Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#31
lisetta ha scritto:...Per lui questi pavimenti sono di Marmo. Se gli dico "sono mattonelle di agglomerato di pezzetti di marmo".... per lui è sempre "marmo" quindi più bello di un qualsia altro pavimento in gres moderno.
Concordo pienamente e assolutamente col marito, sono più o meno di moda in relazione ai vari periodi (qualche anno fa sapevo di architetti che ne cercavano, dalle parti di Bolgare (est Bergamo, zona tipica) le avevano addirittura rimesse in produzione). Da queste parti si chiamano "marmette", io ne ho viste di sistemate e lucidate e le trovo molto belle, se penso in confronto al gres effetto parquet mi vien da ridere (per non piangere) ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#33
gina ha scritto:Beh non mi fanno proprio impazzire...non c e qualcuno nel tuo palazzo che ha cambiato i pavimenti recentemente per vedere l effetto ? Certo che 3000 euro per un pavimento che resta comunquevecchio...io all epoca dissi che non aveva senso spendere soldi per sistemare un pavimento messo al risparmio 40 annifa...mio marito la pensava come il tuo, ma una volta messo il parquet si é ricreduto, nelle camere poi in inverno é tutta un altra cosa con il legno.
Chiedi un paio di preventivi, giusto per capire quanto é la differenza.
Una mia conoscente architetto mi aveva fatto un conto veloce per coprire in parquet: poteva costare tra un minimo di 5.000 a un massimo di 8.000 in base al tipo di parquet.
C'è da dire che noi siamo a Firenze e la casa è al 2 piano, tutto tranne che fredda essendo circondata sopra sotto e di lato da altri appartamenti. Le pareti esposte sono tutte verso sud e ovest. La dispersione termica adesso è tutta sulle finestre che cambieremo in pvc bianco. (ps: mio marito avrebbe lasciato pure quelle ma mi sono rifiutata, non sono niente di che)
Ultima modifica di lisetta il 13/04/18 1:21, modificato 1 volta in totale.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#34
mamma santina ha scritto:
lisetta ha scritto:...Per lui questi pavimenti sono di Marmo. Se gli dico "sono mattonelle di agglomerato di pezzetti di marmo".... per lui è sempre "marmo" quindi più bello di un qualsia altro pavimento in gres moderno.
Concordo pienamente e assolutamente col marito, sono più o meno di moda in relazione ai vari periodi (qualche anno fa sapevo di architetti che ne cercavano, dalle parti di Bolgare (est Bergamo, zona tipica) le avevano addirittura rimesse in produzione). Da queste parti si chiamano "marmette", io ne ho viste di sistemate e lucidate e le trovo molto belle, se penso in confronto al gres effetto parquet mi vien da ridere (per non piangere) ;-)
Da una parte mi fa piacere vedere che non piacciono solo a mio marito, ma esiste altra gente che li apprezza. Io quello giallo e nero non lo posso vedere :x :shock: , gli altri sono più uniformi e posso passarci su :roll: .
Però mio marito non vuole mettere il parquet neppure solo nelle camere :x

Purtroppo a me piacciono le cose moderne, da copertina di rivista di architettura, tutto bianco o bianco e grigio, per cui capirai che non posso apprezzare questi pavimenti che mi appaiono alquanto "antiquati".

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#35
Io adoro il marmo e anche la graniglia, lucidato è favoloso e nemmeno così terribile da pulire. Poi, per carità, ce n'è di tanti tipi, più o meno di pregio e più o meno belli. Quello del corridoio è particolare ma molto bello! :D
Sul gres finto parquet concordo con Mamma Santina: uno dei pavimenti più brutti che si siano mai visti. :(
Più brutti del finto marmo, del finto cemento, delle finte cementine.. Secondo me tra qualche anno chi lo ha montato se ne pentirà! 8)
Se vuoi risparmiare scarta subito la resina: una resina di buona qualità parte dai 100-120 euro/m quadro a salire e se non hai un sottofondo perfetto (perfettamente in piano, no crepe!, no mattonelle instabili, no buchetti, no tracce per impianti) devi prima fare un autolivellante che costa quasi come fare un massetto nuovo. Mi ero informata (noi avevamo l'esigenza di non alzarci) ma mi costava meno demolire pavimento e massetto, fare nuovo massetto e posare un parquet o un gres di ottima qualità e grande formato. :(
Il gres lo metterei solo se hai la certezza che il pavimento sia fermissimo, onde evitare il rischio che si crepi dopo poco tempo (e poi quale gres?). Col legno è molto più semplice, tuttavia per prendere un buon parquet e non una cinesata il costo non è bassissimo.
L'opzione della lucidatura secondo me non è male.
Valutate però dove far passare gli impianti. Non potrete utilizzare il pavimento se terrete quello esistente.

Venendo alla cucina, una domanda: sarà unico ambiente pranzo o avrete anche una sala?
Per quel poco che posso comprendere dalla pianta e dalla stanchezza odierna :D , metterei le colonne nella parte "irregolare nella quale ora hai posizionato la zona lavoro, mentre dove ora hai posizionato le colonne posizionerei la zona lavoro facendola proseguire sulla parete attigua che ora è vuota, dunque ad L; il tavolo lo posizionerei sulla parete dove ora c'è un rettangolo verde (vicino alla TV), col lato lungo perpendicolare alla parete.
Devo però fare una mano di conti per vedere se si può fare, la mia è solo un'idea a prima vista. :)

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#36
Per il pavimento non mi pare che il confronto sia tra "metto un gres effetto legno oppure mi tengo questi", ma si tratti di scegliere se tenere un pavimento comunque usurato che a lisetta palesemente non piace, oppure ricoprire/sostituire con altro.

Secondo me la valutazione va fatta con calma e non superficialmente, perché poi ve lo terrete sempre e vi condizionerà tutto lo stile/arredo di casa.

Sulla bellezza estetica non mi esprimo, nel senso che è questione di gusto personale, sul valore sinceramente ho qualche dubbio, non si tratta di una casa d'epoca, ma non sono un'esperta quindi mi informerei un pochino per capire se si tratta effettivamente di materiali di pregio oppure no.

Per quanto riguarda il marito di lisetta, non mi è chiaro se questo pavimento lo entusiasma e gli piace tantissimo, in tal caso credo sia lui che dovrebbe convincere te a tenerlo, chissà forse ha già in testa il risultato finale e ti può spiegare lo stile di arredo che immagina per tutto l'appartamento.
Oppure potrebbe anche essere che tutto sommato se lo fa piacere, non ritiene sia il caso di affrontare ora una spesa in più, oppure non ci ha pensato bene con calma.

In ogni caso lisetta mi farei farei qualche preventivo, prima di decidere di tenerlo e stop, andrei a vedere cosa propongono in giro, cataloghi etc., tieni conto che l'acquisto di mobili definitivi puoi rimandarlo eventualmente ma il pavimento una volta deciso rimane quello.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#37
bubamara98 ha scritto: Quello del corridoio è particolare ma molto bello!
L'opzione della lucidatura secondo me non è male.
Valutate però dove far passare gli impianti. Non potrete utilizzare il pavimento se terrete quello esistente.
Venendo alla cucina, una domanda: sarà unico ambiente pranzo o avrete anche una sala?
Quello del corridoio e salotto si è quello più "moderno alla fine".
La cucina sarà unica, nel senso che adiacente c'è il salotto, con una parete NON portante. la mia idea era di aprire per tipo 2 metri fare un ambiente unico ma separato.
Mio marito ( :evil: :cry: ) non vuole assolutamente fare lavori di muratura. Dice che aprire è uno spreco di spazio. Hai 1 parete in meno di appoggio. inoltre il salotto essendo chiuso un giorno potrebbe diventare la camera da letto di un figlio (considera che abbiamo solo 1 bimba di 3 anni, ma lui pensa gia al futuro molto lontano).
o adoro gli ambienti aperti, moderni. Volevo svecchiare quella casa ma lui non me lo permette. la cucina almeno volevo farla moderna.
bubamara98 ha scritto: metterei le colonne nella parte "irregolare nella quale ora hai posizionato la zona lavoro, mentre dove ora hai posizionato le colonne posizionerei la zona lavoro facendola proseguire sulla parete attigua che ora è vuota, dunque ad L; il tavolo lo posizionerei sulla parete dove ora c'è un rettangolo verde (vicino alla TV), col lato lungo perpendicolare alla parete.
Come ho scritto nel primissimo post, le posizioni sono un pò legate dagli scarichi acqua e gas che sono tra i due finestroni. Dato che il pavimento non si tocca non potremmo portare acqua o gas sull'altra parete. Non conviene.
Avevo già provato a disegnarla come dici tu.
L'appartamento sotto e sopra sono fatti uguali.
Ti metto la foto di quello sotto, uguale identico anche nei pavimenti. Mentre in altri appartamenti avevano messo graniglia negli anni 70, quella brutta classica che noi abbiamo solo nel ripostiglio, allora c'è chi ha messo tutto parquet e chi gres. Eccoli: la nostra e a destra l'appartamento sotto con cucina in legno:
Immagine
Immagine
Ecco io quella di legno la trovo opprimente, piccola, troppo piccola io non posso non avere piani d'appoggio, e li non ce ne sono!.
Odio le colonne cosi vicine al lavello (o anche ai fuochi).
Odio quella colonna frigo che mi sembra tappi la luce della finestra grande.
Odio quella veletta del vecchio cucinotto anni 70 (unica cosa che butterò giù a tutti i costi)

