Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#31
paprina ha scritto:io so solo che con la privatizzazione di luce e gas la mia bolletta è aumentata..e con la libera concorrenza per la benzina, la benzina è aumentata :evil: :evil: :evil:

indi per cui poscia, finchè il mio comune continuerà a fornirmi un servizio che io ritengo buono, pagandolo il giusto.....lascerò tutto in mano al mio comune :mrgreen:

papri, stavolta hai fatto un discorso che fila alla perfezione 8)

e quoto tutto :wink:
Simona

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#33
simo19691 ha scritto:
paprina ha scritto:io so solo che con la privatizzazione di luce e gas la mia bolletta è aumentata..e con la libera concorrenza per la benzina, la benzina è aumentata :evil: :evil: :evil:

indi per cui poscia, finchè il mio comune continuerà a fornirmi un servizio che io ritengo buono, pagandolo il giusto.....lascerò tutto in mano al mio comune :mrgreen:

papri, stavolta hai fatto un discorso che fila alla perfezione 8)

e quoto tutto :wink:
peccato che a Roma paghiamo l'acqua ad Acea spa, società quotata in borsa, per carità posseduta dal Comune di Roma per il 51%...ma sempre soggetto privato è.... :wink:
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#35
simo19691 ha scritto:...ma appunto, ritorniamo al discorso iniziale....cosa cambierebbe effettivamente? :roll:
a me pare evidente una carenza di informazione super partes

A pensare male si fa peccato...


ma di solito ci si azzecca :evil:
[url=http://lilypie.com][img]http://lb1f.lilypie.com/sUL2p1.png[/img][/url]

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#36
Rispetto al primo quesito sull'acqua, funziona così secondo quanto riportato dal sito di Yuri. In Italia ci sono un centinaio di ATO (Ambiti Territoriali Ottimali, introdotti ormai una ventina di anni fa più o meno); molti di essi (leggo dal sito 64) che o non hanno ancora proceduto ad affidamento, o hanno affidato la gestione del servizio idrico a società a totale capitale pubblico. Con la norma di cui si chiede l'abrogazione, le società a totale capitale pubblico cesseranno improrogabilmente entro il dicembre 2011, o potranno continuare alla sola condizione di trasformarsi in società miste, con capitale privato al 40%. La norma inoltre disciplina le società miste collocate in Borsa, le quali, per poter mantenere l’affidamento del servizio, dovranno diminuire la quota di capitale pubblico al 40% entro giugno 2013 e al 30% entro il dicembre 2015.
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#37
ma non sono cose un po' troppo complicate per essere decise da un referendum popolare?
Fossi a "chi vuole essere milionario " non mi affidere certo all'aiuto del pubblico su un questito simile :roll: :P
A parte gli scherzi, noi applicandoci riusciremo ad arrivare ad un nostro parere, grazie ad internet che ci fornisce preziose nozioni...
Mi chiedo però " la sciura Maria " come faccia a decidere come votare in coscienza e capendo esattamente la situazione se non facendosi influenzare da ciò che le suggerirà il politico di turno alla tivu ...
There's only one Queen,and that's Madonna,Bitch!

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#38
io trovo i referendum del tutto inutili...costano delle cifre assurde e il più delle volte non si raggiunge il quorum e quindi alla fine risultano solo uno spreco di denaro, certamente il popolo è sovrano ma non dovrebbero essere i nostri politici...coloro che ci rappresentano a valutare se una legge è più o meno giusta per il nostro paese?????c'è bisogno di chiedere al popolo con quesiti da laurea se è giusto o non è giusto affidare ai privati la gestione del servizio idrico????c'è bisogno di chiedere al popolo dopo tutto quello che è successo (vedi Giappone e Cernobil ) se è giusto il nucleare o meno???io se fossi un politico un po' le risposte le immaginerei..e quindi agirei di conseguenza per il bene del paese......vabè ma riconosco che non siamo a Fabilandia....quindi vado a votare :roll:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#40
simo19691 ha scritto:...ma appunto, ritorniamo al discorso iniziale....cosa cambierebbe effettivamente? :roll:
se ho capito bene, ma non sono sicura ( :mrgreen: ) , per quegli ATO in cui c'è già un gestore privato o misto:

le società miste collocate in Borsa, per poter mantenere l’affidamento del servizio, dovranno diminuire la quota di capitale pubblico al 40% entro giugno 2013 e al 30% entro il dicembre 2015.

quindi una municipalizzata che abbia dentro come azionista il Comune per oltre il 40%(vedi Roma che è azionsita di Acea per il 51%) per garantire la diminuzione della quota fino al 30% entro il 2015.
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#41
Sbagli saul..... Pa sciura maria purtoppo non sa una cippa dl referendum perchè non se ne parla :evil:

Amluci scusa l'ignoranza, se ho capito bene, prendendo l'esempio di roma, ora l'acea ha in gestione le risorse idriche di roma ma non ne è propietaria giusto?
Se passasse il NO, lei o un'altra diventerebbe proprietaria, poi magari ci sarebbe la liberalizzazione del mercato e quindi le solite enel e compagnia bella farebbero finta di giocare al ribasso per farci passare con loro.... In realtà poi si metterebbero ben bene d'accordo tra loro per aumentqrci il prezzo( così come è successo per la benzina) e noi saremmo fregati di nuovo.... No grazie, io voto SI
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#42
Papri io non sono un'esperta ma non cambia nel senso che dici tu...a roma l'acea è una partecipata del Comune ma è sempre una società per azioni, in cui appunti il 51% delle azioni è del Comune. con la nuova legge oggetto del quesito il Comune deve scendere al 40% e poi al 30% entro il 2015. Non c'entra però nulla la proprietà dell'acqua perchè quella non appartiene a nessuno ora...In tutta Italia il servizio idrico (non l'acqua) è affidato a soggetti che potranno essere totalmente privati o misti...ma non cambia niente nella "proprietà" dell'acqua..
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#44
chiaretta ha scritto:ho appena letto questo

http://www.qdrmagazine.it/2011/4/26/11_marattin.aspx

e ho le idee abbastanza confuse
il mio problema non è tanto privatizzare o meno, ma... cosa dobbiamo fare per mettere a posto le reti idriche così da non sprecare tutta l'acqua che attualmente sprechiamo?

...finalmente qualcuno con i miei stessi dubbi :mrgreen:
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: REFERENDUM...PARLIAMONE

#45
Per quanto mi riguarda, pagare un po' di più, o un po' di meno, la bolletta dell'acqua non è un grosso problema. L'acqua costa "poco": spendere 2 euro o 3 euro per 1000 litri non mi cambia certo la vita. Non è, insomma, il punto centrale della questione.

Il punto è che non mi fiderei di chi quell'acqua la gestisce "per guadagnarci".
Lo sappiamo: ci sono un sacco di mobilifici che utilizzano ferramenta cinese (viti e bulloni che si sfilettano solo a guardarli male) per risparmiare forse un euro per ogni mobile. Ecco, io non vorrei succedesse la stessa cosa: con i controlli, con le tubazioni, con il personale che deve gestire gli impianti, ecc ecc.

Vorrei essere sicuro, sempre, dell'acqua con cui faccio il bagnetto al mio bambino.
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli