Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#78
slaaaviii!
Non hai da cambiare nulla! Ora la consolle la aggiustiamo! Voto per le scatoline anche io. Anche se...mmm...pure le stampe se già le hai... Insomma bisogna solo aggiustare! Nn cambiare! ....a parte gli sgabelli...hihihi! Ma anche a quelli ci si pensa con calma! Ora aggiustiamo consolle e corro a guardare in zona giorno! :)

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#79
Le stampe le farei fare, anzi, lo farò di sicuro. Ci sono un po' di foto che ho fatto che mi piacerebbe davvero godere di più in quella forma! Comunque alla consolle darei un po' di tempo e farei un po' di sforzi per sistemarla meglio. Per gli sgabelli, i suggerimenti tuoi e di birba sono ottimi. Mi guarderò intorno.

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#81
il problema nasce dal fatto che hanno accostato due bordi rifiniti (impiallacciati sui lati). Probabilmente viene meglio se si riesce a accostare il taglio truciolato, o ancora, se i piani sono in massello, il massello stesso tagliato di netto, ovviamente. Noi abbiamo risparmiato con i piani in legno meno cari, che hanno anche il pregio a detta di ikea di essere più robusti agli stress culinari e necessitare minore manutenzione. Siccome il piano con lato lungo aveva il bordo inevitabilmente già rifinito, i montatori hanno ritenuto che il piano lato corto andasse lasciato anche quello rifinito, perché ovviamente a quel punto l'accostamento viene meglio così.

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina

#82
slavinsk ha scritto:il problema nasce dal fatto che hanno accostato due bordi rifiniti (impiallacciati sui lati). Probabilmente viene meglio se si riesce a accostare il taglio truciolato, o ancora, se i piani sono in massello, il massello stesso tagliato di netto, ovviamente. Noi abbiamo risparmiato con i piani in legno meno cari, che hanno anche il pregio a detta di ikea di essere più robusti agli stress culinari e necessitare minore manutenzione. Siccome il piano con lato lungo aveva il bordo inevitabilmente già rifinito, i montatori hanno ritenuto che il piano lato corto andasse lasciato anche quello rifinito, perché ovviamente a quel punto l'accostamento viene meglio così.
Infatti è corretto accostare i tagli grezzi. Ti ho chiesto come è venuta la giunta sull' angolo perchè un cliente mi ha chiesto di inserire su una cucina questi top di ikea. La cucina è a U con un angolo in fuori squadra. Se dovessimo fare la cucina faremo la giunta accostando i tagli rendendo la giunta planare, come si dovrebbe fare.
Magari per stare dentro certi budget per il montaggio, capisco, non si possa o voglia andare oltre.
Tutto qui.
Ti ringrazio moltissimo per aver messo le foto mi è servito e complimenti ancora.
Ale.

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina (FOTO a pag. 5)

#83
In realtà io penso che se ci avessi buttato un occhio più attento (francamente a quello non ho proprio fatto caso) e rotto le cosiddette avrebbero fatto come dicevo accostando il taglio giusto. Si prenotano tempi molto stretti e poi ti mettono fretta per finire. Per fortuna che nell'insieme davvero sono stati bravi anche nel darmi retta... E sospetto che 220 euro sia un prezzo basso per il montaggio (escluso trasporto però, eh). Se un esperto come te avesse voglia di dare un occhio al lavoro e dirmi dove mi sarei dovuta impuntare o hanno fatto un pessimo lavoro siete i benvenuti! Tutte cose che si imparano per la prossima volta. Ero lì da sola preoccupata di non essere in grado di rompere abbastanza :D

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina (FOTO a pag. 5)

#85
slavinsk ha scritto:In realtà io penso che se ci avessi buttato un occhio più attento (francamente a quello non ho proprio fatto caso) e rotto le cosiddette avrebbero fatto come dicevo accostando il taglio giusto. Si prenotano tempi molto stretti e poi ti mettono fretta per finire. Per fortuna che nell'insieme davvero sono stati bravi anche nel darmi retta... E sospetto che 220 euro sia un prezzo basso per il montaggio (escluso trasporto però, eh). Se un esperto come te avesse voglia di dare un occhio al lavoro e dirmi dove mi sarei dovuta impuntare o hanno fatto un pessimo lavoro siete i benvenuti! Tutte cose che si imparano per la prossima volta. Ero lì da sola preoccupata di non essere in grado di rompere abbastanza :D


Ma a vedere la foto così da lontano non posso darti un parere. PEr il top ti ho chiesto, infatti, una foto da vicino. Ci vuole un servizio fotografico :lol: .
220 + iva senza trasporto non è poco non è neanche tanto. Io avrei chiesto di più, 280/300 lavorazione del top esclusa.
Oppure 220 mi vanno anche bene ma cerco proprio di darci una botta e portar via le suole.

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina (FOTO a pag. 5)

#86
slavinsk ha scritto:Tra l'altro se solo avessero fatto il taglio diagonale accostare i tagli vivi sarebbe stato necessario in automatico... vabbè, lì davvero effettivamente veniva un po' strano causa il lavello che entra nella diagonale.

