Re: Consiglio scelta infissi

#46
eliosurf ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:
Allora tutte quelle belle tapparelle in PVC scolorite che si vedono nei condomini cosa sono!
concludo con questa perr oggi:

non penserai che il pvc utilizzato per gli avvolgibili o per i tubi edili sia lo stesso delle finestre?
Era una domanda tranello è ci sei caduto.
eliosurf ha scritto: potrebbe, si! è meglio dire potrebbe perchè nella sostanza sono poi rari i casi di scolorimento se non nelle verniciature dell'alluminio.
Quindi riassumendo, per te l 'alluminio è tutto uguale scolorisce sempre, nell'alluminio non ci sono differenze sulla verniciatura e nei diversi prodotti come il pvc.

L'alluminio fa schifo e basta!.
Immagine
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Consiglio scelta infissi

#47
salvo72 ha scritto:grazie alberti: avevo già scritto il post per richiamare l'attenzione sull'uso delle dizioni corrette, almeno tra noi, poi, memore delle passate bacchettate, l'ho cancellato :)

per una VERA statistica tra i vari tipi di materiale sul mercato italiano, parziale perchè si riferisce SOLO alle sostituzioni, consiglio i report annuali ENEA sul 55%; quelle son fatture, non cazzabubbole

Stranezza delle stranezze, nel 2010 il pvc è sceso al 45% dal precendete 2009 dove si attestava al 60%; commenti?
“La contrazione degli investimenti in costruzioni sembra interessare in misura inferiore il segmento residenziale relativo al recupero edile dove i serramenti metallici hanno visto incrementare la penetrazione grazie allo sviluppo di prodotti altamente performanti e con buone caratteristiche estetiche, combinati con gli incentivi fiscali del 55%
Articolo completo. http://www.guidafinestra.it/temi/Econom ... 42011.aspx

Altro Articolo: http://www.edilizianews.it/articolo/141 ... ti-uncsaal
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Consiglio scelta infissi

#49
non ci siamo spiegati
Di quello che dicono TUTTE le associazioni di categoria, filiere, consulenti, rierche di mercato piu' o meno partigiane... ho buoni motivi per dubitare.
Di quello che riepiloga annualmente ENEA no; a meno di non voler pensare che gli utenti manco sanno che serramento han comprato....

Re: Consiglio scelta infissi

#50
salvo72 ha scritto:non ci siamo spiegati
Di quello che dicono TUTTE le associazioni di categoria, filiere, consulenti, rierche di mercato piu' o meno partigiane... ho buoni motivi per dubitare.
Di quello che riepiloga annualmente ENEA no; a meno di non voler pensare che gli utenti manco sanno che serramento han comprato....
Li puoi linkare sti dati ENEA ?

Poi personalmente, i clienti che hanno chiesto la detrazione del 55% non sono nemmeno il 10% del mio fatturato.

Onestamente è la prima volta che leggo che l' UNCSAAL non è attendibile.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Consiglio scelta infissi

#51
salvo72 ha scritto:grazie alberti: avevo già scritto il post per richiamare l'attenzione sull'uso delle dizioni corrette, almeno tra noi, poi, memore delle passate bacchettate, l'ho cancellato :)

per una VERA statistica tra i vari tipi di materiale sul mercato italiano, parziale perchè si riferisce SOLO alle sostituzioni, consiglio i report annuali ENEA sul 55%; quelle son fatture, non cazzabubbole

Stranezza delle stranezze, nel 2010 il pvc è sceso al 45% dal precendete 2009 dove si attestava al 60%; commenti?
Allora mettiamo un pò d' ordine sulle cazzabubbole e CO.
Rapporto Enea sull'Efficienza Energetica: critiche da Uncsaal e FederlegnoArredo
Venerdì 27 Gennaio 2012 11:24

