Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#61
nessuno ha mai detto che la PS3 sostituisce un PC, ci mancherebbe...
Bafius, se hai un pc fisso o un portatile (magari gia con il lettore blue ray) prenditi il G20 e festa finita :wink:

PS: spulciando i siti dei produttori ho scoperto che un plasma citati prima, consumano meno degli LCD giusto per ribadire un concetto che ho esposto prima :mrgreen: :mrgreen:

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#62
Tempo fa avevo scritto questo post, magari ti può tornare utile:

viewtopic.php?p=1536112#p1536112
franc ti ringrazio, ho letto attentamente tutto.
Una domanda allora visto il discorso del browser ecc non è possibile che so installarne uno qualsiasi esterno tipo chrome per esempio nella ps3, possibile che prossimamente vengano fuori browser appunto tipo chrome installabili per ps3?
Altra domanda leggevo che quindi è possibile anche leggere i 3d ovviamente per vederli ci dev'essere un televisore che supporti tale tecnologia...giusto?
Domanda banale forse, legge anche cd double e dual layer?
Ho dato un'occhiata anche al boxe, ma sono sempre più convinto che per quello che devo fare mi va molto ma molto bene la ps3...speriamo che continuino lo sviluppo e che facciano aggiornamenti per renderla sempre più un pc

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#63
canacchione ha scritto: Una domanda allora visto il discorso del browser ecc non è possibile che so installarne uno qualsiasi esterno tipo chrome per esempio nella ps3, possibile che prossimamente vengano fuori browser appunto tipo chrome installabili per ps3?
Per ora non è possibile :cry:
canacchione ha scritto: Altra domanda leggevo che quindi è possibile anche leggere i 3d ovviamente per vederli ci dev'essere un televisore che supporti tale tecnologia...giusto?
Domanda banale forse, legge anche cd double e dual layer?
Esatto, risposta affermativa ad entrambi le domande :wink:

canacchione ha scritto: Ho dato un'occhiata anche al boxe, ma sono sempre più convinto che per quello che devo fare mi va molto ma molto bene la ps3...speriamo che continuino lo sviluppo e che facciano aggiornamenti per renderla sempre più un pc
In realtà all' inizio la ps3 fat era nata proprio con la possibilità di installare all' interno anche Linux con tutti i suoi vantaggi, compreso un browser decente, poi con un aggiornamento firmware (il 3.21) hanno tolto questa funzione. Ora il firmware è il 3.56.
Al momento però la Sony ha la sua buona dose di grattacapi...
In altre parole, non si sa ancora come sarà nel futuro, ci vorrebbe la sfera di cristallo perchè ora è proprio un gran casino soprattutto a causa di varie applicazioni non ufficiali che stanno girando nell' underground.
In questa lotta continua non nego però la possibilità che in via ufficiale (o forse non), qualcuno penserà a dei miglioramenti, browser compreso.
Intanto io aspetto fiducioso e guardo come si evolve la situazione :)

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#64
Certo che ho il pc, Maha... :)

Ma infatti se ben ricordi la mia prima richiesta era proprio questa solo che la tv che mi avevi proposto tu aveva il problema del wifi, che con il G20 risolvo... :)

La PS3 era solo un palliativo per poter funzionare in wifi con il pc, ma l'avrei presa solo per questo e nn per giocare. Per quanto riguarda il bluray ne ho fatto a meno sino ad ora, resisterò ancora un po. :)

Poi questa G20 la preferisco xke ha USB e con i tempi che corrono...meglio averlo. Posso essere soddisfatto così, grazie :)

Certo, il S20 mi costava 730, il G20 950, ma risparmio sulle attrezzature ;)

Grazie sempre maha e a tutti per i preziosi consigli

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#67
PS: spulciando i siti dei produttori ho scoperto che un plasma citati prima, consumano meno degli LCD giusto per ribadire un concetto che ho esposto prima
devo purtroppo contraddirti questa volta Maha. Prendiamo ad esempio i due su cui mi sto concentrando ovvero:

Panasonic PLASMA TX-P46VT20E 3D consumo medio 216W
Samsung LED UE46C8000 3D consumo medio 138W

Dai tratti dai rispettivi siti e calcolati entrambi secondo IEC 62087 Edition 2

Che uno può dire, "vabbè compri un televisore del genere e stai a guardare il capello"???
Rispondo che per uno come me che ha dotato tutta la casa con sole LED LAMP e che ha visto direttamente in bolletta cosa significa (consumi -30%) il LED ci guarda eccome.
La differenza di 78W (credo siano ad ora) X 5h (utilizzo mio quotidiano)= 390W risparmiati al giorno x che son circa 4 Kw in 10 giorni...di poco!
"E' la somma che fa il totale" recitava Totò

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#68
ciao canacchione, scusa se faccio il puntiglioso, ma vorrei completare il calcolo da te iniziato

risparmio di energia in un anno:
78 Wx 5 h/giorno x 365 giorni/anno = 142 kWh all'anno (ipotizzando che non vai mai in ferie :D )

costo medio al kWh, non facile da dire (provate a leggervi una bolletta!), ma facendo brutalmente totale bolletta/kWh consumati, mi viene dai 0.12 ai 0.17 euro/kWh a seconda della bolletta.
Per esagerare metto 0,2 euro/kWh, dunque:

142x0,2 = 28 euro/anno (in realtà sono decisamente meno)

Per quanto mi riguarda per il costo di una serata in pizzeria preferisco comprarmi il TV che ritengo migliore! :mrgreen:

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#69
Caro schulz63,Voleva solo essere diciamo così un tentativo di puntualizzazione a quello che aveva scritto Maha.
Il tuo discorso non fa una grinza. Lo condivido in pieno!
Tanto è vero che ho citato alla fine una celebre frase del Grande Maestro per voler dire che 142 Kwh dal televisore , altro dalla lavatrice e altro ancora da un'altro elettrodomestico...alla fin si fa un totale, per chi ovviamente ci guarda.
Uno che decide (come il sottoscritto) di volersi dotate di tutti gli ultimi sistemi per contenere al massimo i consumi in generale, ma solo per un fatto di spreco e non di danaro, diciamo che è un dato che prende in considerazione.
Il televisore non si discute!
:wink:

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#70
schulz63 ha scritto:ciao canacchione, scusa se faccio il puntiglioso, ma vorrei completare il calcolo da te iniziato

risparmio di energia in un anno:
78 Wx 5 h/giorno x 365 giorni/anno = 142 kWh all'anno (ipotizzando che non vai mai in ferie :D )

costo medio al kWh, non facile da dire (provate a leggervi una bolletta!), ma facendo brutalmente totale bolletta/kWh consumati, mi viene dai 0.12 ai 0.17 euro/kWh a seconda della bolletta.
Per esagerare metto 0,2 euro/kWh, dunque:

142x0,2 = 28 euro/anno (in realtà sono decisamente meno)

Per quanto mi riguarda per il costo di una serata in pizzeria preferisco comprarmi il TV che ritengo migliore! :mrgreen:
La penso esattamente come te:

Cmq un paragone dai siti produttori
CONSUMO MEDIO PANASONIC TX-P46G20 150 W
CONSUMO MEDIO SAMSUNG LE46C670M1QXZT 150 W

Assolutamente identici (o quasi considerando la poca affidabilità dei produttori sui consumi, vedi i km/litro per le auto)

Questo per dire che è sempre meno rilevante il paragone dei consumi, tutto qua... :mrgreen:

buona domenica a tutti :D

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#71
canacchione ha scritto:Grazie franc per le preziose informazioni.
:roll: Ho un'altra domanda però: non dirmi che la ps3 registra pure su supporti dvd o cd...perchè se è così vado a comprarla di corsa domani anche se è domenica :D
Sono in ritardo sulla risposta ma se ti può consolare, non masterizza :wink:
Infatti monta un lettore BD e non un masterizzatore.
Sarebbe possibile eseguire copie con un masterizzatore esterno usb ed un sistema operativo con i drivers appropriati, ma qui torniamo a quanto ti ho detto precedentemente e cioè che Sony non contempla questa funzione ed inoltre al momento non è più possibile installare all' interno della ps3 un altro O.S. come lo era precedentemente.
Per riassumere è quindi fisicamente fattibile ma non concesso attualmente e si vedrà solo in futuro cosa succederà :wink:

PS: comunque per la cronaca, giusto per smorzare l' euforismo :D specifichiamo anche che in realtà al momento Sony è totalmente contraria a questa politica, quindi a meno di colpi di scena imprevedibili (leggi praticamente impossibile), secondo me credo che difficilmente rilascerà in futuro la possibilità di installare nuovamente altri O.S. (come Linux) e delle modifiche aggiungendo ad esempio i drivers per masterizzatori (e cambiando di conseguenza anche l'xmb) poi, non sono nemmeno da considerare.