Si ma tieni presente che i tagli non li puoi fare con un alternativo. E' un piano in legno (ma vale per i comuni top in laminato truciolare), per quanto sia buono l' attrezzo, non viene un taglio preciso che possa essere accostabile.
Non è necessario fare un taglio in diagonale. Si può fare il taglio replicando le maschiature che fanno i produttori di cucine. Esistono dime che che lo consentono (dalle più economiche alle più professionali). Ripeto non puoi usare un attrezzo come il seghetto alternativo. Si devono usare altri attrezzi.
In sostanza avrei fatto:
- maschiatura (a 45° o con il maschio femmina) e esecuzione fori sottostanti con tiranti per il top.
Ma fare un lavoro del genere ti porta via, almeno, un paio d' ore e rischi che non basta una giornata per montare l' intera cucina.
Quando diciamo che la differenza la fa il montaggio prescindendo dal prodotto, si intende anche questo.
E' tutto fattibile sul posto senza portar via nulla.

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina (FOTO a pag. 5)

#87
nicolettaalematte ha scritto:Ma a vedere la foto così da lontano non posso darti un parere. PEr il top ti ho chiesto, infatti, una foto da vicino. Ci vuole un servizio fotografico
.

Hai ragione:) se ti incuriosisce ti mando volentieri altre foto più nel dettaglio. A me sicuramente incuriosisce, ma non ti faccio perdere tempo per le mie curiosità:)!
nicolettaalematte ha scritto: 220 + iva senza trasporto non è poco non è neanche tanto. Io avrei chiesto di più, 280/300 lavorazione del top esclusa.
220 inclusa IVA per cucine sotto i 2000 euro. Sono stati mezza giornata abbondante (9:00-14:30) e hanno fatto tutto (montaggio, piani, incassi, lavello e fuochi) esclusi gli attacchi (non una cosa da poco!) idraulici (non hanno montato neanche il rubinetto, questo mi è parso un po' strano, ma hanno fatto ovviamente il buco apposito nel lavello: col senno di poi avrei detto di metterlo angolato verso l'angolo interno invece che centrato, mi sembra sarebbe stato più carino e anche funzionale, ma va bene anche così) ed elettrici, nonché escluso l'incasso del forno (così da stare sotto i 2000, ehm... d'altro canto poi ce lo siamo davvero fatto da soli).
Per tagliare i top hanno usato circolare per i tagli dritti e alternativo per gli incassi. Sono abbastanza certa abbiano fatto tutto nel modo più rapido e a tirar via possibile, però mi hanno dato retta quando indicavo allineamenti non perfetti ecc. Anche i pannelli riempitivi mi sembra siano stati inseriti con una certa attenzione. Va anche detto che la cucina ikea è pensata per poter essere montata in fai da te, e questi montano cucine ikea tutti i giorni, quindi vanno piuttosto rapidi. La penisola non era inclusa nel montaggio, l'abbiamo fatta noi e ci è voluto molto poco, eccetto il penoso taglio del piano (una metà rettangolo che abbraccia il muro alto e il lato contro la parete di fondo) con un seghetto alternativo amatoriale (noi la circolare non l'abbiamo) :D:D. Il dettaglio dei margini a farci proprio attenzione non è favoloso (ovvio :D), ma pensavamo eventualmente di ovviare con la listina di rifinitura (che però francamente a me non piace affatto e l'avrei evitata anche sulla cucina, se non mi fossi fatta convincere dal mio compagno... trovo tolga molto al feeling moderno), per ora ci convivo senza patemi. Per fissare il piano ai mobili mi sembra semplici viti? Ma se n'è occupata la componente che porta i pantaloni :D. Comunque per fare un bilancio conclusivo il loro montaggio ha preso a me mezza giornata abbondante di supervisione. I tocchi conclusivi (attacchi, forno, penisola) hanno fatto perdere a me e al mio compagno 1 giorno e mezzo. Circa mezza giornata per forno e penisola ci ha fatto risparmiare sugli 80 euro (forse il mio tempo valeva di più, ma d'altro canto avrei comunque dovuto supervisionare). Per gli attacchi il risparmio è stato notevole, anche se la perdita di tempo dovuta all'inesperienza è stata probabilmente eccessiva.
Le ante si aprono tutte bene, finora non ho visto allineamenti indesiderati. L'unico difettuccio lo faceva l'anta sopra la cappa che poggiava leggermente sulla parte metallica: è bastato un mezzo giro di vite sui cardini per correggere il problema. Ora dovremo vedere come reggerà l'uso! Soprattutto sono preoccupata per il piano in legno, ho paura che non regga bene l'umidità, si gonfi, si ammuffisca. Il tempo lo dirà! Comunque sono convinta che un buon montatore faccia davvero la differenza. Sono anche convinta che non sia una cosa da poco trovare lavoratori di cui fidarsi.

Re: angolo cottura piccolino - prima cucina (FOTO a pag. 5)

#89
slavinsk ha scritto:
nicolettaalematte ha scritto:Ma a vedere la foto così da lontano non posso darti un parere. PEr il top ti ho chiesto, infatti, una foto da vicino. Ci vuole un servizio fotografico
.

Hai ragione:) se ti incuriosisce ti mando volentieri altre foto più nel dettaglio. A me sicuramente incuriosisce, ma non ti faccio perdere tempo per le mie curiosità:)!


Se ti va mettile. Appena riesco le guardo e ti dico il mio parere, ma anche il parere di altri onorevoli colleghi sono ben accetti.
Grazie davvero.