Nel Rapporto vengono citati solo i serramenti in pvc a doppi vetri fra i prodotti in grado di migliorare l'efficienza degli edifici
Presa di posizione UNCSAAL e FEDERLEGNOARREDO
ENEA poteva e doveva limitarsi a citare genericamente i serramenti ad alte prestazioni energetiche. Citare solo quelli realizzati in pvc e omettere di citare i serramenti realizzati con altri materiali termicamente isolanti come l'alluminio e l'acciaio a taglio termico e il legno (tutti materiali che possono permettere oggi prestazioni di isolamento termico assolutamente analoghe a quelle dei serramenti in pvc) è un grave errore sotto tutti i profili perché significa dichiarare apertamente il proprio favore per uno specifico materiale ignorando deliberatamente gli sviluppi della tecnologia del serramento e dell'involucro”.
Dopodichè il ENEA, Rino Romani, responsabile Unità Tecnica Efficienza Energetica di Enea fa retromarcia e rettifica tutto (insomma, una bella figura)
27/01/2012
In una lettera aperta Rino Romani, responsabile Unità Tecnica Efficienza Energetica di Enea, annuncia che sarà modificato il testo del Rapporto sull’Efficienza Energetica come richiesto ieri da FederlegnoArredo e Uncsaal (qui la news sulla richiesta delle associazioni).
A far discute l’opinione pubblica e le associazioni era stato infatti la scelta di Enea di citare unicamente i serramenti in pvc fra i prodotti in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Una dizione che Enea ha motivato come “citazione a titolo esplicativo e non certamente esaustivo”, ma che si prestava evidentemente a pericolosi fraintendimenti.

“Tenuto conto della fondatezza dell’osservazione – scrive Romani – desidero comunicare che abbiamo provveduto a recepire quanto suggerito sostituendo al frase ‘serramenti in pvc’ con la frase ‘serramenti ad alte prestazioni termiche' nella versione on line del rapporto e nelle copie cartacee dello in corso di ristampa (rispetto alle sole venti copie stampate per la presentazione)”.
Nella lettera, che potete scaricare come allegato a questa notizia, Romani si augura anche di continuare a collaborare con associazioni di settore come Uncsaal e FederlegnoArredo.
Io non ho parole. :D
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Consiglio scelta infissi

#52
Premetto, anche per chi non è del settore, che UNCSAAL è l'organismo di riferimento per i costruttori di serramenti metallici. Nessuno mette in dubbio la sua autorevolezza, ma chiaramente la sua "interpretazione dei fatti" ha sempre un occhio di riguardo per alluminio e acciaio. Nell'ottica di svolgere bene il suo lavoro, ha giustamente chiesto a Enea di rivedere i dati pubblicati.

Detto questo, io lavoro molto anche con il residenziale, e posso dire per esperienza personale che negli ultimi anni praticamente la totalità dei privati ha usufruito, quando poteva, del 55%. Pratiche di recupero con serramenti in alluminio a taglio termico ne avrò fatte 5-6, in quanto come materiale non si presta facilmente a lavori di ristrutturazione, a meno che non si intervenga sulla muratura.

Serramenti in alluminio "freddo" ormai da noi si usano solo per chiudere garage, terrazze, copricaldaia, ecc.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Consiglio scelta infissi

#53
Zand ha scritto:Premetto, anche per chi non è del settore, che UNCSAAL è l'organismo di riferimento per i costruttori di serramenti metallici. Nessuno mette in dubbio la sua autorevolezza, ma chiaramente la sua "interpretazione dei fatti" ha sempre un occhio di riguardo per alluminio e acciaio. Nell'ottica di svolgere bene il suo lavoro, ha giustamente chiesto a Enea di rivedere i dati pubblicati.

Detto questo, io lavoro molto anche con il residenziale, e posso dire per esperienza personale che negli ultimi anni praticamente la totalità dei privati ha usufruito, quando poteva, del 55%. Pratiche di recupero con serramenti in alluminio a taglio termico ne avrò fatte 5-6, in quanto come materiale non si presta facilmente a lavori di ristrutturazione, a meno che non si intervenga sulla muratura.