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#73
Giusto per la cronaca comunque, proprio l'altra sera un gruppo spagnolo ha riportato la notizia di un futuro mediacenter con supporto ntfs e mkv.
(ricordo che fat32 è limitato a 4gb sul singolo file)
Attualmente lo sviluppo è al 40%...
come al solito intanto (sperando non si arenino sulla libreria ntfs), ed aspettando contemporaneamente anche le migliorie che saranno introdotte dal 3.60 staremo a vedere cosa succederà :)

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#74
Sicuramente sarò assalito di critiche per quello che sto per scrivere, ma mi limito a dire quello che ho visto non sono ne tecnico e non pretendo di avere la verità assoluta.
Stasera mi sono recato da un marchio noto di elettronica alla ricerca dei miei due punti fermi:
Samsung UE46c8000 LED
Panasonic TX-P46VT20E PLASMA

al primo impatto ho subito notato due cose che il LED aveva immagini e colori molto più reali e vicini al quotidiano, il Plasma mi sembrava di vedere tutto più cupo...vabbè è la mia impressione mi sono detto.
Poichè i due tv erano distanti l'uno dall'altro e approfittando della poca gente in quel momento ho chiesto al commesso se poteva mettermi vicino e sintonizzarli entrambi su un normale canale televisivo. Gentilissimo, li ha messi vicino e me li ha sintonizzati entrambi su rai 1 in onda c'era l'eredità. Premetto che erano in digitale terrestre. La mia convinzione si faceva sempre più realtà...due tv differenti...senza alcun paragone...il LED molto più pulito e nitido e colori reali , il plasma molto spento. Chiedo al commesso il motivo della diversa qualità. Mi ha detto che entrambi sono stati programmati non in modalità showroom ma in modalità house o meglio come lo vedresti a casa. Al che gli chiedo il motivo tecnico delle differenze, mi ha detto che è normale perché il plasma è tipicamente più "cupo" e meno nitido e il senso del nero è molto più profondo; il LED è notoriamente più realistico....ma anche lui alla fine ha detto che è questione di gusti c'è chi preferisce l'uno all'altro.
Ho chiesto la cortesia di sintonizzarli su sportitalia dove era in corso una partita di calcio....mi sono ancora più convinto che è il LED il mio prossimo acquisto. Con il Led riuscivo a distinguere anche i brufoli in faccia ai giocatori, con il plasma sembravano tutti abbronzati. Infine ho chiesto di sintonizzare i tv con dei dvd. Finalmente ho potuto vedere il Plasma avvicinarsi al LED, ma comunque il Led sempre migliore....
Morale della favola? Senza ombra di dubbio prenderò il samsung LED

Semplici considerazioni di un profano in materia che si limita all'osservazione

Attendo le critiche (doverose) e le spiegazioni dei vari tecnici

Re: Televisione da 46 ai 50. Consigli, caratteristiche?

#75
Ora anche qui iniziano le guerre di "religione". :lol:
Guarda Canacchione, alla fine sono (e devono) essere solo i gusti personali ad effettuare la scelta finale; inutile cercare di farsi convincere da altri che sono meglio le bionde se a te piacciono le more. :)
Per tornare sul tecnico, è risaputo che, sopratutto i Samsung, hanno una resa dei colori così detta "sparata", cioè molto accentuata già rispetto ad altri brand, sempre sui led; figuriamoci confrontato con un plasma, che ha notoriamente colori molto più "morbidi".
Per quanto riguarda la definizione, se si parla di segnale TV (sia il vecchio analogico, sia il digitale), non essendo formati HD, per visualizzarli su uno schermo nato per l'lHD (1920x1080) inteviene in tutti i TV HD un'apparato elettronico chiamato "Scaler"; a detta di tutti i tecnici, lo scaler migliore attualmente sul mercato è Samsung; è forse anche per questo che le immagini che hai visto sono più definite sul Samsung. Il plasma in generale vince sui neri, sull'assenza di clouding ed una resa generale migliore sui contenuti HD. Attualmente il Panasonic è, tra i plasma, il più "blasonato"; però io mi farei un giro sui forum specializzati per farti un'idea dai commenti di chi ha (e qui non c'è recensione che tenga :wink: ) sia i Samsung, sia i Panasonic. Ad esempio è noto che i Led, anche di fascia alta, sono tutti afflitti da Clouding e bisogna avere "cu/o" per beccarne uno esente; per quanto riguarda il Panasonic, ho letto cose poco entusiasmanti per quanto riguarda la visione di segnali TV, sopratutto con immagini in forte movimento, come gare di automobili o partite di calcio: dicono che sono inguardabili. Per farti un'idea potresti cominciare da qui: http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=72
Per non influenzarti non ti dico cosa ho comprato io 8).

Buona scelta. :wink: