A livello normativo, per punto presa si intende il punto di alimentazione di una o più prese all'interno della stessa scatola. Nel caso di un impianto di livello 1, confermo che per il locale cucina sono richiesti almeno 5 punti presa di cui almeno 2 posizionati in corrispondenza del piano di lavoro. Per quanto possibile, è bene rispettare queste prescrizioni, anche se non sono obbligatorie nel caso di adeguamento di impianti preesistenti.lisetta ha scritto:mi disse che sarebbe stato complicato inserirla perché avrebbero dovuto fare una nuova traccia sul muro di mattoni pieni e sotto al cartongesso. Mio marito non lo vuole fare.
Secondo te Federal sarebbe una buona idea mettere due scatole con 3 punti presa nelle 2 posizioni che hanno fatto loro? Lasciando la presa accanto al quadro elettrico a sinistra perché a destra mi pare sia troppo appiccicata alla colonna forno? Vedi la linea verticale a matita é dove arrivano le colonne!
Per la presa del forno avete sicuramente ragione , ma metteresti anche quella del frigo in basso nella colonna forno ?
E' sempre buona cosa installare più di una presa nella stessa scatola, anche perchè la stessa Norma CEI 64-8 consiglia che ciascun punto presa del locale cucina sia dotato di almeno una presa UNEL P30 (presa schuko).
Anche la presa del frigo può essere installata nella colonna forno, per migliorare l'accessibilità, come ha giustamente osservato Buba. In questo caso può essere conveniente installare due scatole 503 in posizione adiacente, ciascuna dotata di una presa bipasso e di una presa schuko, così da avere 2 punti presa (uno lo utilizzi per il forno e l'altro per il frigo). Solitamente, sia il forno che il frigo sono dotati di spina schuko, tuttavia le prese bipasso possono sempre tornare utili.
Se il forno deve essere collegato con allacciamento fisso, si può installare un passacavo da serie civile in sostituzione di un frutto presa, realizzando il collegamento del cavo del forno all'interno della scatola.