Serramenti in alluminio "freddo" ormai da noi si usano solo per chiudere garage, terrazze, copricaldaia, ecc.
In questo topic ce l' hanno messo eccome, eppure io a memoria ho sempre sentito parlare di UNCSAAl come di un organismo più che attendibile, per il resto che può aver un occhio di riguardo ti dico, può essere, ci può stare.

Poi un conto è discutere in maniera equilibrata come fai tu, allora ok parliamone, altra cosa e fare interventi con un livello assoluto di presunzione.

Mah nella ristrurrazione è meno facile con l'alluminio? (ma puoi essere più chiaro? cosa intendi, installare serramenti sui vecchi telai in legno?)


Io abito in Liguria vicino Sanremo, ti posso garantire che su 100 serramenti "freddi" meno di 30 fanno la condensa la temperatura raramente scende sotto lo 0, ciò non tolglie che un buon serramento a taglio (taglio ho scritto taglio) termico è sempre da preferirsi.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Consiglio scelta infissi

#54
Mah, io non so...; ma che c'è mai da prendersela tanto? Sembra quasi una crociata di 'uno_contro_tutti'... take_it_easy, che tanto ne tu ne io ne gli altri cambiamo le cose stando qui.

Allora, i rapporti :
http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=111559

(chissa' perchè non li trovi piu' sul sito enea...).

Oltretutto, quasi tutte le riviste hanno chiosato e commentato, quindi pensavo fosse noto.
I dati sono soggetti a bias (l'ho già detto); il campione NON è significativo, perchè sono pochi, perchè sono solo sostituzioni, e perchè chi ha camibiato i serramenti abita in ville singole (lo trovi nello stesso rapporto).
Con tutte queste remore, pero', i dati sono oggettivi, non frutto di studi, sondaggi, percezioni: numeri spiaccicati.
Oltretutto sono ormai serie storiche, perchè ce ne sono tre (nel primo rapporto trovi anche i prezzi medi... I PREZZI MEDIIIIII ... quando mai li hai visti?)
E qui, (e solo qui) chiedevo la riflessione: ha senso che la quota di pvc cali di 15 punti dal 2009 al 2010?
Che può essere successo?

**modifica per link errato ** sul sito dell'enea non li trovo piu'

Re: Consiglio scelta infissi

#55
salvo72 ha scritto:Mah, io non so...; ma che c'è mai da prendersela tanto? Sembra quasi una crociata di 'uno_contro_tutti'... take_it_easy, che tanto ne tu ne io ne gli altri cambiamo le cose stando qui.

Allora, i rapporti :
http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=111559

(chissa' perchè non li trovi piu' sul sito enea...).

Oltretutto, quasi tutte le riviste hanno chiosato e commentato, quindi pensavo fosse noto.
I dati sono soggetti a bias (l'ho già detto); il campione NON è significativo, perchè sono pochi, perchè sono solo sostituzioni, e perchè chi ha camibiato i serramenti abita in ville singole (lo trovi nello stesso rapporto).
Con tutte queste remore, pero', i dati sono oggettivi, non frutto di studi, sondaggi, percezioni: numeri spiaccicati.
Oltretutto sono ormai serie storiche, perchè ce ne sono tre (nel primo rapporto trovi anche i prezzi medi... I PREZZI MEDIIIIII ... quando mai li hai visti?)
E qui, (e solo qui) chiedevo la riflessione: ha senso che la quota di pvc cali di 15 punti dal 2009 al 2010?
Che può essere successo?

**modifica per link errato ** sul sito dell'enea non li trovo piu'
Io sono calmissimo, solo che ora sono confuso :shock:

Allora ricapitoliamo: Si parlava di alluminio vs PVC ------> penetrazione/quote di mercato-----> tua affermazione -----> gli altri non sono attendinbili ----> solo l'enea ha dati attendibili----> gli altri hanno cazzabubbole.

Allora possiamo concludere così?
ENEA ha i dati relativi delle quote relative al recupero del 55% (che non sono per nulla indicativi come tu stesso hai detto) di cui io mi fido

UNCSAAL (che non vi piace ma fino a prova contraria opera seriamente da anni) ha dati relativi sul totale della penetrazione di mercato, che non sono indicativi neppure quelli perchè ad esempio con l'alluminio di mette dentro anche le facciate continue.

Ecco spero che almeno fino a quì siamo daccordo.

Poi Il calo del PVC: Lo sento dai rappresentanti e da alcune pccole esperienze personali.

Siccome l'alluminio la faceva da padrone fino a pochi anni fa i produttori dormivano, mentre il PVC si evolveva alla velocità della luce, ora anche se tardi qualcuno è corso ai ripari (Alcoa ad esempio no).

Negli ultimi 4/5 anni i produttori di profilati in alluminio sono corsi ai ripari con la messa sul mercato molto innovativi, belli e performanti.
Ne cito uno, il Domal EXTRATHERMIC 62 con certificazione Rosenheim ecc. ecc. oltre alla classica serie con fermavetro c'è una variante con vetro a infilare, anta e telaio sono arrotondati e bombati, il risultato estetico è notevole.
Mi fermo non voglio fare altra pubblicità (si lo sò un po l'ho fatta ma era necessaria per farmi capire)
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Consiglio scelta infissi

#56
ohh.. visto che il tono si è rasserenato, vediamo di capirci.
L'associazione nazionale viticoltori dice che il vino è buono.
L'associazione nazionale importatori di birra dice che la birra è in crescita.
Metti in dubbio? NO.. ma lo prendi per quello che è.
Non ho proprio NULLA ne con Uncsaal ne con Reed che fa le indagini, ne con tutta quella schiera di professionisti seri che fan del loro meglio per prevedere, consuntivare, orientare; ma un dato OGGETTIVO, pur viziato, è tutt'altra cosa, siamo d'accordo? ( e guarda che non c'entra la malafede.... c'entra solo che se vivi in un acquario... son molti pesci e pochi uccelli)

Re: Consiglio scelta infissi

#57
Ungiornodifinestate ha scritto:
Negli ultimi 4/5 anni i produttori di profilati in alluminio sono corsi ai ripari con la messa sul mercato molto innovativi, belli e performanti.
Ne cito uno, il Domal EXTRATHERMIC 62 con certificazione Rosenheim ecc. ecc. oltre alla classica serie con fermavetro c'è una variante con vetro a infilare, anta e telaio sono arrotondati e bombati, il risultato estetico è notevole.
Mi fermo non voglio fare altra pubblicità (si lo sò un po l'ho fatta ma era necessaria per farmi capire)
Alla faccia del performante e innovativo:

UF= 2,7
Telaio 55mm. - Anta 62mm.
io sto col made in Italy

Re: Consiglio scelta infissi

#58
In zona E saremmo al limite con le prestazioni, di conseguenza sostituire serramenti con un telaio in legno da 45/50 mm con profili in alluminio da 65mm e oltre non sempre è un lavoro da poco.

Ci vediamo tutti al Made allo stand Domal :mrgreen:
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Consiglio scelta infissi

#59
Zand ha scritto:In zona E saremmo al limite con le prestazioni, di conseguenza sostituire serramenti con un telaio in legno da 45/50 mm con profili in alluminio da 65mm e oltre non sempre è un lavoro da poco.

Ci vediamo tutti al Made allo stand Domal :mrgreen:
Questione di punti vista.

Pe la E c'è il Domal TOP :mrgreen:
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Consiglio scelta infissi

#60
eh,eh... strettamente (ma molto strettamente) parlando, un Uf di 2,7 in zona E mi sa che non ci sta; non rispetti i limiti della 59/09 (non sto parlando di trasmittanze medie, ma di garantire che non si formi condensa, quando dentro hai 65% di Ur e 20°C)