Re: Finalmente la nostra cucina

#46
Ragazzi grazie a tutti dei consigli.
Economicamente parlando per me sarebbe più vantaggiosa la piastrella perchè di capitolato, quindo costo 0.
Esteticamente il profilo in alluminio satinato non mi dispiace in quanto gola , zoccolo, maniglie, alzatina da 3 cm ed appendini sono dello stesso colore.
Posto questo posto l'idea che fin qui mi son fatto:
Mi piacerebbe piastrellare anche dietro le basi per un discorso sia igienico (pulire il sottolavello sarebbe più semplice) sia tecnico (infiltrazioni o perdite da dietro la lvs o lavello che causerebbero umidità). Magari dietro i pensili sarebbe inutile (anzi no magari, sicuro! :mrgreen: ) e quindi lo eviterei.
La mia idea sarebbe quella di far passare il profilo dietro le basi, quindi con le basi che arrivano (osservandole frontalmente) a filo con il profilo satinato. Si vedrebbe a questo punto il profilo sia sullo schienale (ed è quello che si vuole per terminare la posa) sia lateralmente alle basi e che credo che sia il minimo che si possa ottenere.
Fermo restando questa soluzione come sarebbe indicato procedere nella posa?
Il mio mobiliere me lo sconsiglia a causa di probabili fuori squadro. Mi chiedo nei nuovi appartamenti di nuova costruzione con massetti autolivellanti esiste ancora il fuori squadro?
Lui mi consiglia o di fare a tutt'altezza con profilo laterale anche sui pensili finendo ad una altezza di 219 (stessa dei pensili) o di piastrellare dopo il montaggio della cucina (ma questo ho letto che non è consigliabile a meno che non si è costretti.

Aiutoooooo :wink:

Re: Finalmente la nostra cucina

#47
Peppezi ha scritto:Francè, il problema non è solo il cm della piastrella, che alle volte sfiora pure i 2 cm. Ma anche il muro. Se disgraziatamente è storto o ha le pance, per mettere in bolla i pensili capita di dover allargare anche 2-3cm. E più pensili ci sono e peggio è. 1 cm è tollerabile, 2-3 non tanto, parlando sempre di montaggio cucina a regola d'arte. :wink:
2 cm di spessore mi sembran davvero tanti, sui muri per il 90% storti/con pancia però hai pienamente ragione.

Il problema "vero" sai qual'è? Il piastrellista e la sua professionalità. Un piastrellista bravo costa, ci mette tempo a lavorare, non macina mt/q come fosse un rullo compressore e lavora di fino. Nei lavori "a capitolato" vedo cose che voi umani ... :?

Te lo dico per cognizione di causa, in famiglia (dalla parte di mio padre) si mangiava calce, intonaco e piastrelle. :wink:

cosicar ha scritto:Mi piacerebbe piastrellare anche dietro le basi per un discorso sia igienico (pulire il sottolavello sarebbe più semplice) sia tecnico (infiltrazioni o perdite da dietro la lvs o lavello che causerebbero umidità). Magari dietro i pensili sarebbe inutile (anzi no magari, sicuro! :mrgreen: ) e quindi lo eviterei.

La mia idea sarebbe quella di far passare il profilo dietro le basi, quindi con le basi che arrivano (osservandole frontalmente) a filo con il profilo satinato. Si vedrebbe a questo punto il profilo sia sullo schienale (ed è quello che si vuole per terminare la posa) sia lateralmente alle basi e che credo che sia il minimo che si possa ottenere.
Fermo restando questa soluzione come sarebbe indicato procedere nella posa?

Il mio mobiliere me lo sconsiglia a causa di probabili fuori squadro. Mi chiedo nei nuovi appartamenti di nuova costruzione con massetti autolivellanti esiste ancora il fuori squadro?
Lui mi consiglia o di fare a tutt'altezza con profilo laterale anche sui pensili finendo ad una altezza di 219 (stessa dei pensili) o di piastrellare dopo il montaggio della cucina (ma questo ho letto che non è consigliabile a meno che non si è costretti.

Per evitare fughe dove si infili lo sporco basterebbe che la piastrella fosse posizionata qualche mm sotto il pensile. Montare le piastrelle dopo il montaggio della cucina IMHO è come mettersi le mutande sopra i pantaloni con in piu' in aggiunta il fatto che far lavorare i piastrellisti sulla cucina nuova nuova secondo me non è proprio il massimo.

Il problema dei fuori squadro e dello "sconsiglio" del mobiliere non lo comprendo. Giusto per capire, spiegheresti meglio il perchè e cosa sconsiglia?

La piastrellatura a tutta altezza mi sà di vecchio, stantio, obsoleto, nà roba talmente da gente anziana che, scusa la franchezza, ma mi pone qualche dubbio sul mobiliere :roll:

Jei ha scritto:te la canti e te la suoni :lol: :lol: :lol:

comunque una lamina di acciaio inox o alluminio (e il vetro?) può essere un alternativa rimandendo sul sottile

e il gres 3mm non penso abbia bisogno di alcun supporto se incollato al muro (diverso è se viene usato come top)... sbaglio? interessa anche a me che sto progettando la cucina...
Non mi canto nulla, ho descritto lo stato dell'arte dei prodotti attualmente disponibili sul mercato. Mai viste lamine d'acciaio (men che meno alluminio) montate senza supporto, fondamentale se si vuole dar nervo. Il vetro fà minimo 6 mm. Il gres mai visto montato se non accoppiato almeno 3 + 3 e il motivo è semplice semplice, il 90% dei muri sono storti/fanno pancia e se si vuole far un lavoro che sia fatto a regola d'arte che duri, è necessario "compensare" le storture dei muri con un materiale che abbia un minimo di capacità di flessione.

Ti invito a chieder conferma a chi la kerlite la monta davvero e ne conosce i tanti pregi e l'unico vero difetto.

La verità è che siamo in Italia, se a "inventare" i miei pannelli fosse stata la Valcucine o la Boffi, vedremo rivenditori stracciarsi le vesti, ma siccome a farlo è stato un artigiano della (puzzosa) bassa veronese ... :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Finalmente la nostra cucina

#48
Per cooclors:
il mobiliere me lo sconsiglia perchè da quello che ho capito si potrebbe incappare in questo problema:
Immagine
Ma da quello che ho capito ogni soluzione presenta pro e contro :oops:

Che ne dite della soluzione da subito sotto i pensili fino a terra sperando in un fuori squadro tollerabile?? Nel caso faccio presente al piastrellista il problema e chiedo di farci attenzione...non saprei cosa fare :oops:

Re: Finalmente la nostra cucina

#50
cosicar ha scritto:Ragazzi nessuno può aiutarmi a trovare una soluzione per la zona sopra al frigorifero?

Ciao :( Ma non l'avevi già comprata questa cucina......vabè....
Riguardo i fianchi aggiuntivi che vorresti mettere nel vano interno per il frigo e il verso d'apertura della colonna forno dipende anche dal modello dell'Arredo3 che hai scelto....Qual'è? (perdonami se lo hai già scritto ma io non l'ho trovato...)
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Finalmente la nostra cucina

#52
Dunque la composizione finale è questa:
Immagine
Utilizzando la Petra con la gola le ante delle colonne si dovrebbero aprire con la maniglia incassata nello spessore dell'anta quindi la colonna dispensa sarà sx e la colonna forno sarà necessariamente dx.
Così facendo oltre ai fianchi aggiuntivi di cui parli avrai anche le gole verticali che termineranno nella parte alta come i primi e la fascia di tamponamento sopra il frigo sarà compresa tra questi elementi:anta credenza a sx-gola-fianco-fascia di tamponamento-fianco-gola-anta dx colonna forno.................... :? a me non piace molto anzi.......non mi piace propio!
Normalmente le gole verticali si usano bene quando sono inserite nel mezzo di due colonne senza fianchi aggiuntivi,i quali semmai,potrebbero mettersi i due estremi del blocco colonne per "rifinire" il volume (un po come la base terminale della penisola.In questo caso il frigo tornerebbe a starsene solo soletto a sx della composizione (sempre che non si voglia tornare al frigo d'incasso.....).
Riguardo il rivestimento parietale la soluzione,a mio avviso migliore, sarebbe quella di rivestire solo la fascia tra top e sottopensile affinché i mobili stiano il più possibile a parete.In questo caso il problema si porrebbero solo nel capire dove farlo terminare a sx della composizione (dove c'è la colonna forno) e a dx dove termina la penisola,
Se il rivestimento,invece,dovesse andare dietro i mobili (soprattutto se questo viene fatto con un materiale spesso),avremmo uno spostamento in avanti di tutto il mobile particolarmente evidente nella parte terminale dx (dove c'è la penisola :?
Nella prima ipotesi sarebbe consigliabile prima montare la cucina e successivamente,avendo prese le misure,ordinare e mettere gli schienali.(noi facciamo così con gli schienali in quarzo-pietre-vetro..).Se il pannello fosse sottile,tipo quelli di coolors si potrebbe andare anche dietro i mobili e tagliarli,se fosse necessario,seduta stante. (spezziamo così una lancia in favore del nostro bravo e simpatico artigiano della bassa veronese :wink: :D .............sempre in simpatia e stima..)
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Finalmente la nostra cucina

#53
cla56 ha scritto: Così facendo oltre ai fianchi aggiuntivi di cui parli avrai anche le gole verticali che termineranno nella parte alta come i primi e la fascia di tamponamento sopra il frigo sarà compresa tra questi elementi:anta credenza a sx-gola-fianco-fascia di tamponamento-fianco-gola-anta dx colonna forno.................... :? a me non piace molto anzi.......non mi piace propio!
non si potrebbe inserire una cosa del genere senza ripiani e nella stessa finitura delle ante? largo una 70 di cm per inserire il frigo.. così le gole riescono a lavorare..
Immagine
o magari parliamo della stessa cosa.. :roll: :oops:

Re: Finalmente la nostra cucina

#54
cla56 ha scritto: (sempre che non si voglia tornare al frigo d'incasso.....).cla56
Da retta a me
Immagine
Incassa :wink: , anche se - conveniente :( , nella tua situazione, con una linea già molto movimentata e colorata, inserire il frigo a vista, secondo me, oltrepassi la sottile linea ___ che porta alla confusione..
Chiarire un mistero, è indelicato verso il mistero stesso A. Savinio
Nuovi!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114671" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112091" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Finalmente la nostra cucina

#57
cosicar ha scritto:Allora come lo sistemiamo l 'alloggio per questo frigo free standing?
Guarda che so perchè ostenti questa sicurezza :mrgreen: , ma ci vorrebbe veramente poco per trasformare questo bruco in farfalla.. :lol: , anche se te ne sei giocati molti di aiutini :D
Chiarire un mistero, è indelicato verso il mistero stesso A. Savinio
Nuovi!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114671" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112091" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Finalmente la nostra cucina

#58
La fattibilità la si ottiene non mettendo i fianchi aggiuntivi (personalizza i fianchi interni delle 2 colonne come le ante)e lasciando sia a dx che a sx del frigo uno spazio sufficiente per andare con le dita a prendere le maniglie (direi intorno ai 3/4 cm. .....(come se ci fosse la gola....).E' chiaro,ripeto, che la colonna forno deve avere le ante dx altrimenti non sai come aprire quella in basso...).A questo punto il dislivello di altezza tra frigo e colonne lo puoi chiudere con una semplice fascia,oppure, se la differenza fosse di circa 36cm.,potresti anche di mettere un contenitore sopraffrigo di larghezza a misura....Unica cosa...è che se un giorno il tuo frigo ti dovesse lasciare :cry: il vano è quello che hai........ :roll:
Te lo dico,ma da qualche parte te l'ho già detto.....acquistando il frigo da incasso potresti accedere alla promozione sulla lavastoviglie......hai da riflettere.....
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Finalmente la nostra cucina

#59
cla56 ha scritto: Riguardo il rivestimento parietale la soluzione,a mio avviso migliore, sarebbe quella di rivestire solo la fascia tra top e sottopensile affinché i mobili stiano il più possibile a parete.In questo caso il problema si porrebbero solo nel capire dove farlo terminare a sx della composizione (dove c'è la colonna forno) e a dx dove termina la penisola,
Se il rivestimento,invece,dovesse andare dietro i mobili (soprattutto se questo viene fatto con un materiale spesso),avremmo uno spostamento in avanti di tutto il mobile particolarmente evidente nella parte terminale dx (dove c'è la penisola :?
Nella prima ipotesi sarebbe consigliabile prima montare la cucina e successivamente,avendo prese le misure,ordinare e mettere gli schienali.(noi facciamo così con gli schienali in quarzo-pietre-vetro..).Se il pannello fosse sottile,tipo quelli di coolors si potrebbe andare anche dietro i mobili e tagliarli,se fosse necessario,seduta stante. (spezziamo così una lancia in favore del nostro bravo e simpatico artigiano della bassa veronese :wink: :D .............sempre in simpatia e stima..)
cla56
Per le piastrelle consigli quindi solo la fascia tra top e pensili. Ma la posa avverrebbe prima del montaggio della cucina facendo posare le piastrelle tra 147cm e 92 cm di altezza? Sarebbe giusto procedere cosi nel caso di posa di piastrelle?

Cosa mi consigli riguardo il vano frigo?

Re: Finalmente la nostra cucina

#60
Partito l'ordine per le piastrelle della cucina, non avevamo più tempo, entro oggi doveva partire l'ordine altrimenti ce le saremmo messe a nostre spese.
Abbiamo preso delle 60x60 della Leonardo serie black e white le extra white che sono le più bianche (opaco) e più simili al bianco della cucina che abbiamo trovato.
Come schema di posa abbiamo dato solo la fascia che va tra pensili e top, quindi solo i 55 cm. Ci hanno detto del rischio dei fuori squadro, ma a quel punto ci è sembrata la scelta migliore. Alla fine credo che eventuali fuori squadro saranno compensati sulle basi dall'alzatina di 3 cm e sotto i pensili dall'illuminazione sotto pensile messa angolare a 45°, i più ci sarebbe il modulo a giorno che fuoriesce dalla penisola che coprirebbe in parte...o almeno spero :mrgreen:
Dopo di che posso solo sperare e raccomandarmi con il piastrellista di essere bravo :wink: