Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#361
Allora, ieri sera non avevo scritto che sotto i pensili ci saranno sicuramente tutta la strisciata di led indispensabili.
Lunedi dobbiamo tornare a fine di parlarne perché non abbiamo fatto in tempo a vedere tutto.
Quindi giá in 2 mi confermate di non mettere i pensili sopra alla base 80. Ok. Ci avevo pensato anche io e la signora mi ha fatto vedere degli orologi arredo niente male.

Per il cartongesso non mi hanno detto nulla nessuno!!! :evil: verde??? :| non sapevo questa cosa!!! Avevamo detto di fare uno smalto lavabile o qualcosa cosi perché ho paura a mettere in aggiunta di rivestimento di rimpicciolire ancora lo spazio gia stretto dove sono i fuochi.
Una pittura lavabile non é sufficiente sopra al cartongesso??? Non lo sapevo! Come faccio ora? Questa cosa mi preoccupa....
Per i pensili lunghi pensavamo di forare sul muro che é di mattoni pieni. Quel cartongesso é solo 1cm appoggiato alla parete. Mentre dal lato forno se tolgo il pensile non ci sono problemi.

Non mi avete detto nulla di quella presa tra il quadro elettrico e il forno, sarà troppo appiccicata? Meglio lasciarla a sinistra?
Dite di far mettere una presa in più a sinistra del lavello?
Ha deciso tutto l'elettricità senza chiederci nulla , ma ti pare normale? :evil: :evil: ora dovrebbero riaprire il cartongesso e smurare di nuovo. Conviene secondo voi? :cry:

E anche la presa del forno ho fatto notare che mancava e mi hanno risposto che la prendono da quella dietro al frigo e attaccano i fili :? Ma non mi piace molto come idea, poi il frigo non li sposto più.... Che gli dico secondo voi? Come si mettono di solito? Il progetto lo avevano, perché hanno fatto cosi?

Sono parecchio indecisa sul lavello da 50 o 70. Sarebbe in ogni caso a buca unica perché 2 non le uso.
Mi farò fare un render con opzione lavello da 50 cosi vengono moduli diversi....
E semmai quelli a giorno si li metto nel mezzo alla composizione...

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#362
bubamara98 ha scritto:3) non vedo prese per il forno: a me la presa per il forno dietro la colonna forno l'hanno fatta posizionare a 30 cm da terra esattamente al centro della colonna, in modo che possa essere comodamente accessibile dai ripiani sottostanti senza smontare la cucina
Concordo, bisogna prevedere un punto di allacciamento per il forno ed è bene evitare di posizionarlo dietro il forno; meglio collocarlo nella parte bassa della colonna (rendendolo accessibile tramite un opportuno intaglio da eseguire nel pannello di fondo del mobile). In alternativa al collegamento tramite spina e presa, si può realizzare l'allacciamento fisso all'interno della scatola, equipaggiandola con un passacavo da serie civile.
bubamara98 ha scritto:4) abbonda con le scatole elettriche: meglio avere prese inutilizzate che non averne quando servono; poi, mi farei installare dall'elettricista un interruttore bipolare (credo si chiamino così :D gli 0/1, chiedo conferma a Federal :mrgreen: ) per ogni elettrodomestico, quanto meno per quelli con prese non facilmente accessibili (a meno che l'elettricista non abbia previsto nel quadro un magnetotermico dedicato), così in caso di guasti puoi "isolare" l'elettrodomestico in questione senza dover tenere spenta tutta la cucina (chiedo sempre a Federal se ha senso quel che scrivo); dunque le scatoline non devono mancare :)
Giuste osservazioni :wink:. Ormai il cartongesso è stato posato :( , quindi le possibilità di intervento sono limitate, tuttavia è importantissimo aggiungere il punto di allacciamento per il forno. In quella zona c'è un'intercapedine, quindi con buona probabilità si riuscirà ad infilare il corrugato senza dover smontare il pannello, tutto dipende da come è realizzata l'intelaiatura di sostegno.
lisetta ha scritto:
Immagine
http://i66.tinypic.com/be7y2w.jpg

Questo qui sopra è il famoso quadro elettrico, non so se si vede bene: ho fatto segnare di spostare quella presa da sinistra a destra del quadro, quindi si troverà tra quadro elettrico e la colonna forno. Secondo voi è meglio o peggio? mi sembrava più comoda, se per esempio devo usare un frullatore cosi avrò il filo a destra e non a sinistra che potrebbe dare noia.
E' meglio far installare entrambi i punti presa, anzichè eliminare quello a sinistra del quadro, considerando che nel resto della cucina hai pochi punti presa.
lisetta ha scritto:Dite di far mettere una presa in più a sinistra del lavello?
Se possibile la aggiungerei, posizionandola verso l'estremità della composizione per mantenere una buona distanza di sicurezza rispetto al lavello.
Ultima modifica di Federal Republic il 09/06/18 16:40, modificato 1 volta in totale.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#363
lisetta ha scritto:Quindi giá in 2 mi confermate di non mettere i pensili sopra alla base 80.
Concordo anch'io con questo suggerimento :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#364
Guarda Lisetta, secondo me l'elettricista ha fatto di testa sua perché di solito prima si ordina la cucina, poi il negozio fa progetto con indicazione della posizione di attacchi, scarichi e scatole elettriche e poi intervengono idraulico ed elettricista che danno indicazioni al muratore sulle varie tracce. Di solito avviene così, ribadisco. Nel tuo caso è avvenuto esattamente l'inverso ed immagino che sia accaduto perché, nel buio più totale (forno alto? Forno basso? Forno a metà? Fornello qui o fornello là, ecc.) e avendo anche altri clienti (voglio sperare :mrgreen: ), il povero elettricista ha preso decisioni che spettavanoad altri.

Se posso permettermi ti chiedo: ma perché avete messo 1 cm di cartongesso?? Avevo capito che avevate creato un'intercapedine nella quale far passare gli impianti, ma pensavo avesse un certo spessore.. in un cm di certo non passano corrugati né tanto meno roba idraulica. Ora ti fai il problema dello spessore del rivestimento (fondamentale, qualunque esso sia, in ambienti come cucina e bagno) e non ti sei fatta nessun problema per un cm di cartongesso applicato non si sa bene a quale scopo su tutte le pareti? Spero non sia per risparmiare sulla chiusura delle tracce murarie... :roll:
Magari dietro ad un lavello o ad un fornello va bene anche la lavabile sul cartongesso (qualche dubbio ce l'ho: pensaci, è cartone pressato impregnato di gesso) però a questo punto, visto che la differenza di costo è minima, perché non utilizzare il cartongesso idrorepellente? Un minimo di garanzie in più dovrebbe darle..
Poi per carità, probabilmente mi faccio scrupoli per niente (sarà che a me in bagno hanno usato rigorosamente quello verde.. e ce l'ho solo nella parete alla sinistra del bidè, quindi rischio praticamente nullo di contatto con l'acqua, anche perché piastrellato fino ad h 120cm, però il cartongessista essendo un bagno cieco si è voluto cautelare anche nei confronti del discorso umidità..).
Bo. C'è qualcosa che non mi torna.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#365
bubamara98 ha scritto:Guarda Lisetta, secondo me l'elettricista ha fatto di testa sua perché di solito prima si ordina la cucina, poi il negozio fa progetto con indicazione della posizione di attacchi, scarichi e scatole elettriche e poi intervengono idraulico ed elettricista che danno indicazioni al muratore sulle varie tracce. Di solito avviene così, ribadisco. Nel tuo caso è avvenuto esattamente l'inverso ed immagino che sia accaduto perché, nel buio più totale (forno alto? Forno basso? Forno a metà? Fornello qui o fornello là, ecc.) e avendo anche altri clienti (voglio sperare :mrgreen: ), il povero elettricista ha preso decisioni che spettavanoad altri.

Se posso permettermi ti chiedo: ma perché avete messo 1 cm di cartongesso?? Avevo capito che avevate creato un'intercapedine nella quale far passare gli impianti, ma pensavo avesse un certo spessore.. in un cm di certo non passano corrugati né tanto meno roba idraulica. Ora ti fai il problema dello spessore del rivestimento (fondamentale, qualunque esso sia, in ambienti come cucina e bagno) e non ti sei fatta nessun problema per un cm di cartongesso applicato non si sa bene a quale scopo su tutte le pareti? Spero non sia per risparmiare sulla chiusura delle tracce murarie... :roll:
Magari dietro ad un lavello o ad un fornello va bene anche la lavabile sul cartongesso (qualche dubbio ce l'ho: pensaci, è cartone pressato impregnato di gesso) però a questo punto, visto che la differenza di costo è minima, perché non utilizzare il cartongesso idrorepellente? Un minimo di garanzie in più dovrebbe darle..
Poi per carità, probabilmente mi faccio scrupoli per niente (sarà che a me in bagno hanno usato rigorosamente quello verde.. e ce l'ho solo nella parete alla sinistra del bidè, quindi rischio praticamente nullo di contatto con l'acqua, anche perché piastrellato fino ad h 120cm, però il cartongessista essendo un bagno cieco si è voluto cautelare anche nei confronti del discorso umidità..).
Bo. C'è qualcosa che non mi torna.
buba tutte queste domande sul cartongesso ad esempio vorrei saperle anche io. L'architetto mica ci ha fatto scegliere qualcosa! Io manco sapevo di questa differenza. Probabilmente hanno valutato che con 2 finestre non c'era bisogno come invece in bagno cieco!
Il cartongesso non ho scelto io di che spessore usarlo. Noi sapevamo di fare un intercapedine per il passaggio di varie tubazioni nella parete del forno.
Le prese non le abbiamo decise insieme ma il disegno del progetto gliel'ho dato aol architetto e davo per scontato che avrebbero messo la preso per il forno e per il frigo nel punto più giusto.
Quella per il frigo va bene li o no?
Una volta in cantiere ci disse che forse avrebbero fatto prima a mettere pannelli anche li, dato che avevano dovuto romperle parecchio quei muri, tra le spallette tolte, la ricerca dei tubi dell'acqua e del gas e il passaggio dei tubi nuovi. Dati che già lo mettevano in alto, hanno detto che metterlo dappertutto avrebbe fatto risultare tutto dritto e poi pulito anche senza mettere il rivestimento. Non essendo esperta di cartongesso mi sembrava una miglioria non una cosa peggiore.:oops:

Per le prese invece avrei preteso di essere interpellata, lo avevo detto anche a mio marito di chiedere ma era giunta la risposta: ne a Giani messe in abbondanza, ma a me non pare proprio, direi più il minimo indispensabile.
Che vi devo dire, a mio marito va bene tutto :evil:
A me capita spesso di caricare il cellulare o il tablet sulla presa sopra il top. Per comodità anche di non abbassarmi per attaccare in una presa bassa, o per avere il cell visibile mentre cucino.
Io vorrei una presa a sinistra del lavello.
Mentre due sulla base 80 mi sembrano brutte esteticamente, anche perché il quadro elettrico non è centrato.
Ultima modifica di lisetta il 09/06/18 23:11, modificato 1 volta in totale.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#366
Quindi se hai il bagno finestrato puoi fare la parete doccia con cartongesso tradizionale? E perché il cartongesso idrofugo viene indicato per "bagni e cucine" se servisse solo nei bagni ciechi? Esistono cucine senza finestre? :(
Sul resto mi astengo dal commentare perché ormai credo di essere inutile. :(

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#367
bubamara98 ha scritto:Quindi se hai il bagno finestrato puoi fare la parete doccia con cartongesso tradizionale? E perché il cartongesso idrofugo viene indicato per "bagni e cucine" se servisse solo nei bagni ciechi? Esistono cucine senza finestre? :(
Sul resto mi astengo dal commentare perché ormai credo di essere inutile. :(
forse non mi so spiegare, io sono d'accordo con te!!! Non sapevo che esisteva questo cartongesso che dici indicato per cucine e bagni. Non potevo immaginarlo se non ci hanno fatto scegliere! Ora certo non posso dirgli togli tutto e si rifa da capo no???
É mio marito che mantiene i contatti con l'architetto, io ci parlo quando andiamo in cantiere, l'ultima volta gli ho anche detto che se c'era qualcosa da decidere ci doveva chiamare che saremmo arrivati subito! Piu di cosi non so che fare, cerco di salvare il salvabile,perché a mio marito gli va bene sempre tutto. Mi ha appena detto che lui non farebbe spostare proprio nulla. Che le prese possono bastare cosi, al massimo invece che 2 attacchi in una presa ce ne possiamo mettere 3 in entrambe le prese (quelle che hanno fatto loro nell'angolo e nella base da 80. Vi sembra una buona idea,?)

per il resto Buba lo so perfettamente che prima si sceglie la cucina poi il mobiliare fa il progetto di prese e attacchi e poi si fanno ecc.... Ma come ti ho giá detto il cantiere doveva iniziare e noi é da aprile che si gira a vedere cucine, prima dovevamo prenderla da Scavolini ormai più di 1 me se fa, ma alla fine ci siamo accorti che il colore che volevo bianco delle ante non lo facevano nei laterali :shock: e allora non ci piaceva più! Abbiamo 2 fianchi ben visibili che sarebbero stati di laminato bianco liscio bruttissimo. Quindi abbiamo provato altrove.... Insomma il tempo passa veloce e ormai era troppo tardi per procedere come si dovrebbe fare.
:( Posto che noi siamo stati in ritardo a scegliere la cucina perché é più complicata di quanto pensassi, ma un pochino ha sbagliato anche l'architetto a non chiederci se avevamo preferenze sulle prese da mettere no?

Cmq commenta che non sei inutile! Anzi sai un sacco di cose e fa riflettere sapere tutto anche i pensieri degli altri!
Ultima modifica di lisetta il 09/06/18 23:21, modificato 1 volta in totale.

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#368
Federal Republic ha scritto:
bubamara98 ha scritto:3) non vedo prese per il forno: a me la presa per il forno dietro la colonna forno l'hanno fatta posizionare a 30 cm da terra esattamente al centro della colonna, in modo che possa essere comodamente accessibile dai ripiani sottostanti senza smontare la cucina
Concordo, bisogna prevedere un punto di allacciamento per il forno ed è bene evitare di posizionarlo dietro il forno; meglio collocarlo nella parte bassa della colonna (rendendolo accessibile tramite un opportuno intaglio da eseguire nel pannello di fondo del mobile). In alternativa al collegamento tramite spina e presa, si può realizzare l'allacciamento fisso all'interno della scatola, equipaggiandola con un passacavo da serie civile.
bubamara98 ha scritto:4) abbonda con le scatole elettriche: meglio avere prese inutilizzate che non averne quando servono; poi, mi farei installare dall'elettricista un interruttore bipolare (credo si chiamino così :D gli 0/1, chiedo conferma a Federal :mrgreen: ) per ogni elettrodomestico, quanto meno per quelli con prese non facilmente accessibili (a meno che l'elettricista non abbia previsto nel quadro un magnetotermico dedicato), così in caso di guasti puoi "isolare" l'elettrodomestico in questione senza dover tenere spenta tutta la cucina (chiedo sempre a Federal se ha senso quel che scrivo); dunque le scatoline non devono mancare :)
Giuste osservazioni :wink:. Ormai il cartongesso è stato posato :( , quindi le possibilità di intervento sono limitate, tuttavia è importantissimo aggiungere il punto di allacciamento per il forno. In quella zona c'è un'intercapedine, quindi con buona probabilità si riuscirà ad infilare il corrugato senza dover smontare il pannello, tutto dipende da come è realizzata l'intelaiatura di sostegno.
lisetta ha scritto:
Immagine
http://i66.tinypic.com/be7y2w.jpg

Questo qui sopra è il famoso quadro elettrico, non so se si vede bene: ho fatto segnare di spostare quella presa da sinistra a destra del quadro, quindi si troverà tra quadro elettrico e la colonna forno. Secondo voi è meglio o peggio? mi sembrava più comoda, se per esempio devo usare un frullatore cosi avrò il filo a destra e non a sinistra che potrebbe dare noia.
E' meglio far installare entrambi i punti presa, anzichè eliminare quello a sinistra del quadro, considerando che nel resto della cucina hai pochi punti presa.
lisetta ha scritto:Dite di far mettere una presa in più a sinistra del lavello?
Se possibile la aggiungerei, posizionandola verso l'estremità della composizione per mantenere una buona distanza di sicurezza rispetto al lavello.
mi disse che sarebbe stato complicato inserirla perché avrebbero dovuto fare una nuova traccia sul muro di mattoni pieni e sotto al cartongesso. Mio marito non lo vuole fare.
Secondo te Federal sarebbe una buona idea mettere due scatole con 3 punti presa nelle 2 posizioni che hanno fatto loro? Lasciando la presa accanto al quadro elettrico a sinistra perché a destra mi pare sia troppo appiccicata alla colonna forno? Vedi la linea verticale a matita é dove arrivano le colonne!
Per la presa del forno avete sicuramente ragione , ma metteresti anche quella del frigo in basso nella colonna forno ?

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#369
Perdonami per la mia durezza, Lisetta, ho esagerato. :(

Francamente sì, Lisetta.
Gli elettrodomestici ad incasso da questo punto di vista sono un po' più complicati di quelli a libera installazione. Metterei entrambe le prese sotto al forno (in una scatola 504 visto che ti serviranno due prese schuko): diversamente, se hai bisogno di raggiungere una delle due spine dietro al frigo anche solo per le pulizie (fatta salva la presenza di un interruttore dedicato) devi smontare la colonna. :(
Aggiungere una presa in una scatolina 503 può andare bene ma... considera che in genere la macchina del caffè ha una spina tedesca quindi sul piano ci vorrà almeno una presa multistandard che occupa lo spazio di due prese bipasso; quindi in corrispondenza di quella cassetta avrai al massimo una multistandard + una bipasso. Ti restano 3 prese nell'altra scatola. Ora prova ad immagiare cosa usi di solito in cucina: minipimer, fruste, spremiagrumi, frullatore? Certo non li useRai tutti assieme ma potrebbe capitare per esempio di avere bisogno di mettere sotto carica il tablet per vedere una ricetta mentre monti la panna.. oppure di voler tenere una piccola radio (io la tengo speso accesa incucina) o di utilizzare l'impastatrice (che non ho capito se andrà posizionata sulla base accanto alle colonne) e in quest'ultimo caso, se non hai una multistandard vicino, ti toccherà utilizzare un adattatore; lo stesso per il microonde o il tostapane o la centrifuga...

Per questo dicevo "meglio averne (e magari distribuite in diversi punti sul piano) e non usarle che non averne quando se ne ha bisogno". E per questo non credo che rivestire le pareti della cucina da terra a soffitto vi abbia fatto risparmiare rispetto alla chiusura di quante? 10 tracce in tutto nella zona operativa? Che poi se c'è bisogno di spostare/aggiungere una presa diventa più problematico che su una parete in muratura..

Certo, questo architetto non ha dimostrato grande professionalità se non solo non vi ha mostrato i progetti ma nemmeno vi ha interpellato prima di definirli. :(

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#370
Un'altra considerazione (e qui ti consiglierei di chiedere davvero aiuto a Federal): so che nel tuo caso si tratta di messa a norma, tuttavia le normative attuali prevedono per i nuovi impianti elettrici un numero minimo di punti presa in ogni ambiente (mi pare che per la cucina sia 5..); questi numeri immagino siano frutto di un ragionamento sulle necessità di utilizzo di apparecchi elettrici a seconda dell'ambiente in cui si trovano le prese, quindi potresti prendere quelle normative come "base di riflessione".

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#371
bubamara98 ha scritto:Perdonami per la mia durezza, Lisetta, ho esagerato. :(
Ma no perché dici così? Non mi sembra proprio ti abbia esagerato, mi dici cose che penso anche io.
Certamente se a mantenere i contatti fossi stata io, avrei tempestato l'architetti di chiamate è domande!


Francamente sì, Lisetta.
Gli elettrodomestici ad incasso da questo punto di vista sono un po' più complicati di quelli a libera installazione. Metterei entrambe le prese sotto al forno (in una scatola 504 visto che ti serviranno due prese schuko): diversamente, se hai bisogno di raggiungere una delle due spine dietro al frigo anche solo per le pulizie (fatta salva la presenza di un interruttore dedicato) devi smontare la colonna. :(
Aggiungere una presa in una scatolina 503 può andare bene ma... considera che in genere la macchina del caffè ha una spina tedesca quindi sul piano ci vorrà almeno una presa multistandard che occupa lo spazio di due prese bipasso; quindi in corrispondenza di quella cassetta avrai al massimo una multistandard + una bipasso. Ti restano 3 prese nell'altra scatola. Ora prova ad immagiare cosa usi di solito in cucina: minipimer, fruste, spremiagrumi, frullatore? Certo non li useRai tutti assieme ma potrebbe capitare per esempio di avere bisogno di mettere sotto carica il tablet per vedere una ricetta mentre monti la panna.. oppure di voler tenere una piccola radio (io la tengo speso accesa incucina) o di utilizzare l'impastatrice (che non ho capito se andrà posizionata sulla base accanto alle colonne) e in quest'ultimo caso, se non hai una multistandard vicino, ti toccherà utilizzare un adattatore; lo stesso per il microonde o il tostapane o la centrifuga...
Per questo dicevo "meglio averne (e magari distribuite in diversi punti sul piano) e non usarle che non averne quando se ne ha bisogno".

Penso anche io tutto questo che hai scritto, stasera ho fatto mandare un messaggio a mio marito per chiedere di spostare le prese sotto al forno e se é possibile mettere quella mancante a sinistra del lavello.

E per questo non credo che rivestire le pareti della cucina da terra a soffitto vi abbia fatto risparmiare rispetto alla chiusura di quante? 10 tracce in tutto nella zona operativa? Che poi se c'è bisogno di spostare/aggiungere una presa diventa più problematico che su una parete in muratura..
:(
Certo che questo problema non ci sarebbe stato, bastava alzare la cornetta e chiedere prima di posare il cartongesso! Lo davo per scontato!

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#372
bubamara98 ha scritto:Un'altra considerazione (e qui ti consiglierei di chiedere davvero aiuto a Federal): so che nel tuo caso si tratta di messa a norma, tuttavia le normative attuali prevedono per i nuovi impianti elettrici un numero minimo di punti presa in ogni ambiente (mi pare che per la cucina sia 5..); questi numeri immagino siano frutto di un ragionamento sulle necessità di utilizzo di apparecchi elettrici a seconda dell'ambiente in cui si trovano le prese, quindi potresti prendere quelle normative come "base di riflessione".
non sapevo neppure questa regola! Noi ne avremmo quindi 4:
Sulla base da 80
Sull' angolo cucina
Sull' angolo della tv
In basso accanto alla porta

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#373
Lisetta, credo siano compresi anche i punti presa per gli elettrodomestici (quindi la presa per firno/frigo, quella per la lavastoviglie e quella per piano cottura che restano bascoste; però mi pare di capire che stai considerando come cucina anche quello che era il tinello). In ogni caso la norma riguarda i nuovi impianti, il tuo non dovrebbe assolutamente rientrarci. Te l'ho citata solo per darti un'idea di quelle che vengono considerate le funzioni minime (i 5 punti presa sono quelli del livello 1, volendo vi sono altri due livelli che prevedono tra le altre cose un maggior numero di punti presa) per gli standad attuali e che si basa sulla previsione dell'utilizzo di un numero importante di apparecchi elettrici. :)

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#374
bubamara98 ha scritto:Lisetta, credo siano compresi anche i punti presa per gli elettrodomestici (quindi la presa per firno/frigo, quella per la lavastoviglie e quella per piano cottura che restano bascoste; però mi pare di capire che stai considerando come cucina anche quello che era il tinello). In ogni caso la norma riguarda i nuovi impianti, il tuo non dovrebbe assolutamente rientrarci. Te l'ho citata solo per darti un'idea di quelle che vengono considerate le funzioni minime (i 5 punti presa sono quelli del livello 1, volendo vi sono altri due livelli che prevedono tra le altre cose un maggior numero di punti presa) per gli standad attuali e che si basa sulla previsione dell'utilizzo di un numero importante di apparecchi elettrici. :)
ah ma tu intendevi cucina solo mobili cucina...
Io intendo cucina tutta quella stanza!
Per me tinello e cuvinotto non esistono più 8)

Re: Consigli per la mia nuova cucina?

#375
Io cercavo di riferirti (male, perché in realtà i punti presa sono due nell'angolo cottura e cinque nella cucina per il livello 1, quello minimo) quello che riporta la normativa per i nuovi impianti, al di là del fatto che tu consideri o meno cucina e cucinotto come due ambienti separati.
Qui trovi una tabella riassuntiva, nel caso ti interessasse per prendere spunti di riflessione (quelli sull'utilizzo quotidiano che ti avevo suggerito :) ).
https://www.vimar.com/it/it/article/dow ... 25daed5059