Come vetete i pavimenti e la forma sono uguali. io voglio spostare frigo e colonna forno sulla parete a destra. Cosi quel buco lo posso "arieggiare" di più creando tutto un piano libero senza colonne.
Immagine
I miei dubbi sono come mettere i moduli, dove posiziore il lavello, cosa mettere accanto e sopra al frigo-forno.
Dove ho scritto forno però intendo una base forno a mezza altezza (come piace a me), poichè il frigo sarà a libera istallazione (mio marito lo preferisce) per cui le colonne intere mi piacciono solo se sono 2 o 3 vicine, una sola nel mezzo non mi piace molto.
Accanto al forno volevo fare un ulteriore piano d'appoggio, che sia di 60, 80 o 90.

Il rettangolo verde è un mobile esistente che mio marito vuole lasciare (però lo farò ridipingere di bianco :lol: )
se lasciamo questo mobile non si può aprire quella parete per andare in salotto. (per ora siamo arrivati a questo compromesso, magari tra 5 anni farò l'apertura ma dubito)
Immagine
Immagine
Il tavolo rettangolare andrà davanti al finestrone.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#39
rossodicina ha scritto:
In ogni caso lisetta mi farei farei qualche preventivo, prima di decidere di tenerlo e stop, andrei a vedere cosa propongono in giro, cataloghi etc., tieni conto che l'acquisto di mobili definitivi puoi rimandarlo eventualmente ma il pavimento una volta deciso rimane quello.

Sante parole :wink: .

Fatevi qualche giro per negozi di rivestimenti/pavimenti, per avere un'idea del costo di una nuova pavimentazione.
(Spendere 2000/3000 euro per qulcosa che non ti piace, ma piace solo a tuo marito non mi pare giusto, deve piacere ad entrambi visto che ci dovete vivere entrambi :wink: ).
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#40
lisetta ha scritto:Rispondo qui un pò a tutti:
Il piedino con la scarpa da ginnastica è un 25 di mia figlia :lol: :lol: :lol:
:oops: :oops: :oops: Pensavo fossi tu in entrambe le foto, con due paia di scarpe diverse, anche se le misure sembravano un po' diverse :lol:. Almeno ho indovinato il formato delle mattonelle :mrgreen:, ipotizzando dai 40 cm ai 45 cm.
lisetta ha scritto:Tutta la casa ha quei pavimenti, ogni stanza di colore diverso (purtroppo) a me non piace affatto ma mio marito non ha mai voluto sapere di coprirli. Considera il parquet troppo delicato a confronto e di minor pregio.
Per lui questi pavimenti sono di Marmo. Se gli dico "sono mattonelle di agglomerato di pezzetti di marmo".... per lui è sempre "marmo" quindi più bello di un qualsiasi altro pavimento in gres moderno.
se avete consigli per convincerlo ditemelo! :cry:
Direi di cercare un compromesso: conservare i pavimenti per te più gradevoli (tra cui quello della cucina) e sostituire gli altri :wink: . La spesa, i tempi e i disagi si troverebbero ad un livello intermedio tra le due soluzioni estreme.
lisetta ha scritto:Levigare e lucidare siamo tra intorno tra i 2000 e i 3000 Euro.
Sembra un buon prezzo. Tuttavia, se vi accordate per il compromesso di cui sopra, non ci sarà bisogno di levigare e lucidare i pavimenti dell'intero appartamento :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#41
lisetta ha scritto:Ci ho provato ma non riesco a fare una corrispondenza precisa. Perchè mio marito (che rompe :roll: ) vuole pensili con ante da 45 al massimo. No vasistas. No da 60 come le abbiamo ora (perchè a suo parere sono scomode perchè ci si batte la testa).
In questo caso ha un motivo valido, in effetti i pensili con ante da 60 hanno questo difetto.
Il tuo progetto mi sembra funzionale e molto gradevole :D , devi solo informarti per sapere se i marchi di tuo interesse hanno a catalogo elementi base con quelle misure differenti dalle standard.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#42
I miei dubbi sono come mettere i moduli, dove posiziore il lavello, cosa mettere accanto e sopra al frigo-forno.
Dove ho scritto forno però intendo una base forno a mezza altezza (come piace a me), poichè il frigo sarà a libera istallazione (mio marito lo preferisce) per cui le colonne intere mi piacciono solo se sono 2 o 3 vicine, una sola nel mezzo non mi piace molto.
Accanto al forno volevo fare un ulteriore piano d'appoggio, che sia di 60, 80 o 90.
il frigo dove lo vuoi mettere tu lo vedo senz'altro meglio
attenzione però ad affiancare al frigo free una mezza colonna forno e una base ad altezza normale...viene una scala, non so quanto stia bene :?

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#43
Quoto gina! La "scaletta" non è per niente bella da vedere

Lisetta il mobile mi sembra molto bello, ridipinto secondo me viene bene.

sulla suddivisione cucina/living concordo (ovviamente se non sono due mini ambienti, ma non mi pare il vostro caso, la cucina per lo meno è abitabile) Certo se non cambi i pavimenti buttare giù muri non è tanto semplice, poi dovresti raccordare pavimenti diversi.

qualche esempio di arredo moderno su pavimento marmo o simile
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#44
Ciao Lisetta, dunque, ho solo alcune considerazioni purtroppo (avevo provato a buttare giù un paio di idee ma con colonne e stravolgendo la posizione degli impianti, dunque non le pubblico):
1. Mi pare che tu e tuo marito abbiate proprio gusti ed idee diverse a proposito della casa (per esempio, anche mettendo da parte i pavimenti, quel mobile di cui hai pubblicato la fotografia... anche dipingendolo di bianco, come potrebbe accordarsi con una cucina minimalista come quella che hai descritto, priva di gole e magari con effetto cemento?). Conosco bene la problematica :mrgreen: e prima di tutto ti consiglierei di trovare un compromesso su questo punto, altrimenti davvero la casa rischia di essere un insieme poco logico di cose che non stanno insieme...
2. hai detto che la disposizione obbligata è quella che hai disegnato perché lì si trovano gli attacchi e non potete spostarli... :roll: ora mi chiedo.. sicura di voler spendere €3000 per far lucidare dei pavimenti senza mettere mano agli impianti? Se è vero come dici che quei pavimenti non sono mai stati toccati immagino che nemmeno gli impianti sottostanti lo siano,; ne deduco che si tratti di tubazioni, scarichi e canaline vecchi di almeno 40 anni...
Il fatto che gli inquilini della stessa scala abbiano mantenuto la stessa disposizione dell'ambiente indica semplicemente il fatto che non hanno mai ristrutturato (magari sono persone anziane o affittuari o persone temporaneamente residenti...).
Se non volete toccare i pavimenti c'è sicuramente il modo di passare attraverso le pareti ma, soprattutto in cucina vi consiglierei assolutamente di sostituire gli impianti (io ho ristrutturato la cucina lo scorso anno dopo 39 anni di utilizzo e alcuni tubi erano al limite..) Se dopo qualche mese che vi siete trasferiti comincia a perdere un tubo, magari nell'appartamento sottostante, che fate? Smontate cucina e rompete tutto a casa abitata?
Valutate questa opzione, e in questo caso avrete molta più libertà di disposizione delle basi..
3. In effetti bisognerebbe avere una planimetria completa della casa ma ad occhio pure io non mi priverei di quella parete.. la cucina è grande ma molto frammentata, un po' come la mia..

Spero che questi spunti di riflessione ti siano utili. :)

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#45
rossodicina ha scritto:Quoto gina! La "scaletta" non è per niente bella da vedere
sulla suddivisione cucina/living concordo (ovviamente se non sono due mini ambienti, ma non mi pare il vostro caso, la cucina per lo meno è abitabile) Certo se non cambi i pavimenti buttare giù muri non è tanto semplice, poi dovresti raccordare pavimenti diversi.
Immagine
Immagine
Immagine
rossodicina grazie mille per queste foto che hai postato, in particolare mi piace questa qui sopra è proprio lo stile di cucina che vorrei. Fra l'altro io volevo proprio aprire un passaggio cosi in salotto da lasciare aperto o con porta scorrevole. è vero che però ci sarebbero 2 pavimenti do colori diversi :cry:
Lo zoccolo magari lo farei in alluminio, sono indecisa sulle gole, se farle bianche o sempre il alluminio.
Inoltre sono molto indecisa sul rivestimento da fare nella parete, vorrei qualcosa con spessore minimo (appunto per non rubare spazio nella nicchia) cosa mi dite delle pitture lavabili? sono davvero lavabili come una piastrella?

Per la scaletta avete ragione, neppure a me piace, infatti è per quello che non so come gestire quella parete diversamente, e vorrei vedrla in 3d... Non c'è qualche buon anima che mi fa un renderino veloce in 3d? :roll: :mrgreen: