedere. Se sto ristrutturando casa e sto scegliendo la ditta con cui lavorare gli chiedo un durc, se non me lo danno o trovano scuse avanti il prossimo, è pieno di aziende serie con voglia di lavorare. E stessa cosa faccio con i tesserini di cantiere.